Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10221-10255 di 11573

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 283

TITOLO XVII Sistemi di indennizzo - CAPO I Disposizioni generali sul sistema di indennizzo dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti - (SINISTRI VERIFICATISI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA) 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la...

Natura giuridica dell'obbligo di operare la collazione

Una volta chiarita la natura obbligatoria della collazione, individuata l'origine di tale obbligo nella legge, una meditata opinione ne ha ulteriormente precisata la natura facendo riferimento alla figura del prelegato . Questa qualificazione rischia tuttavia di rivelarsi poco più che...

Ritrovamento e scoperta di beni storici o artistici

Ai sensi dell' D. Lgs. 42/04 (già art. del D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490) le ricerche archeologiche e, in genere, le opere per il ritrovamento di beni culturali di cui all'art. 10 del Codice (come modificato dall'art. , D.Lgs. 62/08; già art. del T.U. 490/99), in qualunque parte del territorio...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 77-quater

MODIFICHE DELLA TESORERIA UNICA ED ELIMINAZIONE DELLA RILEVAZIONE DEI FLUSSI TRIMESTRALI DI CASSA 1. A decorrere dal 1° gennaio 2009 l’applicazione delle disposizioni di cui all’ articolo 7 del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279, come modificato dal comma 7 del presente articolo, è...

Divieti speciali di comprare

Nell'ambito della disciplina della compravendita sono previsti alcuni divieti a carico di pubblici ufficiali, amministratori e mandatari in ordine all'acquisto di determinati cespiti. Ciò a motivo della carica o della qualità di questi soggetti che consente loro di trovarsi con la cosa oggetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 37

RISERVE TECNICHE DEI RAMI DANNI 1. L'impresa che esercita i rami danni ha l'obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano, riserve tecniche che siano sempre sufficienti a far fronte, per quanto ragionevolmente prevedibile, agli impegni derivanti dai contratti di assicurazione. Le...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 2

MODIFICHE AL TITOLO II DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo II del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo II (Obblighi) - Capo I (Obblighi di adeguata verifica della clientela) - Sezione I - Art. 17 (Disposizioni generali). - 1....

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 10-bis

1. Gli Stati membri possono decidere di non applicare l’articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, qualora, su decisione dell’organo di amministrazione o di direzione, i conferimenti non in contanti siano costituiti dai valori mobiliari di cui all’articolo 4, paragrafo 1, punto 18, della direttiva 2004/39/CE...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 16

SOCIETÀ IN HOUSE 1. Le società in house ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni che esercitano su di esse il controllo analogo o da ciascuna delle amministrazioni che esercitano su di esse il controllo analogo congiunto solo se non vi sia partecipazione di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 8 art. 3

ALTRI CASI DI DEPENALIZZAZIONE 1. Alla legge 8 gennaio 1931, n. 234, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 8, primo comma, in fine, dopo la parola «reato» sono aggiunte le seguenti: «, o delle sanzioni amministrative pecuniarie, qualora si tratti di illeciti amministrativi»; ...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 5-bis

AZIONI PER I CENTRI ANTIVIOLENZA E LE CASE-RIFUGIO 1. Al fine di dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 5, comma 2, lettera d), del presente decreto, il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, di cui all'articolo 19, comma 3, del decreto-legge 4 luglio 2006,...

Legge del 2010 numero 96 art. 51

DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'AMMINISTRAZIONE DEGLI AFFARI ESTERI 1. Alla luce dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ed in connessione con le esigenze derivanti dalla prossima istituzione del Servizio europeo per l'azione esterna, sono apportate le seguenti modifiche al decreto del...

Poteri e limiti del testatore nella divisione

L'assegnazione delle porzioni da parte del testatore è connotata da un'ampia libertà: egli può infatti lasciare a ciascuno dei beneficiati beni in natura facenti parte dell'asse, anche se non in maniera omogenea. Ad esempio è possibile attribuire a Tizio un fondo rustico, a Caia un appartamento, a...

Fondo patrimoniale: azione revocatoria

Al fine di verificare l'assoggettabilità dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale al rimedio dell'azione revocatoria, ne va indagata preliminarmente la natura giuridica. Appare chiaro che la costituzione del vincolo (la quale ha come effetto quello di sottrarre i beni di uno o di entrambi i...

