Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 281-315 di 30043

Codice Civile art. 424

TUTELA DELL' INTERDETTO E CAUTELA DELL' INABILITATO 1. Le disposizioni sulla tutela dei minori e quelle sulla curatela dei minori emancipati si applicano rispettivamente alla tutela degli interdetti e alla curatela degli inabilitati. 2. Le stesse disposizioni si applicano rispettivamente anche...

Tribunale di Milano del 2007 numero 12442 (16/11/2007)

Nelle società di persone, non vi è alcun onere di redigere i bilanci e di farli approvare dai soci, vigendo esclusivamente il diritto dei soci non amministratori al rendiconto, da parte del socio amministratore, nonche´ di ispezione documentale ai sensi degli artt. 2315, 2293 e 2261 c.c.

Legge del 2016 numero 112 art. 7

CAMPAGNE INFORMATIVE 1. La Presidenza del Consiglio dei ministri avvia, nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, campagne informative al fine di diffondere la conoscenza...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 40

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ GSE S.P.A. 1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono nominati, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'economia e...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 23

TITOLO V Regimi di sostegno - CAPO I Principi generali - (PRINCIPI GENERALI) 1. Il presente Titolo ridefinisce la disciplina dei regimi di sostegno applicati all'energia prodotta da fonti rinnovabili e all'efficienza energetica attraverso il riordino ed il potenziamento dei vigenti sistemi di...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 22840 (24/10/2006)

Anche una società di capitali può essere nominata amministratore del condominio negli edifici, posto che il rapporto di mandato istituito nei confronti delle persone giuridiche, quanto all'adempimento delle obbligazioni ed alla relativa imputazione della responsabilità, è caratterizzato dagli stessi...

Le sottoscrizioni dell'atto (art. 51 n.10 l.n.)

Con l'apposizione delle sottoscrizioni delle parti, degli altri costituiti e del notaio, si chiude la procedura di redazione del documento atto pubblico notarile. L'atto pubblico è completato e sarà normalmente efficace . Le sottoscrizioni che non possono mai mancare sono quelle degli...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 1759 (13/02/1992)

L'inefficacia, nei confronti di una società di capitali, della fideiussione prestata dal suo amministratore postula l'accertamento dell'estraneità della garanzia all'oggetto sociale della fideiubente e, inoltre, in caso di risposta affermativa, l'accertamento della insussistenza della buona fede del...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-quater

PIANI DI RISANAMENTO 1. Le banche si dotano di un piano di risanamento individuale che preveda l'adozione di misure volte al riequilibrio della situazione patrimoniale e finanziaria in caso di suo significativo deterioramento. Il piano riguarda, se di interesse non trascurabile per il risanamento...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 2

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 1. Il Capo VI del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo VI DELLA SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 2452 (Responsabilita' e partecipazioni). - Nella societa' in accomandita per azioni...

Appello di Catania del 1954 (26/07/1954)

Il mandato post mortem, con il quale il testatore nomina un amministratore di beni facenti parte dell'asse ereditario, è pienamente valido quando sia stato disposto anche nell'interesse dell'amministratore o di un soggetto diverso da quello onorato con la disposizione relativa ai beni da...

I.A.4 - Imputazione a capitale dei finanziamenti soci e stima

Massima1° pubbl. 9/04 Non è necessaria la relazione di stima nel caso di aumento di capitale mediante imputazione allo stesso di somme derivanti da prestiti effettuati dai soci o da terzi alla società, sempre che detti prestiti siano avvenuti in denaro e che risultino da bilancio o da apposita...

Trib. Pisa del 1995 (08/05/1995)

In una società di persone, composta e amministrata da due soli soci, la revoca o sospensione delle funzioni di amministratore esercitate da uno dei soci contravviene allo scopo di reciproco controllo che pattiziamente è assegnato all'amministrazione congiunta, creando uno squilibrio ad esclusivo...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 31 (05/01/1977)

Anche nella comunione pro indiviso è consentito ai partecipanti di delegare ad un soggetto l' amministrazione dei beni comuni e la rappresentanza, anche processuale, della comunione nei confronti dei terzi. In tal caso, l' amministratore acquisisce il potere di svolgere le stesse attività di...

