Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 25761-25795 di 30056

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 901 a 1000

901. Con la convenzione di cui al comma 897, sono definite le azioni volte alla crescita dimensionale delle imprese, tenuto conto anche degli indicatori economici di ciascuna regione, le modalità di selezione dei soggetti di cui ai commi 899 e 900, anche tenendo conto della presenza di...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 601 a 735

601. All'articolo 27, comma 7, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «A decorrere dall'anno 2015 i pesi sono definiti con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 701 a 800

701. La regione Piemonte ridetermina i propri risultati di amministrazione nel rispetto della sentenza della Corte costituzionale n. 181 del 2015 secondo le modalità individuate dalla Corte dei conti - sezione regionale di controllo per il Piemonte e, a decorrere dal 2016, ripiana annualmente il...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Il FIR opera entro i limiti della dotazione finanziaria e fino a concorrenza delle risorse. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità di presentazione della domanda di...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 701 a 749

701. Per tutto quanto non previsto dalle disposizioni dei precedenti commi concernenti la IUC, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 161 a 170, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. 702. Resta ferma l'applicazione dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n....

I.D.13 - Regime dei controlli obbligatori

Massima1° pubbl. 9/12 Al verificarsi delle ipotesi previste dai commi 2 e 3 dell’art. c.c. le s.r.l. sono soggette tanto al controllo di legalità (art. 2403 c.c.) quanto alla revisione dei conti (art. del D.Lgs. n. 39/2010). In dette ipotesi: a) le s.r.l. che non sono obbligate alla redazione...

Illiceità del motivo nella donazione

La donazione è nulla (art cod.civ. ) qualora il motivo sia illecito, il solo determinante e risulti dall'atto. Il donante (solo costui, non il donatario, facendosi deroga rispetto al principio generale posto in materia di contratto dall'art. cod.civ. ) deve essere mosso da un motivo illecito,...

Ipotesi di legittimazione straordinaria

Vi sono casi in cui la legge, prescindendo dall'esistenza di poteri rappresentativi instaurati volontariamente ovvero dalle altre ipotesi di rappresentanza legale, incardina in capo ad un soggetto quella che può essere considerata una vera e propria legittimazione straordinaria. Si pensi non...

La redazione del progetto di fusione: organo competente

Alla redazione del progetto di fusione (art. ter cod.civ.) concorrono esclusivamente gli organi amministrativi delle società coinvolte nell'operazione. La competenza esclusiva dell'organo amministrativo è giustificata dal fatto che il progetto di fusione rappresenta una mera proposta indirizzata ai...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 10008 (15/05/2015)

L'illecito disciplinare previsto dalla L. n. 89/1913, art. 147, lett. a), come modificato dal D.lgs. n. 249/ 2006, art. 30, configura, come fattispecie rilevante, ogni condotta del notaio che comprometta in qualunque modo, nella vita pubblica o privata, la sua dignità o reputazione, o il decoro e...

Cass. civile, sez. Unite del 2006 numero 2046 (31/01/2006)

Nel caso di edificio in condominio composto da due soli partecipanti (c.d. condominio minimo), il rimborso delle spese per la conservazione delle parti comuni anticipate da un condomino viene regolato dalla norma stabilita dall'art. 1134 cod.civ. , che riconosce il diritto al rimborso solo per le...

Casi di prescrizione presuntiva

Ai sensi dell'art. cod.civ. è soggetto a prescrizione presuntiva nel termine di sei mesi il diritto degli albergatori e degli osti per l'alloggio e il vitto che somministrano, nonché il diritto di tutti coloro che danno alloggio con o senza pensione. All'esito del decorso di un anno si prescrivono...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 9584 (15/11/1994)

Nell' assicurazione per conto di chi spetta stipulata dal vettore per i danni alle cose trasportate, la qualità di assicurato, titolare dei diritti derivanti dal contratto, spetta al proprietario delle merci, e non al contraente vettore, la cui copertura per il pregiudizio derivante al suo...

