Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2416-2450 di 11578

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 4

TITOLO II Degli enti del terzo settore in generale (ENTI DEL TERZO SETTORE) 1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 5897 (07/07/1987)

In tema di istituzione di erede o di legatario, se la persona o le persone favorite non sono in alcun modo determinabili, la nullità della disposizione a norma dell'art. 628 cod. civ. non trova deroga nelle norme di cui agli art. 629 (disposizioni a favore dell'anima) e 630 (disposizioni a favore...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 60

TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO 1. Si definiscono tirocini estivi di orientamento i tirocini promossi durante le vacanze estive a favore di un adolescente o di un giovane, regolarmente iscritto a un ciclo di studi presso l'universita' o un istituto scolastico di ogni ordine e grado, con fini...

Obbligazioni delle parti, garanzie (leasing)

La disciplina del contratto di leasing e la modulazione delle condotte obbligatorie concretamente facenti capo alle parti viene affidata alle specifiche condizioni contrattuali minuziosamente disciplinate dai formulari predisposti dagli istituti di credito che esercitano la relativa attività. ...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 9289 (09/07/2001)

Il mandato senza rappresentanza avente ad oggetto il trasferimento di beni immobili richiede la forma scritta ad substantiam, la cui assenza rende nullo il negozio, impedendo che si costituisca il rapporto giuridico e che, conseguentemente, sorgano legittimamente obbligazioni tra le parti.In tema di...

Trust e problemi applicativi

1 - Trust interno e giurisprudenza italiana. Di trust, com'è noto, si inizia a parlare in Italia a seguito della ratifica della Convenzione de L'Aja del 1985 sulla legge applicabile ai trusts e al loro riconoscimento, entrata in vigore il 1° gennaio 1992. A una prima fase di studi e di decisioni...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-120

71.All'articolo 2, comma 2, della legge 17 febbraio 1992, n. 179, come modificato dall'articolo 10 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, dopo il terzo periodo sono inseriti i seguenti: "La disponibilità del Ministero dei lavori...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 81

Nei casi previsti dagli articoli 1286, terzo comma, e 1287, terzo comma, del codice, l' istanza per la fissazione del termine entro il quale deve essere fatta la scelta e quella per la scelta della prestazione da parte del giudice si propongono, se non vi è giudizio pendente, davanti l' autorità...

Codice Civile art. 1516

ESECUZIONE COATTIVA PER INADEMPIMENTO DEL VENDITORE 1. Se la vendita ha per oggetto cose fungibili che hanno un prezzo corrente a norma del terzo comma dell' articolo precedente, e il venditore non adempie la sua obbligazione, il compratore può fare acquistare senza ritardo le cose, a spese del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 264

IMPRESA DI ASSICURAZIONE DI STATI TERZI E IMPRESE DI RIASSICURAZIONE ESTERE 1. Se un'impresa di assicurazione, che ha sede legale in uno Stato terzo, ha insediato una succursale nel territorio della Repubblica, la liquidazione coatta è disposta nei confronti della sede italiana. Si applica...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 50

CANCELLAZIONE E MIGRAZIONE IN ALTRA SEZIONE 1. La cancellazione di un ente dal Registro unico nazionale avviene a seguito di istanza motivata da parte dell'ente del Terzo settore iscritto o di accertamento d'ufficio, anche a seguito di provvedimenti della competente autorità giudiziaria ovvero...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 361 art. 11

Al sensi dell'articolo 20, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59, dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, sono abrogate le seguenti disposizioni: a) articolo 12 del codice civile; b) articolo 16, terzo comma, del codice civile; c) articolo 27, terzo comma, del codice...

Codice Civile art. 2859

ECCEZIONI OPPONIBILI DAL TERZO ACQUIRENTE 1. Se la domanda diretta a ottenere la condanna del debitore è posteriore alla trascrizione del titolo del terzo acquirente, questi, ove non abbia preso parte al giudizio, può opporre al creditore procedente tutte le eccezioni non opposte dal debitore e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 48

CAPO V Imprese aventi la sede legale in uno stato terzo (REQUISITI ORGANIZZATIVI DELLA SEDE SECONDARIA) 1. La sede secondaria, insediata nel territorio della Repubblica dall'impresa che ha sede legale in uno Stato terzo, opera con un'idonea organizzazione amministrativa e contabile e con un...

Legge del 2010 numero 136 art. 3

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI 1. Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, gli appaltatori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi...

