Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 29961-29995 di 30043

Fondamento della collazione

La messa a fuoco della ratio della collazione ha notevolmente affaticato gli interpreti. Si è così fatto riferimento al superiore interesse della famiglia . Pur dovendosi infatti rammentare della possibilità che operi la dispensa di cui all'ultima parte del I comma dell'art. cod. civ. (norma...

Garante della Privacy, Provvedimento del 19 marzo 2003

Provvedimento 19 marzo 2003 Nella riunione odierna, in presenza del prof. Stefano Rodotà, presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vicepresidente, del prof. Gaetano Rasi e del dott. Mauro Paissan, componenti, e del dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale; Rilevato che nei giorni...

Codice della privacy: definizioni

L' del D.Lgs. n. 196/2003 conteneva una serie di definizioni fondamentali per la comprensione del testo normativo e delle dinamiche che proponeva. Con l'entrata in vigore del GDPR () e in esito all'intervento largamente abrogativo di cui al , tali definizioni risultano ormai superate, sostituite da...

La comune intenzione dei contraenti

Può essere considerato come il criterio interpretativo più importante e di immediata applicazione quello che corrisponde all'art. cod. civ. , ai sensi del quale nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle...

Legato in conto di legittima

L'espressione "legato in conto di legittima" di per sè, evocherebbe tutte le ipotesi in cui il legittimario fosse destinatario di un legato senza che, parallelamente, il testatore avesse disposto a di lui favore la dispensa dall'imputazione ex se (, III comma, cod.civ.) ovvero, in senso...

NUOVE IMPOSTE 2014

Vendite abitazioni tra privati Prezzo valore: sì Credito di imposta: sì - se del caso - fino a zero - non applicandosi la minima di 1000,00 euro I CASA (se sussistono tutti i soliti requisiti e se la casa è "non di lusso": tutte le categorie catastali sono "non di lusso" ad eccezione degli...

Clausola risolutiva espressa

La clausola risolutiva espressa ( cod.civ. ) è la pattuizione apposta al contratto, mediante la quale si prevede che l'inesecuzione di una specifica obbligazione secondo le convenute modalità ne cagioni la risoluzione. La risoluzione non avviene immediatamente, per il solo verificarsi dell'ipotesi...

Vendita di cosa parzialmente altrui

Può darsi che la cosa non appartenga interamente al venditore, che pure ne faccia alienazione, o perchè sulla medesima insista il diritto di proprietà di altri soggetti (ricorrendo un'ipotesi di comunione) o in quanto essa sia gravata da diritti reali minori. Rinviando la disamina di...

Funzione del capitale sociale nella società in nome collettivo

Non del tutto perspicua è la funzione del capitale sociale nelle società a base personale. Una prima utilità in un certo senso basilare è quella di approntare una base patrimoniale per consentire alla società di esercitare l'attività corrispondente all'oggetto sociale . In questa direzione muovono i...

Natura giuridica e funzione economica della trasformazione

La trasformazione di una società implica l'assunzione da parte di questa di un tipo sociale differente rispetto a quello precedente. Per trasformazione si intende la "..la modificazione dell'ordinamento sociale in forza della quale un nuovo tipo di organizzazione, ovvero una nuova struttura, viene...

Nozione e causa della rendita vitalizia

Con il contratto di rendita vitalizia una parte trasferisce all'altra un mobile, un immobile o cede un capitale verso il corrispettivo del diritto di esigere una prestazione periodica consistente in una somma di denaro o altre cose fungibili per tutta la durata della vita dell'avente diritto. La...

L'accrescimento nella successione legittima

L'accrescimento può definirsi come quel fenomeno (certamente peculiare, ma non esclusivo delle vicende successorie) che operando nel caso di contitolarità di delazione, determina l'automatica espansione delle quote dei chiamati che adiscono l'eredità, in misura corrispondente alla quota o alle quote...

Postergazione di ipoteca

POSTERGAZIONE DI IPOTECA I sottoscritti: - GIANI SERGIO, direttore generale, nato a Chianciano Terme in data 27 maggio 1956, il quale dichiara di intervenire nel presente atto in qualità di direttore generale e - come tale - legale rappresentante della "BANCA DI CHIANCIANO TERME CREDITO...

Le garanzie nel contratto di compravendita

La garanzia per i vizi (artt. , , , , , , cod.civ.) e quella per l'evizione ( , , , , , cod.civ.) costituiscono uno dei più notevoli strumenti di tutela specifica del compratore approntate in materia di compravendita. Il nodo concettuale più rilevante consiste nel precisarne la natura...

Atto di fusione transfrontaliera

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI FUSIONE TRANSFRONTALIERA TRA SOCIETA' ITALIANA E SOCIETA' DEL REGNO UNITO (aggiornata al 1 giugno 2011) REPUBBLICA ITALIANA L'anno ……… questo giorno di ……… Alle ore In Davanti a me dr. Notaio in iscritto nel Ruolo del Distretto Notarile di sono...

La compravendita effettuata in funzione di garanzia reale

L'ipotesi più cospicua tra le fattispecie contrattuali tipiche qualificate da un pratico utilizzo in funzione di garanzia del credito è sicuramente la vendita, con particolare riferimento a quella avente ad oggetto beni immobili. Si ipotizzi che Primo richieda a Secondo un prestito per sovvenire...

Società a responsabilità limitata semplificata

In esito all'emanazione del D.L. c.d. "Cresci Italia" n. del 2012 è stata introdotta nel codice civile una nuova norma. L'art. cod. civ. prevede infatti la figura della "Società semplificata a responsabilità limitata". La possibilità di dar vita a tale entità era riservata alle sole persone...

Rinunzia gratuita all'eredità

La rinunzia all'eredità è, nella sua accezione più pura, atto caratterizzato da una causa meramente dismissiva in relazione al quale sarebbe ultronea qualsiasi considerazione circa la gratuità o l'onerosità, concetti che male si attagliano ad un intento contrassegnato da una volontà intesa...

Obbligazioni di mezzo e di risultato

Sulla scorta di argomentazioni proprie della dottrina francese è divenuta usuale anche nel nostro diritto la distinzione, relativa ad obbligazioni che deducono una prestazione nella quale è insito un facere, tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con la prima definizione si...

Donazione modale

Repertorio N. Raccolta N. DONAZIONE MODALE (ART. 793 COD.CIV.) REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno otto del mese di ottobre In Taceno, in un ufficio posto in Via Roma n.4. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco iscritto nel Ruolo del Collegio...