Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 3816-3850 di 30043

Codice Civile art. 1809

RESTITUZIONE 1. Il comodatario è obbligato a restituire la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne è servito in conformità del contratto. 2. Se però, durante il termine convenuto o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene...

Codice Civile art. 181

RIFIUTO DI CONSENSO 1. Se uno dei coniugi rifiuta il consenso per la stipulazione di un atto di straordinaria amministrazione o per gli altri atti per cui il consenso è richiesto, l' altro coniuge può rivolgersi al giudice per ottenere l' autorizzazione nel caso in cui la stipulazione dell' atto è...

Codice Civile art. 1818

IMPOSSIBILITA' O NOTEVOLE DIFFICOLTA' DI RESTITUZIONE 1. Se sono state mutuate cose diverse dal danaro, e la restituzione è divenuta impossibile o notevolmente difficile per causa non imputabile al debitore, questi è tenuto a pagarne il valore, avuto riguardo al tempo e al luogo in cui la...

Codice Civile art. 1819

RESTITUZIONE RATEALE 1. Se è stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l' obbligo del pagamento anche di una sola rata, il mutuante può chiedere, secondo le circostanze, l' immediata restituzione dell' intero.

Codice Civile art. 1822

PROMESSA DI MUTUO 1. Chi ha promesso di dare a mutuo può rifiutare l' adempimento della sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell' altro contraente sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione, e non gli sono offerte idonee garanzie.

Codice Civile art. 1829

CREDITI VERSO TERZI 1. Se non risulta una diversa volontà delle parti, l' inclusione nel conto di un credito verso un terzo si presume fatta con la clausola «salvo incasso». In tale caso, se il credito non è soddisfatto, il ricevente ha la scelta di agire per la riscossione o di eliminare la...

Codice Civile art. 1832

APPROVAZIONE DEL CONTO 1. L' estratto conto trasmesso da un correntista all' altro s' intende approvato, se non è contestato nel termine pattuito o in quello usuale, o altrimenti nel termine che può ritenersi congruo secondo le circostanze. 2. L' approvazione del conto non preclude il diritto di...

Codice Civile art. 1833

RECESSO DAL CONTRATTO 1. Se il contratto è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto a ogni chiusura del conto, dandone preavviso almeno dieci giorni prima. 2. In caso d' interdizione, d' inabilitazione, d' insolvenza o di morte di una delle parti, ciascuna di queste...

Codice Civile art. 1848

SPESE DI CUSTODIA 1. La banca, oltre al corrispettivo dovutole, ha diritto al rimborso delle spese occorse per la custodia delle merci e dei titoli, salvo che ne abbia acquistato la disponibilità.

Codice Civile art. 1850

DIMINUZIONE DELLA GARANZIA 1. Se il valore della garanzia diminuisce almeno di un decimo rispetto a quello che era al tempo del contratto, la banca può chiedere al debitore un supplemento di garanzia nei termini d' uso, con la diffida che, in mancanza, si procederà alla vendita dei titoli o delle...

Codice Civile art. 1853

COMPENSAZIONE TRA I SALDI DI PIU' RAPPORTI O PIU' CONTI 1. Se tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorché in monete differenti, i saldi attivi e passivi si compensano reciprocamente, salvo patto contrario.

Codice Civile art. 1869

ALTRE PRESTAZIONI PERPETUE 1. Le disposizioni degli articoli 1864, 1865, 1866, 1867 e 1868 si applicano a ogni altra annua prestazione perpetua costituita a qualsiasi titolo, anche per atto di ultima volontà.

Codice Civile art. 187

OBBLIGAZIONI CONTRATTE DAI CONIUGI PRIMA DEL MATRIMONIO 1. I beni della comunione, salvo quanto disposto nell' articolo 189, non rispondono delle obbligazioni contratte da uno dei coniugi prima del matrimonio.

Codice Civile art. 1872

CAPO XIX Della rendita vitalizia (MODI DI COSTITUZIONE) 1. La rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso, mediante alienazione di un bene mobile o immobile, o mediante cessione di capitale. 2. La rendita vitalizia può essere costituita anche per donazione o per testamento, e in...

Codice Civile art. 1873

DETERMINAZIONE DELLA DURATA 1. La rendita vitalizia può costituirsi per la durata della vita del beneficiario o di altra persona. 2. Essa può costituirsi anche per la durata della vita di più persone.

Codice Civile art. 1875

COSTITUZIONE A FAVORE DI UN TERZO 1. La rendita vitalizia costituita a favore di un terzo, quantunque importi per questo una liberalità, non richiede le forme stabilite per la donazione.

Codice Civile art. 1879

DIVIETO DI RISCATTO E ONEROSITA' SOPRAVVENUTA 1. Il debitore della rendita, salvo patto contrario, non può liberarsi dal pagamento della rendita stessa offrendo il rimborso del capitale, anche se rinunzia alla ripetizione delle annualità pagate. 2. Egli è tenuto a pagare la rendita per tutto il...