Soggetti legittimati alla rinunzia all'eredità

L'eredità può essere validamente rinunziata da tutti coloro che, dotati di capacità di agire, rivestano la qualità di chiamati . Occorre anche l'attualità della delazione? Si è infatti posto l'interrogativo circa la possibilità di porre in essere un atto abdicativo anche da parte di coloro che non...

Tribunale di Bologna, sez. I del 2018 numero 2769 (31/10/2018)

L’amministratore di sostegno non può chiedere l’interdizione dell’assistito solo per disporre della successione di quest’ultimo attraverso l’istituto della sostituzione fedecommissaria. La misura di tutela più “restrittiva”, infatti, deve essere applicata solo se necessaria. Il giudice tutelare,...

Legge del 2016 numero 112 art. 1

FINALITÀ 1. La presente legge, in attuazione dei princìpi stabiliti dagli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione, dagli articoli 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dagli articoli 3 e 19, con particolare riferimento al comma 1, lettera a), della Convenzione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 69

ACCESSO AL GRUPPO DI ESPERTI DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri possono ricorrere agli esperti scientifici del gruppo affinché sostengano le loro attività di esecuzione a norma del presente regolamento. 2. Gli Stati membri possono essere tenuti a pagare...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 11497 (01/09/2000)

In tema di responsabilità disciplinare dei notai, la questione interpretativa del disposto dell'art. 28 n. 3 della l. n. 89 del 1913 (a mente del quale il notaro non puo' ricevere atti se contengano disposizioni che interessino lui stesso, la moglie sua, o alcuni dei suoi parenti od affini di cui al...

Cass. civile, sez. I del 1975 numero 1427 (15/04/1975)

Il potere del prefetto, ai sensi dell'art. 3 disp att cod. civ., di promuovere gli atti conservativi necessari per l'esecuzione delle disposizioni patrimoniali in favore di un ente da istituire deve intendersi limitato alla sola ipotesi in cui l'atto costitutivo o lo statuto dell'erigendo ente non...

Legge del 2012 numero 247 art. 18

INCOMPATIBILITÀ 1. La professione di avvocato è incompatibile: a) con qualsiasi altra attività di lavoro autonomo svolta continuativamente o professionalmente, escluse quelle di carattere scientifico, letterario, artistico e culturale, e con l'esercizio dell'attività di notaio. È consentita...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 48

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2010, N. 66 1. Al capo II del titolo II del libro terzo del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dopo l'articolo 537-bis è aggiunto il seguente: «Art. 537-ter - (Cooperazione con altri Stati per i...

Violazioni all'art. 51 n.10 l.n. - sanzioni -

Particolare attenzione merita il profilo sanzionatorio dell'art. 51, n. l.n.. In effetti il mancato rispetto dei termini posti dall'art. in commento, è sanzionato dal II comma dell'art. l.n.. In caso di recidiva si applicherà la lettera e) del successivo art. l.n., che prevede la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 67

(abrogato) INVITI A PRESENTARE OFFERTE, A PARTECIPARE AL DIALOGO COMPETITIVO, A NEGOZIARE (art. 40, commi 1 e 5, direttiva 2004/18; art. 7, co. 2, e allegato 6, d.lgs. n. 358/1992; art. 10, commi 2 e 3, e allegato 5, d.lgs. n. 157/1995; art. 79, co. 2, d.P.R. n. 554/1999) [1. Nelle procedure...

Erede beneficiato incapace: alienazione di beni ereditari

Una volta attivata la procedura inventariale l'erede beneficiato non è certamente libero, in relazione ai beni facenti parte del compendio ereditario, di comportarsi come meglio crede: occorre infatti in primo luogo preservare le ragioni dei creditori dell'eredità. Qualora vi fosse bisogno di...