Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6266-6300 di 11573

Forma della clausola compromissoria

Ai sensi dell'art. cod.proc.civ. la clausola compromissoria (quand'anche introduca un arbitrato di tipo irrituale, ai sensi dell'art. ter cod.civ. , introdotto per effetto della novellazione di cui al d.lgs. 2 febbraio 2006, ) deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso ai...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 5

MISURE PER LA CONCORRENZA E PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE NEI SERVIZI ASSICURATIVI 1. I divieti di cui all'articolo 8 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, si applicano alle clausole contrattuali di distribuzione esclusiva di...

Legge del 1982 numero 203 art. 31

UNITA' PRODUTTIVE INSUFFICIENTI 1. Qualora il fondo o il podere oggetto del contratto associativo non costituisca, nelle sue attuali condizioni o a seguito della realizzazione di un piano di sviluppo aziendale, una unità produttiva idonea a consentire, per condizioni obiettive di redditività o...

Legge del 1985 numero 765 art. 32

1.Se, in conformità al contratto o alla presente Convenzione, il venditore consegna le merci ad un trasportatore e se le merci non sono chiaramente identificate ai fini del contratto, mediante apposizione di un segno distintivo su di esse, mediante documenti di trasporto o mediante qualsiasi altro...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8336 (17/08/1990)

In tema di vendita, e con riguardo alla responsabilità del venditore per vizi alla stregua dell'art. 1494 cod. civ., l'interessato può chiedere, in alternativa ovvero in cumulo con le azioni tese all'adempimento del contratto in via specifica ed alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 134

CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI 1. È nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 3

Criteri generali per la determinazione dei canoni e per i contratti tipo per gli studenti universitari fuori sede Nei comuni sede di università o di corsi universitari distaccati, nonché nei comuni limitrofi, gli accordi territoriali devono prevedere particolari contratti tipo per soddisfare le...

Indebito oggettivo

L'ipotesi dell'indebito oggettivo è contemplata dalla norma di cui all'art. cod. civ. . Si tratta del caso in cui il pagamento (o la prestazione ovvero ancora l'attribuzione patrimoniale) effettuato non è dovuto da alcuno, nel senso che non sussiste il rapporto debitorio. L'attribuzione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 170

CAPO II Garanzie procedurali (REQUISITI TECNICI E FUNZIONALI) 1. I requisiti tecnici e funzionali dei lavori da eseguire o dei servizi da fornire oggetto della concessione sono definiti nei documenti di gara. Tali requisiti possono riferirsi anche allo specifico processo di produzione o di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 124-bis

VERIFICA DEL MERITO CREDITIZIO 1. Prima della conclusione del contratto di credito, il finanziatore valuta il merito creditizio del consumatore sulla base di informazioni adeguate, se del caso fornite dal consumatore stesso e, ove necessario, ottenute consultando una banca dati pertinente. 2. Se...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 1887 (25/01/2018)

Colui che si è obbligato a trasferire un bene sotto la condizione sospensiva dell'ottenimento di determinate autorizzazioni o concessioni amministrative ha il dovere di conservare integre le ragioni della controparte, comportandosi secondo buona fede, compiendo, cioè, tutte le attività, che da lui...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 6862 (21/06/1993)

In un contratto di "leasing" finanziario, nell' ipotesi in cui l' utilizzatore prescelga, oltre al bene, la persona che dovrà fornirglielo, e sia stabilito che il fornitore consegni direttamente il bene all' utilizzatore, il fornitore viene ad assumere la posizione del soggetto indicato dal...

Fidejussione del mediatore

Il mediatore, a mente dell'art. cod.civ., può prestare fidejussione per una delle parti. La norma consente l'insorgenza in capo al mediatore di una responsabilità che si pone come divergente rispetto all'ordinaria regola in forza della quale il mediatore non risponde del buon...

La responsabilità della struttura sanitaria

Dottrina e giurisprudenza hanno affrontato il problema concernente la responsabilità della struttura sanitaria, pubblica o privata, per valutare se, nei confronti dell'ente che si interpone tra il medico ed il paziente, possa profilarsi una responsabilità per il danno derivato a quest'ultimo...

Legge del 2014 numero 161 art. 8

DISCIPLINA DELL'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI. ESENZIONE IN FAVORE DEGLI ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO, DELLE FONDAZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI COSTITUITE ALL'ESTERO, NONCHÉ IN MATERIA DI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO. PROCEDURE DI INFRAZIONE N. 2012/2156 E N. 2012/2157 1. Al testo unico delle...