Cass. civile del 1991 numero 13260 (10/12/1991)

Al fine d' integrare il requisito della mala fede necessario ai sensi dell' art. 1415 cod. civ. per opporre la simulazione al terzo che abbia acquistato dal titolare apparente, non è sufficiente la mera scienza della simulazione, richiedendosi che il terzo abbia proceduto all' acquisto per effetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 298

SINISTRI CAUSATI DA VEICOLI REGOLARMENTE ASSICURATI 1. Nei casi previsti dall'articolo 297, commi 1, lettera a), e 2, gli aventi diritto possono presentare all'Organismo di indennizzo italiano richiesta di risarcimento: a) qualora l'impresa di assicurazione o il suo mandatario per la liquidazione...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 24

abrogato SCOMMESSA PLURIMA IN ORDINE LIBERO - PARITA' [1. In caso di esito di parità, non specificatamente proposto come evento pronosticabile, sono considerate le seguenti ipotesi: a) P2. parità di due o più concorrenti al primo posto: sono vincenti, con una unica quota, le scommesse che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 208

RAPPORTI CON LA COMMISSIONE EUROPEA RELATIVAMENTE AD IMPRESE DI STATI TERZI 1. L'ISVAP informa la Commissione europea: a) di ogni autorizzazione all'esercizio dell'attività assicurativa rilasciata ad un'impresa di assicurazione di nuova costituzione che sia controllata, direttamente o...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 3861 (06/06/1983)

La clausola che prevede l'emissione di titoli cambiari, a copertura del prezzo della cosa compravenduta, opera lo spostamento del forum destinatae solutionis nel luogo previsto dall'art. 44 del R.D. 14 dicembre 1933 n. 1669 solo quando tale modalità di pagamento sia stata prevista in via esclusiva,...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 2

MISURE E INTERVENTI FINANZIARI A FAVORE DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA E DI PROMOZIONE DELLE FILIERE DEL MEZZOGIORNO 1. Al fine di estendere la misura Resto al Sud alle imprese agricole, all'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, dopo il primo periodo è...

Codice Civile art. 785

DONAZIONE IN RIGUARDO DI MATRIMONIO 1. La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri a favore di uno o di entrambi gli sposi o dei figli nascituri da questi, si perfeziona senza bisogno che sia accettata, ma non produce effetto finché...

Legato di cosa soltanto in parte del testatore

L'art. cod.civ. prevede che, qualora appartenga al testatore soltanto una parte della cosa legata o un diritto sulla medesima, il legato è valido solo relativamente a questa parte o a questo diritto. Ciò a meno che non risulti la volontà del testatore intesa a legare la cosa per intero, in...

Cass. civile del 1995 numero 4117 (10/04/1995)

La fideiussione, prestata in favore di un istituto di credito, per tutte le obbligazioni di un suo cliente derivanti da future operazioni bancarie (cosiddetta fideiussione omnibus), anche se accompagnata dalle clausole di deroga agli art. 1939, 1945 e 1956 Codice civile, é valida - dovendosi...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 4142 (10/11/1976)

Le pattuizioni con le quali i proprietari di più lotti vicini, compresi in una lottizzazione di aree fabbricabili, stabiliscono i criteri ai quali ciascuno dovra conformarsi nell'esecuzione degli edifici da costruirsi, rientrano nella figura della servitù a favore o a carico di un edificio da...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 27

MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI TERZI 1. Nei limiti di cui all'articolo 26, gli obblighi di adeguata verifica della clientela si considerano assolti, previo rilascio di idonea attestazione da parte del terzo che abbia provveduto ad adempiervi...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 49

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E FUNZIONAMENTO IN MATERIA DI UNIVERSITÀ 1. Alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) al comma 1, lettera m), secondo periodo, tra la parola: «durata» e la parola: «quadriennale» è inserita la seguente:...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 5

CAPO III - Potenziamento della rete infrastrutturale - (INTERVENTI PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE) 1. [Per le finalità di accelerazione della spesa in conto capitale di cui al comma 1 dell'art. 60 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, come modificato dall'art. 4, comma 130, della legge 24...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-decies

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE RELATIVI AGLI INTERMEDIARI DEL CREDITO 1. L'intermediario del credito, in tempo utile prima dell'esercizio di una delle attività di intermediazione del credito, fornisce al consumatore almeno le seguenti informazioni, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole: a)...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 4738 (10/03/2015)

L'interposizione fittizia di persona postula la imprescindibile partecipazione all'accordo simulatorio non solo del soggetto interponente e di quello interposto, ma anche del terzo contraente, chiamato ad esprimere la propria adesione all'intesa raggiunta dai primi due (contestualmente od anche...