Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 12916-12950 di 30043

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 368

CAPO IV Disposizioni in materia di diritto del lavoro (COORDINAMENTO CON LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEL LAVORO) 1. All'articolo 5, comma 3, della legge 23 luglio 1991 n. 223, dopo le parole «comma 12» sono aggiunte le seguenti: «nonché di violazione delle procedure di cui all'articolo 189, comma...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 371

NORME DI COORDINAMENTO CON L'ARTICOLO 16 DELLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 16 delle disposizioni di attuazione del codice civile, le parole « 201, 207, 208, 209, 210, 212 e 213 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267» sono sostituite dalle seguenti: «304, 308, 309, 310,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 378

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI 1. All'articolo 2476 del codice civile, dopo il quinto comma è inserito il seguente: «Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. L'azione può...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 42

ISTRUTTORIA SUI DEBITI RISULTANTI DAI PUBBLICI REGISTRI NEI PROCEDIMENTI PER L'APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE O DEL CONCORDATO PREVENTIVO 1. Fermo quanto disposto dall'articolo 39, a seguito della domanda di apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo, la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 59

COOBBLIGATI E SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI 1. Ai creditori che hanno concluso gli accordi di ristrutturazione si applica l'articolo 1239 del codice civile. 2. Nel caso in cui l'efficacia degli accordi sia estesa ai creditori non aderenti, costoro conservano impregiudicati i diritti contro i...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 60

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE AGEVOLATI 1. La percentuale di cui al all'articolo 57, comma 1, è ridotta della metà quando il debitore: a) non proponga la moratoria dei creditori estranei agli accordi; b) non abbia richiesto e rinunci a richiedere misure protettive temporanee.

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 7

SEZIONE III Principi di carattere processuale (TRATTAZIONE UNITARIA DELLE DOMANDE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI O DELL'INSOLVENZA) 1. Le domande dirette alla regolazione della crisi o dell'insolvenza sono trattate in via d'urgenza e in un unico procedimento; a tal fine ogni domanda sopravvenuta va...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 89

RIDUZIONE O PERDITA DEL CAPITALE DELLA SOCIETÀ IN CRISI 1. Dalla data del deposito della domanda e sino all'omologazione non si applicano gli articoli 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter del codice civile. Per lo stesso periodo non opera la causa...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 95

DISPOSIZIONI SPECIALI PER I CONTRATTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Fermo quanto previsto nell'articolo 97, i contratti in corso di esecuzione, stipulati con pubbliche amministrazioni, non si risolvono per effetto del deposito della domanda di concordato. Sono inefficaci eventuali patti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 96

NORME APPLICABILI DALLA DATA DI DEPOSITO DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL CONCORDATO PREVENTIVO 1. Si applicano, con riferimento alla data di presentazione della domanda di accesso al concordato preventivo, le disposizioni degli articoli 145, nonché da 153 a 162.

Legge del 2007 numero 244 art. 2,51-100

51. Le agevolazioni di cui al comma 50 si applicano nel limite massimo di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2008. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le regioni interessate, sono adottate le disposizioni attuative del comma 50 e del presente comma. 52. La...

Legge del 2000 numero 422 art. Allegato C

Allegato C (Articolo 3) 96/51/CE: direttiva del Consiglio, del 23 luglio 1996, che modifica la direttiva 70/524/CEE relativa agli additivi nella alimentazione degli animali. 1999/41/CE: direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 giugno 1999, che modifica la direttiva 89/398/CEE del...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 27

abrogato TOTOMULTIPLA - SCOMMESSE VINCENTI [1. Una totomultipla è vincente quando, per tutti gli avvenimenti nella stessa considerati, i risultati convalidati sul campo corrispondono all'evento pronosticato. 2. Se un avvenimento compreso nel programma di cui all'articolo 19 risulta non svolto o...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 38

abrogato CAPO IV Soluzione delle controversie e disposizione transitoria (SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE) [1. Le controversie, escluse quelle di natura fiscale, insorte in sede di interpretazione e di esecuzione del presente regolamento e delle scommesse dallo stesso disciplinate possono essere...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 7

abrogato ACCETTAZIONE DELLE SCOMMESSE [1. Le scommesse sono effettuate esclusivamente presso i punti di accettazione espressamente autorizzati dal C.O.N.I. e dall'autorità di pubblica sicurezza, secondo quanto stabilito dal presente regolamento, il cui testo è esposto al pubblico nei luoghi dove...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 4

Agevolazioni fiscali Ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo situati nei comuni di cui all'art. 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, stipulati o rinnovati ai sensi delle disposizioni dell'art. 2, comma 3, della legge 9...