Legge del 2009 numero 99 art. 24

INIZIATIVE A FAVORE DEI CONSUMATORI E DELL'EMITTENZA LOCALE 1. Le risorse di cui all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, mantenute nella disponibilità del fondo di cui al medesimo articolo 148 della predetta legge n. 388 del 2000, ai sensi dell'articolo...

Codice Penale art. 157

PRESCRIZIONE. TEMPO NECESSARIO A PRESCRIVERE. La prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché...

Legge del 1994 numero 109 art. 6

abrogato MODIFICA DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLE COMPETENZE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI [1. È garantita la piena autonomia funzionale ed organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico...

Legge del 2003 numero 326 art. 35

MODIFICHE AL REGIME IVA PER LE CESSIONI DI ROTTAMI FERROSI 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nell'articolo 19, terzo comma, la lettera e) e' sostituita dalla seguente: "e operazioni non soggette all'imposta per...

Oggetto immediato della somministrazione

L'oggetto immediato del contratto di somministrazione non può che essere costituito per il somministrato dalla corresponsione di un prezzo, vale a dire di un corrispettivo in denaro (secondo il modo di disporre dell' cod.civ.). Evidentemente non è da escludersi che il compenso a fronte...

Legge del 1985 numero 765 art. 69

1.Nei casi non previsti dagli articoli 67 e 68, i rischi sono trasferiti all'acquirente quando ritira le merci o, se non lo fa in tempo debito, a partire dal momento in cui le merci sono messe a sua disposizione e in cui commette un'adempienza al contratto non prendendole in consegna. 2.Tuttavia,...

Legge del 1997 numero 196 art. 15

Contratto di formazione e lavoro All'articolo 16 del decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451, sono apportate le seguenti modificazioni: a) (Modifica il comma 1 dell'art. 16, D.L. 16 maggio 1994, n. 299); b) (Aggiunge due periodi al...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 3406 (02/08/1977)

La cessazione dell'anticresi, per scadenza del termine convenzionale, o per decorso del periodo massimo di dieci anni, previsto dall'art. 1962 secondo comma Cod. civ., comporta che il protrarsi del godimento dell'immobile, da parte del creditore anticretico, configura occupazione senza titolo, con...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 3293 (17/04/1997)

In tema di interpretazione del contratto, l'art. 1367 cod. civ. non impone di attribuire all'atto un significato tale da assicurare la sua più estesa applicazione, ma richiede soltanto, per il principio di conservazione cui attende, che il significato attribuitogli possa avere un qualche effetto,...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 2167 (12/04/1979)

L'azione di riduzione del prezzo, previsto dall'ultimo comma dell'art. 1492 cod. civ., in tema di vendita, è applicabile, a norma dell'art. 1555 cod. civ., anche al contratto di permuta, dal momento che devono ritenersi compatibili, con quest'ultimo contratto, tutte quelle norme in materia di...

Legge del 1995 numero 335 art. 2

ARMONIZZAZIONE 1. Con effetto dal 1° gennaio 1996 è istituita presso l'INPDAP la gestione separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato, nonché alle altre categorie di personale i cui trattamenti di pensione sono a carico del bilancio dello Stato di cui all'articolo 4, comma 4,...

Diffida ad adempiere

Il primo caso di risoluzione ipso jure che la legge assume in considerazione consiste nella diffida ad adempiere, la quale si concreta nell'intimazione della parte non inadempiente a quella inadempiente di porre in esecuzione quanto previsto dal contratto entro un termine congruo (che non può essere...

Natura giuridica dell'anticresi

L'anticresi può essere anzitutto qualificata come contratto consensuale : essa infatti si perfeziona semplicemente in esito al raggiungimento del consenso tra creditore e debitore, senza che vi sia bisogno alcuno di fare consegna di ciò che ne costituisce l'oggetto. La consegna dell'immobile...

Legge del 2009 numero 88 art. 24

ADEGUAMENTO COMUNITARIO DI DISPOSIZIONI TRIBUTARIE 1. Il comma 3 dell'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è sostituito dal seguente: «3. La ritenuta è operata a titolo d'imposta e con l'aliquota del 27 per cento sugli utili corrisposti a soggetti...

Causa della donazione

Particolarmente controversa è la configurazione dell'elemento causale nella donazione. La difficoltà del tema ha indotto parte della dottrina a sostenere un intrinseco difetto di causa, cioè l'acausalità della donazione. Questo contrasterebbe evidentemente con l'espressa qualificazione della ...