Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 6966-7000 di 30053

Legge del 2012 numero 234 art. 29

CAPO VI Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA E LEGGE EUROPEA) 1. Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di propria competenza legislativa, danno tempestiva attuazione alle...

Legge del 2012 numero 234 art. 41

POTERI SOSTITUTIVI DELLO STATO 1. In relazione a quanto disposto dagli articoli 117, quinto comma, e 120, secondo comma, della Costituzione, fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, i provvedimenti di attuazione degli atti dell'Unione europea possono essere...

Legge del 2012 numero 234 art. 5

CONSULTAZIONE DELLE CAMERE SU ACCORDI IN MATERIA FINANZIARIA O MONETARIA 1. Il Governo informa tempestivamente le Camere di ogni iniziativa volta alla conclusione di accordi tra gli Stati membri dell'Unione europea che prevedano l'introduzione o il rafforzamento di regole in materia finanziaria o...

Legge del 2012 numero 234 art. 50

RICORSO GIURISDIZIONALE PER VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 108, PARAGRAFO 3, DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. I provvedimenti che concedono aiuti di Stato in violazione dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea possono essere impugnati...

Legge del 2012 numero 234 art. 51

ESTINZIONE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELL'AIUTO DI STATO OGGETTO DI UNA DECISIONE DI RECUPERO PER DECORSO DEL TEMPO 1. Indipendentemente dalla forma di concessione dell'aiuto di Stato, il diritto alla restituzione dell'aiuto oggetto di una decisione di recupero sussiste fino a che vige...

Legge del 2012 numero 234 art. 53

CAPO IX Disposizioni transitorie e finali (PARITÀ DI TRATTAMENTO) 1. Nei confronti dei cittadini italiani non trovano applicazione norme dell'ordinamento giuridico italiano o prassi interne che producano effetti discriminatori rispetto alla condizione e al trattamento garantiti nell'ordinamento...

Legge del 2012 numero 234 art. 57

NORME TRANSITORIE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 46, comma 3, e all'articolo 48, comma 4, si applicano anche con riferimento alle decisioni di recupero adottate prima della data di entrata in vigore della presente legge.

Testimoni e fidefacienti: requisiti (art. 50 l.n.)

Mentre gli artt. e l.n. disciplinano la presenza dei testimoni nell'atto notarile, è l'art. l.n. che indica quali requisiti i testimoni e i fidefacienti devono possedere per essere idoneamente assunti in atto . La particolare funzione strumentale che tali soggetti svolgono, impone la verifica...

Vidimazione dei repertori notarili (art. 64 l.n.)

Al notaio è fatto obbligo di munirsi di idonei repertori e registri, ai sensi dell'art. l.n. . Analoga richiesta vale per i fascicoli supplementari di cui all'art. l.n., che devono essere considerati strumenti obbligatori, in relazione al richiamo effettuato dall'ultimo dell'art. del reg....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 14

PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA AGLI STRUMENTI URBANISTICI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 41-QUATER, INTRODOTTO DALL'ART. 16 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765; DECRETO LEGISLATIVO N. 267 DEL 2000, ART. 42, COMMA 2, LETTERA B); LEGGE 21 DICEMBRE 1955, N. 1357, ART. 3)) 1. Il permesso di...

Corte cost. del 1995 numero 47 (20/02/1995)

E' costituzionalmente illegittimo l' art. 2503 codice civile nella parte in cui non prevede che la liberazione dei soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali anteriori alla fusione consegua esclusivamente al consenso espresso o presunto, nei modi e nel termine di cui all' art....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 6

TITOLO II Titoli abilitativi - CAPO I Disposizioni generali (ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 9, LETTERA C); LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13, ART. 7, COMMI 1 E 2; DECRETO-LEGGE 23 GENNAIO 1982, N. 9, ART. 7, COMMA 4, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 25 MARZO 1982,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 52

(abrogato) APPALTI RISERVATI (art. 19, direttiva 2004/18; art. 28, direttiva 2004/17) [1. Fatte salve le norme vigenti sulle cooperative sociali e sulle imprese sociali, le stazioni appaltanti possono riservare la partecipazione alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, in...

Legge del 2012 numero 247 art. 49

DISCIPLINA TRANSITORIA PER L'ESAME 1. Per i primi nove anni dalla data di entrata in vigore della presente legge l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato si effettua, sia per quanto riguarda le prove scritte e le prove orali, sia per quanto riguarda le modalità di...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 1653 (21/02/1994)

L' azione prevista dall' art. 844 cod. civ. per far cessare le immissioni provenienti dal fondo vicino che eccedano la normale tollerabilità compete non solo al proprietario o al titolare di un diritto reale di godimento che abbia il possesso del fondo oggetto di immissioni moleste, ma anche,...

Cass. civile, sez. Unite del 1975 numero 2103 (24/05/1975)

Il termine entro il quale il proponente si obbliga a mantenere ferma la proposta, ai sensi dell' art. 1329, primo comma, cod. civ., costituendo elemento essenziale della proposta irrevocabile, deve essere fissato dallo stesso proponente: in mancanza di tale predeterminazione, la proposta, dovendo...

