Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 5391-5425 di 11591

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 100

abrogato IMPUGNAZIONE DEI CREDITI AMMESSI [1. Entro quindici giorni dal deposito dello stato passivo in cancelleria ciascun creditore può impugnare i crediti ammessi, con ricorso al giudice delegato. 2. Il giudice fissa con decreto l'udienza in cui le parti e il curatore devono comparire davanti...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 37

MOTIVI DI DINIEGO DEL RICONOSCIMENTO Le decisioni non sono riconosciute: a) se il riconoscimento è manifestamente contrario all'ordine pubblico dello Stato membro in cui è richiesto il riconoscimento; b) se la domanda giudiziale o un atto equivalente non è stato notificato o comunicato al...

Vendita di speranza ( emptio spei )

Il II comma dell' cod.civ. prevede, sia pure a contrario, l'ipotesi in cui la vendita abbia ad oggetto un bene la cui venuta ad esistenza le parti non considerano necessaria ai fini del meccanismo della corrispettività. Si tratta della c.d. emptio spei, contratto comunemente qualificato come...

Legge del 1985 numero 765 art. 29

1.Un contratto può essere modificato o rescisso mediante accordo amichevole fra le parti. 2.Un contratto scritto contenente una disposizione che preveda che ogni modifica o rescissione amichevole deve essere fatta per iscritto non può essere modificato o rescisso amichevolmente sotto altra forma....

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 5759 (20/12/1989)

Anche in ordine alla servitù prediale costituita per contratto (art. 1058 cod. civ.) la rinuncia da parte del titolare del relativo diritto è pienamente operativa quale fattispecie estintiva della servitù indipendentemente dal consenso della controparte del contratto costitutivo della stessa, con il...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 5544 (08/06/1994)

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 404 del 1988, che ha dichiarato la parziale illegittimità dell' art. 6 della legge 27 luglio 1978 n. 392, in caso di morte del conduttore succede nel contratto di locazione anche chi aveva convissuto "more uxorio" con il conduttore, a...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 14899 (13/07/2000)

Momento significativo per individuare se il tasso degli interessi nel mutuo stipulato anteriormente all'entrata in vigore della legge 7 marzo 1996 n. 58 superi la soglia stabilita nei decreti ministeriali trimestrali previsti dall'articolo 2 di detta legge è quello della dazione di detti interessi,...

Cass. civile del 1992 numero 5421 (07/05/1992)

Con il contratto disciplinato dall'art. 1839 Codice civile (cassette di sicurezza), che assume le caratteristiche di un contratto consensuale simile alla locazione di cose e alla locatio operis, la banca (verso il corrispettivo di un canone) assume le obbligazioni tipiche di concedere in uso dei...

Legge del 2009 numero 99 art. 1

DISPOSIZIONI PER L’OPERATIVITA' DELLE RETI DI IMPRESE 1. All’articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4-ter: 1) la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) il...

Costituzione di servitù per deductio (nella vendita)

Repertorio N. Raccolta N. COMPRAVENDITA E COSTITUZIONE DI SERVITU' PER DEDUCTIO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 37

FINANZIAMENTO DELLE AGEVOLAZIONI IN FAVORE DELLE IMPRESE DELLE ZONE URBANE RICADENTI NELL'OBIETTIVO CONVERGENZA 1. La riprogrammazione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali 2007-2013 oggetto del Piano di azione coesione nonché la destinazione di risorse proprie regionali possono...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 3-bis

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI PER L’ACCELERAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E INNOVAZIONE A FAVORE DELLE AREE DEL MEZZOGIORNO 1. I Cluster tecnologici nazionali (CTN), quali strutture di supporto e di efficientamento per il coordinamento delle politiche di...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 37

CAPO X Modifiche e abrogazioni alla normativa vigente (MODIFICHE AL CODICE CIVILE) 1. Al numero 11) del secondo comma dell'articolo 2328 del codice civile, le parole: «al quale è demandato il controllo contabile» sono sostituite dalle seguenti: «incaricato di effettuare la revisione legale dei...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 1682 (26/02/1999)

In tema di locazione di immobili urbani, la disposizione dell' art. 2, secondo comma, della legge n. 392 del 1978 - secondo cui, in mancanza di patto contrario, il conduttore ha facoltà di sublocare parzialmente l' immobile, previa comunicazione al locatore con lettera raccomandata che indichi la...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1995 numero 10500 (06/10/1995)

Il bando di concorso per l' assunzione di lavoratori non è riconducibile alla previsione dell' art.1989 cod. civ., che configura la promessa al pubblico come negozio unilaterale dotato di efficacia in deroga alla regola generale stabilita dall' art.1987 stesso codice e perciò vincolante per il...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2217 (05/04/1984)

La convenzione che regola contestualmente una pluralità di rapporti fra le stesse parti, mediante il ricorso a più schemi negoziali, resta assoggettata ad un' unica disciplina giuridica, anziché, per ciascun rapporto, alla disciplina propria del corrispondente negozio, nel caso in cui ricorra...

