Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 666-700 di 30043

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 7999 (04/04/2014)

L'amministrazione di sostegno ha la finalità di offrire a chi si trovi nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi uno strumento di assistenza efficace e flessibile: infatti il suo ambito di applicazione si distingue dall'interdizione e dall'inabilitazione non...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 19233 (11/07/2008)

Il procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno, il quale si distingue, per natura, struttura e funzione, dalle procedure di interdizione e inabilitazione, non richiede il ministero del difensore nelle ipotesi, da ritenersi corrispondenti al modello legale tipico, in cui l'emanando...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 25366 (29/11/2006)

Il procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno, il quale si distingue, per natura, struttura e funzione, dalle procedure di interdizione e d'inabilitazione, non richiede il ministero del difensore nelle ipotesi, da ritenere corrispondenti al modello legale tipico, in cui l'emanando...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 26

TITOLO II Disposizioni per lo sviluppo (CONTRATTAZIONE AZIENDALE) 1. Per l'anno 2012 le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 59

DISPOSIZIONI A SUPPORTO DELL'ACQUISTO DA PARTE DELLE REGIONI DI BENI NECESSARI A FRONTEGGIARE L'EMERGENZA COVID-19 1. Limitatamente al periodo di stato di emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19, ferma restando l'operatività di sostegno all'esportazione prevista dal Decreto legislativo...

Società in nome collettivo: il regime dell'amministrazione

Salva diversa pattuizione nella società in nome collettivo l'amministrazione della società compete a ciascun socio disgiuntamente dagli altri. Al riguardo vige la regola generale che l'art. cod.civ. pone per la società semplice. Ne segue che ciascun socio amministratore possa agire in nome e per...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 22

CONTINUITA' DEGLI INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE 1. Al fine di assicurare la necessaria continuità degli interventi in essere a sostegno delle imprese, le convenzioni di cui all'articolo 3, comma 1, della legge 26 novembre 1993, n. 489, e successive modificazioni, possono essere prorogate, per...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 69

EFFETTI DEL CERTIFICATO 1. Il certificato produce i suoi effetti in tutti gli Stati membri senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento. 2. Si presume che il certificato dimostri con esattezza gli elementi accertati in base alla legge applicabile alla successione o a ogni altra...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 390 (13/01/2012)

Nelle società per azioni la diligenza richiesta agli amministratori in sede di redazione del bilancio non si estende alla verifica analitica delle singole poste contabili in esso indicate, richiedendosi agli amministratori soltanto il controllo della corrispondenza delle poste del conto economico...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 16

TITOLO II Misure per la ripresa degli interventi infrastrutturali, interventi per il sostegno della famiglia e misure di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica - CAPO I Misure per la ripresa degli interventi infrastrutturali - (CONTRATTO COLLETTIVO 2004-2005 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE)...

Legge del 1991 numero 266 art. 10

Norme regionali e delle province autonome Le leggi regionali e provinciali devono salvaguardare l'autonomia di organizzazione e di iniziativa del volontariato e favorirne lo sviluppo. In particolare, disciplinano: a) le modalità cui dovranno attenersi le organizzazioni per lo svolgimento delle...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 53

CONTRATTO DI PRODUTTIVITÀ 1. Nel periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato, in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali e correlate a incrementi di produttività, qualità,...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 16-septies

DISPOSIZIONI DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI AMMINISTRATIVI PER VIOLAZIONI TRIBUTARIE 1. All'articolo 22 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: «1-bis. Al fine di rafforzare le misure poste a garanzia del credito...

Legge del 2001 numero 149 art. 20

L’articolo 23 della legge n.184 è sostituito dal seguente: «L’affidamento preadottivo è revocato dal tribunale per i minorenni d’ufficio o su istanza del pubblico ministero o del tutore o di coloro che esercitano la vigilanza di cui all’articolo 22, comma 8, quando vengano accertate difficoltà di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 6

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE 1. La valorizzazione consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso,...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 30

DISPOSIZIONI RELATIVE AL FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E GLI INVESTIMENTI IN RICERCA - FRI 1. All'articolo 1, comma 855, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, è aggiunto in fine il seguente periodo: «Gli interventi di cui al presente comma possono assumere anche la forma di...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 23

CAPO II Norme speciali in materia di riduzione dell'orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori (CONGEDO E INDENNITÀ PER I LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO, I LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 26 DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1995, N. 335, E I LAVORATORI AUTONOMI,...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 16

CAPO II Misure in materia di organizzazione della pa (NOMINA DEI DIPENDENTI NELLE SOCIETÀ PARTECIPATE) 1. All'articolo 4 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 4 è sostituito...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 14

CAPO III Rapporti con le pubbliche amministrazioni (CONTRATTI DI COLLABORAZIONE CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. Le pubbliche amministrazioni possono concludere contratti di collaborazione, anche ai sensi dell'articolo 119 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, con gli imprenditori...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 7-bis

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE CONDOTTE DA GIOVANI 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il capo III del titolo I è sostituito dal seguente: «Capo III MISURE IN FAVORE DELLO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIALITA' IN AGRICOLTURA E...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 4253 (16/03/2012)

Il fatto illecito, costituito dalla uccisione del congiunto, dà luogo ad un danno non patrimoniale presunto, consistente nella perdita del rapporto parentale, allorché colpisce soggetti legati da uno stretto vincolo di parentela, la cui estinzione lede il diritto all’intangibilità della sfera degli...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1-bis

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE RICHIESTE DI NUOVI FINANZIAMENTI 1. Le richieste di nuovi finanziamenti effettuati ai sensi dell'articolo 1 devono essere integrate da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'articolo 47 del testo unico delle disposizioni legislative e...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 56

MISURE DI SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE COLPITE DALL'EPIDEMIA DI COVID-19 1. Ai fini del presente articolo l'epidemia da COVID-19 è formalmente riconosciuta come evento eccezionale e di grave turbamento dell'economia, ai sensi dell'articolo 107 del Trattato sul...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 8

TITOLO III Misure a sostegno dell'occupazione (SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI PROSSIMITÀ) 1. I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 1

CAPO I Norme in materia di soggetti ed attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura (IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE) 1. All'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo periodo, la...

49 - Consiglio di amministrazione composto da due membri

Massima19 novembre 2004 Quando lo statuto stabilisce che il consiglio è composto da due amministratori - o da un numero di amministratori variabile da un minimo di due ad un massimo determinato ovvero, nella s.r.l., da due o più amministratori - si ritiene legittima la clausola che prevede la...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 91

SANZIONI A CARICO DEI RAPPRESENTANTI LEGALI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI 1. In caso di distribuzione, anche indiretta, di utili e avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a un fondatore, un associato, un lavoratore o un collaboratore, un amministratore o altro...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 30

ATTUAZIONE DELLA CLAUSOLA DEL 34 PER CENTO PER LE REGIONI DEL MEZZOGIORNO 1. Al comma 2-bis dell'articolo 7-bis del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Entro il 30 aprile 2020 con...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 22

SORVEGLIANZA RINFORZATA 1. I vegetali, le sementi, i prodotti antiparassitari di uso agricolo e i prodotti assimilati, i fertilizzanti, i composti e i materiali di sostegno, che sono composti in tutto o in parte di organismi geneticamente modificati, sono soggetti ad uno specifico monitoraggio...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 49

ATTIVITÀ DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE 1. Le regioni, con riferimento ai propri statuti ed alle proprie attribuzioni, svolgono attività di promozione educativa e culturale attinenti precipuamente alla comunità regionale, o direttamente o contribuendo al sostegno di enti, istituzioni,...