Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9556-9590 di 11573

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 23232 (14/10/2013)

Il principio di correttezza e buona fede (il quale, secondo la Relazione ministeriale al codice civile, "richiama nella sfera del creditore la considerazione dell'interesse del debitore e nella sfera del debitore il giusto riguardo all'interesse del creditore") deve essere inteso in senso oggettivo...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 9471 (19/07/2000)

Al fine di accertare se il versamento del socio alla società possa ritenersi effettuato per un titolo che ne giustifichi la restituzione al di fuori dell'ipotesi di liquidazione, occorre accertare quale sia stata la reale intenzione dei soggetti (socio e società) tra i quali il rapporto si è...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 47

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE DEI CONSORZI ALLE GARE 1. I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 16

TITOLO II Misure per la ripresa degli interventi infrastrutturali, interventi per il sostegno della famiglia e misure di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica - CAPO I Misure per la ripresa degli interventi infrastrutturali - (CONTRATTO COLLETTIVO 2004-2005 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE)...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 6

1. All'articolo 29 del decreto legislativo, il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. Salvo diverse previsioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, in caso di appalto di opere o di servizi il...

Legge del 2012 numero 247 art. 23

AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI 1. Fatti salvi i diritti acquisiti alla data di entrata in vigore della presente legge, gli avvocati degli uffici legali specificamente istituiti presso gli enti pubblici, anche se trasformati in persone giuridiche di diritto privato, sino a quando siano partecipati...

Tribunale di Mantova del 2005 (03/02/2005)

In caso di confideiussione, il fideiussore che ha pagato potrà agire nei confronti degli altri confideiussori, alternativamente, in surroga o in via di regresso: qualora opti per il primo rimedio potrà ottenere solo un importo corrispondente alla quota di debito del coobbligato nei confronti del...

Tribunale di Modena del 2009 (27/02/2009)

Va nominato alla persona un amministratore di sostegno con attribuzione del potere-dovere di negare, in nome e per conto di essa quando varchi la soglia, prevedibile a breve, della perdita della capacità di intendere e volere, di negare l’autorizzazione ai sanitari di procedere a terapie di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 133

(abrogato) TERMINI DI ADEMPIMENTO, PENALI, ADEGUAMENTI DEI PREZZI (art. 26, legge n. 109/1994) [1. In caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, che...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 15

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO IV, CAPO III, SEZIONE III, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 94 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, dopo le parole: «prima dell'omologazione» sono inserite le...

Legge del 1990 numero 142 art. 51

CAPO XIII - Uffici e personale - ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEL PERSONALE [01. Ferme restando le disposizioni dettate dalla normativa concernente gli enti locali dissestati e strutturalmente deficitari di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 49

MANIFESTI E CARTELLI PUBBLICITARI 1. È vietato collocare o affiggere cartelli o altri mezzi di pubblicità sugli edifici e nelle aree tutelati come beni culturali. Il collocamento o l'affissione possono essere autorizzati dal soprintendente qualora non danneggino l'aspetto, il decoro o la pubblica...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 3642 (24/02/2004)

Nell'ipotesi di donazione di somma di denaro occorre distinguere l'ipotesi in cui questo sia impiegato successivamente dal beneficiario in un acquisto immobiliare con propria autonoma e distinta determinazione, nel qual caso oggetto della donazione rimane il denaro stesso, da quella in cui il...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 4081 (20/02/2014)

L'attività svolta dal curatore dello scomparso, ai sensi dell'art. 48 c.c., consiste nell'approntare gli strumenti necessari alla "conservazione del patrimonio" verificandosi con la scomparsa una situazione di quiescenza dei rapporti giuridici facenti capo allo scomparso, senza immissione neppure...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 15929 (28/07/2015)

Per vincere, in base al titolo, la presunzione legale di proprietà comune delle parti dell’edificio condominiale indicate nell’articolo 1117 c.c., non sono sufficienti il frazionamento-accatastamento, e la relativa trascrizione, eseguiti a domanda del venditore costruttore, della parte dell’edificio...