Decreto Legge del 2014 numero 66 Tabella 1 (articolo 25, comma 2)

Art. 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006, primo periodo (acquisto o locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni) Art. 19, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (servizi d'arbitrato e di conciliazione) Art. 19, comma 1, lettera d),...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 25

(abrogato) APPALTI AGGIUDICATI PER L'ACQUISTO DI ACQUA E PER LA FORNITURA DI ENERGIA O DI COMBUSTIBILI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA (art. 12, direttiva 2004/18; art. 26, direttiva 2004/17; art. 8, co. 1, lettera f), d.lgs. n. 158/1995) [1. Il presente codice non si applica: a) agli...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 6220 (23/10/1986)

In tema di tutela dei minori, i provvedimenti, che limitino od escludano la potestà dei genitori naturali, ai sensi dell' art.. 317 bis cod. civ., che pronuncino la decadenza dalla potestà sui figli o la reintegrazione in essa, ai sensi degli artt. 330 e 332 cod. civ., che dettino disposizioni per...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2 marzo 2011 art. 2

NORME NON APPLICABILI DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE A SEGUITO DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO CORRETTIVO 1. In considerazione delle esigenze derivanti dalla particolare natura delle specifiche funzioni istituzionali esercitate, non si applicano all'Agenzia delle entrate i...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 5 (02/01/1998)

Il riconoscimento, anche tacito, della scrittura privata, ex art. 215 cod. proc. civ., così come la stessa verificazione di cui al successivo art. 216 cod. proc. civ., attribuiscono alla scrittura la caratteristica e la efficacia di "probatio plena", fino a querela di falso (ex art. 2702 cod. civ.),...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 20

(abrogato) APPALTI DI SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II B (artt. 20 e 21 direttiva 2004/18; artt. 31 e 32 direttiva 2004/17; art. 3, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 7, co. 3, d.lgs. n. 158/1995) [1. L'aggiudicazione degli appalti aventi per oggetto i servizi elencati nell'allegato II B è...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 22

CAPO III Segnalazione certificata di inizio di attività (Rubrica così sostituita dall’ art. 3, comma 1, lett. e), D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222. L’originaria rubrica «Denuncia di inizio attività» era stata sostituita dall’ art. 17, comma 1, lett. l), D.L. 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 28717 (04/10/2022)

La non assimilabilità del recesso del socio di società a responsabilità limitata alla cessione per atto fra vivi della quota di partecipazione al capitale di tale tipo di società è da confermare anche alla luce della vigente disciplina, derivata dalla riforma del 2003. Nel caso di recesso del socio...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 19

POTENZIAMENTO ED ESTENSIONE DEGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL REDDITO IN CASO DI SOSPENSIONE DAL LAVORO O DI DISOCCUPAZIONE, NONCHÉ DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DEGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA 1. Nell'ambito del Fondo per l'occupazione di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 5862 (04/07/1987)

Il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza determinazione di tempo, con il conferimento del godimento di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo sociale, e' affetto da nullità, ai sensi dell'art. 2251, codice civile, in relazione all' art. 1350 n. 9, codice...

Applicazione dell'imposta: soggetti obbligati al pagamento

Sono solidalmente obbligati al pagamento dell’imposta di registro (art. 57, D.P.R. n. 131/1986) le parti contraenti o più in genere i soggetti che hanno partecipato all’atto. Assieme a questi sono obbligati al pagamento dell’imposta anche: i notai e i pubblici ufficiali che hanno redatto, ricevuto...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 6240 (24/11/1981)

A differenza della surrogazione per volontà del creditore (art. 1201 cod. civ.) e di quella per volontà del debitore (art. 1202 cod. civ.), la surrogazione legale (art. 1203 n. 3 cod. civ.) opera di diritto e, per effetto del meccanismo legale, non richiede la dichiarazione formale ed espressa del...

Pluralità di atti con unico fine

Reciproco di quanto esposto al numero precedente è il principio generale per cui se una operazione giuridica unitaria è realizzata mediante una pluralità di atti ovvero attraverso un procedimento negoziale complesso, un solo atto è soggetto all’imposta proporzionale di registro mentre gli altri sono...

Legge del 2012 numero 234 art. 46

DIVIETO DI CONCESSIONE DI AIUTI DI STATO A IMPRESE BENEFICIARIE DI AIUTI DI STATO ILLEGALI NON RIMBORSATI 1. Nessuno può beneficiare di aiuti di Stato se rientra tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che lo Stato è tenuto a...

Legge del 1980 numero 385 art. 6

(Il termine del 30 settembre 1980 fissato dal primo comma dell'art. 7, D.L. 15 dicembre 1979, n. 629, come modificato dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25, per l'ultimazione degli alloggi in corso di costruzione acquistati dai comuni di cui al primo e secondo comma del citato art. 7 è prorogato al 30...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 383 (13/01/1995)

La norma di cui all' art. 2652, primo capoverso, cod. civ., nel sancire che le sentenze che accolgono le domande indicate al n. 1 del primo comma (tra cui quelle dirette alla risoluzione dei contratti) non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base ad atto trascritto o iscritto...