Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10081-10115 di 11591

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (01/01/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 cod. proc. civ., in quanto...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 17

INDIPENDENZA 1. L'incarico di revisione legale ha la durata di nove esercizi per le società di revisione e di sette esercizi per i revisori legali. Esso non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non siano decorsi almeno tre esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico. 2....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 152

CAPO IV Concorsi di progettazione e di idee (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente capo si applica: a) ai concorsi di progettazione organizzati nel contesto di una procedura di aggiudicazione di appalti pubblici di servizi; b) ai concorsi di progettazione che prevedono premi di partecipazione...

Legge del 2001 numero 89 art. 5-sexies

MODALITÀ DI PAGAMENTO 1. Al fine di ricevere il pagamento delle somme liquidate a norma della presente legge, il creditore rilascia all'amministrazione debitrice una dichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,...

Condizione della riserva di disporre di cose determinate

Ai sensi dell'art. cod.civ. nell'ipotesi in cui il donante si fosse riservato la facoltà di disporre di qualche oggetto compreso nella donazione (es.: Tizio dona a Caio l'appartamento in Via Appia, con riserva di disporre delle cantine pertinenziali) o di una determinata somma sui beni donati...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 27-bis

NULLITA' DI CLAUSOLE NEI CONTRATTI BANCARI 1. Sono nulle tutte le clausole comunque denominate che prevedano commissioni a favore delle banche a fronte della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, del loro utilizzo anche nel caso di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 1

CAPO I Norme in materia di soggetti ed attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura (IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE) 1. All'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo periodo, la...

Procedimento divisionale e formalità pubblicitarie

Ai sensi dell'art. cod.civ. è necessario trascrivere le divisioni che hanno per oggetto beni immobili. Analogamente si dispone in relazione ai provvedimenti di aggiudicazione degli immobili divisi mediante incanto nonchè ai provvedimenti di attribuzione delle quote tra condividenti ed ai verbali di...

Confermabilità del testamento orale o nuncupativo

E' vivamente discusso se la sanatoria consistente nella conferma di cui all'art. cod.civ. possa valere ad eliminare la mancanza non già semplicemente della forma olografa, bensì, assai più radicalmente, il difetto stesso della forma scritta. E' possibile, in altre parole, conferire rilevanza ad una...

Liquidazione della singola quota

Ogniqualvolta il rapporto sociale viene sciolto limitatamente ad un socio (vale a dire nelle ipotesi di morte, recesso ed escusione) si incardina in capo a costui o ai di lui eredi il diritto, sancito dall'art. cod. civ. a percepire l'equivalente in denaro del valore della partecipazione sociale....

Indebito ricevuto da un incapace

Se colui che ha ricevuto l'indebito è una persona incapace, indifferentemente dall'apprezzamento della sua buona o mala fede , non è comunque tenuto agli obblighi restitutori, se non nei limiti in cui ciò che ha ricevuto si è rivolto effettivamente in suo vantaggio (art. cod. civ. ). La regola...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 2719 (08/03/1995)

Nel contratto di comodato, caratterizzato dalla temporaneità d'uso, la mancanza di un termine finale direttamente previsto dalle parti non autorizza il comodante a richiedere "ad nutum" la restituzione della cosa, quando sia possibile ravvisare una indiretta determinazione di durata attraverso la...

Codice Civile art. 2533

ESCLUSIONE DEL SOCIO 1. L'esclusione del socio, oltre che nel caso indicato all'articolo 2531, puo' aver luogo: 1) nei casi previsti dall'atto costitutivo; 2) per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge, dal contratto sociale, dal regolamento o dal rapporto mutualistico; ...

Conferimento dell'opera (società di persone)

Non pochi problemi pone il conferimento della propria opera da parte di colui che prenda parte nella società a base personale. Questa specie di conferimento non è assunto in considerazione dalla legge in modo diretto, nell'ambito della disciplina dedicata specificamente al tema, al contrario di...

Obbligazioni negative: responsabilità per inadempimento

In tema di obbligazioni negative suole esser riferito il principio in base al quale il fatto della violazione dell'obbligo di non fare costituirebbe di per sé inadempimento (art. cod.civ.). In realtà il discorso si pone come maggiormente articolato e pur sempre incentrato sul principio della...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 12bis

[Per esigenze connesse con la situazione economica del Paese, con decreto del Ministro per il tesoro può consentirsi, per periodi di durata determinata, che le amministrazioni dello Stato, comprese quelle autonome, concedano a richiesta delle imprese appaltatrici o fornitrici di beni o di servizi,...

