Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 4026-4060 di 30043

Codice Civile art. 2817

SEZIONE II Dell'ipoteca legale (PERSONE A CUI COMPETE) 1. Hanno ipoteca legale: 1) l' alienante sopra gli immobili alienati per l' adempimento degli obblighi che derivano dall' atto di alienazione; 2) i coeredi, i soci e altri condividenti per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili...

Codice Civile art. 2820

SENTENZE STRANIERE 1. Si può parimenti iscrivere ipoteca in base alle sentenze pronunziate dalle autorità giudiziarie straniere, dopo che ne è stata dichiarata l' efficacia dall' autorità giudiziaria italiana, salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente.

Codice Civile art. 2826

INDICAZIONI DELL'IMMOBILE IPOTECATO 1. Nell' atto di concessione dell' ipoteca l' immobile deve essere specificamente designato con l' indicazione della sua natura, del comune in cui si trova, nonché dei dati di identificazione catastale; per i fabbricati in corso di costruzione devono essere...

Codice Civile art. 2829

ISCRIZIONE SUI BENI DEL DEFUNTO 1. L' iscrizione d' ipoteca sui beni di un defunto può eseguirsi con la semplice indicazione della sua persona, osservate per il resto le regole ordinarie. Se però risulta trascritto l' acquisto dei beni da parte degli eredi, l' iscrizione deve eseguirsi contro...

Codice Civile art. 2835

ISCRIZIONE IN BASE A SCRITTURA PRIVATA 1. Se il titolo per l' iscrizione risulta da scrittura privata, la sottoscrizione di chi ha concesso l' ipoteca deve essere autenticata o accertata giudizialmente. 2. Il richiedente deve presentare la scrittura originale o, se questa è depositata in pubblico...

Codice Civile art. 2836

ISCRIZIONE IN BASE AD ATTO PUBBLICO O A SENTENZA 1. Se il titolo per l' iscrizione risulta da un atto pubblico ricevuto nello Stato o da una sentenza o da altro provvedimento giudiziale ad essa parificato, si deve presentare copia del titolo. 2. Abrogato.

Codice Civile art. 2838

SOMMA PER CUI L'ISCRIZIONE E' ESEGUITA 1. Se la somma di danaro non è altrimenti determinata negli atti in base ai quali è eseguita l' iscrizione o in atto successivo, essa è determinata dal creditore nella nota per l' iscrizione. 2. Qualora tra la somma enunciata nell' atto e quella enunciata...

Codice Civile art. 2843

ANNOTAZIONE DI CESSIONE, DI SURROGAZIONE E DI ALTRI ATTI DISPOSITIVI DEL CREDITO 1. La trasmissione o il vincolo dell' ipoteca per cessione, surrogazione, pegno, postergazione di grado o costituzione in dote del credito ipotecario, nonché per sequestro, pignoramento o assegnazione del credito...

Codice Civile art. 2845

NOTIFICAZIONI RELATIVE A ISCRIZIONI PER OBBLIGAZIONI ALL'ORDINE E AL PORTATORE 1. Se l' iscrizione è presa per obbligazioni risultanti da titoli all' ordine, le citazioni e notificazioni previste dall' articolo precedente devono farsi nei confronti di chi ha preso l' iscrizione a norma degli...

Codice Civile art. 2857

LIMITI DELLA SURROGAZIONE 1. La surrogazione non si può esercitare sui beni dati in ipoteca da un terzo, né sui beni alienati dal debitore, quando l' alienazione è stata trascritta anteriormente all' iscrizione del creditore perdente. 2. Trattandosi di beni acquistati dal debitore posteriormente...

Codice Civile art. 286

abrogato LEGITTIMAZIONE DOMANDATA DALL'ASCENDENTE [1. La domanda di legittimazione di un figlio naturale riconosciuto può in caso di morte del genitore essere fatta da uno degli ascendenti legittimi di lui, se il genitore non ha comunque espressa una volontà in contrasto con quella di...

Codice Civile art. 2867

TERZO DEBITORE DI SOMMA IN DIPENDENZA DELL'ACQUISTO 1. Se il terzo acquirente, che ha trascritto il suo titolo, è debitore, in dipendenza dell' acquisto, di una somma attualmente esigibile, la quale basti a soddisfare tutti i creditori iscritti contro il precedente proprietario, ciascuno di questi...

Codice Civile art. 2875

ECCESSO NEL VALORE DEI BENI 1. Si reputa che il valore dei beni ecceda la cautela da somministrarsi, se tanto alla data dell' iscrizione dell' ipoteca, quanto posteriormente, supera di un terzo l' importo dei crediti iscritti, accresciuto degli accessori a norma dell' articolo 2855.

