Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 526-560 di 30043

I.I.23 - Prelazione e usufrutto

Massima1° pubbl. 9/04 – modif. 9/15 - motivato 9/15 È legittima l’applicazione della clausola di prelazione anche alla cessione dell’usufrutto sulle partecipazioni. È altresì legittima la clausola statutaria che, nello stabilire il diritto di prelazione per il trasferimento della titolarità...

I.I.28 - Partecipazioni e valore nominale

Massima1° pubbl. 9/07 L’art. cod. civ. consente di indicare nell’atto costitutivo di s.r.l. l’entità della quota di partecipazione di ciascun socio (ad esempio: 10%, ovvero 1/10) senza precisarne il valore nominale. In tal caso il valore nominale delle partecipazioni di s.r.l. è implicito (come...

I.I.3 - Definizione di gradimento non mero

Massima1° pubbl. 9/04 Non costituiscono clausole di mero gradimento quelle previsioni statutarie che predeterminino le qualità soggettive o le specifiche situazioni oggettive alle quali è subordinata la concessione del gradimento.

I.I.8 - Art. 2466, II comma, cc e conflitto di interessi

Massima1° pubbl. 9/04 La disposizione del secondo comma dell’art. cod. civ., nella parte in cui autorizza gli amministratori a vendere le quote del socio moroso per il valore risultante dall’ultimo bilancio, autorizza anche i medesimi amministratori a contrarre con se stessi qualora intendano...

Clausole di continuazione automatica

La clausola di continuazione automatica corrisponde a quella pattuizione contenuta nei patti sociali di una società a base personale in forza della quale viene sancito l'ingresso dell'erede del socio defunto nella società senza che abbia rilievo alcuno un'eventuale manifestazione di volontà, sia dei...

Revoca dell'amministratore di condominio

Ai sensi dell'art. cod.civ. la revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina (sempre con la maggioranza qualificata di cui al II comma dell'art. cod.civ., cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli...

Decreto Legge del 2012 numero 83 Allegato 1

DISPOSIZIONI ABROGATE 1) Legge 29 ottobre 1954, n. 1083 «Concessioni di contributi per lo sviluppo delle esportazioni italiane»; 2) legge 30 luglio 1959, n. 623 (Incentivi a favore delle medie e piccole industrie e dell'artigianato); 3) decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1976,...

Codice Civile art. 1132

DISSENSO DEI CONDOMINI RISPETTO ALLE LITI 1. Qualora l' assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda, il condomino dissenziente, con atto notificato all' amministratore, può separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 31996 (17/11/2023)

In tema di fallimento, sebbene a norma dell’art. 2382 cod.civ., nella versione ratione temporis applicabile anteriormente alla novella apportata dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n. 6 del 2003, sia prevista la decadenza automatica dalla carica dell’amministratore fallito di una s.r.l., nondimeno,...

Codice Civile art. 891

DISTANZE PER CANALI E FOSSE 1. Chi vuole scavare fossi o canali presso il confine, se non dispongono in modo diverso i regolamenti locali, deve osservare una distanza eguale alla profondità del fosso o canale. La distanza si misura dal confine al ciglio della sponda più vicina, la quale deve...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-quinquies

PIANI DI RISANAMENTO DI GRUPPO 1. La capogruppo italiana di un gruppo bancario si dota di un piano di risanamento di gruppo che individua misure coordinate e coerenti da attuare per sé, per ogni società del gruppo e, se di interesse non trascurabile per il risanamento del gruppo, per le società...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 58

TITOLO VIII Della promozione e del sostegno degli enti del terzo settore - CAPO I Del consiglio nazionale del terzo settore (ISTITUZIONE) 1. Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito il Consiglio nazionale del Terzo settore, presieduto dal Ministro del lavoro e delle...

Tribunale di Milano del 2014 (19/02/2014)

La persona sottoposta ad amministrazione di sostegno conserva il diritto a separarsi. La competenza funzionale ed esclusiva per la decisione in ordine alla designazione o non di un curatore speciale al beneficiario che intende proporre domanda di separazione, compete al giudice tutelare, anche...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 1

TITOLO I Disposizioni in materia di imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale (ABOLIZIONE DELLA PRIMA RATA DELL'IMU 2013 PER GLI IMMOBILI OGGETTO DELLA SOSPENSIONE DISPOSTA CON DECRETO-LEGGE 21 MAGGIO 2013, N. 54) 1. Per l'anno 2013 non è dovuta...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 29981 (31/12/2020)

L'amministrazione di sostegno, ancorché non esiga che la persona versi in uno stato di vera e propria incapacità di intendere o di volere, nondimeno presuppone una condizione attuale di menomata capacità che la ponga nell'impossibilità di provvedere ai propri interessi mentre è escluso il ricorso...

