Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 141-175 di 11573

La circolazione del contratto preliminare

Introduzione Nella prassi quotidiana degli affari, il mutamento dell'istituto del contratto preliminare ha comportato che esso è divenuto da una parte la fonte reale dell'assetto di interessi perseguito dalle parti e dall’altra il “genus” di molteplici sottotipi riconducibili a caratteristiche di...

Contratto di rete di imprese

Rep. n. Racc. n. CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno primo del mese di luglio, in Salerno, nel mio ufficio secondario in Via dei Principati n. 17, innanzi a me Dr. Luca Restaino, Notaio in Giffoni Valle...

Oggetto del contratto di assicurazione

Se la causa del contratto di assicurazione può essere rinvenuta, all'esito di una non agevole indagine, nel trasferimento, verso corrispettivo di un premio, del rischio afferente alle conseguenze economiche di un evento pregiudizievole incerto quanto all' an, al quando ed alle modalità di...

Oggetto del contratto di leasing

Il contratto di locazione finanziaria può variamente atteggiarsi quanto all'oggetto (mediato). Una volta chiarito che il leasing è un contratto il cui oggetto immediato consiste nelle prestazioni poste a carico delle parti e che tali prestazioni consistono da un lato nell'acquisire un bene specifico...

Oggetto, contenuto, effetti del contratto

Con la locuzione contenuto non viene soltanto ad essere evocato l'insieme delle disposizioni, delle attribuzioni patrimoniali in cui si sostanzia il regolamento negoziale. Così definito l'oggetto viene a formare un concetto assai prossimo a quello dell'elemento causale. Dire che nella vendita il...

Nullità del contratto di subfornitura

Ai sensi dell'ultima parte del I° comma dell'art. 2 della legge 18 giugno 1998  viene affermato il diritto del subfornitore al pagamento delle prestazioni già effettuate, anche nell'ipotesi in cui il contratto di subfornitura si debba considerare nullo per difetto dell'indispensabile...

Modello di contratto di convivenza

RepertorioRaccolta CONTRATTO DI CONVIVENZA REPUBBLICA ITALIANA Il In e nel mio studio. Innanzi a me dott. Notaio iscritto nel Collegio del Distretto Notarile di e residente con studio alla Viaalla presenza di intervenuti quali testimoni SI COSTITUISCONO -Tizio -Caia I costituiti, della...

Regime fiscale del contratto normativo

I contratti normativi, in ragione della loro natura di atti preparatori a futuri contratti, sono soggetti ad imposta di registro a tassa fissa ed in termine fisso (art. 10 Tariffa Parte I, D.P.R. n. 131/1986).

Diritto di ritenzione a favore del possessore di buona fede

L'art. cod.civ. accorda al solo possessore di buona fede , non al mero detentore (Cass.Civ. Sez.III, ) tenuto alla restituzione del bene già oggetto del suo possesso , il diritto di ritenzione , vale a dire la facoltà di non restituire il bene, fino a che il titolare del diritto sulla res non gli...

Contratto autonomo di garanzia: aspetti strutturali

L'autonomia del contratto autonomo di garanzia è concetto relativo. Per quanto la prestazione del garante risulti essere svincolata da quella facente capo al garantito, occorre pur sempre ipotizzare il collegamento tra la negoziazione di garanzia ed un...

Beni immateriali futuri: contratto di edizione

Il contratto di edizione è disciplinato dagli artt. - della L. 633/41, essendo definito dalla prima delle disposizioni evocate come quel "contratto con il quale l'autore concede ad un editore il diritto di pubblicare per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso, l'opera dell'ingegno". ...

Proroga o rinnovazione tacita del contratto

Si parla di proroga o rinnovazione tacita ogniqualvolta, in forza della condotta concludente delle parti ovvero di apposito patto contenuto nel contratto, il vincolo da esso scaturente si intende prorogato rispetto alla durata originaria. E' possibile che ciò avvenga anche quando il...

L'elemento causale del contratto di assicurazione

Assai disputata è la consistenza dell'elemento causale del contratto di assicurazione ( la cui specifica disciplina è stata oggetto di cospicuo rimaneggiamento per effetto dell'entrata in vigore, a far tempo dal 01 gennaio 2006, del Codice delle assicurazioni portato dal D.Lgs. 7 settembre 2005, )....

Nullità parziale soggettiva nel contratto plurilaterale

Dalla nullità parziale oggettiva di cui all'art. cod.civ. deve essere tenuta distinta l'ipotesi della nullità di uno solo dei vincoli nel contratto plurilaterale di cui all'art. cod.civ. che, per questo motivo, può essere definita come nullità parziale soggettiva . In questo caso la...

Multiproprietà: forma e requisiti del contratto

Il contratto di multiproprietà è un contratto, di durata superiore a un anno, tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione ed è assoggettato dall'art. del Codice del Consumo, ad...

Rapporto tra promittente e stipulante

Come detto, il contratto a favore di terzo è un atto negoziale bilaterale mediante il quale una parte (detta promittente) si obbliga ad eseguire una prestazione a favore del terzo in cambio di una controprestazione assunta dall’altra parte (detta stipulante). La causa del contratto a favore del...

Rapporto tra promittente e stipulante, imposta di registro

Fermo restando l’applicazione del principio di alternatività tra IVA ed imposta di registro (cfr. artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986), se il contratto a favore del terzo è posto in essere tra soggetti privati, l’operazione è soggetta all’imposta dovuta in ragione del tipo di contratto stipulato. ...

