Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 4411-4445 di 30043

Codice Penale art. 474-ter

CIRCOSTANZA AGGRAVANTE 1. Se, fuori dai casi di cui all'articolo 416, i delitti puniti dagli articoli 473 e 474, primo comma, sono commessi in modo sistematico ovvero attraverso l'allestimento di mezzi e attività organizzate, la pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 5.000...

Codice Penale art. 517-bis

CIRCOSTANZA AGGRAVANTE 1. Le pene stabilite dagli articoli 515, 516 e 517 sono aumentate se i fatti da essi previsti hanno ad oggetto alimenti o bevande la cui denominazione di origine o geografica o le cui specificità sono protette dalle norme vigenti. 2. Negli stessi casi, il giudice, nel...

Codice Penale art. 583 ter

PENA ACCESSORIA 1. La condanna contro l'esercente una professione sanitaria per taluno dei delitti previsti dall'articolo 583-bis importa la pena accessoria dell'interdizione dalla professione da tre a dieci anni. Della sentenza di condanna è data comunicazione all'Ordine dei medici chirurghi e...

Codice Penale art. 590-bis

LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME Chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime. ...

Codice Penale art. 590-sexies

RESPONSABILITÀ COLPOSA PER MORTE O LESIONI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma. Qualora l'evento si sia verificato a causa di...

Codice Penale art. 615 ter

ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO 1. Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre...

Codice Penale art. 648-quater

CONFISCA Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti previsti dagli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il prodotto o il...

Codice Civile art. 155-bis

AFFIDAMENTO A UN SOLO GENITORE E OPPOSIZIONE ALL'AFFIDAMENTO CONDIVISO [Il giudice può disporre l'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse del minore. Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi...

Codice Civile art. 2325-bis

SOCIETA' CHE FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO 1. Ai fini dell'applicazione del presente titolo, sono societa' che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio le societa' con azioni quotate in mercati regolamentati o diffuse fra il pubblico in misura rilevante. 2. Le norme di...

Codice Civile art. 2357-bis

CASI SPECIALI DI ACQUISTO DELLE PROPRIE AZIONI 1. Le limitazioni contenute nell'articolo 2357 non si applicano quando l'acquisto di azioni proprie avvenga: 1) in esecuzione di una deliberazione dell'assemblea di riduzione del capitale, da attuarsi mediante riscatto e annullamento di azioni; 2) a...

Codice Civile art. 2359-bis

ACQUISTO DI AZIONI O QUOTE DA PARTE DI SOCIETÀ CONTROLLATE La società controllata non può acquistare azioni o quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate...

Codice Civile art. 2359-quinquies

SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI O QUOTE DELLA SOCIETA' CONTROLLANTE 1. La società controllata non può sottoscrivere azioni o quote della società controllante. 2. Le azioni o quote sottoscritte in violazione del comma precedente si intendono sottoscritte e devono essere liberate dagli amministratori, che...

Codice Civile art. 2364-bis

ASSEMBLEA ORDINARIA NELLE SOCIETÀ CON CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA Nelle società ove è previsto il consiglio di sorveglianza, l'assemblea ordinaria: 1) nomina e revoca i consiglieri di sorveglianza; 2) determina il compenso ad essi spettante, se non è stabilito nello statuto; 3) delibera sulla...

Codice Civile art. 2379-bis

SANATORIA DELLA NULLITA' 1. L'impugnazione della deliberazione invalida per mancata convocazione non puo' essere esercitata da chi anche successivamente abbia dichiarato il suo assenso allo svolgimento dell'assemblea. 2. L'invalidita' della deliberazione per mancanza del verbale puo' essere...

Codice Civile art. 2384-bis

ATTI CHE ECCEDONO I LIMITI DELL' OGGETTO SOCIALE L' estraneità all' oggetto sociale degli atti compiuti dagli amministratori in nome della società non può essere opposta ai terzi in buona fede. (Il presente articolo non è stato riproposto nelle nuova formulazione del Capo V del titolo stabilita...

Codice Civile art. 2409-quaterdecies

NORME APPLICABILI (Il Capo V del Titolo V del Libro V è stato così sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 2004, con l'attuale Capo V, comprendente gli articoli da 2325 a 2451, dall'art. 1, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) 1. Al consiglio di sorveglianza ed ai suoi componenti si applicano, in quanto...

Codice Civile art. 2423 bis

PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO 1. Nella redazione del bilancio devono essere osservati i seguenti principi: 1) la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attivita', nonche' tenendo conto della funzione economica dell'elemento...

Codice Civile art. 2433 bis

ACCONTI SUI DIVIDENDI 1. La distribuzione di acconti sui dividendi è consentita solo alle società il cui bilancio è assoggettato per legge a revisione legale dei conti, secondo il regime previsto dalle leggi speciali per gli enti di interesse pubblico. (Comma così modificato dalla lettera a) del...