Consiglio di Stato Sez. V del 2011 numero 77 (11/01/2011)

Il divieto di partecipazione a gare d'appalto, previsto dall'art. 13, commi 1 e 2 del D.L. n. 223/2006 (c.d. decreto Bersani 1), per le società c.d. strumentali, non si applica, anche con riferimento alle c.d. "società miste", vale a dire quelle che, come nel caso di specie, non presentano, quale...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 17713 (02/07/2019)

La procura rilasciata all'estero e ricevuta da notaio straniero deve essere tradotta in italiano e legalizzata o, nel caso di adesione alla Convenzione dell'Aja, munita di apostille, salvo contrari accordi internazionali. Il notaio dovrà dunque, in presenza di una procura proveniente dall'estero,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 Premesse

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 1 della legge 24 marzo 2001, n. 127, recante delega al Governo per l'emanazione di un testo unico in materia di trattamento dei dati personali; Visto l'articolo 26 della legge 3 febbraio 2003, n. 14,...

Appello di Torino del 1958 (02/05/1958)

La responsabilità presunta ex art. 2052 c.c. è attribuita, oltre che al proprietario, a chi si serve dell'animale durante il tempo in cui lo abbia in uso, in base allo stesso fondamento giuridico ispiratore dell'art. 2051 c.c., che stabilisce la responsabilità per i danni cagionati dalle cose in...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 5967 (01/07/1996)

L' insorgenza dell' obbligazione del partecipante ex art. 1104 cod. civ. di contribuire alle spese necessarie per la conservazione della cosa comune, postula, in caso di contestazione, che venga fornita la prova dei presupposti dell' esistenza del condominio o della comunione, cioè della proprietà...

Regime fiscale del contratto normativo

I contratti normativi, in ragione della loro natura di atti preparatori a futuri contratti, sono soggetti ad imposta di registro a tassa fissa ed in termine fisso (art. 10 Tariffa Parte I, D.P.R. n. 131/1986).

Testamento pubblico

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento pubblico consiste a tutti gli effetti in un atto pubblico (art. cod.civ.) e, come tale, fa piena prova sia della provenienza del documento da colui che lo ha formato, sia di quanto costui attesta esser accaduto al suo cospetto (art. cod.civ. ). Esso viene...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2083 (20/02/1992)

Nell' ambito del "leasing" finanziario sono individuabili due distinte figure contrattuali: nella prima, corrispondente a quella tradizionale, l' utilizzazione della "res" da parte del concessionario, dietro versamento dei canoni all' uopo previsti, si inquadra, secondo la volontà delle parti, in...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 4593 (07/05/1999)

Qualora il vettore abbia affidato di sua iniziativa l' esecuzione totale o parziale del trasporto di cose ad altro vettore (subvettore) è configurabile l' ipotesi del contratto a favore di terzo di cui all' art. 1411 e la qualità di terzo va riconosciuta, anche per il contratto di subtrasporto, al...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 6600 (17/12/1984)

L' art. 41 sexies della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150, introdotto dall' art. 18 della legge 6 agosto 1967 n. 765, il quale dispone che nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2921 (29/03/1996)

Nell' ipotesi di fusione eterogenea, la mancata opposizione dei creditori nei termini stabiliti dall' art. 2503, codice civile, non è sufficiente a determinare la liberazione dei soci illimitatamente responsabili della società incorporata per le obbligazioni sociali anteriori all' iscrizione della...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6383 (08/05/2001)

In tema di responsabilità disciplinare del notaio, l'interesse che rende incompatibile l'esercizio della funzione di interprete del sordomuto che sia parte dell'atto rogato (ex artt. 50 e 56 della legge notarile) non è ogni tipo di interesse (non importa, peraltro, se coincidente o confliggente con...

Successione ex lege nel contratto di assicurazione

In forza del modo di disporre dell'art. cod.civ. l'alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. Ai sensi del II comma della norma citata l'assicurato che non comunica all'assicuratore l'intervenuta alienazione ed all'acquirente l'esistenza del...