Codice Civile art. 2893

MANCATA RICHIESTA DELL'INCANTO 1. Se l' incanto non è domandato nel tempo e nel modo prescritti dall' articolo 2891, il valore del bene rimane definitivamente stabilito nel prezzo che l' acquirente ha posto a disposizione dei creditori a norma dell' articolo 2890 numero 3. 2. La liberazione del...

Codice Civile art. 2901

SEZIONE II Dell'azione revocatoria (CONDIZIONI) 1. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando...

Codice Civile art. 2907

TITOLO IV Della tutela giurisdizionale dei diritti - CAPO I Disposizioni generali (ATTIVITA' GIURISDIZIONALE) 1. Alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l' autorità giudiziaria su domanda di parte e, quando la legge lo dispone, anche su istanza del pubblico ministero o d' ufficio. 2. La...

Codice Civile art. 2909

COSA GIUDICATA 1. L' accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa.

Codice Civile art. 2911

BENI GRAVATI DA PEGNO O IPOTECA 1. Il creditore che ha pegno su beni del debitore non può pignorare altri beni del debitore medesimo, se non sottopone a esecuzione anche i beni gravati dal pegno. Non può parimenti, quando ha ipoteca, pignorare altri immobili, se non sottopone a pignoramento anche...

Codice Civile art. 2912

§2 Degli effetti del pignoramento (ESTENSIONE DEL PIGNORAMENTO) 1. Il pignoramento comprende gli accessori, le pertinenze e i frutti della cosa pignorata.

Codice Civile art. 2913

INEFFICACIA DELLE ALIENAZIONI DEL BENE PIGNORATO 1. Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell' esecuzione gli atti di alienazione dei beni sottoposti a pignoramento, salvi gli effetti del possesso di buona fede per i mobili non iscritti in...

Codice Civile art. 2923

LOCAZIONI 1. Le locazioni consentite da chi ha subito l' espropriazione sono opponibili all' acquirente se hanno data certa anteriore al pignoramento, salvo che, trattandosi di beni mobili, l' acquirente ne abbia conseguito il possesso in buona fede. 2. Le locazioni immobiliari eccedenti i nove...

Codice Civile art. 2924

CESSIONI E LIBERAZIONI DI PIGIONI E DI FITTI 1. Le cessioni e le liberazioni di pigioni e di fitti non ancora scaduti non sono opponibili all' acquirente, salvo che si tratti di cessioni o di liberazioni eccedenti il triennio e trascritte anteriormente al pignoramento o si tratti di anticipazioni...

Codice Civile art. 2930

SEZIONE II Dell'esecuzione forzata in forma specifica (ESECUZIONE FORZATA PER CONSEGNA O RILASCIO) 1. Se non è adempiuto l' obbligo di consegnare una cosa determinata, mobile o immmobile, l' avente diritto può ottenere la consegna o il rilascio forzati a norma delle disposizioni del codice di...

Codice Civile art. 2932

ESECUZIONE SPECIFICA DELL'OBBLIGO DI CONCLUDERE UN CONTRATTO 1. Se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l' obbligazione, l' altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso. 2. Se...

Codice Civile art. 2939

OPPONIBILITA' DELLA PRESCRIZIONE DA PARTE DEI TERZI 1. La prescrizione può essere opposta dai creditori e da chiunque vi ha interesse, qualora la parte non la faccia valere. Può essere opposta anche se la parte vi ha rinunziato.

Codice Civile art. 2952

PRESCRIZIONE IN MATERIA DI ASSICURAZIONE 1. Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. 2. Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il...

Codice Civile art. 2956

PRESCRIZIONE DI TRE ANNI 1. Si prescrive in tre anni il diritto: 1) dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a periodi superiori al mese; 2) dei professionisti, per il compenso dell' opera prestata e per il rimborso delle spese correlative; 3) dei notai, per gli atti del loro...

Codice Civile art. 2967

EFFETTO DELL'IMPEDIMENTO DELLA DECADENZA 1. Nei casi in cui la decadenza è impedita, il diritto rimane soggetto alle disposizioni che regolano la prescrizione.

Codice Civile art. 298

DECORRENZA DEGLI EFFETTI DELL'ADOZIONE 1. L' adozione produce i suoi effetti dalla data del decreto che la pronunzia. 2. Finché il decreto non è emanato, tanto l' adottante quanto l' adottando possono revocare il loro consenso. 3. Se l' adottante muore dopo la prestazione del consenso e prima...

Codice Civile art. 30

LIQUIDAZIONE 1. Dichiarata l' estinzione della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell' associazione, si procede alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di attuazione del codice.

Codice Civile art. 300

DIRITTI E DOVERI DELL'ADOTTATO 1. L' adottato conserva tutti i diritti e i doveri verso la sua famiglia di origine, salve le eccezioni stabilite dalla legge. 2. L' adozione non induce alcun rapporto civile tra l' adottante e la famiglia dell' adottato, né tra l' adottato e i parenti dell'...