Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 25726-25760 di 30048

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-bis

TITOLO III-bis Tutela e valorizzazione del paesaggio (PRINCIPI GENERALI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO) 1. Il presente Titolo, nell’osservanza dell’articolo 9 della Costituzione e dei principi della Convenzione europea sul paesaggio, ratificata con la legge 9 gennaio 2006, n. 14, e...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-decies

COMPITI DEI COMUNI 1. In materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, i Comuni, attraverso i PSC, provvedono a specificare, approfondire e attuare i contenuti e le disposizioni dei PTPR e perseguono gli obiettivi di qualità paesaggistica da questo individuati. I PSC, in ragione del maggior...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-nonies

COMPITI DELLE PROVINCE 1. In materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, la Provincia, attraverso il PTCP: a) attua i contenuti e le disposizioni del PTPR, specificandoli e integrandoli in riferimento alle caratteristiche paesaggistiche, storiche e culturali del territorio provinciale; b)...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-octies

OSSERVATORIO REGIONALE PER LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO 1. La Regione istituisce l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio nell’ambito delle proprie strutture, con il compito di monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e l’evoluzione delle trasformazioni del paesaggio...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-quater

PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE 1. Il PTPR, che costituisce parte tematica del Piano Territoriale Regionale (PTR), definisce gli obiettivi e le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio, con riferimento all’intero territorio regionale, quale piano urbanistico-territoriale...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 31

CAPO V Perequazione urbanistica e compensazione territoriale (PEREQUAZIONE URBANISTICA) 1. Il Comune può utilizzare la tecnica della perequazione urbanistica in sede di pianificazione operativa e attuativa relativamente a immobili destinati a trasformazione urbanistica, mediante convenzione con i...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 33

COMPENSAZIONE TERRITORIALE 1. I Comuni che provvedono congiuntamente alla pianificazione strutturale in forma sovracomunale possono utilizzare la tecnica della compensazione territoriale per realizzare lo scambio di diritti edificatori, contro equivalenti valori di natura urbanistica o economica.

Cass. civile, sez. VI-III del 2015 numero 5906 (24/03/2015)

La ratifica dell'operato del rappresentante senza potere ex art. 1399 c.c. si estende all'intero contratto, comprese le clausole vessatorie (nella specie, di deroga alla competenza per territorio), non potendosi scindere arbitrariamente il contenuto della ratifica, ipotizzandone l'operatività per...

Corte cost. del 1992 numero 25 (03/02/1992)

E' costituzionalmente illegittimo l' art. 705, primo comma, cod. proc. civ., nella parte in cui subordina la proposizione del giudizio petitorio alla definizione della controversia possessoria e all' esecuzione della decisione nel caso che ne derivi o possa derivarne un pregiudizio irreparabile al...

Tribunale di Roma del 2002 (20/04/2002)

L'attività di importazione e distribuzione di farmaci costituisce attività pericolosa ai sensi dell'art. 2050 c.c. L'assunzione del farmaco e il nesso di causalità tra uso del farmaco difettoso e danno del consumatore possono essere provati mediante presunzioni ai sensi degli art. 2727 ss. c.c.

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 35162 (30/11/2022)

Il terzo venditore convenuto in giudizio dal mandante-proprietario con l'azione di rivendicazione non può difendersi chiedendo la condanna del mandatario infedele alla consegna dei beni acquistati ex art. 1713 cod. civ.: questa obbligazione deriva dal contratto di mandato a cui il venditore è...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 10-bis

1. Gli Stati membri possono decidere di non applicare l’articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, qualora, su decisione dell’organo di amministrazione o di direzione, i conferimenti non in contanti siano costituiti dai valori mobiliari di cui all’articolo 4, paragrafo 1, punto 18, della direttiva 2004/39/CE...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 24-bis

1. a) La sottoscrizione, l'acquisizione o la detenzione di azioni della società per azioni da parte di un'altra società ai sensi dell'articolo 1 della direttiva 68/151/CEE in cui la società per azioni dispone direttamente o indirettamente della maggioranza dei voti o può esercitare direttamente o...