Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 28876-28910 di 30043

Requisiti della divisione contrattuale

I requisiti essenziali del contratto divisionale non si distinguono da quelli previsti per ogni specie di contratto ed evocati dall'art. cod.civ., vale a dire l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto, la forma, intesa come una speciale modalità di espressione della volontà. Omessa ogni...

Smarrimento di cosa determinata

La legge prevede all'art. cod.civ. una particolare fattispecie di impossibilità sopravvenuta definitiva della prestazione. Si tratta del caso della prestazione avente ad oggetto una cosa determinata che vada smarrita , senza che possa esserne provato il perimento. Il II comma della norma citata...

Differenza tra comunione e società

La differenza tra società e comunione è normativamente descritta dall'art. cod.civ. che riferisce l'elemento di distinzione nello scopo di godimento che contraddistingue quest'ultima in contrapposizione all'esercizio in comune dell'attività di impresa che costituisce l'essenza della prima . La...

La clausola si sine liberis decesserit

Con la locuzione si sine liberis decesserit (se al tempo della sua morte non avrà avuto prole) si allude alla clausola apposta ad un atto di ultima volontà, in forza della quale il testatore dispone sostanzialmente una doppia istituzione. La prima sottoposta alla condizione risolutiva il cui evento...

La petizione di eredità: nozione e fondamento

L'art. cod.civ. prescrive che "l'erede può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possiede tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede o senza titolo alcuno, allo scopo di ottenere la restituzione dei beni medesimi". Si tratta del rimedio della petitio...

Nozione e causa del contratto di deposito bancario

Il deposito bancario (artt.1834-1837 cod. civ.) rappresenta il più tradizionale e il principale strumento di raccolta del risparmio fra il pubblico. Il codice civile non dà una nozione di deposito bancario, ma si limita a stabilire che nei depositi di una somma di denaro presso una banca, questa...

Le azioni a voto limitato o escluso

L'art. , I comma, cod.civ. dispone che "lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti, con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative". A fronte di tali rilevanti...

Legittimazione passiva (petizione di eredità)

Notevoli problemi teorici pone l'art. cod.civ. nell'individuare i soggetti legittimati passivamente in ordine all'azione di petizione dell'eredità. Al riguardo la norma afferma espressamente che l'erede può domandare il riconoscimento di questa sua qualità "contro chiunque possiede tutti o parte...

Obbligazioni del comodatario

Una volta che il comodatario ha ricevuto in consegna la cosa egli è tenuto a custodirla ed a conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.). In particolare, secondo la norma citata, il comodatario non può servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla...

Facoltà di sospensione dell'esecuzione del contratto

E' possibile che una delle parti del contratto si riservi convenzionalmente il diritto di sospendere l'esecuzione del contratto. Il problema si pone soprattutto in relazione ai contratti di durata, come ad esempio quello di somministrazione, nel quale cioè il rapporto è destinato ad avere uno...

Forma della rinunzia al legato

A differenza di quanto è disposto in materia di rinunzia all'eredità (art. cod.civ.), per la rinunzia al legato non è prevista alcuna forma particolare: dunque è possibile che l'atto abdicativo intervenga anche tacitamente o per fatti concludenti ( Cass.Civ. Sez. II, ; Cass.Civ. Sez. II, )....

La successione legittima a titolo particolare

La dottrina è pervenuta all'elaborazione, anche nell'ambito della successione legittima, della classica bipartizione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare, con la conseguente attribuzione della qualifica rispettivamente di erede e legatario. Sebbene nel nostro...

Cass. civile, sez. III del 1969 numero 1848 (24/05/1969)

Ad una lettera del sindaco di un comune, che non rientri nella categoria dell'atto pubblico di cui all'art. 2699 cod. civ. e non sia stata formata nell'esercizio dei poteri certificativi spettanti al sindaco stesso, può attribuirsi, in quanto prodotta in un giudizio vertente fra privati, solamente...

Annullabilità del contratto plurilaterale

Quando si tratta di contratto plurilaterale, l'annullamento di esso nei confronti di una parte non fa cadere l'intero contratto. In altri termini il venir meno del vincolo di una della parti non coinvolge necessariamente anche le altre. Ciò a meno che la partecipazione afferente al...

Azione di danno temuto

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che abbiano motivo di temere che possa incombere il pericolo di un danno grave e prossimo al bene che forma l'oggetto del diritto o del possesso . Legittimato...

