Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 28946-28980 di 30048

Risoluzione del contratto di assicurazione sulla vita

Le conseguenze prodotte dal mancato pagamento dei premi in tema di contratto di assicurazione sulla vita sono disciplinate dall'art. cod.civ.  . In primo luogo l'assicuratore, in caso di mancato pagamento del premio del primo anno entro sei mesi dalla scadenza di esso, può agire per...

Forma della revoca della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ. non prevede una vera e propria revoca della rinunzia all'eredità. Esso configura piuttosto la possibilità dell'intervento di una accettazione pur successiva ad una rinunzia, precisando i casi in cui essa non può intervenire. Questa accettazione può intervenire sia in forma...

Interesse del testimone e del fidefaciente

Tra gli elementi che il testimone (ed il fidefaciente) dell'atto notarile deve possedere c'è quello della assoluta assenza di un suo specifico interesse connesso all'atto che si stipula per ministero del notaio. La norma, chiara nel suo obiettivo di mantenere assolutamente neutrale la posizione...

Le parti, i terzi

Di fondamentale importanza è la differenza tra il concetto di parte e quello di terzo nel rapporto giuridico . Tradizionalmente le esemplificazioni di scuola traevano per l'appunto dall'appellativo di Primus e Secundus, quali parti di un rapporto, la conseguente definizione di Tertius come quel...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 185 (22/01/1976)

Nell' ambito delle prestazioni animate da sentimenti di benevolenza o di condiscendenza, debbono distinguersi le prestazioni di mera cortesia, le quali si inseriscono in rapporti normalmente non rilevanti nella sfera giuridica, come, ad esempio, l' amicizia, e le prestazioni gratuite in senso...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 17564 (18/07/2013)

Questa Corte, già con le sentenze" gemelle" n.4060, 4061, 4062/10, in osmosi con specialistica dottrina, ha avuto modo di ravvisare nelle modifiche apportate dal legislatore al testo dell'art. 2495 c.c., rispetto alla formulazione del precedente art.2456, che disciplinava la medesima materia, una...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Cass. civile, sez. Unite del 1979 numero 3776 (04/07/1979)

Le obbligazioni pecuniarie, le quali danno luogo al cosiddetto debito di valuta, sono soggette al principio nominalistico espresso dall' art. 1277 cod. civ. e continuano ad esserlo anche dopo la scadenza, per cui la prestazione si estingue, pur dopo che il debitore sia caduto in mora, col pagamento...

Surrogazione per volontà del creditore

L'art. cod. civ. prevede che il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, possa surrogarlo nei propri diritti. La surrogazione per volontà del creditore deve avvenire in modo espresso e contemporaneamente al pagamento. Non occorrono particolari condizioni, ad eccezione della contestualità tra...

Surrogazione per volontà del debitore

La surrogazione per volontà del debitore può essere effettuata, pur senza consenso del creditore, a favore di colui da cui lo stesso debitore prende a mutuo una somma di denaro od altra cosa fungibile per pagare il proprio debito (art. cod. civ. ). Devono concorrere a tal fine queste...

L'anatocismo

L'anatocismo, la corresponsione di interessi anatocistici, consiste nell'automatica imputazione a capitale della somma di denaro maturata in un determinato periodo sul debito in linea capitale . Ciò implica che, nel successivo periodo di computazione degli interessi questi si calcolino relativamente...

Deposito dell'atto costitutivo ed iscrizione della società

Una volta che il notaio abbia ricevuto l'atto costitutivo della società per azioni , ai sensi del I comma dell'art. cod. civ. il medesimo è tenuto ad effettuarne il deposito, ai fini dell'iscrizione, presso l'ufficio del Registro delle imprese competente (vale a dire quello nella cui circoscrizione...

Incapacità di testare (minori d'età)

Nel nostro ordinamento la maggiore età viene raggiunta al compimento del diciottesimo anno ( cod.civ. ) . Quid juris nel caso di successione di leggi nel tempo in forza della quale mutino i criteri di determinazione dell'età maggiore? Si pensi al caso in cui Tizio di anni diciannove confezioni le...

