Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 2101-2135 di 30043

Codice Civile art. 2880

PRESCRIZIONE RISPETTO A BENI ACQUISTATI DA TERZI 1. Riguardo ai beni acquistati da terzi, l' ipoteca si estingue per prescrizione, indipendentemente dal credito, col decorso di vent' anni dalla data della trascrizione del titolo di acquisto, salve le cause di sospensione e d' interruzione.

Codice Civile art. 2887

CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE A GARANZIA DEI TITOLI ALL'ORDINE 1. La cancellazione della ipoteca costituita a garanzia dell' obbligazione risultante da un titolo all' ordine è consentita dal creditore risultante nei registri immobiliari e l' atto di consenso deve essere presentato al conservatore...

Codice Civile art. 2888

RIFIUTO DI CANCELLAZIONE 1. Qualora il conservatore rifiuti di procedere alla cancellazione di un' iscrizione, il richiedente può proporre reclamo all' autorità giudiziaria.

Codice Civile art. 2892

DIVIETO DI PROROGA DEI TERMINI 1. I termini fissati dal secondo comma dell' articolo 2889 e dal primo comma dell' articolo 2891 non possono essere prorogati.

Codice Civile art. 290

abrogato EFFETTI E DECORRENZA DELLA LEGITTIMAZIONE PER PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE [1. La legittimazione per provvedimento del giudice produce gli stessi effetti della legittimazione per susseguente matrimonio, ma soltanto dalla data del provvedimento e nei confronti del genitore riguardo al quale...

Codice Civile art. 292

(abrogato) [ Articolo abrogato dall' art. 1, R.D.L. 20 gennaio 1944, n. 25 e dall' art. 3, D.Lgs.Lgt. 14 settembre 1944, n. 287. ]

Codice Civile art. 2921

EVIZIONE 1. L' acquirente della cosa espropriata, se ne subisce l' evizione, può ripetere il prezzo non ancora distribuito, dedotte le spese, e, se la distribuzione è già avvenuta, può ripeterne da ciascun creditore la parte che ha riscossa e dal debitore l' eventuale residuo, salva la...

Codice Civile art. 2926

DIRITTI DEI TERZI SULLA COSA ASSEGNATA 1. Se l' assegnazione ha per oggetto beni mobili, i terzi che ne avevano la proprietà possono, entro il termine di sessanta giorni dall' assegnazione, rivolgersi contro l' assegnatario che ha ricevuto in buona fede il possesso, al solo scopo di ripetere la...

Codice Civile art. 2927

EVIZIONE DELLA COSA ASSEGNATA 1. L' assegnatario se subisce l' evizione della cosa, ha diritto di ripetere quanto ha pagato agli altri creditori, salva la responsabilità del creditore procedente per i danni e per le spese. 2. L' assegnatario conserva le sue ragioni nei confronti del debitore...

Codice Civile art. 2931

ESECUZIONE FORZATA DEGLI OBBLIGHI DI FARE 1. Se non è adempiuto un obbligo di fare, l' avente diritto può ottenere che esso sia eseguito a spese dell' obbligato nelle forme stabilite dal codice di procedura civile.

Codice Civile art. 2936

INDEROGABILITA' DELLE NORME SULLA PRESCRIZIONE 1. E' nullo ogni patto diretto a modificare la disciplina legale della prescrizione.

Codice Civile art. 2945

EFFETTI E DURATA DELL'INTERRUZIONE 1. Per effetto dell' interruzione s' inizia un nuovo periodo di prescrizione. 2. Se l' interruzione è avvenuta mediante uno degli atti indicati dai primi due commi dell' articolo 2943, la prescrizione non corre fino al momento in cui passa in giudicato la...

Codice Civile art. 295

ADOZIONE DA PARTE DEL TUTORE 1. Il tutore non può adottare la persona della quale ha avuto la tutela, se non dopo che sia stato approvato il conto della sua amministrazione, sia stata fatta la consegna dei beni e siano state estinte le obbligazioni risultanti a suo carico o data idonea garanzia...

Codice Civile art. 2953

EFFETTI DEL GIUDICATO SULLE PRESCRIZIONI BREVI 1. I diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più breve di dieci anni, quando riguardo ad essi è intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato, si prescrivono con il decorso di dieci anni.

Codice Civile art. 2960

DELAZIONE DEL GIURAMENTO 1. Nei casi indicati dagli articoli 2954, 2955 e 2956, colui al quale la prescrizione è stata opposta può deferire all' altra parte il giuramento per accertare se si è verificata l' estinzione del debito. 2. Il giuramento può essere deferito al coniuge superstite e agli...

Codice Civile art. 2961

RESTITUZIONE DI DOCUMENTI 1. I cancellieri, gli arbitri, gli avvocati, i procuratori e i patrocinatori legali sono esonerati dal rendere conto degli incartamenti relativi alle liti dopo tre anni da che queste sono state decise o sono altrimenti terminate. 2. Tale esonero si verifica, per gli...

