Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 4691-4725 di 30043

Codice di Procedura Penale art. 406

PROROGA DEL TERMINE 1. Il pubblico ministero, prima della scadenza, può richiedere al giudice, per giusta causa, la proroga del termine previsto dall'articolo 405. La richiesta contiene l'indicazione della notizia di reato e l'esposizione dei motivi che la giustificano. 2. Ulteriori proroghe...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 21

(abrogato) APPALTI AVENTI AD OGGETTO SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II A SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II B (art. 22, direttiva 2004/18; art. 33, direttiva 2004/17; art. 3, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 7, co. 3, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli appalti aventi per oggetto sia servizi...

Rilevanza della parentela

Il rapporto di parentela è rilevante a vari effetti. Essa importa impedimento al matrimonio, vale come condizione della successione legittima e necessaria, come presupposto dell'obbligo alla prestazione degli alimenti, dell'obbligo di astensione del giudice e della facoltà di ricusazione (artt. , ...

Legge del 1962 numero 1338 art. 23

Con effetto dal 1° luglio 1962 sono abrogate le seguenti disposizioni: art. 61, ultimo comma, del R.D.L. 4 ottobre 1935, n. 1827, convertito con modificazioni, nella L. 6 aprile 1936, n. 1155; art. 11, L. 4 aprile 1952, n. 218; art. 23 del D.P.R. 6 aprile 1957, n. 818; art. 5 e art. 11, ultimo...

Durata della prescrizione

La prescrizione si perfeziona al raggiungimento del giorno in cui, o continuativamente o tenuto conto degli intervalli temporali di sospensione, si è compiuto il termine stabilito dalla legge. Relativamente alla durata, possiamo distinguere tra prescrizione ordinaria, prescrizioni brevi e...

Decreto Ministeriale del 2007 art. 1

A decorrere dal 1° ottobre 2007, le disposizioni di cui all'art. 17, quinto comma del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 si applicano anche alle cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato strumentali di cui all'art. 10, primo comma, n. 8-ter), lettera d), del...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 1

1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, relativamente al trimestre 1° aprile 2011 - 30 giugno 2011, sono indicati nella tabella riportata in allegato...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 3

1. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti ad affiggere in ciascuna sede o dipendenza aperta al pubblico in modo facilmente visibile la tabella riportata in allegato (Allegato A). 2. Le banche e gli intermediari finanziari, al fine di verificare il rispetto del limite di cui...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 101ter

Ai fini della pubblicità prescritta dagli articoli 2506 e 2507 del codice civile la società richiedente deve allegare agli atti e documenti ivi previsti la traduzione giurata in lingua italiana e deve indicare gli estremi della pubblicità attuata nello Stato ove è situata la sede principale. Dell'...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 11

abrogato 1. Quando la persona giuridica è dichiarata estinta o quando l'associazione è sciolta, il presidente del tribunale, su istanza degli amministratori, dei soci, dei creditori, del pubblico ministero o anche di ufficio, nomina uno o più commissari liquidatori, salvo che l'atto costitutivo o...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 114

La pronunzia di immissione nel possesso definitivo dei beni dell' assente, emessa a termini degli articoli 36 e 38 del codice del 1865, equivale a tutti gli effetti della dichiarazione di morte presunta prevista nell' articolo 58 del nuovo codice. Fino al 30 giugno 1942 non può essere dichiarata la...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 117

Se il matrimonio è stato annullato prima del 1° luglio 1939 ed è stata riconosciuta la mala fede di entrambi i coniugi, i figli nati o concepiti durante il matrimonio possono acquistare lo stato di figli naturali riconosciuti ai sensi dell' articolo 128, ultimo comma, del codice con effetto dal...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 163

Il giudice può ridurre la penale manifestamente eccessiva anche se il contratto sia stato concluso anteriormente all' entrata in vigore del codice e anche se il pagamento della penale sia stato giudizialmente domandato e il giudizio sia pendente alla data suddetta.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 169

Le disposizioni che regolano le conseguenze del sopravvenuto mutamento nelle condizioni patrimoniali del debitore si applicano anche quando si tratti di contratti anteriori all' entrata in vigore del codice, se il mutamento si avveri posteriormente.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 171

Le disposizioni degli articoli 1478, 1479 e 1480 del codice si applicano anche ai contratti di vendita conclusi anteriormente al giorno dell' entrata in vigore di esso, se a tale data non ne era stato domandato in giudizio l' annullamento.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 173

Le disposizioni relative al riscatto convenzionale nel contratto di vendita [ 1500 ss. ], tranne quella del primo comma dell' articolo 1501, si applicano anche ai contratti conclusi anteriormente all' entrata in vigore del codice quando il diritto di riscatto venga esercitato posteriormente.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 175

Qualora secondo le leggi anteriori i contratti di vendita di cose mobili con riserva di proprietà fossero opponibili ai creditori o ai terzi aventi causa dal compratore indipendentemente dai requisiti prescritti dall' articolo 1524 del codice, le formalità relative, trattandosi di contratti conclusi...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 178

La prescrizione stabilita dall' articolo 1541 del codice si applica anche se si tratta di contratto di vendita anteriore alla data dell' entrata in vigore del codice stesso qualora la consegna dell' immobile sia stata eseguita posteriormente e al momento della consegna non sia già decorso il termine...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 180

I rapporti di locazione in corso al giorno dell' entrata in vigore del nuovo codice sono regolati dal codice del 1865. Tuttavia si applicano, con effetto da tale data, le disposizioni del nuovo codice dichiarate inderogabili, o che siano comunque di ordine pubblico, e tutte le altre che regolano...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 181

Le disposizioni degli articoli 1665, 1666, 1667 e 1668 del codice si applicano anche per i contratti anteriori, se l' opera o singole partite di essa siano compiute o comunque alla loro consegna si addivenga dopo l' entrata in vigore del codice stesso.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 188

Le disposizioni dell' articolo 1921 del codice si applicano alle dichiarazioni di revoca posteriori all' entrata in vigore di esso, anche se il contratto di assicurazione sia stato concluso anteriormente. Qualora i fatti che producono la decadenza del beneficiario o che autorizzano la revoca del...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 190

La disposizione dell' articolo 1957 del codice si applica anche alle fideiussioni anteriori all' entrata in vigore del codice stesso se l' obbligazione principale scade dopo. Se l' obbligazione è già scaduta, il termine di sei mesi stabilito dal primo comma dell' articolo 1957 decorre dall' entrata...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 199

L' inabilitato, che al giorno dell' entrata in vigore del codice esercita un' impresa commerciale, non può continuarla se non con l' autorizzazione prevista dall' articolo 425 del codice stesso. Questa autorizzazione produce effetto fino dal detto giorno qualora sia pubblicata, secondo le nuove...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 20

1. Chiusa la liquidazione, il presidente del tribunale ordina la cancellazione dell'ente dal registro delle persone giuridiche. [2. Il provvedimento di cancellazione è annotato d'ufficio nel registro a cura della cancelleria del tribunale]. (Comma abrogato dall'art. 11, D.P.R. 10 febbraio 2000, n....

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 207

Non è necessario il consenso del socio receduto o degli eredi del socio defunto, richiesto dal secondo comma dell' articolo 2292 del codice, se il socio è receduto o defunto almeno un anno prima dell' entrata in vigore del codice stesso, ed il suo nome è stato conservato nella ragione sociale senza...