Beni materiali ed immateriali

La categoria dei beni materiali è formata dalle cose tangibili, quella dei beni immateriali dai segni distintivi e dalle c.d. opere dell'ingegno. A rigore anche i beni personalissimi sono beni immateriali: essi tuttavia difettano del requisito della patrimonialità, costituendo una categoria a sè...

Pubblicazione del testamento segreto

Una volta che il testatore sia defunto il testamento segreto deve essere pubblicato. A tal fine il notaio, avuta notizia del decesso, senza che vi sia bisogno di specifica istanza di parte, apre e pubblica il testamento segreto ( cod.civ.). Il relativo verbale è qualificato dalle stesse formalità...

Trasformazione e procedure concorsuali

Il novellato art. cod. civ. , superando tutti i dubbi sorti anteriormente alla riforma del 2003 (cfr. Tribunale di Catania, ; Tribunale di Bologna, ), consente ora la trasformazione di società in pendenza di procedura concorsuale. Mentre per la fusione e la scissione tale possibilità è tuttavia...

Il concepito

La gestazione umana che prelude alla nascita ha inizio con il concepimento. Relativamente al tempo in cui quest'ultimo ha luogo, vengono in aiuto l'art. cod. civ. , nonchè il II comma dell'art. cod. civ. . Ai sensi della prima norma (come modificata per effetto dell’art. 9, comma 1, D.Lgs. 28...

La rinunzia in genere

La rinunzia consiste propriamente in un atto unilaterale non recettizio (Cass. civ. ) avente natura negoziale, posto in essere dal titolare di un diritto soggettivo, in conseguenza del quale se ne determina l'estinzione . Di rinunzia si fa menzione in due ipotesi che tuttavia devono essere...

Convenzione di lottizzazione: oggetto e contenuto

La convenzione di lottizzazione, strumento urbanistico di rango inferiore e convenzionale, è volta non soltanto a suddividere il terreno in lotti fabbricabili, ma anche ad assicurare la conciliazione dell'interesse dei singoli privati lottizzanti con quello più generale di un corretto...

Obbligazioni periodiche, continuative, rateali

L'esecuzione della prestazione può essere periodica quando deve avvenire ad intervalli di tempo regolari, uguali o altrimenti determinati, per l'appunto periodi . Se Tizio è debitore vita natural durante di una rendita il cui canone annuo è pari a euro 200.000, il contenuto della prestazione è...

Obblighi delle parti (contratto di spedizione)

L' art. del cod. civ.  si pone quale norma specificatrice degli obblighi posti a carico dello spedizioniere rispetto a quelli genericamente previsti in capo al mandatario, ex art. cod.civ. . In difetto di istruzioni da parte di colui che gli ha affidato l'incarico, lo...

Il notaio pubblico documentatore

Se il risultato finale dell'attività di documentazione del notaio è l'atto pubblico , non ha particolare significato suddividere la sua funzione certificatrice primaria in relazione al contenuto negoziale o meno dell'atto ricevuto. L'atto pubblico notarile avrà lo stesso valore documentale (è una...

Diritto all'integrità fisica

Viene in esame innanzitutto quale essenziale rispetto alla tutela della persona fisica, il diritto di carattere personale consistente nell' "integrità fisica", che consiste nel diritto di vivere e di mantenere la propria salute, intesa come assenza di menomazioni parziali dell'integrità fisica...

Impugnazione della rinunzia all'eredità per violenza o per dolo

L'art. cod.civ. sancisce l'impugnabilità della rinunzia all'eredità che sia stata posta in essere in esito a violenza o a dolo. In relazione a detti vizi della volontà si reputa siano applicabili le norme che il codice civile prescrive in materia di contratto . La legittimazione attiva compete sia...

La crisi da sovraindebitamento

Per il tramite del D.L. 22 dicembre 2011 n. , ma soprattutto della successiva novellazione operata dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3 (stante l'intervento della L. 17 febbraio 2012 n. 10, la quale, in sede di conversione del D.L. 202/2011 ebbe a sopprimere tutta la normativa, rendendo di fatto operante...

La responsabilità del magistrato

La responsabilità civile del magistrato, connessa all'esercizio delle funzioni giudiziarie, trova disciplina nella legge 13 aprile 1988, n. 117. . Secondo l'art. della citata legge, chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario, posto...

Mora e semplice ritardo

Dalla mora si distingue il semplice ritardo non qualificato. Il ritardo inteso come mancato rispetto del termine di adempimento può condurre ad un variabile esito relativamente alla sorte dell'obbligazione. E' infatti possibile che abbia luogo tanto un tardivo adempimento quanto il subentrare...