Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6546-6580 di 11587

Obbligo di garanzia

Ai sensi dell'art. cod. civ. , colui che è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a propria scelta un'idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela. Si tratta del principio di equivalenza delle garanzie reali o...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 19

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO I, SEZIONE I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 125, comma 4, del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo dopo le parole: «confluiscono nel registro...

Decreto Presidente Repubblica del 1969 numero 1127 art. 24

Sono di competenza dello Stato le funzioni amministrative concernenti: 1) gli interventi di primo soccorso in caso di catastrofe o calamità naturale di particolare gravità o estensione; 2) gli interventi di prima assistenza in favore di profughi e di rimpatriati in conseguenza di eventi...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 2111 (03/02/2016)

In tema di separazione personale dei coniugi, gli accordi che prevedono atti comportanti trasferimenti patrimoniali dall'uno all'altro coniuge o in favore dei figli, rientrano nell'ambito delle condizioni della separazione, di cui all'art. 711, comma IV, c.p.c., in considerazione del carattere di...

Cass. civile, sez. I del 2017 numero 8617 (03/04/2017)

Pure a fronte di un accentuato favore per una conformità dello status alla realtà della procreazione - chiaramente espresso nel progressivo ampliamento in sede legislativa delle ipotesi di accertamento della verità biologica - il favor veritatis non costituisce un valore di rilevanza costituzionale...

Codice Civile art. 2497-quater

DIRITTO DI RECESSO 1. Il socio di societa' soggetta ad attivita' di direzione e coordinamento puo' recedere: a) quando la societa' o l'ente che esercita attivita' di direzione e coordinamento ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale, ovvero ha deliberato una...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 281

PROCEDIMENTO 1. Il tribunale, contestualmente alla pronuncia del decreto di chiusura della procedura, sentiti gli organi della stessa e verificata la sussistenza delle condizioni di cui agli articoli 278, 279 e 280, dichiara inesigibili nei confronti del debitore i debiti concorsuali non...

Il danno derivante dalla nascita

All'attenzione della giurisprudenza si sono poste le delicate questioni della risarcibilità del danno patito, da un lato, dai genitori che, per errore del medico o per insufficienza dei mezzi contraccettivi, siano stati costretti ad accettare la procreazione e, dall'altro, dai genitori e dal figlio...

Risoluzione N. 145/E, Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie, catastali, opzione per prezzo valore, ammissibilità atto integrativo

Roma, 9 giugno 2009 Oggetto: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie e catastali – Opzione per il prezzo valore: ammissibilità dell'atto integrativo – Art. 1, comma 497, legge 23 dicembre 2005, n. 266 Con l'istanza...

Codice Civile art. 1820

MANCATO PAGAMENTO DEGLI INTERESSI 1. Se il mutuatario non adempie l' obbligo del pagamento degli interessi, il mutuante può chiedere la risoluzione del contratto.

La pretesa soggettività del condominio

Può il condominio essere concepito come entità dotata di una propria soggettività giuridica? Il condominio, costituito dalla combinazione di più proprietà esclusive abbinate ad una comunione forzosa di enti necessariamente comuni, è connotato da una normativa peculiare, il cui apprezzamento risulta...

Decreto Legislativo del 2007 numero 6 art. 3

(abrogato) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni: a) all'articolo 3, comma 35, le parole: "e del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42" sono soppresse; b) all'articolo 9, comma 2, le parole:...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 80

REGIME FORFETARIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE NON COMMERCIALI 1. Gli enti del Terzo settore non commerciali di cui all'articolo 79, comma 5, possono optare per la determinazione forfetaria del reddito d'impresa applicando all'ammontare dei ricavi conseguiti nell'esercizio delle attività di cui...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25ter

REATI SOCIETARI 1. In relazione ai reati in materia societaria previsti dal codice civile, se commessi nell'interesse della società, da amministratori, direttori generali o liquidatori o da persone sottoposte alla loro vigilanza, qualora il fatto non si fosse realizzato se essi avessero vigilato...