Cass. civile, sez. VI del 2014 numero 12117 (29/05/2014)

L’art. 322 c.c. concede al figlio l’azione di annullamento di tutti gli atti compiuti dal genitore esercente la potestà senza rispettare le norme dettate a tutela del minore. Fra tali norme rientra quella per cui il denaro del minore deve essere investito previa autorizzazione del giudice tutelare e...

Cass. civile, sez. VI-II del 2019 numero 22790 (12/09/2019)

Le azioni (e le quote) delle società di capitali costituiscono beni di "secondo grado", in quanto non sono del tutto distinte e separate dai beni compresi nel patrimonio sociale, e sono rappresentative delle posizioni giuridiche spettanti ai soci in ordine alla gestione ed alla utilizzazione di...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 19984 (30/08/2013)

Proposte cumulativamente e contestualmente una domanda di esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere un contratto di vendita, ai sensi dell'art. 2932 c.c., e una domanda di riduzione del prezzo per vizi della res, l'offerta del prezzo prevista dal comma II della norma citata deve...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 10419 (23/10/1997)

Nell'ipotesi in cui un contratto d'appalto venga sottoscritto dai singoli condomini, sia per le parti di loro esclusiva proprietà che per le parti comuni, la partecipazione al negozio di un soggetto nella duplice qualità di condomino e di amministratore del condominio fa venir meno il requisito...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 975 (26/01/1995)

Con riguardo al contratto di abbonamento alla stagione di una squadra di calcio, che si assuma viziata da false affermazioni del presidente della società calcistica circa la presenza nella squadra stessa di un giocatore in effetti già ceduto, l' azione di annullamento da parte dell' abbonato per...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 1945 (08/03/1999)

Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la consequenziale nascita dell' obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica nel momento in cui la somma mutuata, ancorché non consegnata materialmente, sia posta nella disponibilità del mutuatario medesimo, non rilevando, a detto fine,...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 11226 (28/04/2021)

L'intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie è un contratto unitario, avente una causa propria, che determina un'interposizione reale di persona, in cui il trasferimento della proprietà è strumentale, essendo l'attività del fiduciario svolta nell'interesse del fiduciante; detto contratto...

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 34196 (21/11/2022)

In tema di riscatto di fondo rustico alienato in violazione del diritto di prelazione, il retraente è tenuto a versare all'acquirente il prezzo risultante nel contratto di vendita trascritto, senza possibilità, per il retrattato, di provare che prezzo di acquisto è stato superiore a quello indicato...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 12115 (06/05/2024)

Poiché il contratto d’appalto prevede la prestazione di un’opera, con organizzazione dei mezzi e assunzione del rischio, verso il pagamento di un corrispettivo, ove non consti dalle emergenze di causa che le parti abbiano inteso stipulare, nonostante l’uso del nomen iuris dell’appalto, un contratto...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-octies

RIORDINO DEI SERVIZI AUTOMOBILISTICI SOSTITUTIVI O INTEGRATIVI DEI SERVIZI FERROVIARI DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE 1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l'affidamento e la gestione dei servizi automobilistici sostitutivi o integrativi dei servizi ferroviari di interesse...

Legge del 1949 numero 409 art. 7

Per la concessione ai proprietari, autorizzati alle ricostruzioni, del contributo diretto in capitale o rateale, per l'erogazione del contributo sia a favore dei proprietari che degli istituti mutuanti e per la garanzia dei mutui stessi si applicano le norme del capo II del decreto legislativo 10...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7073 (22/06/1995)

In tema di successione legittima, il principio secondo cui, qualora sussista una pluralità di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori - con la conseguenza che questi ultimi, in pendenza del termine di...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 8899 (11/04/2013)

Nell’interpretazione del testamento il giudice deve accertare, secondo il principio generale di ermeneutica enunciato dall’art. 1362 c.c., applicabile, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria, quale sia stata l’effettiva volontà del testatore comunque espressa, considerando...

Cass. civile del 1984 numero 3049 (17/05/1984)

L'erede sotto condizione risolutiva é da considerare erede a tutti gli effetti giuridici, sia per quanto riguarda gli atti di amministrazione che gli atti dispositivi che interessano la quota spettantegli sul patrimonio ereditario, e pertanto, come il medesimo é legittimato ad alienare a terzi la...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 1218 (05/04/1975)

Il principio secondo cui l' obbligazione naturale acquista rilevanza giuridica ed entra nel mondo del diritto solo con l' adempimento porta ad escludere che l' obbligo morale e sociale possa formare oggetto di trasmissione ereditaria in senso tecnico. Cionondimeno, i doveri morali e sociali possono...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 75

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE 1. Le risorse di cui all'articolo 73, comma 2, lettera b), sono finalizzate alla concessione di contributi per la realizzazione di progetti elaborati dalle associazioni di promozione sociale, anche in partenariato tra loro e in...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 13

CAPO VII Difesa (EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CAUSE DI SERVIZIO E INDENNIZZI) 1. Il termine per l'emanazione del regolamento di cui all'articolo 2, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è prorogato al 31 marzo 2009. 2. Il regolamento di cui al comma 1, inteso a disciplinare,...