Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 1716-1750 di 11573

Comunione volontaria e comunione incidentale

La comunione è definibile come volontaria quando la fonte è costituita dalla volontà dei partecipi i quali, acquistano o mettono in comune la pro­prietà della cosa . Ad esempio i tre fratelli Tizio, Caio e Sempronio acquistano un appartamento in una località balneare per la quota indivisa di un...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 9984 (14/11/1996)

Poiché anche la lesione da parte di un terzo di un diritto di credito, come quella di un diritto assoluto, può cagionare un danno ingiusto, questo è risarcibile ai sensi dell' art. 2043 cod. CIV..Se il venditore - mittente del contratto di trasporto in forza di risoluzione consensuale restituisce al...

Legge del 1997 numero 352 art. 5

abrogato [PROVVEDIMENTI FINANZIARI A FAVORE DEGLI IMMOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO] [1. (Inserisce un comma, dopo il terzo, all'art. 3, L. 21 dicembre 1961, n. 1552) 2. In ogni caso, gli immobili di proprietà, restaurati a totale carico dello Stato, oppure restaurati con il concorso dello...

Negozio fiduciario e prescrizione

Assolutamente rilevante è porre l'accento sugli effetti che la prescrizione ordinaria può sortire in riferimento alle situazioni originate da un accordo di natura fiduciaria. L'esempio pratico è costituito dall'intestazione del bene ad un amico, effetto che può essere conseguito per il tramite di...

Cass. civile del 1996 numero 307 (16/01/1996)

La fideiussione cauzionale (o cauzione fideiussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione, assolve alla funzione non di copertura di un rischio, ma...

Tribunale di Napoli del 1994 (14/04/1994)

Il contratto con il quale le parti hanno convenuto la sola fittizia intestazione degli immobili all' una, intestataria, ed il riconoscimento dell' altra quale reale proprietaria degli stessi, per averne sopportato tutti gli oneri economici di acquisto ed edificazione, va configurato non come accordo...

Il 'trust' socio di società di persone

Il contributo è pubblicato senza note. Per ricevere l'articolo completo contattare l'autore Il presente studio trae spunto da un caso pratico, avente a oggetto la compravendita di un bene immobile di proprietà di una società in accomandita semplice della quale socio accomandatario è un “trust”...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 162

PROCEDIMENTO MICROBIOLOGICO 1. Una domanda di brevetto riguardante un procedimento microbiologico o un prodotto ottenuto secondo tale procedimento sarà considerata descritta qualora: a) una coltura del microrganismo sia stata depositata, al più tardi il giorno stesso del deposito della domanda...

L'indennità ex art. 2045 del codice civile

A differenza della legittima difesa, in capo a chi agisce in stato di necessità residua un' indennità, la cui misura è rimessa all'equo apprezzamento del giudice. La ragione della previsione sta nel fatto che l'azione dannosa, nel caso in esame, si compie in danno di un soggetto terzo, mentre,...

Cespiti e situazioni soggettive invendibili

Non è ammissibile che siano validamente oggetto di atti di vendita i diritti reali di garanzia, le res extra commercium (che si pongono al di fuori dei traffici giuridici), le energie lavorative, la situazione possessoria come tale . Esamineremo partitamente ciascuna delle ipotesi predette. Non...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 2

INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI 84-BIS E 84-TER ALLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo l'articolo 84, sono inseriti i seguenti: «Art. 84-bis. - Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quaterterdecies

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 13-BIS DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2012, N. 247, IN MATERIA DI EQUO COMPENSO PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DEGLI AVVOCATI 1. Dopo l'articolo 13 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, è inserito il seguente: «Art. 13-bis. (Equo compenso e clausole vessatorie). - 1. Il...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) Codice, il Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni; b) abbonato, qualunque persona fisica, persona giuridica, ente o associazione...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 26672 (28/11/2013)

L'art 117, comma VIII, TUB risulta attribuire alla Banca d' Italia un potere, definito dalla migliore dottrina conformativo o tipizzatorio, in ragione del quale essa può stabilire il contenuto di certi contratti (cosi come di determinati titoli) prevedendo clausole tipo da inserire nelle categorie...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 7

MODIFICAZIONI ALL'ARTICOLO 39 DEL DECRETO LEGISLATIVO 1^ SETTEMBRE 1993, N.385 1. All'articolo 39 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) Il...

