Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 3116-3150 di 11578

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 172

SEZIONE V Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (RAPPORTI PENDENTI) 1. Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito nelle prestazioni principali da entrambe le parti al momento in cui è aperta la procedura di liquidazione giudiziale l'esecuzione...

Tribunale di Catania del 1987 (19/10/1987)

Nelle società in nome collettivo l'ingerenza di un terzo nell'amministrazione della società comporta la responsabilità di quest'ultimo, nei confronti della società medesima, per l' adempimento degli obblighi posti a carico degli amministratori.

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 1250 (04/03/1981)

Il modo di acquisto della proprietà dei beni mobili previsto dallo art 1153 cod civ richiede, oltre al possesso di buona fede, l'esistenza di un titolo astrattamente idoneo al trasferimento del diritto, requisito, questo, che deve essere provato da chi lo allega a proprio favore, non potendo...

Codice Civile art. 2674bis

TRASCRIZIONE E ISCRIZIONE CON RISERVA E IMPUGNAZIONE 1. Al di fuori dei casi di cui al precedente articolo, qualora emergano gravi e fondati dubbi sulla trascrivibilità di un atto o sulla iscrivibilità di una ipoteca, il conservatore, su istanza della parte richiedente, esegue la formalità con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 6

INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO A DISTANZA 1. Le informazioni relative al contratto a distanza riguardano: a) l'esistenza o la mancanza del diritto di recesso conformemente all'articolo 11 e, se tale diritto esiste, la durata e le modalità d'esercizio, comprese le informazioni relative...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-septies

INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO A DISTANZA 1. Le informazioni relative al contratto a distanza riguardano: a) l'esistenza o la mancanza del diritto di recesso conformemente all'articolo 67-duodecies e, se tale diritto esiste, la durata e le modalità d'esercizio, comprese le informazioni...

Codice Civile art. 2119

RECESSO PER GIUSTA CAUSA Testo in vigore fino al 14 agosto 2020 Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non...

Codice Civile art. 2439

SOTTOSCRIZIONE E VERSAMENTI 1. Salvo quanto previsto nel quarto comma dell'articolo 2342, i sottoscrittori delle azioni di nuova emissione devono, all'atto della sottoscrizione, versare alla societa' almeno il venticinque per cento del valore nominale delle azioni sottoscritte. Se e' previsto un...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3929 (30/06/1982)

L'art.. 1496 cod. civ. - disponendo che nella vendita di animali la garanzia per vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali e, in terzo grado, dalle stesse precedenti norme del codice - opera un rinvio a tali usi che incontra unicamente il limite del rispetto di norme...

Legge del 2001 numero 149 art. 29

CAPO II Delle forme dell’adozione in casi particolari La lettera a) del terzo comma dell’articolo 57 della legge n. 184 è sostituita dalla seguente: «a) l’idoneità affettiva e la capacità di educare e istruire il minore, la situazione personale ed economica, la salute, l’ambiente familiare degli...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 26

SEZIONE IX Agricoltura (DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI AGRICOLTURA) 1. Il termine di cui all'articolo 1, comma 9-bis, quinto periodo, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, e successive modificazioni, è prorogato al 31...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 22

LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO 1. In ogni provincia è istituito presso la prefettura-ufficio territoriale del Governo uno sportello unico per l'immigrazione, responsabile dell'intero procedimento relativo all'assunzione di lavoratori subordinati stranieri a tempo...

Codice Civile art. 185

AMMINISTRAZIONE DEI BENI PERSONALI DEL CONIUGE 1. All' amministrazione dei beni che non rientrano nella comunione o nel fondo patrimoniale si applicano le disposizioni dei commi secondo, terzo e quarto dell' articolo 217.

H.I.24 – Trasferimento delle azioni a causa di morte e comunione

Massima1° pubbl. 9/09 Al trasferimento di azioni a causa di morte a favore di più soggetti (non limitato da clausole statutarie) consegue sempre uno stato di comunione, con la sola eccezione dell’ipotesi della successione testamentaria nella quale il de cuius abbia attribuito in maniera divisa le...

Legge del 1885 numero 2892 art. 11

E' prorogato a tutto l'anno 1900 la gestione governativa dei dazi di consumo nel comune di Napoli alle condizioni stabilite dagli articoli 5 e 6 della legge 14 maggio 1881, n. 198 (serie 3). Quando, detratte dal prodotto lordo le spese di amministrazione e l'annualità di 10 milioni di lire a...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 14695 (14/07/2015)

L'intestazione fiduciaria di un bene - frutto della combinazione di effetti reali in capo al fiduciario e di effetti obbligatori a vantaggio del fiduciante - comporta che il trasferimento vero e proprio in favore del fiduciario sia limitato dall'obbligo, inter partes, del ritrasferimento al soggetto...

