Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 246-280 di 30043

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3356 (05/06/1985)

Il diritto del socio di una società di persone di percepire, dopo l'approvazione del rendiconto dell'amministratore, la sua parte di utile, in quanto ha ad oggetto una somma di denaro, ha natura di credito di valuta, e, pertanto, ove resti insoddisfatto, a prescindere dalle cause dell'inadempimento...

Legge del 2012 numero 220 art. 9

1. L'articolo 1129 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1129. - (Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore). - Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o...

Cause di scioglimento (società in accomandita semplice)

Il codice civile contiene una norma specificamente dedicata allo scioglimento della società in accomandita semplice. Quest'ultima si scioglie, ai sensi dell'art. cod. civ. , oltre che per le cause previste nel (novellato ai sensi del ) art. cod. civ. (norma a propria volta dettata in tema di...

Firme marginali (art. 51 n.12 l.n.)

Per consentire il rispetto del principio d'integrità e d'immodificabilità dell'atto pubblico notarile, il punto n. 12 dell'art. l.n. prevede una procedura particolare. In presenza di un atto pubblico che sia composto da più fogli è necessario che tutti i soggetti costituiti appongano le loro...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-decies

REGIME DI SOSTEGNO ALLA COGENERAZIONE PER TELERISCALDAMENTO 1. Gli interventi su unità di cogenerazione che non rientrano nella definizione di rifacimento ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto del Ministro dello sviluppo economico 5 settembre 2011, pubblicato nella Gazzetta...

Tribunale di Napoli del 1998 (17/04/1998)

Ciascun socio di società di persone, anche quando non rivesta la qualifica di legale rappresentante, non già uti singulus, ma uti socius, è legittimato ad agire in nome proprio e nell'interesse sostanziale della società al fine di ottenere la reintegrazione del patrimonio sociale leso dagli atti di...

H.A.4 - Imputazione a capitale dei finanziamenti soci e stima

Massima1° pubbl. 9/04 Non è necessaria la relazione di stima nel caso di aumento di capitale mediante imputazione allo stesso di somme derivanti da prestiti effettuati dai soci o da terzi alla società, sempre che detti prestiti siano avvenuti in denaro e che risultino da bilancio o da apposita...

Il preventivo deposito delle somme per tasse e onorari

Ai sensi del III comma dell'art. l.n. il notaio non può ricusare la stipulazione di atti di chi, essendo ammesso a godere del gratuito patrocinio (e lo dimostri) oppure richiedendo la redazione del testamento pubblico (per atto di notaio) non eroghi anticipatamente gli importi di tasse, onorari e...

Codice Civile art. 1110

RIMBORSO DI SPESE 1. Il partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell' amministratore, ha sostenute spese necessarie per la conservazione della cosa comune, ha diritto al rimborso.

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 70

CAPO II Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti - (DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a 5.000 euro...

Uso illegittimo delle cose sociali

Ai sensi dell'art. cod. civ. nessuno tra i soci, senza il consenso degli altri, può servirsi delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società. Si tratta di un divieto (o meglio di un'obbligazione negativa) volto a tutelare l'autonomia del patrimonio...

I.A.14 - Modalità del versamento dei conferimenti in denaro nell’ipotesi in cui non intervengano gli amministratori nell’atto di costituzione

Massima1° pubbl. 9/14 La disposizione contenuta nell’art. 2464, comma 4, c.c., che impone il versamento di almeno il 25% dei conferimenti in denaro (e dell’eventuale sovrapprezzo) all’organo amministrativo all’atto della costituzione della società, deve essere interpretata in senso sostanziale,...

Legge del 2017 numero 219 art. 4

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO 1. Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le...

Tribunale di Milano del 1993 (28/10/1993)

Commette grave inadempienza ai sensi dell'art. 2286 codice civile il socio amministratore di una s.n.c. che emette assegni su un conto della società per scopi personali: si realizza, infatti, un'indebita commistione tra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Non può essere posto a base...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 14190 (05/06/2013)

Nella procedura per la istituzione di un'amministrazione di sostegno, che consiste in un procedimento unilaterale, non esistono parti necessarie al di fuori del beneficiario dell'amministrazione, e non è, pertanto, configurabile una ipotesi di litisconsorzio necessario tra i soggetti partecipanti al...

Rappresentanza legale

La rappresentanza legale viene in esame quando il soggetto rappresentato si trova in una situazione di incapacità legale (minore età, interdizione) come strumento per superare l'inidoneità dell'incapace di agire personalmente. Così il minore è rappresentato dai genitori (art. cod.civ.), ovvero,...

Violazioni dell'art. 51 n.12 l.n. - sanzioni -

La violazione della procedura prevista dal n. 12 dell'art. l.n. rileva unicamente sul piano disciplinare. Dal punto di vista sostanziale l'apposizione o la mancata apposizione delle firme marginali, non ha particolari effetti. Il documento atto pubblico notarile mantiene integro il suo valore. ...

Tribunale di Perugia del 1994 (02/08/1994)

Nell'ipotesi in cui l'amministratore, oltre a tenere una contabilità semplificata e non veritiera dei reali movimenti contabili della società, impieghi i fondi sociali per scopi personali, si configura un inadempimento, che può costituire sia un giusta causa di revoca, sia un presupposto per...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 943 (30/12/1999)

La formazione del regolamento condominiale è soggetta al requisito della forma scritta "ad substantiam", desumendosi la prescrizione di tale requisito formale, sia dalla circostanza che l' art. 1138 ultimo comma cod. civ. prevedeva (nel vigore dell' ordinamento corporativo) la trascrizione del...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 5747 (13/11/1984)

Al socio di una società in nome collettivo, al quale con lo stesso contratto sociale sia stata conferita la qualità di amministratore e perciò una posizione particolare, distinta da quella degli altri soci, non può negarsi a priori il diritto al compenso per l'attività prestata in detta qualità,...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 3102 (06/05/1983)

Nel periodo intercorrente fra la data di pubblicazione del decreto di trasferimento all' enel di impresa elettrica e la data dell' effettiva consegna della medesima all' amministratore provvisorio nominato dall' enel, l' imprenditore soggetto alla nazionalizzazione, il quale, secondo la previsione...

Legge del 1997 numero 266 art. 1

Attività di valutazione di leggi e provvedimenti in materia di sostegno alle attività economiche e produttive Al fine di effettuare attività di valutazione e controllo sull' efficacia e sul rispetto delle finalità delle leggi e dei conseguenti provvedimenti amministrativi in materia di sostegno...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 37-bis

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE SEGNALAZIONI A SOFFERENZA ALLA CENTRALE DEI RISCHI E AI SISTEMI DI INFORMAZIONI CREDITIZIE 1. Fino al 31 gennaio 2021, le segnalazioni a sofferenza effettuate dagli intermediari alla Centrale dei rischi della Banca d'Italia, di cui alla delibera del Comitato...

Codice Civile art. 2386

SOSTITUZIONE DEGLI AMMINISTRATORI 1. Se nel corso dell'esercizio vengono a mancare uno o piu' amministratori, gli altri provvedono a sostituirli con deliberazione approvata dal collegio sindacale, purche' la maggioranza sia sempre costituita da amministratori nominati dall'assemblea. Gli...