La convalida

Il negozio annullabile è suscettibile di essere sanato per mezzo della convalida (art. cod.civ. ). La convalida è un atto avente natura negoziale e struttura unilaterale , con il quale la parte legittimata a proporre l'azione di annullamento, conscia del vizio che inficia l'atto, manifesta il...

Subenfiteusi

L'art. cod.civ. prevede il divieto di subenfiteusi . Se Tizio ha concesso a Caio il fondo Corneliano in enfiteusi, Caio non ha la possibilità di costituire a propria volta un ulteriore analogo diritto a favore di Mevio: egli non può cioè costituire una subenfiteusi . Il legislatore ha infatti...

Matrimonio putativo

Ai sensi dell'art. cod.civ. nel caso in cui il matrimonio venga dichiarato nullo, si producono rispetto ai coniugi che lo abbiano contratto in buona fede (ovvero il cui consenso sia stato estorto con violenza ovvero determinato da timore di gravità eccezionale) gli effetti di un valido matrimonio...

Prova della simulazione e forma dell'accordo simulatorio

La prova della simulazione è sottoposta ad una particolare disciplina che può essere agevolmente intesa richiamando le regole generali sull'ammissibilità della prova testimoniale (artt. e ss. cod. civ.). Reiterando in una qualche misura quanto oggetto di riflessione a proposito dello specifico tema...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 270

APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA 1. Il tribunale, in assenza di domande di accesso alle procedure di cui al titolo IV e verificati i presupposti di cui agli articoli 268 e 269, dichiara con sentenza l'apertura della liquidazione controllata. (Per la modifica del presente comma, a...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 59

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 93 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 93 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Nei casi di cui all'articolo 36, comma 2, lettera a), è...

Legittimazione (anticresi)

Il diritto di anticresi può essere costituito, oltre che dal proprietario dell'immobile (anche pro quota, limitatamente al proprio diritto), anche dal titolare del diritto di usufrutto o di superficie . Deve essere esclusa questa possibilità per i titolari dei diritti di uso e di abitazione, dal...

Situazioni soggettive facenti capo al nascituro concepito

Il concepimento determina una notevole aspettativa della venuta ad esistenza della persona fisica . Al conceptus si riferiscono le seguenti norme: il I e II comma dell'art. cod. civ. che prevedono la possibilità, subordinata all'evento nascita, di succedere mortis causa anche ab intestato ; ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 93

GARANZIE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA 1. L'offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata “garanzia provvisoria” pari al 2 per cento del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente. Al fine di rendere...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 22

MISURE A FAVORE DELLA CONCORRENZA E DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE NEL MERCATO ASSICURATIVO 1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dopo l'articolo 170 è inserito il seguente: «Art.170-bis - (Durata del contratto). -...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 13

CAPO II Modifiche al codice di procedura civile e modifiche alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie e ad altre disposizioni (MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Determinatezza o determinabilità dell'oggetto

Circa i requisiti della determinatezza o la determinabilità (la cui sussistenza in via alternativa è fondamentale ai fini della validità del contratto ), sembra che sia sufficiente che il contratto contenga i criteri, pur esterni rispetto al congegno negoziale, in base ai quali procedere alla...

Negozi causali e negozi astratti

La distinzione tra negozi causali e negozi astratti si riferisce alla emersione dell' expressio causae nel contesto dell'atto che contrassegna i primi rispetto al semplice rinvio ad una causa esterna contenuta nei secondi. Ciò che occorre assolutamente chiarire è che nel negozio astratto la causa...

Titoli rappresentativi della merce

L'art. cod.civ. , in materia di vendita su documenti, fa riferimento al "titolo rappresentativo della merce" nonché agli "altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi". E' il caso di rammentare che l'art. cod.civ. descrive i titoli rappresentativi di merci come quelle...

Subingresso del creditore nei diritti del debitore

Nella fattispecie disciplinata dall'art. cod. civ. si può rinvenire un'ipotesi di surrogazione reale . Dispone la norma citata che, nell'ipotesi in cui la prestazione che ha per oggetto una cosa determinata sia divenuta impossibile, totalmente o parzialmente, il creditore subentra nei diritti...