Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 25236-25270 di 30043

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 96

RAPPORTO CON ACCORDI PRECEDENTEMENTE CONCLUSI Restano in vigore, fino alla loro modifica, sostituzione o revoca, gli accordi internazionali che comportano il trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali conclusi dagli Stati membri prima di 24 maggio 2016 e...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 98

RIESAME DI ALTRI ATTI LEGISLATIVI DELL'UNIONE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI Se del caso, la Commissione presenta proposte legislative di modifica di altri atti legislativi dell'Unione in materia di protezione dei dati personali, allo scopo di garantire una protezione uniforme e coerente delle...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 99

ENTRATA IN VIGORE E APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. 2. Esso si applica a decorrere da 25 maggio 2018. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 17-bis

VALENZA PAESAGGISTICA DEL QTR E PIANI PAESAGGISTICI DI AMBITO 1. La valenza paesaggistica del QTR, come indicato al comma 4-bis del precedente articolo, si esercita anche tramite Piani Paesaggistici d'Ambito. 2. I Piani Paesaggistici d'Ambito (PPd'A) sono strumenti di tutela, conservazione e...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 20-bis

PIANO STRUTTURALE IN FORMA ASSOCIATA (P.S.A.) 1. Il Piano Strutturale in forma Associata (P.S.A.) è lo strumento urbanistico finalizzato ad accrescere l'integrazione fra Enti locali limitrofi con problematiche territoriali affini e a promuovere il coordinamento delle iniziative di pianificazione...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 25-bis

FORMAZIONE ED APPROVAZIONE DEI PIANI PAESAGGISTICI D'AMBITO (PPD'A) 1. Il PPd'A ha valore di piano paesaggistico alla luce del D.Lgs. n. 42/2004 e definisce le strategie di tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio, codificate dall'apposito apparato normativo. 2. Le competenze in...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 27-bis

FORMAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE IN FORMA ASSOCIATA (P.S.A.) 1. Per la formazione e approvazione del P.S.A. si dovranno seguire le seguenti procedure: a) approvazione, da parte di ogni Comune interessato, di una delibera motivata di Consiglio comunale nella quale viene...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 8-bis

POLITICA DEL PAESAGGIO E ISTITUZIONE DELL'OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO 1. La Regione recepisce la Convenzione Europea del Paesaggio firmata a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata con legge n. 14/2006, aderisce alla RECEP (Rete Europea degli Enti territoriali per l'attuazione della...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 12

SALVAGUARDIA 1. A decorrere dalla data di adozione di tutti gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica disciplinati dalla presente legge e delle relative varianti, le amministrazioni pubbliche sospendono ogni determinazione in merito: (Alinea così sostituito dall’art. 18, comma...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 14

CONFERENZE E ACCORDI DI PIANIFICAZIONE 1. La conferenza di pianificazione ha la finalità di costruire un quadro conoscitivo condiviso del territorio e dei conseguenti limiti e condizioni per il suo sviluppo sostenibile, nonché di esprimere valutazioni preliminari in merito: a) agli obiettivi...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 15

ACCORDI TERRITORIALI 1. I comuni, le province e la Regione possono promuovere accordi territoriali per concordare obiettivi e scelte strategiche comuni ovvero per coordinare l'attuazione delle previsioni dei piani urbanistici, in ragione della sostanziale omogeneità delle caratteristiche e del...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 16

ATTI DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO 1. Per assicurare lo sviluppo coordinato ed omogeneo delle attività di pianificazione territoriale e urbanistica, la Regione adotta: atti di indirizzo e coordinamento delle funzioni pianificatorie delle province e dei comuni; atti di coordinamento tecnico;...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 17

COORDINAMENTO E INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI E UTILIZZO DEI SUPPORTI INFORMATICI (Rubrica così sostituita dall’art. 23, comma 1, lettera a), L.R. 6 luglio 2009, n. 6) 1. Tutte le amministrazioni pubbliche che svolgono tra i propri compiti istituzionali funzioni di raccolta, elaborazione e...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 22

MODIFICAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA 1. Per assicurare la flessibilità del sistema della pianificazione territoriale e urbanistica, le deliberazioni di adozione dei piani possono contenere esplicite proposte di modificazione ai piani sovraordinati, nei seguenti casi: a) il P.T.C.P. e...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 23

TITOLO II Strumenti e contenuti della pianificazione - CAPO I Pianificazione territoriale regionale - (PIANO TERRITORIALE REGIONALE (P.T.R.)) 1. Il Piano territoriale regionale (P.T.R.) è lo strumento di programmazione con il quale la Regione definisce gli obiettivi per assicurare lo sviluppo e...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 24

abrogato - PIANO TERRITORIALE PAESISTICO REGIONALE (P.T.P.R.) [1. Il Piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) costituisce parte tematica del P.T.R., avente specifica considerazione dei valori paesaggistici, ambientali e culturali del territorio regionale, anche ai fini dell'art. 149 del...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 27

PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL P.T.C.P. 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo trova applicazione per l'elaborazione e l'approvazione del P.T.C.P. e delle sue varianti. La medesima disciplina si applica altresì al Piano infraregionale delle attività estrattive (P.I.A.E.) e ai...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 31

PIANI URBANISTICI ATTUATIVI (P.U.A.) 1. I Piani urbanistici attuativi (P.U.A.) sono gli strumenti urbanistici di dettaglio per dare attuazione agli interventi di nuova urbanizzazione e di riqualificazione, disposti dal P.O.C. qualora esso stesso non ne assuma i contenuti. 2. I P.U.A. possono...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 44

NORME RELATIVE ALLE CONCESSIONI EDILIZIE E AGLI ALTRI TITOLI ABILITATIVI 1. [Fino all'approvazione della legge regionale di riordino in materia, le concessioni e autorizzazioni edilizie, la denuncia di inizio attività, gli altri titoli abilitativi alle trasformazioni del suolo e ai mutamenti di...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 46

CONFERIMENTO DI FUNZIONI IN MATERIA DI URBANISTICA E DI OPERE ABUSIVE 1. L'autorizzazione a derogare ai regolamenti edilizi comunali per le altezze degli edifici destinati ad uso alberghiero, di cui al R.D.L. 8 novembre 1938, n. 1908, è rilasciata dai comuni unitamente al provvedimento di...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 6

EFFETTI DELLA PIANIFICAZIONE 1. La pianificazione territoriale e urbanistica, oltre a disciplinare l'uso e le trasformazioni del suolo, accerta i limiti e i vincoli agli stessi che derivano: a) da uno specifico interesse pubblico insito nelle caratteristiche del territorio, stabilito da leggi...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 135-bis

NORME PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE DEGLI EDIFICI 1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 10

DATI E GOVERNANCE DEI DATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio che utilizzano tecniche che prevedono l'uso di dati per l'addestramento di modelli di IA sono sviluppati sulla base di set di dati di addestramento, convalida e prova che soddisfano i criteri di qualità di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 17

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio istituiscono un sistema di gestione della qualità che garantisce la conformità al presente regolamento. Tale sistema è documentato in modo sistematico e ordinato sotto forma di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 25

RESPONSABILITÀ LUNGO LA CATENA DEL VALORE DELL'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualsiasi distributore, importatore, deployer o altro terzo è considerato fornitore di un sistema di IA ad alto rischio ai fini del presente regolamento ed è soggetto agli obblighi del fornitore a norma...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 16

SEZIONE 3 Obblighi dei fornitori e dei deployer dei sistemi di IA ad alto rischio e di altre parti (OBBLIGHI DEI FORNITORI DEI SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori dei sistemi di IA ad alto rischio: a) garantiscono che i loro sistemi di IA ad alto rischio...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 20

MISURE CORRETTIVE E DOVERE DI INFORMAZIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio che ritengono o hanno motivo di ritenere che un sistema di IA ad alto rischio da essi immesso sul mercato o messo in servizio non sia conforme al presente regolamento adottano...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 36

MODIFICA DELLE NOTIFICHE In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'autorità di notifica informa la Commissione e gli altri Stati membri di ogni pertinente modifica della notifica di un organismo notificato tramite lo strumento elettronico di notifica di cui all'articolo 30, paragrafo 2. 2. Le procedure...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 42

PRESUNZIONE DI CONFORMITÀ A DETERMINATI REQUISITI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio che sono stati addestrati e sottoposti a prova con dati che rispecchiano il contesto geografico, comportamentale, contestuale o funzionale specifico all'interno del quale sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 32

PRESUZNIONE DI CONFORMITÀ AI REQUISITI RELATIVI AGLI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualora dimostri la propria conformità ai criteri stabiliti nelle pertinenti norme armonizzate o in parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 39

ORGANISMI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DI PAESI TERZI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli organismi di valutazione della conformità istituiti a norma del diritto di un paese terzo con il quale l'Unione ha concluso un accordo possono essere autorizzati a svolgere le attività degli organismi...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 43

VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. Per i sistemi di IA ad alto rischio elencati nell'allegato III, punto 1, se ha applicato le norme armonizzate di cui all'articolo 40 o, ove applicabile, le specifiche comuni di cui all'articolo 41, nel dimostrare la conformità di un...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 52

PROCEDURA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se un modello di IA per finalità generali soddisfa la condizione di cui all'articolo 51, paragrafo 1, lettera a), il fornitore pertinente informa la Commissione senza ritardo e in ogni caso entro due settimane dal soddisfacimento di tale requisito o dal...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 54

RAPPRESENTANTI AUTORIZZATI DEI FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di immettere sul mercato dell'Unione un modello di IA per finalità generali, i fornitori stabiliti in paesi terzi nominano, mediante mandato scritto, un rappresentante autorizzato...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 45

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANISMI MODIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli organismi notificati informano l'autorità di notifica in merito a quanto segue: a) i certificati di valutazione della documentazione tecnica dell'Unione, i supplementi a tali certificati e le approvazioni dei...