Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6266-6300 di 11589

Decreto Legislativo del 2014 numero 175 art. 34

DISPOSIZIONI PER LA COOPERAZIONE NELL'ATTIVITÀ DI RILEVAZIONE DELLE VIOLAZIONI IN MATERIA DI ATTESTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA 1. All'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo periodo dopo le parole:...

Codice Civile art. 2776

COLLOCAZIONE SUSSIDIARIA SUGLI IMMOBILI 1. I crediti relativi al trattamento di fine rapporto nonché all'indennità di cui all'articolo 2118 sono collocati sussidiariamente, in caso di infruttuosa esecuzione sui mobili, sul prezzo degli immobili, con preferenza rispetto ai crediti chirografari. ...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 30-sexies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BIOCARBURANTI 1. Con il decreto di cui all'articolo 1, comma 15, quarto periodo, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, da emanare entro il 15 settembre 2014, è altresì stabilita la quota minima di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-septiesdecies

NORME APPLICABILI E DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. Alla conclusione degli accordi previsti dal presente capo e alla prestazione di sostegno finanziario in loro esecuzione non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 53, comma 4, e agli articoli 2391-bis, 2467, 2497-quinquies e 2901 del...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 11124 (28/04/2021)

In tema di revocatoria ordinaria nei confronti di fondo patrimoniale quanto all'eventus damni, è sufficiente anche la mera variazione qualitativa del patrimonio del debitore integrata con la costituzione in fondo patrimoniale di bene immobile mentre è onere del debitore, che voglia sottrarsi agli...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

Tribunale di Roma del 2005 (22/04/2005)

DECRETO 22/04/2005 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Sezione prima civileUFFICIO DEL GIUDICE TUTELAREIn persona del giudice dott. ......., a scioglimento della riserva di cui all'udienza del ........;ha emesso il seguenteDECRETOLetto il ricorso depositato in data 16 febbraio 2005 da ......, nata a .........

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 6

ALTRE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE I PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 01. Al comma 3-bis dell'articolo 9 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, le parole: «forniture e appalti» sono sostituite dalle seguenti: «forniture,...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 5

MISURE PER LA CONCORRENZA E PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE NEI SERVIZI ASSICURATIVI 1. I divieti di cui all'articolo 8 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, si applicano alle clausole contrattuali di distribuzione esclusiva di...

Verbale di assemblea straordinaria

Rep. n. Racc. n. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno XXXX del mese di XXXX, in Salerno, nel mio ufficio secondario in Via dei Principati n. 17, alle ore diciassette e minuti venti, innanzi a me, Dr....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 170

CAPO II Garanzie procedurali (REQUISITI TECNICI E FUNZIONALI) 1. I requisiti tecnici e funzionali dei lavori da eseguire o dei servizi da fornire oggetto della concessione sono definiti nei documenti di gara. Tali requisiti possono riferirsi anche allo specifico processo di produzione o di...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 3

Criteri generali per la determinazione dei canoni e per i contratti tipo per gli studenti universitari fuori sede Nei comuni sede di università o di corsi universitari distaccati, nonché nei comuni limitrofi, gli accordi territoriali devono prevedere particolari contratti tipo per soddisfare le...

Indebito oggettivo

L'ipotesi dell'indebito oggettivo è contemplata dalla norma di cui all'art. cod. civ. . Si tratta del caso in cui il pagamento (o la prestazione ovvero ancora l'attribuzione patrimoniale) effettuato non è dovuto da alcuno, nel senso che non sussiste il rapporto debitorio. L'attribuzione...

Errore ostativo ed errore-vizio

L'opinione degli interpreti sotto il vigore dell'abrogato codice civile del 1865 annetteva notevole importanza alla differenza tra errore-vizio, attinente alla formazione della volontà del dichiarante (es.: Tizio crede che il quadro sia di un famoso pittore e per tale motivo lo acquista a caro...

Legge del 1982 numero 203 art. 31

UNITA' PRODUTTIVE INSUFFICIENTI 1. Qualora il fondo o il podere oggetto del contratto associativo non costituisca, nelle sue attuali condizioni o a seguito della realizzazione di un piano di sviluppo aziendale, una unità produttiva idonea a consentire, per condizioni obiettive di redditività o...