Cass. civile del 1985 numero 3735 (21/06/1985)

Le limitazioni alla disponibilità del bene oggetto di donazione, eredità o legato, che vengano imposte dal donante o dal testatore, non incidono sulla natura sostanziale dell'atto di liberalità, e configurano mero onere o modus con esso compatibile, qualora, pur traducendosi in una riduzione o...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 57

abrogato ALTRI CASI DI ALIENAZIONE [1. Le disposizioni dell'articolo 55 si applicano anche alle costituzioni di ipoteca e di pegno ed ai negozi giuridici che possono comportare l'alienazione dei beni culturali indicati nello stesso articolo. 2. Gli atti che comportano l'alienazione di beni...

Legge del 2018 numero 4 art. 6

DIRITTO ALLA QUOTA DI RISERVA IN FAVORE DI FIGLI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. La quota di riserva di cui all'articolo 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, è attribuita anche ai figli orfani di un genitore a seguito di omicidio commesso in danno del genitore medesimo dal coniuge,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28221 (9/10/2023)

In tema di successione mortis causa, è inefficace la disposizione testamentaria a favore di successibili non identificabili, in quanto essa consentirebbe al testatore di porre, incondizionatamente e senza limitazioni di tempo, un vincolo alla destinazione e alla circolazione dei beni, in contrasto...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 6069 (17/03/2006)

Qualora il passaggio a favore di fondo intercluso debba essere costituito, ai sensi dell'art. 1051 cod. civ., su più fondi appartenenti ad altri proprietari, questi ultimi non sono litisconsorti necessari nel relativo procedimento, giacché il riconoscimento della servitù coattiva non è impedita...

Cass. civile, sez. I del 1975 numero 1581 (23/04/1975)

La validita' del patto di sindacato azionario di voto e' esclusa quando, attraverso il patto stesso, o l' assemblea della societa' risulti prevalentemente svuotata di funzioni di contenuto, o quando venga ad essere soppressa la liberta' del voto con la possibilita' della formazione di maggioranze...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 385 1. All'articolo 385 del codice di procedura civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Quando pronuncia sulle spese, anche nelle ipotesi di cui all'articolo 375, la Corte, anche d'ufficio, condanna, altresì, la parte soccombente al pagamento, a favore della...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 5529 (10/03/2014)

In tema di risoluzione consensuale del contratto, il mutuo dissenso, realizzando per concorde volontà delle parti la ritrattazione bilaterale del negozio, dà vita a un nuovo contratto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto eguale e contrario a quello del contratto originario; pertanto,...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 30735 (21/12/2017)

Ove alla stipula di un contratto preliminare segua ad opera delle stesse parti la conclusione del contratto definitivo, quest'ultimo costituisce l'unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto, in quanto il contratto preliminare, determinando soltanto l'obbligo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 177

DIRITTO DI RECESSO 1. Il contraente può recedere da un contratto individuale di assicurazione sulla vita entro trenta giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso. 2. L'impresa di assicurazione deve informare il contraente del diritto di recesso di cui al comma...

Cass. civile del 1981 numero 1944 (06/04/1981)

Il patto di opzione - che é un vero e proprio contratto per cui una delle parti rimane vincolata alla propria proposta contrattuale, completamente determinata nel contenuto, per un certo tempo, durante il quale l'altra parte ha facoltà di manifestare l'accettazione e di determinare così il...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 80

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI 1. Il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione d'immobili e il curatore subentra nel contratto. 2. Qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla dichiarazione di fallimento, il curatore ha, entro un...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 17328 (26/06/2008)

La clausola compromissoria statutaria facente riferimento ai rapporti sociali ha un ambito di operatività delineato dal contenuto del contratto sociale e dalle obbligazioni che ne derivano direttamente. Un contratto di compravendita di quote sociali, ancorchè intercorso tra soci, non ripete alcun...

Codice Civile art. 1389

CAPACITA' DEL RAPPRESENTANTE E DEL RAPPRESENTATO 1. Quando la rappresentanza è conferita dall' interessato, per la validità del contratto concluso dal rappresentante basta che questi abbia la capacità di intendere e di volere, avuto riguardo alla natura e al contenuto del contratto stesso, sempre...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 3

BANCA DELLE TERRE ABBANDONATE O INCOLTE E MISURE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI NON UTILIZZATI 1. Per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito dei giovani, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è individuata in via sperimentale la...

Legato di cosa generica

Il legato può avere ad oggetto una cosa determinata soltanto nel suo genere. Il codice civile assume in considerazione l'ipotesi nell'ambito di due distinte disposizioni. Ai sensi dell'art. cod.civ. si deve considerare valido il legato di cosa generica, "anche se nessuna ve n'era nel patrimonio del...

Regime delle eccezioni nella espromissione

Il regime delle eccezioni che il terzo (espromittente) può opporre al creditore è parzialmente differente da quello previsto per la delegazione. Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ., a meno che non si sia convenuto diversamente, il terzo espromittente non può opporre al creditore le...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-ter

VALORIZZAZIONE E DISMISSIONE DI IMMOBILI PUBBLICI 1. All'articolo 33 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 1: 1) al primo periodo, fra le parole: «dell'economia e» e: «finanze»...