Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6546-6580 di 11573

Codice Civile art. 2497-quater

DIRITTO DI RECESSO 1. Il socio di societa' soggetta ad attivita' di direzione e coordinamento puo' recedere: a) quando la societa' o l'ente che esercita attivita' di direzione e coordinamento ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale, ovvero ha deliberato una...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 281

PROCEDIMENTO 1. Il tribunale, contestualmente alla pronuncia del decreto di chiusura della procedura, sentiti gli organi della stessa e verificata la sussistenza delle condizioni di cui agli articoli 278, 279 e 280, dichiara inesigibili nei confronti del debitore i debiti concorsuali non...

Il danno derivante dalla nascita

All'attenzione della giurisprudenza si sono poste le delicate questioni della risarcibilità del danno patito, da un lato, dai genitori che, per errore del medico o per insufficienza dei mezzi contraccettivi, siano stati costretti ad accettare la procreazione e, dall'altro, dai genitori e dal figlio...

Risoluzione N. 145/E, Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie, catastali, opzione per prezzo valore, ammissibilità atto integrativo

Roma, 9 giugno 2009 Oggetto: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie e catastali – Opzione per il prezzo valore: ammissibilità dell'atto integrativo – Art. 1, comma 497, legge 23 dicembre 2005, n. 266 Con l'istanza...

I.K.2 - Versamenti soci in conto futuri aumenti di capitale

Massima1° pubbl. 9/07 I versamenti effettuati dai soci a favore della società vincolati alla sottoscrizione di aumenti di capitale da parte dei soli soci conferenti (c.d. targati), denominati nella prassi “versamenti in conto futuri aumenti di capitale”, non sono definitivamente acquisiti a...

Obbligo di garanzia

Ai sensi dell'art. cod. civ. , colui che è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a propria scelta un'idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela. Si tratta del principio di equivalenza delle garanzie reali o...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 19

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO I, SEZIONE I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 125, comma 4, del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo dopo le parole: «confluiscono nel registro...

Codice Civile art. 1475

SPESE DELLA VENDITA 1. Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente.

Decreto Legislativo del 2007 numero 6 art. 3

(abrogato) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni: a) all'articolo 3, comma 35, le parole: "e del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42" sono soppresse; b) all'articolo 9, comma 2, le parole:...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 80

REGIME FORFETARIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE NON COMMERCIALI 1. Gli enti del Terzo settore non commerciali di cui all'articolo 79, comma 5, possono optare per la determinazione forfetaria del reddito d'impresa applicando all'ammontare dei ricavi conseguiti nell'esercizio delle attività di cui...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25ter

REATI SOCIETARI 1. In relazione ai reati in materia societaria previsti dal codice civile, se commessi nell'interesse della società, da amministratori, direttori generali o liquidatori o da persone sottoposte alla loro vigilanza, qualora il fatto non si fosse realizzato se essi avessero vigilato...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 16930 (11/11/2003)

In caso di negoziazione di beni immobili con destinazione residenziale tra i documenti relativi alla proprietà e all'uso della cosa che il promittente venditore o l'alienante deve mettere a disposizione del promissario, o dell'acquirente, è compreso il certificato di abitabilità, atteso che il...

Codice Civile art. 1392

FORMA DELLA PROCURA 1. La procura non ha effetto se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere.

Caratteri della ratifica degli atti esorbitanti il mandato

Il I° comma dell' cod.civ.  prevede che il mandante possa ratificare l'atto esorbitante rispetto ai limiti del mandato. Circa il significato da attribuire alla locuzione "ratifica" occorre intendersi, allo scopo di non creare confusione con l'analogo termine di cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 201

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito o di restituzione o rivendicazione di beni mobili o immobili compresi nella procedura, nonché le domande di partecipazione al riparto delle somme ricavate dalla liquidazione di beni compresi nella procedura...

Codice di Procedura Civile art. 545

CREDITI IMPIGNORABILI Non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per cause di alimenti, e sempre con l'autorizzazione del presidente del tribunale o di un giudice da lui delegato e per la parte dal medesimo determinata mediante decreto. (Comma così sostituito dall'art. 97,...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 42

(abrogato) ALLEGGERIMENTO E INTEGRAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL PROMOTORE PER LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE [1. All'articolo 175, il comma 14, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: «14. I soggetti di cui all'articolo 153, comma 20,...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 3

Quote di riserva delle cessioni in proprietà Nell'attuazione delle presenti norme deve essere esclusa dalla cessione in proprietà una quota pari al venti per cento degli alloggi di proprietà delle Province, dei Comuni, degli Istituti autonomi per le case popolari, dell'Amministrazione delle...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 35

PROGETTI COMUNI E TRASFERIMENTI STATISTICI CON ALTRI STATI MEMBRI 1. Sulla base di accordi internazionali all'uopo stipulati, sono promossi e gestiti con Stati membri progetti comuni e trasferimenti statistici a favore dell'Italia di produzioni di energia da fonti rinnovabili, nel rispetto dei...

Corte cost. del 1996 numero 118 (18/04/1996)

Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione dell'art. 32 cost. e per contrasto con la sentenza della C. cost. n. 307 del 1990, gli art. 2 comma 2 e 3, comma 7 l. 25 febbraio 1992 n. 210 - recante "Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 26-ter

(abrogato) ANTICIPAZIONE DEL PREZZO [1. Per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 127-sexies

AZIONI A VOTO PLURIMO 1. In deroga all'articolo 2351, quarto comma, del codice civile, gli statuti non possono prevedere l'emissione di azioni a voto plurimo. 2. Le azioni a voto plurimo emesse anteriormente all'inizio delle negoziazioni in un mercato regolamentato mantengono le loro...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 3

(abrogato) ASSENZA DELLO SCOPO DI LUCRO [1. L'organizzazione che esercita un'impresa sociale destina gli utili e gli avanzi di gestione allo svolgimento dell'attività statutaria o ad incremento del patrimonio. 2. A tale fine è vietata la distribuzione, anche in forma indiretta, di utili e avanzi...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 52 bis

allegato . Il creditore del defunto o il legatario, che voglia conseguire la separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede riguardo a beni immobili, deve chiedere al giudice tavolare l'annotazione della separazione nelle rispettive partite tavolari. Il ricorso dovrà essere corredato:...

Requisiti per la rinuncia ai testimoni

Il testo dell'art. l.n. novellato in esito all'entrata in vigore della c.d. legge di semplificazione (Legge 28 novembre 2005, n. ) risolve definitivamente una vecchia "querelle" relativa all'ambigua dizione usata dal sostituito art. l.n., in merito ai requisiti richiesti del "saper leggere e...

Delazione ereditaria e nascituri

Sia in riferimento al caso del nascituro che non sia stato ancora concepito, sia relativamente all'ipotesi del nascituro già concepito il soggetto manca. Secondo la prevalente opinione la delazione dunque non potrebbe dirsi attuale, operando soltanto nel momento della nascita, similmente a quanto...

Codice Civile art. 1364

ESPRESSIONI GENERALI 1. Per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare.

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 5

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI 1. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse nei limiti delle intensità massime di aiuto previste nei Titoli II,III e IV del presente decreto, in relazione agli specifici progetti di investimento. 2. Le agevolazioni possono essere concesse nelle forme di...

Elementi accidentali (transazione)

Si reputa che alla transazione possano essere variamente apposti elementi accidentali quali termini e clausole condizionali, sia sospensive, sia aventi natura risolutiva, sia facti , sia juris . Con riferimento a quest'ultima specie di condizione è stato ad esempio deciso che validamente poteva...