Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 456-490 di 30043

Codice Civile art. 693

DIRITTI E OBBLIGHI DELL'ISTITUITO 1. L'istituito ha il godimento e la libera amministrazione dei beni che formano oggetto della sostituzione, e può stare in giudizio per tutte le azioni relative ai beni medesimi. Egli può altresì compiere tutte le innovazioni dirette ad una migliore...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 9

SOSPENSIONE DALLE CARICHE 1. Costituiscono cause di sospensione dalle funzioni di amministratore, sindaco e direttore generale: a) la condanna con sentenza non definitiva per uno dei reati di cui all'articolo 7, comma 1, lettera b); b) l'applicazione su richiesta delle parti di una delle pene...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 26653 (23/11/2021)

Affinché l'amministratore designato in un patto parasociale acquisti, ai sensi dell'art. 1411 cod.civ., il diritto soggettivo all'espressione del voto in assemblea, da parte dei soci sottoscrittori del patto, in favore della sua nomina e di un determinato compenso, in esso decisi, occorre che sia...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 55

MISURE A FAVORE DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE ITALIANE 1. All'articolo 537-ter del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Il Ministero della difesa, nel rispetto dei principi, delle norme e delle procedure in materia di esportazione di materiali...

Decreto Legislativo del 1997 numero 472 art. 21

SANZIONI ACCESSORIE 1. Costituiscono sanzioni amministrative accessorie: a) l'interdizione, per una durata massima di sei mesi, dalle cariche di amministratore, sindaco o revisore di società di capitali e di enti con personalità giuridica, pubblici o privati; b) l'interdizione dalla...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 77

CAPO IV Status degli amministratori locali (DEFINIZIONE DI AMMINISTRATORE LOCALE) 1. La Repubblica tutela il diritto di ogni cittadino chiamato a ricoprire cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali ad espletare il mandato, disponendo del tempo, dei servizi e delle risorse...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 5-bis

INCENTIVAZIONE ALLA LOGISTICA 1. Nell'àmbito degli strumenti finanziari a disposizione, il CIPE finanzia prioritariamente le misure necessarie per garantire la realizzazione di un adeguato sistema di servizi intersettoriali ed intermodali per l'integrazione delle infrastrutture materiali del Paese...

Cass. civile, sez. VI-I del 2013 numero 16544 (02/07/2013)

In tema di nomina dell'amministratore di sostegno, la competenza per territorio spetta al giudice tutelare del luogo in cui la persona interessata abbia stabile residenza o domicilio; pertanto le risultanze anagrafiche non assurgono a dato preminente, se vengono superate da evenienze di fatto...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 12460 (21/05/2018)

Con la nomina dell'amministratore di sostegno il giudice tutelare può imporre al beneficiario il divieto di fare testamenti e donazioni. Infatti presenza di circostanze di eccezionale gravità escludere a priori il compimento di alcune categorie di atti si rivela uno strumento estremamente efficace...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 74

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO 1. Le risorse di cui all'articolo 73, comma 2, lettera a), sono finalizzate alla concessione di contributi per la realizzazione di progetti sperimentali elaborati anche in partenariato tra loro e in collaborazione con gli enti locali,...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 17

TRASFERIMENTO DI ADEGUATO VANTAGGIO ECONOMICO AI PRODUTTORI AGRICOLI 1. Il rispetto del criterio fissato dall'articolo 26, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 1257/99 del Consiglio, del 17 maggio 1999, relativamente alla garanzia del trasferimento di un adeguato vantaggio economico ai produttori...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 1081 (08/02/1999)

Non è configurabile un rapporto di lavoro subordinato del componente del consiglio di amministrazione di una società di capitali quando - secondo l'accertamento del giudice di merito, insindacabile in cassazione se sorretto da motivazione immune da vizi logici e giuridici - non sia provato che egli...