Poteri di amministrazione dell'esecutore testamentario

Le funzioni dell'esecutore testamentario, disciplinate genericamente dall' art. cod.civ. , sono serventi rispetto alla concreta attuazione delle ultime volontà, che deve essere curata con esattezza da costui. A tal fine l'esecutore, salva la manifestazione di un contrario intento del de cuius, deve...

Divieto di alienazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. il divieto di alienare stabilito convenzionalmente produce effetto solo tra le parti che lo hanno stipulato e non è valido se non è contenuto entro convenienti limiti di tempo e se non risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti. Il patto di non alienare...

Trasferimento del marchio

Il trasferimento del marchio è disciplinato dall'art. cod. civ. nonchè dall'art. del D. Lgs. 30/05, che sostanzialmente riproduce il previgente art. D. Lgs. 480/92 . La cessione del segno distintivo può intervenire per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato...

H.N.1 – Limiti al diritto di integrazione dell’ordine del giorno ex art. 125 ter t.u.f., in relazione ai termini di convocazione dell’assemblea

Massima1° pubbl 9/11 – motivato 9/11 Non può essere integrato l’ordine del giorno di un’assemblea ai sensi dell’art. , qualora gli argomenti proposti dai soci avrebbero richiesto un termine di convocazione maggiore rispetto a quello posto in essere per l’assemblea integrata. Così, ad esempio,...

36 - Aumento del capitale sociale e azioni senza valore nominale

Massima19 novembre 2004 In caso di aumento di capitale sociale a pagamento, da parte di una s.p.a. con azioni senza valore nominale, il prezzo di emissione delle azioni deve essere determinato in misura almeno pari alla "parità contabile" delle azioni di nuova emissione (ossia pari all'aumento di...

L.B.1 - Ambito applicativo dell’art. 2501 bis cc

Massima1° pubbl. 9/06 Affinché trovi applicazione la disciplina di cui all’art. cod. civ. occorre che: a) la società incorporante detenga il controllo dell’incorporata ai sensi dell’art. cod. civ., o di altre norme di legge che stabiliscano quando sussiste un rapporto di controllo; b) la...

La rappresentazione: nozione e fondamento

La rappresentazione (art. cod. civ.) è l'istituto in forza del quale, sussistendo specifici presupposti, ad un soggetto, detto rappresentante, viene attribuita la qualifica di chiamato all'eredità o di attributario del legato in vece di altro soggetto, detto rappresentato, che ne è l'ascendente. Il...

Accrescimento nella prelazione agraria

Il diritto di prelazione consiste nella situazione di vantaggio attribuita da un soggetto ad un altro e consistente nel diritto ad esser preferito, normalmente a parità di condizioni, in una determinata negoziazione . Se Tizio attribuisce a Caio il diritto di prelazione in ordine alla vendita...

Decadenza dal beneficio d'inventario

Dal beneficio dell'inventario l'erede può decadere. Con il termine decadenza non si evoca la perdita del diritto a cagione dell'inattività protratta per un certo tempo, ma una specifica sanzione che la legge pone a carico dell'erede ed a tutela dei creditori ereditari e dei legatari, in relazione ad...

L'ingiustizia del danno (responsabilità extracontrattuale)

L'art. cod. civ. qualifica il danno generatore di responsabilità come ingiusto . L'elemento dell'ingiustizia del danno, attorno al quale, nel nostro ordinamento, ruota il sistema della responsabilità civile, rappresenta il requisito discretivo, che funge da criterio per l'allocazione del danno. Il...

Lo star del credere del mandatario

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ.  il mandatario non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha contrattato (con l'eccezione della situazione di insolvenza di tali soggetti nota al mandatario). La norma contiene tuttavia la...

Vendita a termine di titoli di credito

Gli e ss. cod.civ. assoggettano a speciali prescrizioni la vendita a termine di titoli di credito, quale sia la natura di essi (azioni, obbligazioni, titoli del debito pubblico). Nella negoziazione a termine (che ordinariamente costituisce un tipico contratto di borsa posto in essere da una SIM e...