Codice Civile art. 1475

SPESE DELLA VENDITA 1. Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente.

Codice Civile art. 1392

FORMA DELLA PROCURA 1. La procura non ha effetto se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere.

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 726 (26/01/1983)

In tema di intrpretazione del contratto, o di una clausola singola, il sindacato di legittimità può riguardare la delimitazione della fattispecie astratta, nonchè la riconduzione ad esso della specie in concreto accertata, trattandosi di operazioni implicanti l'applicazione di norme di diritto, ma...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 5391 (17/05/1995)

L'obbligo di restituzione di una somma di denaro conseguente alla risoluzione del contratto configura un debito di valuta, sia quando grava sulla parte incolpevole, sia allorché‚ obbligata alla restituzione é la parte che, con la propria inadempienza, ha causato la risoluzione del contratto, attesa...

Cass. civile, sez. Unite del 2000 numero 384 (01/06/2000)

In tema di contratto di somministrazione di energia elettrica, qualora l'utente contesti il diritto dell'ente fornitore di pretendere una prestazione pecuniaria (nella specie, la cosiddetta quota prezzo prevista dal provvedimento C.I.P. n. 32 del 1986), la relativa controversia, avendo ad oggetto...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 42

DIRITTI DEL TURISTA IN CASO DI RECESSO O ANNULLAMENTO DEL SERVIZIO 1. Quando il turista recede dal contratto nei casi previsti dagli articoli 40 e 41, o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del turista, questi ha diritto di...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 16930 (11/11/2003)

In caso di negoziazione di beni immobili con destinazione residenziale tra i documenti relativi alla proprietà e all'uso della cosa che il promittente venditore o l'alienante deve mettere a disposizione del promissario, o dell'acquirente, è compreso il certificato di abitabilità, atteso che il...

Caratteri della ratifica degli atti esorbitanti il mandato

Il I° comma dell' cod.civ.  prevede che il mandante possa ratificare l'atto esorbitante rispetto ai limiti del mandato. Circa il significato da attribuire alla locuzione "ratifica" occorre intendersi, allo scopo di non creare confusione con l'analogo termine di cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 201

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito o di restituzione o rivendicazione di beni mobili o immobili compresi nella procedura, nonché le domande di partecipazione al riparto delle somme ricavate dalla liquidazione di beni compresi nella procedura...

Codice di Procedura Civile art. 545

CREDITI IMPIGNORABILI Non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per cause di alimenti, e sempre con l'autorizzazione del presidente del tribunale o di un giudice da lui delegato e per la parte dal medesimo determinata mediante decreto. (Comma così sostituito dall'art. 97,...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 42

(abrogato) ALLEGGERIMENTO E INTEGRAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL PROMOTORE PER LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE [1. All'articolo 175, il comma 14, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: «14. I soggetti di cui all'articolo 153, comma 20,...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 5

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI 1. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse nei limiti delle intensità massime di aiuto previste nei Titoli II,III e IV del presente decreto, in relazione agli specifici progetti di investimento. 2. Le agevolazioni possono essere concesse nelle forme di...

Elementi accidentali (transazione)

Si reputa che alla transazione possano essere variamente apposti elementi accidentali quali termini e clausole condizionali, sia sospensive, sia aventi natura risolutiva, sia facti , sia juris . Con riferimento a quest'ultima specie di condizione è stato ad esempio deciso che validamente poteva...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 8290 (24/07/1993)

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell'art. 1438 cod. civ., soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto, il che si verifica quando il fine ultimo perseguito...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 13580 (21/07/2004)

Il contratto di sale and lease back si configura come una operazione negoziale complessa, frequentemente applicata nella pratica degli affari poiché risponde alla esigenza degli operatori economici di ottenere, con immediatezza, liquidità, mediante l'alienazione di un bene strumentale - di norma...