Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10116-10150 di 11573

La rinunzia alla eredità: natura giuridica

In esito all'apertura della successione a causa di morte, si determinano i fenomeni della vocazione e della delazione ereditaria. La più rilevante situazione giuridica soggettiva che sorge a favore del chiamato (che è altresì titolare di una serie di poteri in funzione conservativa e cautelare) si...

Decreto Legislativo del 1998 numero 124 art. 1

FINALITA' E CRITERI GENERALI 1. Il Servizio sanitario nazionale garantisce la tutela della salute e l'accesso ai servizi alla totalità dei propri assistiti, senza distinzioni individuali o sociali. Nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza efficaci, appropriati ed uniformi posti a carico...

L'azione surrogatoria

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore dei creditori intesa ad evitare che il debitore venga a diminuire la consistenza del proprio patrimonio tenendo un contegno semplicemente omissivo, rimanendo cioè inerte in situazioni nelle quali, al contrario, una buona amministrazione gli imporrebbe di...

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi causa...

Le azioni di riduzione

La legge tutela alcuni soggetti legati al de cuius da un rapporto particolarmente intenso (discendenti, ascendenti, coniuge). Si vuole che, in ogni caso, a costoro vada una quota dei beni lasciati dal defunto. Neppure la volontà di quest'ultimo (quand'anche sotto le spoglie di dichiarazioni di aver...

Trust autodichiarato a beneficio di disabili

N. 30.174 di repertorio. N. 7.166 di raccolta. Atto istitutivo "TRUST PER GIACOMO E SIMONE" REPUBBLICA ITALIANA Il tre maggio duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 15

TITOLO III Razionalizzazione e riduzione della spesa sanitaria (DISPOSIZIONI URGENTI PER L'EQUILIBRIO DEL SETTORE SANITARIO E MISURE DI GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA) 1. Ferma restando l'efficacia delle disposizioni vigenti in materia di piani di rientro dai disavanzi sanitari di cui...

Legge del 2002 numero 166 art. 7

MODIFICHE ALLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N. 109. ULTERIORI DISPOSIZIONI CONCERNENTI GLI APPALTI E IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI 1. Nelle more della revisione della legge quadro sui lavori pubblici, anche allo scopo di adeguare la stessa alle modifiche al titolo V della parte seconda...

Esercizio in generale delle servitù

L'esercizio delle servitù è regolato dal titolo (convenzione, testamento, sentenza se si tratta di servitù coattiva o legale); se manca il titolo, dalla legge (art. cod. civ.). Sotto questo profilo detta norma stabilisce una graduatoria delle fonti che disciplinano l'esercizio della servitù,...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 9

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 12 SETTEMBRE 2014, N. 132, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 10 NOVEMBRE 2014, N. 162 1. Al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla...

Comodato di beni immateriali

Disputato è il tema della configurabilità di un comodato avente ad oggetto beni immateriali quali marchi, brevetti, titoli di credito. L'ammissibilità sembra circoscritta al comodato che investa l'azienda, nella quale siano compresi, tra gli altri cespiti, anche i detti beni immateriali. Cosa...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 50

(abrogato) DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI OPERE PUBBLICHE [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 143: 1) il comma 5 è sostituito dal seguente: «5. Le amministrazioni aggiudicatrici,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 120

(abrogato) COLLAUDO [1. Per i contratti relativi a servizi e forniture il regolamento determina le modalità di verifica della conformità delle prestazioni eseguite a quelle pattuite, con criteri semplificati per quelli di importo inferiore alla soglia comunitaria. 2. Per i contratti relativi ai...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 53

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 84 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 84 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, le parole: “con le linee guida” sono sostituite dalle seguenti: “con il decreto”; b) al comma 4: 1)...

Impossibilità sopravvenuta nei contratti di lavoro

La regola generale della risoluzione per impossibilità sopravvenuta trova applicazione anche in relazione ai rapporti di durata. In quest'ultima categoria devono essere fatti senz'altro rientrare i contratti di lavoro subordinato. Per quest'ultimi, l'art. cod.civ. prevede un elenco di...

Legge del 1999 numero 394 art. 30

Autorizzazione al lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato L'autorizzazione al lavoro dello straniero residente all'estero è rilasciata dalla Direzione provinciale del lavoro competente per il luogo in cui l'attività lavorativa dovrà effettuarsi, a richiesta del datore di lavoro,...