Codice Civile art. 2963

COMPUTO DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE 1. I termini di prescrizione contemplati dal presente codice e dalle altre leggi si computano secondo il calendario comune. 2. Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine e la prescrizione si verifica con lo spirare dell'...

Codice Civile art. 306

REVOCA PER INDEGNITA' DELL'ADOTTATO 1. La revoca dell' adozione può essere pronunziata dal tribunale su domanda dell' adottante, quando l' adottato abbia attentato alla vita di lui o del suo coniuge, dei suoi discendenti o ascendenti, ovvero si sia reso colpevole verso loro di delitto punibile...

Codice Civile art. 313

PROVVEDIMENTO DEL TRIBUNALE 1. Il tribunale, in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero e omessa ogni altra formalità di procedura, provvede con sentenza decidendo di far luogo o non far luogo all' adozione. 2. L' adottante, il pubblico ministero, l' adottando, entro trenta giorni...

Codice Civile art. 314

PUBBLICITA' 1. La sentenza definitiva che pronunzia l' adozione è trascritta a cura del cancelliere del tribunale competente, entro il decimo giorno successivo a quello della relativa comunicazione, da effettuarsi non oltre cinque giorni dal deposito, da parte del cancelliere del giudice dell'...

Codice Civile art. 317

IMPEDIMENTO DI UNO DEI GENITORI Nel caso di lontananza, di incapacità o di altro impedimento che renda impossibile ad uno dei genitori l'esercizio della responsabilità genitoriale, questa è esercitata in modo esclusivo dall'altro. (Comma così modificato dall’art. 41, comma 1, lett. a), D.Lgs....

Codice Civile art. 317bis

RAPPORTI CON GLI ASCENDENTI Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L'ascendente al quale è impedito l'esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i provvedimenti più idonei...

Codice Civile art. 321

NOMINA DI UN CURATORE SPECIALE In tutti i casi in cui i genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità genitoriale, non possono o non vogliono compiere uno o più atti di interesse del figlio, eccedente l'ordinaria amministrazione, il giudice, su...

Codice Civile art. 328

NUOVE NOZZE 1. Il genitore che passa a nuove nozze conserva l' usufrutto legale, con l' obbligo tuttavia di accantonare in favore del figlio quanto risulti eccedente rispetto alle spese per il mantenimento, l' istruzione e l' educazione di quest' ultimo.

Codice Civile art. 33

abrogato REGISTRAZIONE DELLE PERSONE GIURIDICHE [1. In ogni provincia è istituito un pubblico registro delle persone giuridiche. 2.Nel registro devono indicarsi la data dell' atto costitutivo e quella del decreto di riconoscimento, la denominazione, lo scopo, il patrimonio, la durata, qualora sia...

Codice Civile art. 333

CONDOTTA DEL GENITORE PREGIUDIZIEVOLE AI FIGLI 1. Quando la condotta di uno o di entrambi i genitori non è tale da dare luogo alla pronuncia di decadenza prevista dall' articolo 330, ma appare comunque pregiudizievole al figlio, il giudice, secondo le circostanze può adottare i provvedimenti...

Codice Civile art. 334

RIMOZIONE DALL'AMMINISTRAZIONE 1. Quando il patrimonio del minore è male amministrato, il tribunale può stabilire le condizioni a cui i genitori devono attenersi nell' amministrazione o può rimuovere entrambi o uno solo di essi dall' amministrazione stessa e privarli, in tutto o in parte, dell'...

Codice Civile art. 335

RIAMMISSIONE NELL'ESERCIZIO DELL'AMMINISTRAZIONE 1. Il genitore rimosso dall' amministrazione ed eventualmente privato dell' usufrutto legale può essere riammesso dal tribunale nell' esercizio dell' una e nel godimento dell' altro, quando sono cessati i motivi che hanno provocato il...

Codice Civile art. 336

PROCEDIMENTO I provvedimenti indicati negli articoli precedenti sono adottati su ricorso dell'altro genitore, dei parenti o del pubblico ministero e, quando si tratta di revocare deliberazioni anteriori, anche del genitore interessato. Il tribunale provvede in camera di consiglio, assunte...

Codice Civile art. 342

(abrogato) [ Articolo abrogato dall' art. 1, R.D.L. 20 gennaio 1944, n. 25 e dall' art. 3, D.Lgs.Lgt. 14 settembre 1944, n. 287. ]

Codice Civile art. 343

APERTURA DELLA TUTELA Se entrambi i genitori sono morti o per altre cause non possono esercitare la responsabilità genitoriale, si apre la tutela presso il tribunale del circondario dove è la sede principale degli affari e interessi del minore. (Comma così modificato dall’art. 56, comma 1,...

Codice Civile art. 348

SCELTA DEL TUTORE Il giudice tutelare nomina tutore la persona designata dal genitore che ha esercitato per ultimo la responsabilità genitoriale. La designazione può essere fatta per testamento, per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. (Comma così modificato dall’art. 57, comma 1,...

Codice Civile art. 349

GIURAMENTO DEL TUTORE 1. Il tutore, prima di assumere l' ufficio, presta davanti al giudice tutelare giuramento di esercitarlo con fedeltà e diligenza.