Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 3921-3955 di 30043

Codice Civile art. 2294

INCAPACE 1. La partecipazione di un incapace alla società in nome collettivo è subordinata in ogni caso all' osservanza delle disposizioni degli articoli 320, 371, 397, 424 e 425.

Codice Civile art. 2303

LIMITI ALLA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI 1. Non può farsi luogo a ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente conseguiti. 2. Se si verifica una perdita del capitale sociale non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura...

Codice Civile art. 2304

RESPONSABILITA' DEI SOCI 1. I creditori sociali, anche se la società è in liquidazione, non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l' escussione del patrimonio sociale.

Codice Civile art. 230bis

Sezione VI Dell'impresa familiare (Sezione aggiunta dall'art. 89, L. 19 maggio 1975, n. 151) (IMPRESA FAMILIARE) 1. Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al...

Codice Civile art. 2319

NOMINA E REVOCA DEGLI AMMINISTRATORI 1. Se l' atto costitutivo non dispone diversamente, per la nomina degli amministratori e per la loro revoca nel caso indicato nel secondo comma dell' articolo 2259 sono necessari il consenso dei soci accomandatari e l' approvazione di tanti soci accomandanti...

Codice Civile art. 232

PRESUNZIONE DI CONCEPIMENTO DURANTE IL MATRIMONIO Si presume concepito durante il matrimonio il figlio nato quando non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio. (Comma così sostituito dall’art....

Codice Civile art. 2324

DIRITTI DEI CREDITORI SOCIALI DOPO LA LIQUIDAZIONE 1. Salvo il diritto previsto dal secondo comma dell' articolo 2312 nei confronti degli accomandatari e dei liquidatori, i creditori sociali che non sono stati soddisfatti nella liquidazione della società possono far valere i loro crediti anche nei...

Codice Civile art. 2325

CAPO V Società per azioni (capo così sostituito,a decorrere dal 1 gennaio 2004, con l'attuale Capo V,comprendente gli articoli da 2325 a 2451,dall' art.1,d.Lgs 17 gennaio 2003, n.6) - SEZIONE I Disposizioni generali - (RESPONSABILITA') 1. Nella societa' per azioni per le obbligazioni sociali...

Codice Civile art. 2330

DEPOSITO DELL' ATTO COSTITUTIVO E ISCRIZIONE DELLA SOCIETA' 1. Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo entro venti giorni presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale, allegando i documenti comprovanti la sussistenza delle...

Codice Civile art. 2332

NULLITA' DELLA SOCIETA' 1. Avvenuta l'iscrizione nel registro delle imprese, la nullita' della societa' puo' essere pronunciata soltanto nei seguenti casi: 1) mancata stipulazione dell'atto costitutivo nella forma dell'atto pubblico; 2) illiceita' dell'oggetto sociale; 3) mancanza nell'atto...

Codice Civile art. 2334

VERSAMENTI E CONVOCAZIONE DELL' ASSEMBLEA DEI SOTTOSCRITTORI 1. Raccolte le sottoscrizioni, i promotori, con raccomandata o nella forma prevista nel programma, devono assegnare ai sottoscrittori un termine non superiore trenta giorni per fare il versamento prescritto dal secondo comma...

Codice Civile art. 2335

ASSEMBLEA DEI SOTTOSCRITTORI 1. L'assemblea dei sottoscrittori: 1) accerta l'esistenza delle condizioni richieste per la costituzione della società; 2) delibera sul contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto; 3) delibera sulla riserva di partecipazione agli utili fatta a proprio favore...

Codice Civile art. 2336

STIPULAZIONE E DEPOSITO DELL' ATTO COSTITUTIVO 1. Eseguito quanto è prescritto nell' articolo precedente, gli intervenuti all' assemblea, in rappresentanza anche dei sottoscrittori assenti, stipulano l' atto costitutivo, che deve essere depositato per l' iscrizione nel registro delle imprese a...

Codice Civile art. 2347

INDIVISIBILITA' DELLE AZIONI 1. Le azioni sono indivisibili. Nel caso di comproprieta' di un'azione, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalita' previste dagli articoli 1105 e 1106. 2. Se il rappresentante comune non e' stato...

Codice Civile art. 2349

AZIONI E STRUMENTI FINANZIARI A FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO 1. Se lo statuto lo prevede, l'assemblea straordinaria puo' deliberare l'assegnazione di utili ai prestatori di lavoro dipendenti delle societa' o da societa' controllate mediante l'emissione, per un ammontare corrispondente agli...

Codice Civile art. 2352

PEGNO, USUFRUTTO E SEQUESTRO DELLE AZIONI 1. Nel caso di pegno o usufrutto sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all'usufruttuario. Nel caso di sequestro delle azioni il diritto di voto e' esercitato dal custode. 2. Se le azioni...

Codice Civile art. 2358

ALTRE OPERAZIONI SULLE PROPRIE AZIONI 1. La società non può, direttamente o indirettamente, accordare prestiti, né fornire garanzie per l'acquisto o la sottoscrizione delle proprie azioni, se non alle condizioni previste dal presente articolo. 2. Tali operazioni sono preventivamente autorizzate...