Soggetti obbligati a chiedere la registrazione

L’ordinamento fiscale non detta una disciplina generale dei contratti ma si limita a regolare l’obbligazione tributaria derivante da ciascun contratto, sia ai fini delle imposte dirette che indirette. A differenza dell’obbligazione contrattuale, riconducibile all’autonomia privata,...

Obbligazioni solidali eccezioni personali

Ai sensi dell'art. cod. civ. i singoli debitori solidali non possono opporre al creditore le eccezioni personali riferibili agli altri debitori, vale a dire le eccezioni che un singolo debitore può opporre al creditore. Il II comma della disposizione fa seguito, stabilendo, inversamente, che a...

Tribunale di Pescara del 2005 (27/06/2005)

In materia di responsabilità sia contrattuale sia extracontrattuale ed in ragione delle norme di cui agli artt. 1223/2056 c.c. sulla causalità normativa, un evento dannoso può essere considerato dal punto di vista giuridico conseguenza diretta ed immediata di una data condotta illecita soltanto in...

Vendita su tipo di campione

Il II comma dell'art. cod.civ. prevede che il campione possa avere, secondo le intese delle parti o gli usi, soltanto la finalità di indicare in maniera approssimativa il tipo e la qualità della merce oggetto della negoziazione. Questa specie di vendita è definibile come "su tipo di campione" e non...

Legge del 1995 numero 335 art. 3

DISPOSIZIONI DIVERSE IN MATERIA ASSISTENZIALE E PREVIDENZIALE 1. All'articolo 20, comma 4, della legge 9 marzo 1989, n. 88, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: "Al fine di consentire un immediato riscontro dell'incidenza delle risultanze finali della gestione degli interventi...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 42

SOPPRESSIONE CERTIFICAZIONI SANITARIE 1. Fermi restando gli obblighi di certificazione previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria, sono abrogate le disposizioni concernenti l'obbligo dei seguenti certificati attestanti l'idoneità...

Forma della revocazione della revocazione del testamento

La disciplina formale della revocazione della revocazione del testamento è contenuta nell'art. cod.civ., al quale l'art. cod.civ. fa riferimento. La prima norma richiede un nuovo testamento ovvero un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, in cui il testatore personalmente dichiara...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 11

POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA, ACCESSO ALLA TITOLARITÀ DELLE FARMACIE, MODIFICA ALLA DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA SANITARIA 1. Al fine di favorire l'accesso alla titolarità delle farmacie da parte di un più ampio numero...

Consiglio di Stato Sez. V del 2014 numero 5226 (23/10/2014)

In tema di trasformazione di enti collettivi rilevano in particolare le norme sulla trasformazione “progressiva”, vale a dire a quella vicenda modificativa dell’ente collettivo in cui questo passa da un regime di responsabilità illimitata dei relativi appartenenti ad uno di responsabilità limitata. ...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 4

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA DEL DECORO DEI SITI CULTURALI 1. Il comma 1-bis dell'articolo 52 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aggiunto dall'articolo 4-bis del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 38

CAPO III Attività a copertura delle riserve tecniche (COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' 1. Le riserve tecniche del lavoro diretto dei rami vita e dei rami danni, nonché le riserve di perequazione di cui all'articolo 37, comma 7, sono coperte con attivi di...

Divisione a domanda congiunta

Con l'art. cpc introdotto dal c.d. decreto "del fare" Dl. si è dato vita ad una nuova figura di procedimento divisionale, appellato "divisione a domanda congiunta" Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e...

Legge del 1941 numero 633 art. 171

SEZIONE II - Difese e sanzioni penali 1. Salvo quanto previsto dall'art. 171-bis e dall'art. 171-ter, è punito con la multa da lire 100.000 a lire 4.000.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma: (Alinea così modificato prima dall'art. 9, D.Lgs. 29 dicembre 1992,...

Legge del 1942 numero 1150 art. 16

APPROVAZIONE DEI PIANI PARTICOLAREGGIATI abrogato [1.I piani particolareggiati di esecuzione del piano regolatore generale sono approvati con decreto del provveditore regionale alle opere pubbliche, sentita la Sezione urbanistica regionale, entro 180 giorni dalla presentazione da parte dei...

Legge del 1991 numero 394 art. 6

Misure di salvaguardia In caso di necessità ed urgenza il Ministro dell'ambiente e le regioni, secondo le rispettive competenze, possono individuare aree da proteggere ai sensi della presente legge ed adottare su di esse misure di salvaguardia. Per quanto concerne le aree protette marine detti...