Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6791-6825 di 11591

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 5809 (19/04/2001)

L'onere di provare il valore della quota del socio defunto di una società di persone, ai fini della liquidazione della stessa in favore degli eredi, incombe ai soci superstiti e non agli eredi del socio, in quanto solo i soci rimasti in società, e non certo gli eredi del defunto, sono in grado, con...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 20

abrogato CALCOLO DELLE QUOTE [1. Le quote sono calcolate immediatamente dopo la comunicazione del risultato dell'unico o ultimo avvenimento oggetto della scommessa. 2. Nel caso in cui non risultino vincitori per un tipo di scommessa, il relativo disponibile a vincite è aggiunto al primo...

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 14

CAPO III 1. Con riferimento agli enti di cui al presente capo ed alle società da essi controllate, tutte le attività, nonché i diritti minerari, attribuiti o riservati per legge o con atti amministrativi ad amministrazioni diverse da quelle istituzionalmente competenti, ad enti pubblici, ovvero a...

Legge del 2012 numero 247 art. 3

DOVERI E DEONTOLOGIA 1. L'esercizio dell'attività di avvocato deve essere fondato sull'autonomia e sulla indipendenza dell'azione professionale e del giudizio intellettuale. L'avvocato ha obbligo, se chiamato, di prestare la difesa d'ufficio, in quanto iscritto nell'apposito elenco, e di...

Tribunale di Milano del 2013 (21/05/2013)

Le parti, per effetto della loro autonomia contrattuale e della conseguente interpretazione dell’art. 711 c.p.c. e 4, comma XVI, legge div., possono sì integrare le clausole consuete di separazione e divorzio (figli, assegni, casa coniugale) con clausole che si prefiggono di trasferire tra i coniugi...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 13

La sede del gruppo può essere trasferita all'interno della Comunità. Qualora il trasferimento non comporti un cambiamento della legge applicabile in virtù dell'articolo 2, la decisione di trasferimento è presa alle condizioni previste dal contratto di gruppo.

Codice Civile art. 2605

CONTROLLO SULL'ATTIVITA' DEI SINGOLI CONSORZIATI 1. I consorziati devono consentire i controlli e le ispezioni da parte degli organi previsti dal contratto, al fine di accertare l' esatto adempimento delle obbligazioni assunte.

Tribunale di Monza del 2007 (22/08/2007)

Quando le parti hanno redatto "minute" o "puntuazioni", documenti con i quali fissano il contenuto di uno stipulando contratto riservandosi ulteriori margini di trattativa, il comportamento sleale successivo può ingenerare responsabilità precontrattuale.

Codice Civile art. 1427

SEZIONE II Dei vizi del consenso (ERRORE, VIOLENZA E DOLO) 1. Il contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può chiedere l' annullamento del contratto secondo le disposizioni seguenti.

Codice Civile art. 1766

CAPO XII Del deposito - SEZIONE I Del deposito in generale - (NOZIONE) 1. Il deposito è il contratto col quale una parte riceve dall' altra una cosa mobile con l' obbligo di custodirla e di restituirla in natura.

Codice Civile art. 1904

SEZIONE II Dell'assicurazione controo i danni (INTERESSE ALL'ASSICURAZIONE) 1. Il contratto di assicurazione contro i danni è nullo se, nel momento in cui l' assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse dell' assicurato al risarcimento del danno.

Legge del 1941 numero 633 art. 131

1. Nel contratto di edizione il prezzo di copertina è fissato dall'editore, previo tempestivo avviso all'autore. Questi può opporsi al prezzo fissato o modificato dall'editore, se sia tale da pregiudicare gravemente i suoi interessi e la diffusione dell'opera.

Effetti indiretti del negozio testamentario nullo

Al testamento nullo è possibile applicare i principi generali dettati per il contratto . Così, per quanto attiene alla legittimazione ad agire per fare dichiarare il vizio invalidante, è evocabile l'art. cod.civ. (assolutezza). Relativamente alla imprescrittibilità della azione di nullità è...

Legge del 1978 numero 392 art. 55

TERMINE PER IL PAGAMENTO DEI CANONI SCADUTI 1. La morosità del conduttore nel pagamento dei canoni o degli oneri di cui all'articolo 5 può essere sanata in sede giudiziale per non più di tre volte nel corso di un quadriennio se il conduttore alla prima udienza versa l'importo dovuto per tutti i...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 14453 (30/06/2011)

Nell’ipotesi in cui il contraente ottiene dal giudice l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata a carico della controparte, deve ritenersi che la funzione esecutiva della sentenza ex art. 2932 c.c....