Codice Civile art. 2257

AMMINISTRAZIONE DISGIUNTIVA La gestione dell'impresa si svolge nel rispetto della disposizione di cui all'articolo 2086, secondo comma, e spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale. Salvo diversa pattuizione,...

I.I.2 - Definizione di mero gradimento

Massima1° pubbl. 9/04 Costituisce clausola di mero gradimento rimettere al potere discrezionale dei soggetti di cui all’art. cod. civ. la facoltà di concedere o meno il gradimento all’alienazione delle partecipazioni senza dettare condizioni specifiche oggettive alle quali subordinare il...

Legge regionale Puglia del 2001 numero 20 art. 10

P.U.G. INTERCOMUNALE 1. È facoltà dei comuni procedere alla formazione di un P.U.G. intercomunale. 2. Con delibere del Consiglio comunale, i comuni di cui al comma 1 approvano e presentano alla Giunta regionale un documento congiunto, contenente uno studio di fattibilità dell'iniziativa e un...

Cass. civile, sez. VI-III del 2015 numero 20376 (09/10/2015)

Il fondo patrimoniale costituito dai coniugi, socio e amministratore di società esposte verso la banca e fideiussori di dette compagini, è inefficace nei confronti dell’istituto di credito a nulla rilevando l’anteriorità rispetto alla revoca degli affidamenti laddove per la costituzione di detto...

17 - Divieto di immistione a carico degli accomandanti

Massima27 maggio 2011 Divieto di immistione a carico degli accomandanti — amministrazione temporanea ai sensi dell'art. , comma 2, cod. civ. — non sussiste — assunzione della carica di amministratore provvisorio da parte dell'accomandante — ammissibilità Il divieto di immistione posto a carico...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 5619 (26/10/1979)

A seguito del rilascio dei beni ereditari a favore dei creditori, da parte dell'erede, il curatore assume l'incarico di procedere alla liquidazione del patrimonio ereditario nell'interesse dei creditori, dei legatari e dello stesso erede, cui spetta l'eventuale residuo. Pertanto, qualora sia...

Contratto di rete di imprese

Rep. n. Racc. n. CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno primo del mese di luglio, in Salerno, nel mio ufficio secondario in Via dei Principati n. 17, innanzi a me Dr. Luca Restaino, Notaio in Giffoni Valle...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2736 (09/03/1995)

Il cumulo delle qualifiche di socio e di amministratore non impedisce che le irregolarità o le illiceità commesse dall'amministratore determinino non solo la revoca del mandato e l'esercizio dell'azione di responsabilità, ma anche l'esclusione da socio per violazione dei doveri previsti dallo...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 47

STRUTTURE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E MISURE COMPENSATIVE DI SOSTEGNO ANCHE DOMICILIARE 1. Sull'intero territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 e tenuto conto della difficoltà di far rispettare le regole di distanziamento sociale, nei...

Tribunale di Vercelli del 2017 (03/03/2017)

Non vi sono ragioni per escludere, in capo ai beneficiari di amministrazione di sostegno, la capacità di procedere all’accettazione tacita dell’eredità con la precisazione che, laddove al beneficiario sia imposto di accettare l’eredità solo previa autorizzazione del giudice tutelare, dovrà essere...

Codice Civile art. 1005

RIPARAZIONI STRAORDINARIE 1. Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario. 2. Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti,...

Legge del 2004 numero 6 art. 6

1. All'articolo 418 del codice civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Se nel corso del giudizio di interdizione o di inabilitazione appare opportuno applicare l'amministrazione di sostegno, il giudice, d'ufficio o ad istanza di parte, dispone la trasmissione del procedimento al giudice...

Amministrazione congiunta (società di persone)

L'art. cod. civ. prevede quale modalità di gestione della società ulteriore rispetto alla regola più generale posta dall'art. cod. civ. , il sistema dell'amministrazione congiuntiva. Esso, in quanto derogatorio rispetto al principio di cui alla norma da ultimo citata, deve essere oggetto di...