Codice Civile art. 2368

COSTITUZIONE DELL' ASSEMBLEA E VALIDITA' DELLE DELIBERAZIONI 1. L'assemblea ordinaria è regolarmente costituita quando è rappresentata almeno la metà del capitale sociale, escluse [c.c. 2373] dal computo le azioni prive del diritto di voto nell'assemblea medesima. Essa delibera a maggioranza...

Codice Civile art. 2371

PRESIDENZA DELL'ASSEMBLEA 1. L'assemblea e' presieduta dalla persona indicata nello statuto o, in mancanza, da quella eletta con il voto della maggioranza dei presenti. Il presidente e' assistito da un segretario designato nello stesso modo. Il presidente dell'assemblea verifica la regolarita'...

Codice Civile art. 2375

VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA 1. Le deliberazioni dell'assemblea devono constare da verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario o dal notaio. Il verbale deve indicare la data dell'assemblea e, anche in allegato, l'identita' dei partecipanti e il capitale rappresentato da...

Codice Civile art. 2377

ANNULLABILITA' DELLE DELIBERAZIONI 1. Le deliberazioni dell' assemblea, prese in conformità della legge e dell' atto costitutivo, vincolano tutti i soci, ancorchè non intervenuti o dissenzienti. 2. Le deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono essere...

Codice Civile art. 238

IRRECLAMABILITÀ DI UNO STATO DI FIGLIO CONTRARIO A QUELLO ATTRIBUITO DALL'ATTO DI NASCITA (Rubrica così sostituita dall’art. 13, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il...

Codice Civile art. 2385

CESSAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI 1. L'amministratore che rinunzia all'ufficio deve darne comunicazione scritta al consiglio d'amministrazione e al presidente del collegio sindacale. La rinunzia ha effetto immediato, se rimane in carica la maggioranza del consiglio di amministrazione, o, in caso...

Codice Civile art. 239

RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO Qualora si tratti di supposizione di parto o di sostituzione di neonato, il figlio può reclamare uno stato diverso. L'azione di reclamo dello stato di figlio può essere esercitata anche da chi è nato nel matrimonio ma fu iscritto come figlio di ignoti, salvo che sia...

Codice Civile art. 2394

RESPONSABILITA' VERSO I CREDITORI SOCIALI 1. Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrita' del patrimonio sociale. 2. L'azione puo' essere proposta dai creditori quando il patrimonio sociale risulta...

Codice Civile art. 2404

RIUNIONI E DELIBERAZIONI DEL COLLEGIO 1. Il collegio sindacale deve riunirsi almeno ogni novanta giorni. La riunione puo' svolgersi, se lo statuto lo consente indicandone le modalita', anche con mezzi di telecomunicazione. 2. Il sindaco che, senza giustificato motivo, non partecipa durante un...

Codice Civile art. 2415

ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI 1. L'assemblea degli obbligazionisti delibera: 1) sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune; 2) sulle modificazioni delle condizioni del prestito; 3) sulla proposta di amministrazione controllata e di concordato; 4) sulla costituzione di un fondo...

Codice Civile art. 2428

RELAZIONE SULLA GESTIONE 1. Il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell'andamento e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato,...

Codice Civile art. 2431

SOPRAPPREZZO DELLE AZIONI 1. Le somme percepite dalla societa' per l'emissione di azioni ad un prezzo superiore al loro valore nominale, ivi comprese quelle derivate dalla conversione di obbligazioni, non possono essere distribuite fino a che la riserva legale non abbia raggiunto il limite...

Codice Civile art. 2437

DIRITTO DI RECESSO 1. Hanno diritto di recedere, per tutte o parte delle loro azioni, i soci che non hanno concorso alle deliberazioni riguardanti: a) la modifica della clausola dell'oggetto sociale, quando consente un cambiamento significativo dell'attivita' della societa'; b) la trasformazione...

Codice Civile art. 2438

AUMENTO DI CAPITALE 1. Un aumento di capitale non puo' essere eseguito fino a che le azioni precedentemente emesse non siano interamente liberate. 2. In caso di violazione del precedente comma, gli amministratori sono solidalmente responsabili per i danni arrecati ai soci ed ai terzi. Restano in...

Codice Civile art. 2444

ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nei trenta giorni dall'avvenuta sottoscrizione delle azioni di nuova emissione gli amministratori devono depositare per l'iscrizione nel registro delle imprese un'attestazione che l'aumento del capitale e' stato eseguito. 2. Fino a che l'iscrizione nel...

Codice Civile art. 245

SOSPENSIONE DEL TERMINE Se la parte interessata a promuovere l'azione di disconoscimento di paternità si trova in stato di interdizione per infermità di mente ovvero versa in condizioni di abituale grave infermità di mente, che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, la decorrenza...

Codice Civile art. 2450

abrogato AMMINISTRATORI E SINDACI NOMINATI DALLO STATO O DA ENTI PUBBLICI [Le disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche nel caso in cui la legge o lo statuto attribuisca allo Stato o a enti pubblici, anche in mancanza di partecipazione azionaria, la nomina di uno o più...