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 870 (23/01/2012)

Nell’ambito di una controversia vertente sul contratto preliminare di compravendita, laddove gli attori agiscano per ottenere il trasferimento, ai sensi dell’articolo 2932 c.c., dell’immobile loro promesso in vendita e il risarcimento dei danni derivanti dal ritardo con cui avrebbero conseguito il...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 6355 (28/11/1981)

Il caso del venditore che abbia alienato allo stesso compratore, come interamente propri, più immobili, di cui alcuni a lui appartenenti solo in comunione con altri soggetti, è da distinguere dall' ipotesi del venditore che abbia alienato la cosa comune come interamente propria, poiché, mentre in...

Cass. civile, sez. Unite del 1993 numero 7481 (08/07/1993)

La promessa di vendita di un bene in comunione è, di norma, considerata dalle parti attinente al bene medesimo come un unicum inscindibile e non come somma delle singole quote che fanno capo ai singoli comproprietari, di guisa che questi ultimi - salvo che l'unico documento predisposto per il detto...

Cass. civile del 1982 numero 5270 (12/10/1982)

La violazione di una norma imperativa non dá luogo necessariamente alla nullità del contratto, giacché‚ l'art. 1418, primo comma, codice civile, con l'inciso salvo che la legge disponga diversamente, impone all'interprete di accertare se il legislatore, anche nel caso di inosservanza del precetto,...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 9-quater

DISPOSIZIONI CONCERNENTI I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1. All’articolo 48, comma 7, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, la lettera e) è sostituita dalla seguente: « e) in caso di sostituzione del gestore a seguito di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 76

DISPOSIZIONI SPECIFICHE CONCERNENTI I CONTRATTI RELATIVI A PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE 1. Per i contratti relativi a prodotti per le vacanze di lungo termine, il pagamento è effettuato secondo scadenze periodiche. È vietato qualsiasi pagamento del prezzo specificato nel contratto che...

Cass. civile, sez. Unite del 1975 numero 4153 (18/12/1975)

Una promessa di donazione non è giuridicamente produttiva di obbligo a contrarre, perché la coazione all' adempimento, cui il promittente sarebbe soggetto, contrasta con il requisito della spontaneita della donazione, il quale deve sussistere al momento del contratto.

Tribunale di Bergamo del 1994 (07/09/1994)

In virtù dell' applicazione analogica delle norme sulla vendita con riserva di proprietà al leasing traslativo, il perimento della cosa oggetto del contratto non imputabile all' utilizzatore non libera quest' ultimo dall' obbligo di pagare i residui canoni.

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 41

CAPO XIV Disposizioni urgenti in materia finanziaria (PROROGHE DI TERMINI IN MATERIA FINANZIARIA. PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E MISURE RELATIVE ALL’ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE COFINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007-2013 (Rubrica così modificata dalla legge di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 10

RICOMPOSIZIONE AZIENDALE A MEZZO DI CONTRATTO DI AFFITTO 1. Al fine di incentivare l'accorpamento aziendale attraverso la stipulazione di contratti di affitto delle particelle finitime della durata di almeno cinque anni, l'imposta di registro è dovuta in misura fissa.

Cass. civile del 1988 numero 6624 (06/12/1988)

Il comodato, ancorché‚ precario, cioè senza determinazione di durata e con facoltà del concedente di chiedere in qualsiasi momento la restituzione del bene, integra un contratto, e, pertanto, non può discendere da un atto unilaterale, quale la disposizione testamentaria

Legge del 1977 numero 513 art. 28

Il prezzo di cessione degli alloggi di cui al precedente articolo 27 è dato dal valore venale degli alloggi stessi al momento dell'entrata in vigore della presente legge, determinato dall'ufficio tecnico erariale, tenendo anche conto dello stato di conservazione dell'immobile e della sua ubicazione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 104

GARANZIE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI PARTICOLARE VALORE 1. Per gli affidamenti a contraente generale di qualunque ammontare, e, ove prevista dal bando o dall'avviso di gara, per gli appalti di ammontare a base d'asta superiore a 100 milioni di euro, il soggetto aggiudicatario presenta sotto...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Decreto Presidente Repubblica del 2002 numero 313 art. 3

TITOLO II Casellario giudiziale (PROVVEDIMENTI ISCRIVIBILI) 1. Nel casellario giudiziale si iscrivono per estratto: a) i provvedimenti giudiziari penali di condanna definitivi, anche pronunciati da autorità giudiziarie straniere se riconosciuti ai sensi degli articoli 730 e seguenti del codice di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 17

ESCLUSIONI SPECIFICHE PER CONTRATTI DI APPALTO E CONCESSIONE DI SERVIZI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti e alle concessioni di servizi: a) aventi ad oggetto l'acquisto o la locazione, quali che siano le relative modalità finanziarie, di terreni, fabbricati...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 8

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PATTO DI STABILITÀ INTERNO 1. Al comma 2, lettera a), dell'articolo 7 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, nella formulazione anteriore alla modifica apportata dall'articolo 4, comma 12-bis, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni,...