Tribunale di Lamezia Terme del 2012 (20/12/2012)

La ratio dell’istituto dell’amministrazione di sostegno - volta a salvaguardare, per quanto possibile l’autodeterminazione del soggetto e la tutela della sua dignità, nonché ad impedire interventi invasivi della sua vita e la sua attività - impone di escludere il ricorso a tale misura di protezione...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 12733 (12/12/1995)

L'esistenza di un collegamento funzionale tra più negozi, pur non eliminando l’individualità giuridica dei singoli negozi collegati, che restano conseguentemente soggetti alla disciplina propria del rispettivo schema negoziale, ne impone una considerazione unitaria anche quando non vi sia...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 9674 (11/09/1999)

L’articolo 23 del cod.proc.civ., che prevede per le cause fra condomini il foro speciale esclusivo del luogo in cui si trovano i beni o la maggior parte di essi, si riferisce non soltanto alle liti tra condomini per i rapporti giuridici attinenti alla proprietà e all’uso delle cose comuni, bensì...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 1218 (05/04/1975)

Il principio secondo cui l' obbligazione naturale acquista rilevanza giuridica ed entra nel mondo del diritto solo con l' adempimento porta ad escludere che l' obbligo morale e sociale possa formare oggetto di trasmissione ereditaria in senso tecnico. Cionondimeno, i doveri morali e sociali possono...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 73

abrogato ALTRE FINALITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO E SOCIALE [1. Si considerano di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli 20 e 21, nell'ambito delle attività che la legge demanda ad un soggetto pubblico, le finalità socio-assistenziali, con particolare riferimento a: a) interventi...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 134 (13/01/1987)

Nella societa' di persone, il principio, secondo il quale, nel concorso di piu' cause di scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, deve ritenersi operante quella che si verifichi per prima, trova applicazione anche nel caso di concorso fra recesso ed esclusione. Ne discende che,...

Legge del 2012 numero 220 art. 10

1. L'articolo 1130 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1130. - (Attribuzioni dell'amministratore). - L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 34

TITOLO VI Garanzie di origine, trasferimenti statistici e progetti comuni (GARANZIA DI ORIGINE DELL'ELETTRICITÀ PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI) 1. Con le modalità previste dall'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007,...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 3

1. Il notaio che interviene per la stipulazione di atti tra vivi ovvero per la pubblicazione di testamenti, con i quali si dispongono fondazioni o si fanno donazioni o lasciti in favore di enti da istituire, è obbligato a farne denunzia al prefetto entro trenta giorni. 2. La denunzia deve contenere...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 7030 (27/07/1994)

Il patto con il quale i soci di una s.r.l. s'impegnino nei confronti di un terzo, socio uscente ed ex amministratore unico della società, a non deliberare l'azione sociale di responsabilità nei confronti dello stesso, abdicando all'esercizio del diritto di voto pur in presenza dei presupposti...

Decreto Legge del 2001 numero 411 art. 3

MISURE DI SOSTEGNO PER LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI 1. In deroga a quanto disposto dall'articolo 36, primo comma, del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modifiche, i residui delle spese correnti relativi all'unità previsionale di base 4.1.2.5 «Radiodiffusione televisiva locale»...

Vacanza dell'eredità ed amministrazione dei beni dell'asse

Se con il termine di "vacanza" ereditaria designamo il periodo di tempo intercorrente tra l'apertura della successione e l'acquisto dell'eredità da parte di taluno dei chiamati (da ultimo lo Stato), chiara si palesa l'esigenza che nel riferito intervallo cronologico l'asse non rimanga privo di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto legislativo si applicano le definizioni della direttiva 2003/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2003. Si applicano inoltre le seguenti definizioni: a) «energia da fonti rinnovabili»: energia proveniente da fonti rinnovabili non...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 25

MODALITÀ DI COPERTURA DI ONERI SOSTENUTI DAL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. 1. Gli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, sono a carico dei beneficiari delle medesime...