Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10151-10185 di 11573

Legge del 1998 numero 191 art. 1

Modifiche ed integrazioni alla legge 15 marzo 1997, n. 59 Alla legge 15 marzo 1997, n. 59, come modificata dalla legge 15 maggio 1997, n. 127, sono apportate le modificazioni e integrazioni di cui ai commi seguenti. (Omissis) (Sostituisce la lett. h) al comma 3, dell'art. 1, L. 15 marzo 1997, n....

Legge del 2000 numero 248 art. 17

1. Dopo l'articolo 171-quinquies della legge 22 aprile 1941, n. 633, introdotto dall'articolo 15 della presente legge, sono inseriti i seguenti: "Art. 171-sexies. - 1. Quando il materiale sequestrato è, per entità, di difficile custodia, l'autorità giudiziaria può ordinarne la distruzione,...

Legge del 2011 numero 183 art. 24

DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO DEL SETTORE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI 1. Le somme corrispondenti all'eventuale minor utilizzo degli stanziamenti previsti dall'articolo 1, commi da 325 a 337, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, così come rifinanziati dall'articolo 1, comma 4, del...

Legge del 2017 numero 168 art. 3

BENI COLLETTIVI 1. Sono beni collettivi: a) le terre di originaria proprietà collettiva della generalità degli abitanti del territorio di un comune o di una frazione, imputate o possedute da comuni, frazioni od associazioni agrarie comunque denominate; b) le terre, con le costruzioni di...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31106 (08/11/2023)

La produzione dei certificati relativi alle trascrizioni e iscrizioni sull’immobile da dividere, imposta dall’art. 567 c.p.c., per la vendita del bene pignorato, non costituisce un adempimento previsto a pena di inammissibilità o improcedibilità della domanda, tenuto conto che, in tali giudizi,...

Legge del 2017 numero 205 art. 18

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. In relazione all'accertamento dei residui di entrata e di spesa per i quali non esistono nel bilancio di previsione i corrispondenti capitoli nell'ambito dei programmi interessati, il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad istituire gli occorrenti capitoli...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 27

DISMISSIONI IMMOBILI 1. Dopo l'articolo 33 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111è inserito il seguente articolo: «Art. 33-bis. Strumenti sussidiari per la gestione degli immobili pubblici 1. Per la valorizzazione,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 13 art. 6

ACQUISTO DI UNITÀ ABITATIVE AD USO RESIDENZIALE UBICATE IN UN CONDHOTEL 1. I contratti di trasferimento della proprietà delle unità abitative ad uso residenziale ubicate in un condhotel indicano le condizioni di cui all'articolo 4 poste a disciplina dell'esercizio del diritto oggetto del...

Estinzione del diritto di superficie per consolidazione

Il diritto di superficie può estinguersi per consolidazione alla nuda proprietà tutte le volte in cui venga posto in essere un atto o un fatto implicante il trasferimento del diritto di superficie al proprietario del suolo (per contratto, in forza di testamento, usucapione della superficie). Può...

Il diritto di sciopero

Il diritto di sciopero, costituzionalmente garantito (art. Cost. ), si configura come uno dei più notevoli casi di autotutela, consistendo nella sospensione della prestazione lavorativa come mezzo di pressione per sollecitare migliori condizioni contrattuali . Assai discussi sono i limiti di tale...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 36

abrogato REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE [1. La Consob, d'intesa con la Banca d'Italia, determina con regolamento: a) le caratteristiche di diffusione tra il pubblico degli strumenti finanziari di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 28, ai fini dell'assoggettamento o della possibilità di assoggettamento...

Vendita d'eredità e trascrizione

Le formalità pubblicitarie afferenti all'atto con il quale venga trasferita l'eredità ( cod.civ. ) ovvero una quota della stessa, sono variabili e dipendono strettamente dalla natura e qualità dei beni che si rinvengono nell'asse, seguendo la disciplina che la legge prevede per ciascuno di essi. ...

Tribunale di Trieste del 2007 (19/09/2007)

Ai conviventi more uxorio non sono riconosciuti diritti connaturati all'esistenza di un rapporto duraturo e stabile. Cionondimeno la tutela della prole e degli assetti patrimoniali nell'interesse degli stessi costituiscono importanti chiavi di interpretazione. Si ritiene che l'assenza di un vincolo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 35

PARTE II Contratti di appalto per lavori servizi e forniture - TITOLO I Rilevanza comunitaria e contratti sotto soglia (SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA E METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DEGLI APPALTI) 1. Ai fini dell'applicazione del presente codice, le soglie di rilevanza comunitaria sono: ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 209

ARBITRATO 1. Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, concorsi di progettazione e di idee, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell'accordo bonario di cui agli articoli 205 e 206 possono essere...

