Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 28911-28945 di 30043

Operatività della trasmissione della delazione

Per effetto della trasmissione al trasmissario viene devoluta l'intera posizione giuridica già facente capo al chiamato trasmittente che è venuto meno prima di accettare l'eredità devolutagli. E' il caso di illustrare i rapporti che si pongono tra le due successioni a causa di morte (vale a dire...

Ritiro del testamento segreto

Il ritiro del testamento segreto dalle mani del notaio (o dell'archivista presso cui si trova depositato) che sia effettuato dal testatore (attività assunta in considerazione dall'art. cod.civ.) importa la revoca di esso. Tale conseguenza tuttavia non si produce qualora la scheda testamentaria...

Vendita di cosa futura

La compravendita di cosa futura è disciplinata dall'art. 1472 cod.civ. , il quale, nel prevederne gli effetti, stabilisce che l'acquisto del diritto si verifica non appena la cosa viene ad esistenza . La figura costituisce l'applicazione alla vendita del principio generale contenuto nell'art. ...

Consiglio di Stato Sez.IV del 2007 numero 5830 (16/11/2007)

L'istituto della c.d. acquisizione sanante, previsto dall'art. 43 del , D.P.R. n. 327/2001 (testo unico sull'espropriazione), testualmente preclude che l'amministrazione possa diventare proprietaria di un bene in assenza di un titolo previsto dalla legge. Essa può divenirne titolare o al termine del...

Creditori del mandatario

Ulteriore profilo di rilevanza esterna, reale, della rappresentanza indiretta è costituito dalla limitata segregazione dei beni acquistati dal mandatario sfornito di rappresentanza nell'interesse del mandante. L'art. cod.civ. prevede infatti l'insensibilità dei beni mobili e dei crediti acquistati...

Capacità giuridica della persona fisica

La nascita e la morte segnano contemporaneamente l'inizio e la fine della soggettività e della capacita giuridica generale della persona fisica (art. cod. civ. ) . Nascita significa distacco anche prematuro dall'utero della madre di un essere umano vivo. Al fine di valutare l'esistenza in vita...

Applicabilità della conversione al patto successorio istitutivo

Cosa riferire della possibilità di fare applicazione del principio di cui all'art. cod.civ. , norma che prevede la conversione del negozio nullo in un atto valido, al patto successorio istitutivo (art. cod.civ. )? Il problema è meno banale di quanto si pensi. Non può, in particolare, dedursi...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 6904 (07/04/2015)

La titolarità del diritto di prelazione e di riscatto va intesa in termini rigorosi, in quanto comporta una limitazione del diritto di proprietà del terzo, sicché non può essere riconosciuta al di fuori dei casi previsti dalla legge. Le norme sul diritto di prelazione e di riscatto sono norme di...

Diritto patrimoniale d'autore

Il diritto patrimoniale d'autore è costituito dal diritto esclusivo alla utilizzazione economica dell'opera ed è, in tal senso, assimilabile al diritto di proprietà. Il diritto sull'opera di ingegno sorge in capo all'autore all'atto della creazione dell'opera . Si tratta di un diritto...

Insegna

L'insegna (art. cod.civ.) è un bene immateriale (che come tale si distingue dal supporto materiale che ne consente l'esibizione esteriore) funzionale all'individuazione dei locali dell'impresa . Essa può essere variamente formata con parole, segni ed immagini liberamente scelti. L'insegna non...

Prescrittibilità e decadenza della azione di annullamento

In tema di contratto in genere l'art. I comma cod.civ. prevede che l'azione volta ad ottenere l'annullamento è soggetta a prescrizione quinquennale, termine ben più breve di quello ordinario decennale . Quando l'annullabilità dipende da vizio del consenso o da incapacità legale, il dies a quo...

Rapporti tra fidejussore e debitore principale

L'art. cod.civ. dispone che il fidejussore che ha provveduto a pagare il debito è surrogato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore. Il garante vanta inoltre diritto di regresso nei confronti del debitore per il capitale, gli interessi, le spese successive alla denunzia al...

Obbligazioni negative

In base al contenuto, alla natura della prestazione (la quale può consistere in un dare, fare o non fare) le obbligazioni si distinguono, a propria volta, in obbligazioni "di dare", "di fare", "di non fare". In quest'ultima eventualità si parla di obbligazioni negative . Ad esempio Tizio si...

Le firme elettroniche, la firma digitale

La speciale forza probatoria del documento elettronico è strettamente correlata alla appropriazione del medesimo da parte di chi ne è l'autore. Ordinariamente questo collegamento viene assicurato nel documento cartaceo dalla sottoscrizione. Essa, come è evidente, non può non consistere in una...

