Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 5951-5985 di 30052

Legge del 2012 numero 247 art. 53

SANZIONI 1. L'avvertimento può essere deliberato quando il fatto contestato non è grave e vi è motivo di ritenere che l'incolpato non commetta altre infrazioni. L'avvertimento consiste nell'informare l'incolpato che la sua condotta non è stata conforme alle norme deontologiche e di legge, con...

Legge del 2012 numero 247 art. 56

PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DISCIPLINARE 1. L'azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto. 2. Nel caso di condanna penale per reato non colposo, la prescrizione per la riapertura del giudizio disciplinare, ai sensi dell'articolo 55, è di due anni dal passaggio in giudicato...

Legge del 2012 numero 247 art. 58

NOTIZIA DI ILLECITO DISCIPLINARE E FASE ISTRUTTORIA PRE-PROCEDIMENTALE 1. Ricevuti gli atti di cui all'articolo 50, comma 4, il presidente del consiglio distrettuale di disciplina provvede senza ritardo a iscrivere in un apposito registro riservato il ricevimento degli atti relativi a un...

Tar Campania del 2002 numero 7268 (19/11/2002)

Il Codacons, inserito nell'elenco delle associazioni di consumatori (cfr. art. 5, l. n. 281 del 1998), iscritto nel registro regionale delle associazioni di volontariato (cfr. art. 6, l. n. 266 del 1991) e riconosciuto come associazione di protezione ambientale (cfr. art. 13, l. n. 349 del 1986), ha...

Tribunale di Milano del 1988 (02/09/1988)

La generica ratifica dell'operato degli amministratori non costituisce valida ed efficace rinunzia all'azione di responsabilità sociale, né vale in ogni caso a precludere l'esercizio dell'azione ex art. 146 l. fall. da parte della curatela fallimentare, attesa la unitarietà di tale strumento...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 246

(abrogato) NORME PROCESSUALI ULTERIORI PER LE CONTROVERSIE RELATIVE A INFRASTRUTTURE E INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (art. 81, direttiva 2004/18; art. 72, direttiva 2004/17; articoli 1 e 2, direttiva 1989/665; art. 23-bis, legge n. 1034/1971; art. 14, decreto legislativo n. 190/2002; art. 5, co....

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 8780 (26/11/1987)

La revoca del testamento, quando non è espressa (art.. 680 cod. civ.), cioè manifestata con apposita dichiarazione del testatore, deve concretarsi in uno degli atti incompatibili con una precedente disposizione testamentaria, che la legge indica nel testamento posteriore (art.. 682 cod. civ.), nella...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 1502 (18/02/1997)

Poiché la responsabilità di cui al primo comma dell' art. 2054 cod. civ. è una specificazione di quella prevista dall' art. 2043 cod. civ., anche il danno dolosamente provocato dal conducente del veicolo è coperto dall' assicurazione obbligatoria (art. 1 legge 24 dicembre 1969 n. 990) e perciò l'...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1990 numero 2831 (05/04/1990)

Nel caso di cessazione attività produttiva il potere del datore di lavoro con riguardo al conseguente licenziamento dei dipendenti non trova limite in considerazione dell'espletamento da parte dello stesso datore di lavoro di attività imprenditoriale di gruppo mediante compartecipazione azionaria in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 23

(abrogato) CONTRATTI RELATIVI A SERVIZI AL PUBBLICO DI AUTOTRASPORTO MEDIANTE AUTOBUS (art. 12, direttiva 2004/18; art. 5.2, direttiva 2004/17) [1. Il presente codice non si applica agli appalti delle stazioni appaltanti relativi alla prestazione di un servizio al pubblico di autotrasporto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 81

(abrogato) SEZIONE V Criteri di selezione delle offerte e verifica delle offerte anormalmente basse (CRITERI PER LA SCELTA DELL'OFFERTA MIGLIORE) (art. 53, direttiva 2004/18; art. 55, direttiva 2004/17; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 21, legge n. 109/1994; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24,...

Disciplina dell'accollo

La disciplina dell'accollo si fonda principalmente sugli aspetti relativi al regime delle eccezioni opponibili dall'accollante nei confronti dell'accollatario (art. cod. civ. ), nonché sulla considerazione di particolari eventi, quali l'insolvenza del nuovo debitore (art. cod. civ. ), l'estinzione...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 216

CAPO III Pagamento delle spese (CONDIZIONI DI LEGITTIMITA' DEI PAGAMENTI EFFETTUATI DAL TESORIERE) [1. I pagamenti possono avere luogo nei limiti degli stanziamenti di cassa. I mandati in conto competenza non possono essere pagati per un importo superiore alla differenza tra il relativo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 65

(abrogato) AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (art. 35, paragrafo 4, e art. 36, paragrafo 1, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 55/1990; art. 5, co. 3, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 3, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti che...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,451-500

451. All'articolo 118, comma 4, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come sostituito dall'articolo 10, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 245

(abrogato) STRUMENTI DI TUTELA (art. 81, direttiva 2004/18; art. 72, direttiva 2004/17; artt. 1 e 2 direttiva 1989/665; art. 14, decreto legislativo n. 190/2002; art. 5, co. 12-quater, decreto-legge n. 35/2005, conv. nella legge n. 80/2005; articolo 44, comma 3, lettere a), b), c), f), g), legge n....