Cause speciali di annullabilità

Oltre alle cause di annullamento per così dire generali (previste dalle norme che il codice civile dedica al contratto in generale: annullabilità per incapacità legale e naturale, annullabilità per conflitto di interesse nella rappresentanza, vizi della volontà) si rinvengono nel codice civile cause...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 5

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE E NORME SULLA CONDIZIONE DELLO STRANIERO, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 25 LUGLIO 1998, N. 286, IN MATERIA DI DISTACCO DI LAVORATORI CITTADINI DI PAESI TERZI NELL'AMBITO DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI. PROCEDURA...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 9

DIRITTO DI PRELAZIONE 1. Qualora l'immobile sia stato consegnato all'acquirente e da questi adibito ad abitazione principale per sé o per il proprio coniuge o per un proprio parente in primo grado, all'acquirente medesimo, anche nel caso in cui abbia escusso la fideiussione, è riconosciuto il...

Obbligazioni di facere: responsabilità per inadempimento

Le obbligazioni che deducono una prestazione consistente in un facere (si pensi all'appalto, al contratto di prestazione d'opera professionale, alle cure di un medico, etc.) pongono all'interprete speciali difficoltà in ordine alla valutazione della condotta eventualmente inadempiente del debitore....

Mandato oneroso e mandato a titolo gratuito

Il mandato si presume conferito a titolo oneroso (art. , cod.civ. ). Quando il compenso del mandatario non sia stato stabilito dalle parti, viene determinato secondo le tariffe professionali o gli usi o, in mancanza, ad opera del giudice. Il corrispettivo può essere variamente stabilito....

Rinunzia alla forma convenzionale

Cosa riferire circa la forma della rinunzia al requisito formale convenzionalmente pattuito tra le parti ai sensi dell'art. 1352 cod.civ.? La norma evocata infatti prevede che, ogniqualvolta le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 75

DOCUMENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI CREDITI PRIVILEGIATI 1. Il debitore deve allegare alla domanda: a) il piano con i bilanci, le scritture contabili e fiscali obbligatorie e le dichiarazioni dei redditi concernenti i tre anni anteriori o gli ultimi esercizi precedenti se l'attività ha avuto minor...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 11

DISPOSIZIONI PER IL POTENZIAMENTO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO 1. Limitatamente alle attività di soccorso pubblico rese dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco in contesti emergenziali dichiarati ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, è istituito nello stato di previsione del...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 6

CAPO II Norme in materia di sicurezza per lo sviluppo, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e per la prevenzione e il contrasto di fenomeni di particolare allarme sociale (DISPOSIZIONI FINANZIARIE CONCERNENTI L'ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PON SICUREZZA NELLE REGIONI DEL...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 2

(abrogato) UTILITÀ SOCIALE [1. Si considerano beni e servizi di utilità sociale quelli prodotti o scambiati nei seguenti settori: a) assistenza sociale, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328, recante legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; ...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 52

TITOLO IV (Titolo così sostituito dall’ art. 4, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90) Disposizioni specifiche per i prestatori di servizi di gioco (Rubrica così sostituita dall’ art. 4, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha sostituito l’intero Titolo IV) (MISURE PER LA MITIGAZIONE DEL...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 12

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE 1. I progetti di edifici di nuova costruzione e di ristrutturazioni rilevanti su edifici esistenti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi...

Legge del 1992 numero 179 art. 6

CONTRIBUTI DI EDILIZIA AGEVOLATA 1.I contributi di cui all'articolo 19 della legge 5 agosto 1978, n. 457, sono concessi per interventi di nuova costruzione, di recupero, come definiti dall'articolo 11, e per quelli destinati alla locazione ai sensi degli articoli 8 e 9. 2.I valori dei contributi...

L'indegnità

L'indegnità (art. cod. civ. ) consiste nella sanzione che la legge commina ad un soggetto in conseguenza della condotta riprovevole da costui tenuta nei confronti del de cuius . Detta sanzione consiste nel non poter venire alla successione a causa di morte del detto soggetto, a meno che costui non...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 17

NOMINA E COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO 1. Ricevuta la segnalazione di cui agli articoli 14 e 15 o l'istanza del debitore di cui all'articolo 19, comma 1, il referente procede senza indugio a dare comunicazione della segnalazione stessa agli organi di controllo della società, se esistenti, e alla...