La tutela paesaggistica e ambientale

La protezione del paesaggio e dell'ambiente ha una storia discretamente recente . L'istituzionalizzazione a livello centrale della tutela dei detti beni trae origine dalla Legge 8 luglio 1986, n. , con la quale venne istituito il Ministero dell'ambiente. Esso deve curare di assicurare la...

Cessione di quote di s.r.l. (prima della modifica del 2008)

Il primo caso in materia di cessione di quote riguarda una vicenda relativa a un atto stipulato nel mese di dicembre 2007, pochi giorni prima dell’emanazione di un decreto legge che stabiliva l’applicazione, per la registrazione di tali atti, dell’imposta in misura fissa. Il caso è paradigmatico...

Accrescimento anteriore all'acquisto

Per accrescimento anteriore all'acquisto si intende il fenomeno relativo ai casi in cui l'incremento quantitativo del diritto non interviene a detrimento di colui che, essendone già titolare, ne viene spogliato in conseguenza dell'incremento dello stesso diritto in capo ad un altro soggetto, bensì...

Posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata (anche appellata con l'acronimo PEC) è un sistema di comunicazione che conferisce all'invio ed all'avvenuta consegna di messaggi di posta elettronica alcuni caratteri di sicurezza di integrità del messaggio e di verifica della provenienza del medesimo, fornendo...

Forma della revoca della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ. non prevede una vera e propria revoca della rinunzia all'eredità. Esso configura piuttosto la possibilità dell'intervento di una accettazione pur successiva ad una rinunzia, precisando i casi in cui essa non può intervenire. Questa accettazione può intervenire sia in forma...

Interesse del testimone e del fidefaciente

Tra gli elementi che il testimone (ed il fidefaciente) dell'atto notarile deve possedere c'è quello della assoluta assenza di un suo specifico interesse connesso all'atto che si stipula per ministero del notaio. La norma, chiara nel suo obiettivo di mantenere assolutamente neutrale la posizione...

Le parti, i terzi

Di fondamentale importanza è la differenza tra il concetto di parte e quello di terzo nel rapporto giuridico . Tradizionalmente le esemplificazioni di scuola traevano per l'appunto dall'appellativo di Primus e Secundus, quali parti di un rapporto, la conseguente definizione di Tertius come quel...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 185 (22/01/1976)

Nell' ambito delle prestazioni animate da sentimenti di benevolenza o di condiscendenza, debbono distinguersi le prestazioni di mera cortesia, le quali si inseriscono in rapporti normalmente non rilevanti nella sfera giuridica, come, ad esempio, l' amicizia, e le prestazioni gratuite in senso...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 17564 (18/07/2013)

Questa Corte, già con le sentenze" gemelle" n.4060, 4061, 4062/10, in osmosi con specialistica dottrina, ha avuto modo di ravvisare nelle modifiche apportate dal legislatore al testo dell'art. 2495 c.c., rispetto alla formulazione del precedente art.2456, che disciplinava la medesima materia, una...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Cass. civile, sez. Unite del 1979 numero 3776 (04/07/1979)

Le obbligazioni pecuniarie, le quali danno luogo al cosiddetto debito di valuta, sono soggette al principio nominalistico espresso dall' art. 1277 cod. civ. e continuano ad esserlo anche dopo la scadenza, per cui la prestazione si estingue, pur dopo che il debitore sia caduto in mora, col pagamento...

Surrogazione per volontà del creditore

L'art. cod. civ. prevede che il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, possa surrogarlo nei propri diritti. La surrogazione per volontà del creditore deve avvenire in modo espresso e contemporaneamente al pagamento. Non occorrono particolari condizioni, ad eccezione della contestualità tra...

Surrogazione per volontà del debitore

La surrogazione per volontà del debitore può essere effettuata, pur senza consenso del creditore, a favore di colui da cui lo stesso debitore prende a mutuo una somma di denaro od altra cosa fungibile per pagare il proprio debito (art. cod. civ. ). Devono concorrere a tal fine queste...

Estinzione del contratto (cessio bonorum)

Il codice civile non contiene una norma appositamente dedicata all'estinzione del contratto di cessione dei beni ai creditori ad eccezione delle ipotesi specifiche attinenti al recesso del debitore (art. cod.civ. ) ed all' annullamento ed alla risoluzione di cui all'art. cod.civ. . ...

Il mutuo e le garanzie

Il mutuante può senz'altro confidare nella capacità del mutuatario di effettuare regolarmente il rimborso delle somme erogate nonché degli interessi che ordinariamente accompagnano l'obbligazione restitutoria, facendo esclusivamente conto sulla garanzia generica offerta dal patrimonio del debitore...