Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 3606-3640 di 30043

Codice Civile art. 1159

USUCAPIONE DECENNALE 1. Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un immobile, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto, ne compie l' usucapione in suo favore col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione. 2....

Codice Civile art. 100

RIDUZIONE DEL TERMINE E OMISSIONE DELLA PUBBLICAZIONE 1. Il tribunale, su istanza degli interessati, con decreto non impugnabile emesso in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero, può ridurre, per gravi motivi, il termine della pubblicazione. In questo caso la riduzione del termine è...

Codice Civile art. 1001

SEZIONE III Degli obblighi nascenti dall'usufrutto - ( OBBLIGO DI RESTITUZIONE.MISURA DELLA DILIGENZA) 1. L' usufruttuario deve restituire le cose che formano oggetto del suo diritto, al termine dell' usufrutto, salvo quanto è disposto dall' articolo 995. 2. Nel godimento della cosa egli deve...

Codice Civile art. 101

MATRIMONIO IN IMMINENTE PERICOLO DI VITA 1. Nel caso di imminente pericolo di vita di uno degli sposi, l' ufficiale dello stato civile del luogo può procedere alla celebrazione del matrimonio senza pubblicazione e senza l' assenso al matrimonio, se questo è richiesto, purché gli sposi prima...

Codice Civile art. 103

ATTO DI OPPOSIZIONE 1. L' atto di opposizione deve dichiarare la qualità che attribuisce all' opponente il diritto di farla, le cause dell' opposizione, e contenere l' elezione di domicilio nel comune dove siede il tribunale nel cui territorio si deve celebrare il matrimonio. [2. L'atto deve...

Codice Civile art. 1038

INDENNITA' PER L'IMPOSIZIONE DELLA SERVITU' 1. Prima di imprendere la costruzione dell' acquedotto, chi vuol condurre acqua per il fondo altrui deve pagare il valore, secondo la stima, dei terreni da occupare, senza detrazione delle imposte e degli altri carichi inerenti al fondo, oltre l'...

Codice Civile art. 1039

INDENNITA' PER IL PASSAGGIO TEMPORANEO 1. Qualora il passaggio delle acque sia domandato per un tempo non maggiore di nove anni, il pagamento dei valori e delle indennità indicati dall' articolo precedente è ristretto alla sola metà, ma con l' obbligo, scaduto il termine, di rimettere le cose nel...

Codice Civile art. 1040

USO DELL'ACQUEDOTTO 1. Chi possiede un acquedotto nel fondo altrui non può immettervi maggiore quantità d' acqua, se l' acquedotto non ne è capace o ne può venir danno al fondo servente. 2. Se l' introduzione di una maggior quantità d' acqua esige nuove opere, queste non possono farsi, se prima...

Codice Civile art. 1045

UTILIZZAZIONE DI FOGNE O DI FOSSI ALTRUI 1. I proprietari dei fondi attraversati da fogne o da fossi altrui, o che altrimenti possono approfittare dei lavori fatti in forza dell' articolo precedente, hanno facoltà di servirsene per risanare i loro fondi, a condizione che non ne venga danno ai...

Codice Civile art. 1060

SERVITU' COSTITUITE DAL NUDO PROPRIETARIO 1. Il proprietario può, senza il consenso dell' usufruttuario, imporre sul fondo le servitù che non pregiudicano il diritto di usufrutto.

Codice Civile art. 1002

INVENTARIO E GARANZIA 1. L' usufruttuario prende le cose nello stato in cui si trovano. 2. Egli è tenuto a fare a sue spese l' inventario dei beni, previo avviso al proprietario. Quando l' usufruttuario è dispensato dal fare l' inventario, questo può essere richiesto dal proprietario a sue...

Codice Civile art. 1003

MANCANZA O INSUFFICIENZA DELLA GARANZIA 1. Se l' usufruttuario non presta la garanzia a cui è tenuto, si osservano le disposizioni seguenti: - gli immobili sono locati o messi sotto amministrazione, salva la facoltà all' usufruttuario di farsi assegnare per propria abitazione una casa compresa...

Codice Civile art. 1014

SEZIONE IV Estinzione e modificazioni dell'usufrutto - (ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO) 1. Oltre quanto è stabilito dall' articolo 979, l' usufrutto si estingue: 1) per prescrizione per effetto del non uso durato per venti anni; 2) per la riunione dell' usufrutto e della proprietà nella stessa...

Codice Civile art. 1017

PERIMENTO DELLA COSA PER COLPA O DOLO DI TERZI 1. Se il perimento della cosa non è conseguenza di caso fortuito, l' usufrutto si trasferisce sull' indennità dovuta dal responsabile del danno.

Codice Civile art. 1026

APPLICABILITA' DELLE NORME SULL'USUFRUTTO 1. Le disposizioni relative all' usufrutto si applicano, in quanto compatibili, all' uso e all' abitazione.

Codice Civile art. 1027

TITOLO VI Delle servitù prediali - CAPO I Disposizioni generali - (CONTENUTO DEL DIRITTO) 1. La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l' utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

Codice Civile art. 1028

NOZIONE DELLA NULLITA' 1. L' utilità può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante. Può del pari essere inerente alla destinazione industriale del fondo.

