Testo cercato:

amministratore art sostegno

Risultati 1681-1715 di 30043

Costituzione Italiana art. 68

1. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell' esercizio delle loro funzioni. 2. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né...

Costituzione Italiana art. 76

1. L' esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.

Costituzione Italiana art. 79

1. L' amnistia e l' indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. (Comma così sostituito dall'art. 1 della L. Cost. 6 marzo 1992, n. 1) 2. La legge che concede l' amnistia o l' indulto...

Costituzione Italiana art. 84

1. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto i 50 anni di età e goda dei diritti civili e politici. 2. L' ufficio del Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. 3. L' assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per...

Costituzione Italiana art. IV

1. Per la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione.

Costituzione Italiana art. VII

1. Fino a quando non sia emanata la nuova legge sull'ordinamento giudiziario in conformità con la Costituzione, continuano ad osservarsi le norme dell'ordinamento vigente. 2. Fino a quando non entri in funzione la Corte costituzionale, la decisione delle controversie indicate nell'articolo 134 ha...

Costituzione Italiana art. X

1. Alla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all'art. 116, si applicano provvisoriamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguistiche in conformità con l'art. 6.

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-bis

CAPO X-BIS Misure urgenti per la chiusura della gestione dell'emergenza determinatasi nella regione Abruzzo a seguito del sisma del 6 aprile 2009, nonché per la ricostruzione, lo sviluppo e il rilancio dei territori interessati (Capo inserito dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 134)...

Legge del 2017 numero 219 art. 1

CONSENSO INFORMATO 1. La presente legge, nel rispetto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1, 2 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'auto-determinazione della persona...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 1 a 100

1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli anni 2014, 2015 e 2016, sono indicati nell'allegato 1. I livelli del ricorso al mercato si...

Il recesso

Come per la revoca, anche per il recesso non esiste una nozione e una disciplina generale nel codice civile vi sono singole norme che, in relazione a contratti tipici, prevedono di volta in volta i requisiti in forza dei quali è possibile per una parte sciogliersi unilateralmente dal vincolo . Il...

Legge del 2009 numero 99 art. 30

MISURE PER L'EFFICIENZA DEL SETTORE ENERGETICO 1. La gestione economica del mercato del gas naturale è affidata in esclusiva al Gestore del mercato elettrico di cui all' articolo 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79. Il Gestore organizza il mercato del gas naturale secondo criteri di...

Decreto Legislativo del 1997 numero 471 art. 12

SANZIONI ACCESSORIE IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE ED IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1. Quando è irrogata una sanzione amministrativa superiore a lire cento milioni e la sanzione edittale prevista per la più grave delle violazioni accertate non è inferiore nel minimo a ottanta milioni e nel massimo...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 3

DISTRETTI PRODUTTIVI E RETI DI IMPRESE 1. All'articolo 6-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel comma 2 le parole: «, ad eccezione delle norme inerenti i tributi dovuti agli enti locali» sono soppresse. 2....

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-quinquies

RIDUZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E RIORDINO DELLE STRUTTURE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E DELLE AGENZIE FISCALI 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, all'esito della riduzione degli assetti organizzativi prevista dall'articolo 1 del decreto-legge 13 agosto 2011, n....

Codice Civile art. 107

FORMA DELLA CELEBRAZIONE 1. Nel giorno indicato dalle parti l' ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni, anche se parenti, dà lettura agli sposi degli articoli 143, 144 e 147; riceve da ciascuna delle parti personalmente, l' una dopo l' altra, la dichiarazione che esse si...

Codice Civile art. 1072

CAPO VI Dell'estinzione delle servitu' (ESTINZIONE PER CONFUSIONE) 1. La servitù si estingue quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente.

Codice Civile art. 1077

SERVITU' COSTITUITE SUL FONDO ENFITEUTICO 1. Le servitù costituite dall' enfiteuta sul fondo enfiteutico cessano quando l' enfiteusi si estingue per decorso del termine, per prescrizione o per devoluzione.