Legato ex lege in favore del convivente di fatto superstite

Il dell'art. della legge 76/2016 prevede in favore del convivente di fatto un diritto temporaneo, variabile e risolubile a certe condizioni, di abitare nella casa di comune residenza nell'ipotesi in cui sia venuto meno l'altro partner. Prescrive infatti la citata norma (la cui applicazione non è...

Durata del contratto di locazione

La locazione è un tipico contratto di durata. L’elemento temporale è disciplinato in generale dall’art. , ai sensi del quale la locazione per un tempo determinato dalle parti cessa con lo spirare del termine, senza che sia necessaria la disdetta. Il co. 2° si occupa dell’eventualità in cui il...

Fallimento dell'utilizzatore (contratto di leasing)

L'ipotesi del fallimento dell'utilizzatore produce effetti non univocamente interpretati. Secondo un'opinione risalente si sarebbe dovuto applicare l'art. l.f. , dettato in tema di locazione di beni immobili. Sarebbe spettato al curatore decidere se proseguire nel rapporto contrattuale oppure se...

Figure affini al contratto estimatorio

Il contratto estimatorio possiede elementi di notevole somiglianza rispetto ad altre figure contrattuali rispetto alla quali si qualifica per l'elemento causale specificamente orientato a consentire il mantenimento della disponibilità del bene presso un soggetto che, pur non essendone...

Forma del contratto di spedizione

La legge non prevede l'adozione di una speciale forma ai fini della stipulazione del contratto di spedizione: conseguentemente esso può essere qualificato come a forma libera. Ben potrebbe Tizio concludere con Caio una spedizione anche verbalmente. D'altronde il contratto in esame...

Forma del contratto di subfornitura

Ai sensi dell'art. della Legge 18 giugno 1998, n. 192, il contratto di subfornitura deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità. Si tratta pertanto di un formalismo espressamente previsto dalla legge come ad substantiam . Il II° comma della riferita disposizione precisa, eliminando...

Risoluzione del contratto di appalto

  Il contratto di appalto è contraddistinto da una speciale normativa in tema di risoluzione che prende in considerazione sia vizi e difformità (art.  cod.civ.) che altrimenti dovrebbero essere valutati secondo la normativa generale in tema di gravità dell'inadempimento (art. ...

Tutela dell' accipiens (contratto estimatorio)

All' accipiens compete la tutela che spetta, secondo i principi generali, ad ogni parte di un contratto, tenuto conto della peculiare natura giuridica del medesimo (con speciale riferimento al meccanismo di perfezionamento reale, in relazione al quale non saranno praticabili i rimedi della...

Risoluzione del contratto di leasing

In tema di contratto di leasing si discute circa l'individuazione della normativa di riferimento per il caso dell'inadempimento dell'utilizzatore. In astratto potrebbe farsi applicazione sia dell'art. cod.civ. (dettato in tema di risoluzione del contratto nella vendita con riserva della...

Elementi essenziali del contratto di mandato

Come per tutti i contratti (art. cod.civ.) nel mandato è possibile condurre una disamina articolata sulla base dei distinti elementi dell' accordo, della causa, dell' oggetto e della forma . Particolare interesse riveste l'analisi dell'elemento causale del mandato, con riferimento al mandato in...

Il recesso nel contratto di somministrazione

Il contratto di somministrazione può prevedere un termine finale. Si pensi al caso in cui esso sia stato stipulato a tempo determinato , ovvero all'ipotesi in cui la determinazione sia stata effettuata indirettamente, per relationem, con riferimento ad ulteriori elementi, quali una predeterminata...

Le garanzie nel contratto di compravendita

La garanzia per i vizi (artt. , , , , , , cod.civ.) e quella per l'evizione ( , , , , , cod.civ.) costituiscono uno dei più notevoli strumenti di tutela specifica del compratore approntate in materia di compravendita. Il nodo concettuale più rilevante consiste nel precisarne la natura...

Contratto concluso mediante moduli o formulari

Ai sensi dell'art. cod.civ. nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, i quali vengono predisposti per disciplinare in maniera uniforme specifici rapporti contrattuali, si verifica la prevalenza delle clausole aggiunte al modulo o al formulario su quelle che sono in...

Contratto preliminare e disciplina della prescrizione

Il contratto preliminare genera principalmente l'obbligazione in capo ad entrambe i contraenti di addivenire al perfezionamento della negoziazione definitiva. Da esso scaturiscono dunque diritti soggettivi che, come tali, sono soggetti ad estinzione in esito al decorso del termine prescrizionale...

Regime fiscale del contratto preliminare: cessione

Se non dà luogo ad operazione IVA, la cessione del preliminare è soggetta ad imposta proporzionale di registro del 3% commisurata sul corrispettivo convenuto per la cessione preliminare (art. 43, comma 1, lett. d); art. 9 Tariffa parte I, D.P.R. n. 131/1986) (nella fattispecie è inapplicabile l’art....

Risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta

In tema di rapporto obbligatorio l'impossibilità di effettuare la prestazione per causa non imputabile alla parte produce l'estinzione dell'obbligazione ( cod.civ. ) e la correlativa liberazione del debitore. Se la prestazione è dedotta nell'ambito di un contratto a prestazioni corrispettive, il...