La responsabilità della struttura sanitaria

Dottrina e giurisprudenza hanno affrontato il problema concernente la responsabilità della struttura sanitaria, pubblica o privata, per valutare se, nei confronti dell'ente che si interpone tra il medico ed il paziente, possa profilarsi una responsabilità per il danno derivato a quest'ultimo...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 124-bis

VERIFICA DEL MERITO CREDITIZIO 1. Prima della conclusione del contratto di credito, il finanziatore valuta il merito creditizio del consumatore sulla base di informazioni adeguate, se del caso fornite dal consumatore stesso e, ove necessario, ottenute consultando una banca dati pertinente. 2. Se...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 1887 (25/01/2018)

Colui che si è obbligato a trasferire un bene sotto la condizione sospensiva dell'ottenimento di determinate autorizzazioni o concessioni amministrative ha il dovere di conservare integre le ragioni della controparte, comportandosi secondo buona fede, compiendo, cioè, tutte le attività, che da lui...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 6862 (21/06/1993)

In un contratto di "leasing" finanziario, nell' ipotesi in cui l' utilizzatore prescelga, oltre al bene, la persona che dovrà fornirglielo, e sia stabilito che il fornitore consegni direttamente il bene all' utilizzatore, il fornitore viene ad assumere la posizione del soggetto indicato dal...

Fidejussione del mediatore

Il mediatore, a mente dell'art. cod.civ., può prestare fidejussione per una delle parti. La norma consente l'insorgenza in capo al mediatore di una responsabilità che si pone come divergente rispetto all'ordinaria regola in forza della quale il mediatore non risponde del buon...

Legge del 1985 numero 765 art. 32

1.Se, in conformità al contratto o alla presente Convenzione, il venditore consegna le merci ad un trasportatore e se le merci non sono chiaramente identificate ai fini del contratto, mediante apposizione di un segno distintivo su di esse, mediante documenti di trasporto o mediante qualsiasi altro...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8336 (17/08/1990)

In tema di vendita, e con riguardo alla responsabilità del venditore per vizi alla stregua dell'art. 1494 cod. civ., l'interessato può chiedere, in alternativa ovvero in cumulo con le azioni tese all'adempimento del contratto in via specifica ed alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 134

CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI 1. È nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può...

Oggetto immediato della somministrazione

L'oggetto immediato del contratto di somministrazione non può che essere costituito per il somministrato dalla corresponsione di un prezzo, vale a dire di un corrispettivo in denaro (secondo il modo di disporre dell' cod.civ.). Evidentemente non è da escludersi che il compenso a fronte...

Codice Penale art. 157

PRESCRIZIONE. TEMPO NECESSARIO A PRESCRIVERE. La prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché...

Legge del 1994 numero 109 art. 6

abrogato MODIFICA DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLE COMPETENZE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI [1. È garantita la piena autonomia funzionale ed organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico...

Legge del 2003 numero 326 art. 35

MODIFICHE AL REGIME IVA PER LE CESSIONI DI ROTTAMI FERROSI 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nell'articolo 19, terzo comma, la lettera e) e' sostituita dalla seguente: "e operazioni non soggette all'imposta per...

Legge del 1985 numero 765 art. 69

1.Nei casi non previsti dagli articoli 67 e 68, i rischi sono trasferiti all'acquirente quando ritira le merci o, se non lo fa in tempo debito, a partire dal momento in cui le merci sono messe a sua disposizione e in cui commette un'adempienza al contratto non prendendole in consegna. 2.Tuttavia,...

Legge del 1997 numero 196 art. 15

Contratto di formazione e lavoro All'articolo 16 del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451, sono apportate le seguenti modificazioni: a) (Modifica il comma 1 dell'art. 16, D.L. 16 maggio 1994, n. 299); b) (Aggiunge due periodi al...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 3406 (02/08/1977)

La cessazione dell'anticresi, per scadenza del termine convenzionale, o per decorso del periodo massimo di dieci anni, previsto dall'art. 1962 secondo comma Cod. civ., comporta che il protrarsi del godimento dell'immobile, da parte del creditore anticretico, configura occupazione senza titolo, con...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 3293 (17/04/1997)

In tema di interpretazione del contratto, l'art. 1367 cod. civ. non impone di attribuire all'atto un significato tale da assicurare la sua più estesa applicazione, ma richiede soltanto, per il principio di conservazione cui attende, che il significato attribuitogli possa avere un qualche effetto,...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 2167 (12/04/1979)

L'azione di riduzione del prezzo, previsto dall'ultimo comma dell'art. 1492 cod. civ., in tema di vendita, è applicabile, a norma dell'art. 1555 cod. civ., anche al contratto di permuta, dal momento che devono ritenersi compatibili, con quest'ultimo contratto, tutte quelle norme in materia di...