Legge del 1885 numero 2892 art. 15

Per la costruzione di nuove case ad uso di abitazione nel perimetro del piano di risanamento di cui all'art. 1, gli istituti di credito fondiario potranno far prestiti fino al montare di tre quinti del valore dell'immobile, compreso il terreno sul quale presto sarà costruito risultante da...

Restituzione di proventi già tassati

Di regola i proventi percepiti dai privati in corrispettivo di contratti di compravendita possono generare solo redditi diversi tassati nel periodo d’imposta in cui sono effettivamente percepiti (principio di cassa). Per l’ipotesi che il reddito, dapprima dichiarato e assoggettato a tassazione,...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 3694 (13/02/2020)

La buona fede oggettiva, in funzione integrativa del contenuto del contratto, impone alle parti di porre in essere comportamenti comunque rientranti, secondo la legge, gli usi e l'equità, nello spettro complessivo della prestazione pattuita. Ne segue la responsabilità professionale del notaio che,...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 2-ter

CAPO II Disposizioni per la funzionalità e l'autofinanziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 131) (DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER ALLIEVO...

Legato remuneratorio

Il II comma dell'art. cod.civ. prevede la validità del c.d. legato remuneratorio, che ricorre quando il lascito viene fatto per ricompensare un soggetto per i servizi prestati al testatore, "anche se non ne sia indicato l'oggetto o la quantità". Ad esempio Tizio, dopo aver istituito erede il nipote...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 581 (11/01/2008)

Nelle ipotesi di infezioni da HBV, HCV e HIV a seguito di trasfusioni con sangue infetto, eseguite da strutture pubbliche o private, non si configura il reato di epidemia colposa, per la mancanza dell'elemento della volontaria diffusione di germi patogeni, bensì quello di lesioni o di omicidio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 177

AFFIDAMENTI DEI CONCESSIONARI 1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 7, i soggetti pubblici o privati, titolari di concessioni di lavori, di servizi pubblici o di forniture già in essere alla data di entrata in vigore del presente codice, non affidate con la formula della finanza di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 12

SEZIONE V Università (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI UNIVERSITA' ED ENTI DI RICERCA) (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Gli effetti dell'articolo 5 del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, già...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 47-ter

DIGITALIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE 1. Dopo il comma 3 dell'articolo 15 del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono aggiunti i seguenti: «3-bis. Le funzioni legate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, di seguito denominate...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 33

COMITATO PER I MINORI STRANIERI 1. Al fine di vigilare sulle modalità di soggiorno dei minori stranieri temporaneamente ammessi sul territorio dello Stato e di coordinare le attività delle amministrazioni interessate è istituito, senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato, un Comitato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 127

(abrogato) CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI (art. 6, legge n. 109/1994) [1. E' garantita la piena autonomia funzionale e organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico consultivo dello Stato. 2....

Decreto Ministeriale del 2014 numero 122 art. 1

TIPIZZAZIONE DEL MODELLO STANDARD PER LA TRASMISSIONE DEL CONTRATTO DI RETE AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Il modello di cui all'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 è redatto in conformità al modello standard...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 11324 (10/11/1998)

Poiché la subconduzione comporta la nascita di un rapporto obbligatorio derivato la cui sorte dipende da quella del rapporto principale di conduzione, la sentenza pronunciata per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore - sublocatore al contratto in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1982 numero 202 (14/01/1982)

La prassi aziendale, costituendo un uso negoziale, è un mezzo d' interpretazione del contratto di lavoro e d' integrazione della volontà dei suoi contraenti, che il giudice del merito è tenuto ad utilizzare, ai sensi dell' art.. 1374 cod. civ., al fine di ricostruire il contenuto obbligatorio del...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 2430 (12/03/1994)

La distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione prevista dal codice civile in relazione ai beni degli incapaci (artt. 320, 374 e 394 cod. civ.) non coincide con quella applicabile in tema di determinazione dei poteri attribuiti agli amministratori delle società, i quali vanno...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 24262 (26/09/2008)

Il foro del consumatore è esclusivo e speciale sicché la clausola che stabilisca come sede del foro competente una località diversa da quella di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, anche se il foro indicato come competente coincida con uno dei fori legali di cui agli artt. 18 e 20 c....