Codice Civile art. 1082

FORMA DELLA BOCCA E DELL'EDIFICIO DERIVATORE 1. Quando, per la derivazione di una data e costante quantità di acqua corrente, è stata determinata la forma della bocca e dell' edificio derivatore, le parti non possono chiederne la modificazione per eccedenza o deficienza d' acqua, salvo che l'...

Codice Civile art. 109

CELEBRAZIONE IN UN COMUNE DIVERSO 1. Quando vi è necessità o convenienza di celebrare il matrimonio in un comune diverso da quello indicato nell'art.106, l'ufficiale dello stato civile, trascorso il termine stabilito nel primo comma dell' art. 99, richiede per iscritto l'ufficiale del luogo dove...

Codice Civile art. 1094

SEZIONE II Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua - (SERVITU' ATTIVA DEGLI SCOLI) 1. Gli scoli o acque colaticce derivanti dall' altrui fondo possono costituire oggetto di servitù a favore del fondo che li riceve, all' effetto di impedire la loro diversione.

Codice Civile art. 1096

DIRITTI DEL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE 1. La servitù degli scoli non toglie al proprietario del fondo servente il diritto di usare liberamente dell' acqua a vantaggio del suo fondo, di cambiare la coltivazione di questo e di abbandonarne in tutto o in parte l' irrigazione.

Codice Civile art. 1099

SOSTITUZIONE DI ACQUA VIVA 1. Il proprietario del fondo soggetto alla servitù degli scoli o degli avanzi d' acqua può sempre liberarsi da tale servitù mediante la concessione e l' assicurazione al fondo dominante di un corpo d' acqua viva, la cui quantità è determinata dall' autorità giudiziaria,...

Codice Civile art. 110

CELEBRAZIONE FUORI DELLA CASA COMUNALE 1. Se uno degli sposi, per infermità o per altro impedimento giustificato all'ufficio dello stato civile, è nell'impossibilità di recarsi alla casa comunale, l'ufficiale si trasferisce col segretario nel luogo in cui si trova lo sposo impedito, e ivi, alla...

Codice Civile art. 1108

INNOVAZIONI E ALTRI ATTI ECCEDENTI L'ORDINARIO AMMINISTRAZIONE 1. Con deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, si possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o a renderne più comodo o...

Codice Civile art. 1114

DIVISIONE IN NATURA 1. La divisione ha luogo in natura, se la cosa può essere comodamente divisa in parti corrispondenti alle quote dei partecipanti.

Codice Civile art. 1117

PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui...

Codice Civile art. 1119

INDIVISIBILITÀ 1. Le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione [c.c. 1112], a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio. (Comma così modificato dall’art. 4, comma 1, L....

Codice Civile art. 1127

COSTRUZIONE SOPRA L'ULTIMO PIANO DELL'EDIFICIO 1. Il proprietario dell' ultimo piano dell' edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. 2. La sopraelevazione non è ammessa...

Codice Civile art. 113

MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A UN APPARENTE UFFICIALE DELLO STATO CIVILE 1. Si considera celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile il matrimonio che sia stato celebrato dinanzi a persona la quale, senza avere la qualità di ufficiale dello stato civile, ne esercitava pubblicamente le...

Codice Civile art. 114

abrogato [MATRIMONIO DEL RE IMPERATORE E DEI PRINCIPI] [1. Nei matrimoni del Re Imperatore e della Famiglia reale l'ufficiale dello stato civile è il presidente del Senato. 2. Il Re Imperatore determina il luogo della celebrazione, la quale può anche farsi per procura. In questo caso non si...

Codice Civile art. 1140

TITOLO VIII Del possesso - CAPO I Disposizioni generali - (POSSESSO) 1. Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un' attività corrispondente all' esercizio della proprietà o di altro diritto reale. 2. Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione...

Codice Civile art. 1143

PRESUNZIONE DI POSSESSO ANTERIORE 1. Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore, salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso; in questo caso si presume che egli abbia posseduto dalla data del titolo.