Codice Civile art. 1029

SERVITU' PER VANTAGGIO FUTURO 1. E' ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio futuro. 2. E' ammessa altresì a favore o a carico di un edificio da costruire o di un fondo da acquistare; ma in questo caso la costituzione non ha effetto se non dal giorno in cui l'...

Codice Civile art. 1030

PRESTAZIONI ACCESSORIE 1. Il proprietario del fondo servente non è tenuto a compiere alcun atto per rendere possibile l' esercizio della servitù da parte del titolare, salvo che la legge o il titolo disponga altrimenti.

Codice Civile art. 1031

COSTITUZIONE DELLE SERVITU' 1. Le servitù prediali possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Possono anche essere costituite per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.

Codice Civile art. 1037

CONDIZIONI PER LA COSTITUZIONE DELLA SERVITU' 1. Chi vuol far passare le acque sul fondo altrui deve dimostrare che può disporre dell' acqua durante il tempo per cui chiede il passaggio; che la medesima è sufficiente per l' uso al quale si vuol destinare; che il passaggio richiesto è il più...

Codice Civile art. 1044

BONIFICA 1. Ferme le disposizioni delle leggi sulla bonifica e sul vincolo forestale, il proprietario che intende prosciugare o bonificare le sue terre con fognature, con colmate o altri mezzi ha diritto, premesso il pagamento dell' indennità e col minor danno possibile, di condurre per fogne o...

Codice Civile art. 1053

INDENNITA' 1. Nei casi previsti dai due articoli precedenti è dovuta un' indennità proporzionata al danno cagionato dal passaggio. 2. Qualora, per attuare il passaggio, sia necessario occupare con opere stabili o lasciare incolta una zona del fondo servente, il proprietario che lo domanda deve,...

Codice Civile art. 106

SEZIONE IV Della celebrazione del matrimonio (LUOGO DELLA CELEBRAZIONE) 1. Il matrimonio deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale davanti all' ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione.

Codice Civile art. 1062

DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA 1. La destinazione del padre di famiglia ha luogo quando consta, mediante qualunque genere di prova, che due fondi, attualmente divisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario, e che questi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale risulta la...

Codice Civile art. 1065

ESERCIZIO CONFORME AL TITOLO O AL POSSESSO 1. Colui che ha un diritto di servitù non può usarne se non a norma del suo titolo o del suo possesso. Nel dubbio circa la estensione e le modalità di esercizio, la servitù deve ritenersi costituita in guisa da soddisfare il bisogno del fondo dominante...

Codice Civile art. 1068

TRASFERIMENTO DELLA SERVITU' IN LUOGO DIVERSO 1. Il proprietario del fondo servente non può trasferire l' esercizio della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita originariamente. 2. Tuttavia, se l' originario esercizio è divenuto più gravoso per il fondo servente o se...

Codice Civile art. 1073

ESTINZIONE PER PRESCRIZIONE 1. La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni. 2. Il termine decorre dal giorno in cui si è cessato di esercitarla; ma, se si tratta di servitù negativa o di servitù per il cui esercizio non è necessario il fatto dell' uomo, il termine...

Codice Civile art. 1075

ESERCIZIO LIMITATO DELLA SERVITU' 1. La servitù esercitata in modo da trarne un' utilità minore di quella indicata dal titolo si conserva per intero.

Codice Civile art. 1078

SERVITU' COSTITUITE A FAVORE DEL FONDO ENFITEUTICO, DOTALE O IN USUFRUTTO 1. Le servitù costituite dall' enfiteuta a favore del fondo enfiteutico non cessano con l' estinguersi dell' enfiteusi. Lo stesso vale per le servitù costituite dall' usufruttuario a favore del fondo di cui ha l' usufrutto o...

Codice Civile art. 1080

CAPO VIII Di alcune servitù in materia di acque - SEZIONE I Della servitù di presa o di derivazione di acqua - (PRESA D'ACQUA CONTINUA) 1. Il diritto alla presa d' acqua continua si può esercitare in ogni istante.

Codice Civile art. 1081

MODULO D'ACQUA 1. Nelle servitù in cui è convenuta ed espressa una costante quantità di acqua, la quantità deve esprimersi in relazione al modulo. 2. Il modulo è l' unità di misura dell' acqua corrente. 3. Esso è un corpo d' acqua che scorre nella costante quantità di cento litri al minuto...

Codice Civile art. 1088

VARIAZIONE DEL TURNO TRA GLI UTENTI 1. Gli utenti dei medesimi canali possono variare o permutare tra loro il turno, purché tale cambiamento non rechi danno agli altri.

Codice Civile art. 1091

OBBLIGHI DEL CONCEDENTE FINO AL LUOGO DI CONSEGNA DELL'ACQUA 1. Se il titolo non dispone diversamente, il concedente dell' acqua di una fonte o di un canale è tenuto verso gli utenti a eseguire le opere ordinarie e straordinarie per la derivazione e condotta dell' acqua fino al punto in cui ne fa...

Codice Civile art. 1092

DEFICIENZA DELL'ACQUA 1. La deficienza dell' acqua deve essere sopportata da chi ha diritto di prenderla e di usarla nel tempo in cui la deficienza si verifica. 2. Tra diversi utenti la deficienza dell' acqua deve essere sopportata prima da quelli che hanno titolo o possesso più recente, e tra...