Rilevanza giuridica della residenza

La residenza della persona fisica è rilevante per il diritto in relazione a diversi effetti: in via alternativa con il domicilio, quanto al criterio di riferimento del luogo della scomparsa (art. cod.civ.); viene in esame in luogo del domicilio per le pubblicazioni di matrimonio, le quali...

Risoluzione del contratto di appalto

Il contratto di appalto è contraddistinto da una speciale normativa in tema di risoluzione che prende in considerazione sia vizi e difformità (art. cod.civ.) che altrimenti dovrebbero essere valutati secondo la normativa generale in tema di gravità dell'inadempimento (art. cod.civ.), sia il...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 20

SEZIONE III Procedimento (PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (DECRETO-LEGGE 5 OTTOBRE 1993, N. 398, ART. 4, COMMI 1, 2, 3 E 4, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 4 DICEMBRE 1993, N. 493)) 1. La domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1993 numero 8711 (16/08/1993)

In tema di atti interruttivi della prescrizione, la circostanza che la costituzione in mora provenga non dal creditore personalmente, ma da soggetto che abbia agito nella dichiarata qualità di rappresentante o mandatario del titolare del diritto, in forza di un potere genericamente o specificamente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 213

(abrogato) PORTI E AEROPORTI (art. 7, direttiva 2004/17; art. 5, d.lgs. n. 158/1995) [1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 24

(abrogato) APPALTI AGGIUDICATI A SCOPO DI RIVENDITA O DI LOCAZIONE A TERZI (art. 12, direttiva 2004/18; art. 19, direttiva 2004/17; art. 4, lett. b), D.Lgs. n. 358/1992; art. 8, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 158/1995) [1. Il presente codice non si applica agli appalti nei settori di cui alla parte...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 10263 (22/09/1999)

La norma del terzo comma dell' art. 2331 cod. civ., che prevede la nullità della emissione e della vendita delle azioni di società prima dell' iscrizione della società nel registro delle imprese, è applicabile anche alla vendita di quote di società a responsabilità limitata effettuata anteriormente...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 4351 (09/04/1993)

L' efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte da uno solo dei contraenti (art. 1341, primo comma, cod. civ.) ovvero...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 137

(abrogato) INADEMPIMENTO DI CONTRATTI DI COTTIMO (art. 120, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; art. 340, legge n. 2248/1865, all. F) [1. Per i contratti relativi a cottimo, in caso di inadempimento dell'appaltatore la risoluzione è dichiarata per iscritto dal responsabile del...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 6806 (16/11/1983)

L' applicabilità del criterio interpretativo stabilito dall' art. 1367 cod. civ. presuppone che la clausola contrattuale da interpretare sia tale da dar luogo a dubbi e, pertanto, non può essere invocata in relazione a clausole di significato chiaro e tale da non rendere le clausole stesse prive di...

Specifiche figure di contratto a favore di terzo

Figure particolari e frequenti di contratti a favore del terzo sono costituite dal contratto di assicurazione sulla vita a favore del terzo (art. cod.civ.), dal contratto di trasporto di cose (il contratto si conclude tra mittente e vettore, ma da esso nascono diritti a favore del destinatario)...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 2

MODIFICA DELLA DISCIPLINA DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE E AGEVOLAZIONI PER I COMUNI CHE ACQUISISCONO IN LOCAZIONE IMMOBILI DA PRIVATI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA ABITATIVA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 23 maggio 2014, n. 80) 1....

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 4131 (10/11/1976)

L' assegnazione da parte del testatore di uno o più beni determinati, in funzione di quota del patrimonio, e, cioè, a titolo universale, secondo quanto consentito dall' art. 588 secondo comma cod. civ., non comporta necessariamente l' immodificabilità dell' assegnazione medesima, in sede di...

Regime fiscale della vendita ad effetti obbligatori

Come per la vendita ad effetti reali, indipendentemente dall’oggetto del contratto (mobili, immobili, azienda, partecipazioni, ecc.), è opportuno distinguere a seconda che l’alienazione sia posta in essere da privati ovvero nell’ambito dell’esercizio di impresa, tanto sia per le imposte sui redditi,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 90

(originario art. 74.) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente articolo da art. 74 ad art. 90) ONERI FINANZIARI 1. All'attuazione del presente Codice si provvede nell'ambito delle risorse previste a legislazione vigente.

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 7

ATTIVITÀ EDILIZIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 3; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ART. 34; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977, N. 616, ART. 81; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 APRILE 1994, N. 383; DECRETO...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 76

(abrogato) VARIANTI PROGETTUALI IN SEDE DI OFFERTA (art. 24, direttiva 2004/18; art. 36, direttiva 2004/17; art. 20, d.lgs. n. 358/1992; art. 24, d.lgs. n. 157/1995) [1. Quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti possono...