Decreto Ministeriale del 2 aprile 2015 art. 2

TITOLO I Contenuto dell'attività ed esercizio nei confronti del pubblico (ATTIVITÀ DI CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI SOTTO QUALSIASI FORMA) 1. Per attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma si intende la concessione di crediti, ivi compreso il rilascio di garanzie sostitutive...

Decreto Ministeriale del 2 aprile 2015 art. 4

TITOLO II Confidi (DETERMINAZIONE DEI CRITERI PER RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE ALLA BANCA D'ITALIA) 1. I confidi iscritti nell'elenco di cui all'articolo 112, t.u.b., che abbiano un volume di attività finanziaria pari o superiore a centocinquanta milioni di euro sono tenuti a chiedere...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 1

OGGETTO E DEFINIZIONI 1. Il presente regolamento definisce le regole generali relative alle scommesse a quota fissa su eventi sportivi diversi dalle corse dei cavalli e su eventi non sportivi. 2. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) AAMS, il Ministero dell'economia e delle finanze...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 2

La presente direttiva si applica fatta salva la normativa comunitaria concernente: a) la tutela giuridica dei programmi per elaboratore; b) il diritto di noleggio e di prestito a taluni diritti connessi al diritto d' autore in materia di proprietà intellettuale; c) la durata di protezione del...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 3

A norma della presente direttiva, le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione dell' ingegno propria del loro autore sono tutelate in quanto tali dal diritto d' autore. Per stabilire se alle banche dati possa essere riconosciuta tale tutela non si...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 12

1. Il notaio è tenuto a comunicare al Consiglio Notarile l'esistenza di uffici secondari e a fornire, su richiesta dello stesso, ogni informazione, anche mediante consegna di documenti, relativa alla attività svolta nell'ufficio secondario.

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 3

1. Il notaio deve comunque rispondere in modo adeguato, anche mediante specifiche forme assicurative, per i danni patrimoniali causati nell'esercizio della professione ed è tenuto ad adoperarsi per una corretta e sollecita definizione degli eventuali sinistri contestati.

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 34

1. Nell'ipotesi di rilevanti fenomeni di vasta contrattazione, riguardanti il patrimonio di enti pubblici o degli enti ad essi assimilati (c.d. privatizzazioni o dismissioni), i Consigli Notarili Distrettuali - in considerazione del superiore interesse pubblico che li caratterizza e in accordo con...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 42

1. Il notaio è tenuto, in particolare, a svolgere, anche nell'autenticazione delle firme nelle scritture private, in modo adeguato e fattivo le seguenti attività: a) informare le parti sulle possibili conseguenze della prestazione richiesta, in tutti gli aspetti della normale indagine giuridica...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 44

SEZIONE III Protocolli dell'attività notarile 1. Costituisce comportamento deontologicamente scorretto la sistematica inosservanza dei protocolli dell'attività notarile approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato ai fini dell'adozione di adeguate misure a garanzia della qualità della...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 8

1. I Consigli Notarili, oltre quanto già previsto negli articoli precedenti, sono tenuti ad esercitare una costante vigilanza sul rispetto delle regole sopraindicate e, se richiesti, ad interporsi per rimuovere ogni ostacolo all'effettivo esercizio della professione.

Decreto Legge del 1976 numero 781 art. 2

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 1

1. L'apporto finanziario dello Stato previsto dall'articolo 35, lettera c), della legge 5 agosto 1978, n. 457, modificato dall'articolo 24 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 629, convertito, con modificazioni, nella legge 15 febbraio 1980, n. 25, è aumentato di lire 600 miliardi. 2. Al maggiore...