Impugnazione del regolamento condominiale

Il regolamento condominiale è impugnabile da ciascun condomino dissenziente rispetto alla deliberazione con la quale esso è stato adottato, a norma degli artt. e cod.civ.. A questo proposito occorre ribadire che le norme del regolamento (quando esso non sia stato approvato all'unanimità,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 5

ALTRE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 1. Nel decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, dopo l'articolo 40 è inserito il seguente: "Art. 40-bis. Cancellazione delle ipoteche 1. Ai fini di cui all'articolo 2878 del codice civile e in deroga all'articolo 2847 del...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 86

SERVIZIO DI GESTIONE AUTOMATIZZATA DEI PAGAMENTI E DEI CORRISPETTIVI DOVUTI PER LE PRATICHE DI MOTORIZZAZIONE 1. All'articolo 4, comma 171, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, il secondo periodo è soppresso. 2. La convenzione per la gestione automatizzata dei pagamenti dei corrispettivi dovuti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 67

SEZIONE II Ristrutturazione dei debiti del consumatore (PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI) 1. Il consumatore sovraindebitato, con l'ausilio dell'OCC, può proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da...

Decreto Legge del 2004 numero 72 art. 2

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ATTIVITA' CINEMATOGRAFICHE E ALLO SPETTACOLO 01. All'articolo 12 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, il comma 5 è sostituito dal seguente: «5. Con decreto del Ministro sono stabilite, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, le modalità...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 23

TITOLO III Misure urgenti per lo sviluppo economico - CAPO I Misure per la crescita sostenibile (FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE) 1. Le presenti disposizioni sono dirette a favorire la crescita sostenibile e la creazione di nuova occupazione nel rispetto delle contestuali esigenze di rigore...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 140-bis

AZIONE DI CLASSE 1. I diritti individuali omogenei dei consumatori e degli utenti di cui al comma 2 nonché gli interessi collettivi sono tutelabili anche attraverso l’azione di classe, secondo le previsioni del presente articolo. A tal fine ciascun componente della classe, anche mediante...

Collazione di mobili

La collazione dei beni mobili si fa soltanto per imputazione ( cod.civ.). Ciò avviene in base al valore di essi nel momento in cui si apre la successione. La norma in esame detta una duplice regola che tiene conto della natura consumabile o deteriorabile del bene. Venendo in esame cose già...

Legge del 2009 numero 99 art. 2

abrogato RIFORMA DEGLI INTERVENTI DI REINDUSTRIALIZZAZIONE, AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLA RICERCA, DELLO SVILUPPO E DELL'INNOVAZIONE E ALTRE FORME DI INCENTIVI [1. Al fine di assicurare l’efficacia e la tempestività delle iniziative di reindustrializzazione nelle aree o distretti in situazione di...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 40

CAPO X Misure finanziarie in materia di ammortizzatori sociali in deroga ed ulteriori disposizioni finanziarie per gli enti territoriali (RIFINANZIAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA) 1. In considerazione della necessità di assicurare una adeguata tutela del reddito dei lavoratori in...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 10

RIDUZIONE DELLE SPESE DEI MINISTERI E MONITORAGGIO DELLA SPESA PUBBLICA 1. Sono preselettivamente esclusi dall'applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 2 a 5 del presente articolo il Fondo per il finanziamento ordinario delle università, nonché le risorse destinate alla ricerca,...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 901 a 999

901. Dal 1° luglio 2016 le disposizioni di cui al comma 4 dell'articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell'articolo 7 del codice della strada, di...

La responsabilità per danno ambientale

L'art. della Legge 8 luglio 1986, n. 349 istitutiva del Ministero dell'Ambiente, recante anche norme in materia di danno ambientale , prevedeva il risarcimento dei danni anche a favore dello Stato per "qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge o di provvedimenti...

Atti di disposizione del corpo

Il divieto di pregiudicare l'integrità fisica di una persona viene meno in genere nei casi di cui all'art. cod. civ. . Ai sensi di tale norma il singolo può acconsentire a diminuzioni transitorie della propria integrità fisica (ad es.: una trasfusione di sangue), rimanendo all'inverso vietati gli...

Associazioni non riconosciute

Il codice civile prevede in maniera assai succinta nel Capo III del Titolo II del Libro I, intitolato "Delle associazioni non riconosciute e dei comitati", il fenomeno delle associazioni prive di riconoscimento, dettandone la disciplina in tre articoli (artt. , e cod.civ.) soltanto. Per quanto...

Compensazione volontaria

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione volontaria può aver luogo pure in difetto dei requisiti previsti in tema di compensazione legale o giudiziale (omogeneità, esigibilità, liquidità) . Dovrà tuttavia pur sempre sussistere l'antecedente logico necessario, costituito dall'esistenza di due...