Codice Civile art. 2434-bis

INVALIDITA' DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO 1. Le azioni previste dagli articoli 2377 e 2379 non possono essere proposte nei confronti delle deliberazioni di approvazione del bilancio dopo che è avvenuta l'approvazione del bilancio dell'esercizio successivo. 2. La legittimazione...

Codice Civile art. 243-bis

DISCONOSCIMENTO DI PATERNITÀ (Intitolazione così sostituita dall’art. 7, comma 5, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. La precedente intitolazione era la seguente: «Sezione III -...

Codice Civile art. 2447-bis

SEZIONE XI Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare (Intestazione così sostituita dall'art.1 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366) - (PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE) ...

Codice Civile art. 2463-bis

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA 1. La società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche. (Comma così modificato dall’art. 9, comma 13, lett. a), D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla...

Codice Civile art. 2500-quinquies

RESPONSABILITA' DEI SOCI 1.La trasformazione non libera i soci a responsabilita' illimitata dalla responsabilita' per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'articolo 2500, se non risulta che i creditori sociali hanno dato il loro consenso alla...

Codice Civile art. 2502-bis

DEPOSITO E ISCRIZIONE DELLA DECISIONE DI FUSIONE 1. La deliberazione di fusione delle societa' previste nei capi V, VI e VII deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con i documenti indicati nell'articolo 2501-septies. Si applica l'articolo 2436. 2. La decisione...

Codice Civile art. 2503-bis

OBBLIGAZIONI 1. I possessori di obbligazioni delle societa' partecipanti alla fusione possono fare opposizione a norma dell'articolo 2503, salvo che la fusione sia approvata dall'assemblea degli obbligazionisti. 2. Ai possessori di obbligazioni convertibili deve essere data facolta', mediante...

Codice Civile art. 2504-bis

EFFETTI DELLA FUSIONE 1. La societa' che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle societa' partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione. 2. La fusione ha effetto quando e' stata eseguita...

Codice Civile art. 2504-decies

EFFETTI DELLA SCISSIONE 1. La scissione ha effetti dall' ultima delle iscrizioni dell' atto di scissione nell' ufficio del registro delle imprese in cui sono iscritte le società beneficiarie; può essere tuttavia stabilita una data successiva, tranne che nel caso di scissione mediante costituzione...

Codice Civile art. 2504-octies

PROGETTO DI SCISSIONE 1. Gli amministratori delle società partecipanti alla scissione redigono un progetto dal quale devono risultare i dati indicati nel primo comma dell' articolo 2501-bis ed inoltre l' esatta descrizione degli elementi patrimoniali da trasferire a ciascuna delle società...

Codice Civile art. 2504-ter

DIVIETO DI ASSEGNAZIONE DI AZIONI O QUOTE 1. La societa' che risulta dalla fusione non puo' assegnare azioni o quote in sostituzione di quelle delle societa' partecipanti alla fusione possedute, anche per il tramite di societa' fiduciarie o di interposta persona, dalle societa' medesime. 2. La...

Codice Civile art. 2505-quater

FUSIONI CUI NON PARTECIPANO SOCIETA' CON CAPITALE RAPPRESENTATO DA AZIONI 1. Se alla fusione non partecipano società regolate dai capi V e VI del presente titolo, né società cooperative per azioni, non si applicano le disposizioni degli articoli 2501, secondo comma, e 2501-ter, secondo comma; i...

Codice Civile art. 2506-quater

EFFETTI DELLA SCISSIONE 1. La scissione ha effetto dall'ultima delle iscrizioni dell'atto di scissione nell'ufficio del registro delle imprese in cui sono iscritte le societa' beneficiarie; puo' essere tuttavia stabilita una data successiva, tranne che nel caso di scissione mediante costituzione...

Codice Civile art. 2545-bis

DIRITTI DEI SOCI 1. Nelle societa' cooperative cui si applica la disciplina della societa' per azioni, oltre a quanto stabilito dal primo comma dell'articolo 2422, i soci, quando almeno un decimo del numero complessivo lo richieda ovvero almeno un ventesimo quando la cooperativa ha piu' di tremila...

Codice Civile art. 2545-decies

TRASFORMAZIONE 1. Le societa' cooperative diverse da quelle a mutualita' prevalente possono deliberare, con il voto favorevole di almeno la meta' dei soci della cooperativa, la trasformazione in una societa' del tipo previsto dal titolo V, capi II, III, IV, V, VI e VII, o in consorzio. 2. Quando...

Codice Civile art. 2545-duodecies

SCIOGLIMENTO La società cooperativa si scioglie per le cause indicate ai numeri 1), 2), 3), 5), 6) e 7) dell'articolo 2484, nonché per la perdita del capitale sociale. (Il Titolo VI del Libro V, comprendente gli articoli da 2511 a 2548, è stato così sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 2004,...

Codice Civile art. 2545-octies

SEZIONE V Delle modificazioni dell'atto costitutivo (PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA A MUTUALITA' PREVALENTE) 1. La cooperativa perde la qualifica di cooperativa a mutualità prevalente quando, per due esercizi consecutivi, non rispetti la condizione di prevalenza, di cui all'articolo 2513,...