Codice Civile art. 1884

ASSICURAZIONI MUTUE 1. Le assicurazioni mutue sono disciplinate dalle norme del presente capo, in quanto compatibili con la specialità del rapporto.

Codice Civile art. 1893

DICHIARAZIONI INESATTE E RETICENZE SENZA DOL O COLPA GRAVE 1. Se il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di annullamento del contratto, ma l' assicuratore può recedere dal contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all'...

Codice Civile art. 1897

DIMINUZIONE DEL RISCHIO 1. Se il contraente comunica all' assicuratore mutamenti che producono una diminuzione del rischio tale che, se fosse stata conosciuta al momento della conclusione del contratto, avrebbe portato alla stipulazione di un premio minore, l' assicuratore, a decorrere dalla...

Codice Civile art. 190

RESPONSABILITA' SUSSIDIARIA DEI BENI PERSONALI 1. I creditori possono agire in via sussidiaria sui beni personali di ciascuno dei coniugi, nella misura della metà del credito, quando i beni della comunione non sono sufficienti a soddisfare i debiti su di essa gravanti.

Codice Civile art. 1906

DANNI CAGIONATI DA VIZIO DELLA COSA 1. Salvo patto contrario, l' assicuratore non risponde dei danni prodotti da vizio intrinseco della cosa assicurata, che non gli sia stato denunziato. 2. Se il vizio ha aggravato il danno, l' assicuratore, salvo patto contrario, risponde del danno nella misura...

Codice Civile art. 1908

VALORE DELLA COSA ASSICURATA 1. Nell' accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro. 2. Il valore delle cose assicurate può essere tuttavia stabilito al tempo della conclusione del contratto, mediante stima...

Codice Civile art. 1917

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE 1. Nell' assicurazione della responsabilità civile l' assicuratore è obbligato a tenere indenne l' assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell' assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della...

Codice Civile art. 1920

ASSICURAZIONE A FAVORE DI UN TERZO 1. E' valida l' assicurazione sulla vita a favore di un terzo. 2. La designazione del beneficiario può essere fatta nel contratto di assicurazione, o con successiva dichiarazione scritta comunicata all' assicuratore, o per testamento; essa è efficace anche se il...

Codice Civile art. 1924

MANCATO PAGAMENTO DEI PREMI 1. Se il contraente non paga il premio relativo al primo anno, l' assicuratore può agire per l' esecuzione del contratto nel termine di sei mesi dal giorno in cui il premio è scaduto. La disposizione si applica anche se il premio è ripartito in più rate, fermo restando...

Codice Civile art. 1925

RISCATTO E RIDUZIONE DELLA POLIZA 1. Le polizze di assicurazione devono regolare i diritti di riscatto e di riduzione della somma assicurata, in modo tale che l' assicurato sia in grado, in ogni momento, di conoscere quale sarebbe il valore di riscatto o di riduzione dell' assicurazione.

Codice Civile art. 1933

CAPO XXI Del giuoco e della scommessa (MANCANZA DI AZIONE) 1. Non compete azione per il pagamento di un debito di giuoco o di scommessa, anche se si tratta di giuoco o di scommessa non proibiti. 2. Il perdente tuttavia non può ripetere quanto abbia spontaneamente pagato dopo l' esito di un giuoco...

Codice Civile art. 1938

FIDEIUSSIONE PER OBBLIGAZIONI FUTURE O CONDIZIONALI 1. La fideiussione può essere prestata anche per un'obbligazione condizionale o futura con la previsione, in questo ultimo caso, dell'importo massimo garantito. (Articolo così sostituito dall'art. 10, L. 17 febbraio 1992, n. 154)

Codice Civile art. 194

DIVISIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE 1. La divisione dei beni della comunione legale si effettua ripartendo in parti eguali l' attivo e il passivo. 2. Il giudice, in relazione alle necessità della prole e all' affidamento di essa, può costituire a favore di uno dei coniugi l' usufrutto su una parte...

Codice Civile art. 1943

OBBLIGAZIONE DI PRESTARE FIDEIUSSIONE 1. Il debitore obbligato a dare un fideiussore deve presentare persona capace, che possieda beni sufficienti a garantire l' obbligazione e che abbia o elegga domicilio nella giurisdizione della corte di appello in cui la fideiussione si deve prestare. 2....

Codice Civile art. 1948

OBBLIGAZIONI DEL FIDEIUSSORE DEL FIDEIUSSORE 1. Il fideiussore del fideiussore non è obbligato verso il creditore, se non nel caso in cui il debitore principale e tutti i fideiussori di questo siano insolventi, o siano liberati perché incapaci.

Codice Civile art. 1956

LIBERAZIONE DEL FIDEIUSSORE PER OBBLIGAZIONE FUTURA 1. Il fideiussore per un' obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo, pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da rendere...