Ripartizione di beni in natura (società a base personale)

All'esito della fase liquidativa della società, usualmente il patrimonio sociale è convertito in denaro. I soci tuttavia possono convenire che abbia luogo una divisione in natura (art. cod. civ. ). In tal modo si procede sia nell'ipotesi in cui una siffatta modalità fosse stata prevista ab initio,...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 10

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLITICHE PREVIDENZIALI E SOCIALI 1. Sino alla nomina degli altri componenti della Commissione per la vigilanza sui fondi pensione di cui all'articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, nella composizione ridotta dall'articolo 23, comma 1,...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EDITORIA E DI DURATA IN CARICA DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEI CONSIGLI REGIONALI DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI 1. All'articolo 12-quater del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2016, n. 21, le parole: «31 dicembre...

Legge del 2009 numero 99 art. 3

RIORDINO DEL SISTEMA DEGLI INCENTIVI, AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLA RICERCA, DELLO SVILUPPO E DELL'INNOVAZIONE E ALTRE FORME DI INCENTIVI 1. Il Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, fermo restando quanto previsto dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443, e dalla parte...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 210

CAMERA ARBITRALE, ALBO DEGLI ARBITRI ED ELENCO DEI SEGRETARI 1. Presso l'ANAC è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, di seguito camera arbitrale. 2. La Camera arbitrale cura la formazione e la tenuta dell'Albo degli arbitri per i contratti...

Legge del 2003 numero 326 art. 47

BENEFICI PREVIDENZIALI AI LAVORATORI ESPOSTI ALL'AMIANTO 1. A decorrere dal 1° ottobre 2003, il coefficiente stabilito dall'articolo 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, e' ridotto da 1,5 a 1,25. Con la stessa decorrenza, il predetto coefficiente moltiplicatore si applica ai soli fini...

Legge del 2002 numero 166 art. 34

BENEFICI PER LE IMPRESE ARMATORIALI CHE ESERCITANO IL CABOTAGGIO E CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DEL NAVIGLIO. MODIFICHE AL CODICE DELLA NAVIGAZIONE 1. All'articolo 52, comma 32, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo le parole: "del 43...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 36

CAPO IX Misure urgenti in materia di energia (MISURE A FAVORE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO DELLE REGIONI PER LA RICERCA DI IDROCARBURI) 1. 1. All'articolo 32, comma 4, della legge 12 novembre 2011, n. 183, dopo la lettera n-sexies) è aggiunta la seguente: “n-septies) delle spese sostenute dalle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 242

(abrogato) CAMERA ARBITRALE E ALBO DEGLI ARBITRI (artt. 150 e 151, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. La camera arbitrale per i contratti pubblici cura la formazione e la tenuta dell'albo degli arbitri, redige il codice deontologico degli arbitri camerali, e provvede agli...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 1

Norme per l'esercizio della pesca Disposizioni generali (legge 4 marzo 1877, n. 3706, art. 1, commi 1° e 3°). - La presente legge regola la pesca nelle acque del demanio pubblico e del mare territoriale, ed in quelle di proprietà privata nei casi espressamente stabiliti (Dopo la promulgazione...

La sostituzione del mandatario

La natura fiduciaria del rapporto scaturente dal mandato implica che, di regola, l'incarico conferito dal mandante non possa che essere svolto dal mandatario di persona. E' chiaro che questa regola deve essere rettamente intesa: non si può escludere che il mandatario si avvalga anche di...

Legge del 1981 numero 91 art. 10

Capo II - Società sportive e federazioni sportive nazionali (COSTITUZIONE E AFFILIAZIONE) Possono stipulare contratti con atleti professionisti solo società sportive costituite nella forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata. In deroga all'articolo 2477 del codice civile...

Legge del 1990 numero 146 art. 1

Ai fini della presente legge sono considerati servizi pubblici essenziali, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati,...

21 - Maggioranze richieste per le delibere di fusione o scissione

Massima22 marzo 2004 L'art. cod. civ. (dettato in tema di fusione e applicabile alla scissione per effetto del richiamo contenuto nell'art. cod. civ.) nella parte in cui prevede che la fusione, nelle società di capitali, è decisa da ciascuna delle società che vi partecipano secondo le norme...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 146

INTEGRAZIONI AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Dopo l'articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è inserito il seguente: «Art. 182-ter (Transazione fiscale). - Con il piano di cui all'articolo 160 il debitore può proporre il pagamento, anche parziale, dei tributi...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 16

CAPO II Sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 18 DICEMBRE 1997, N. 472) 1. Al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 4, le parole: “delle finanze, di concerto con...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 15

FUNZIONI DI MONITORAGGIO, RICERCA E CONTROLLO 1. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali promuove attività di raccordo con altre amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il Consiglio nazionale del Terzo settore e le parti...