Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10011-10045 di 11573

Figure affini al mutuo

La causa di finanziamento vale ad avvicinare il contratto di mutuo alle stipulazioni consistenti nell' apertura di credito in conto corrente, nell'anticipazione bancaria , nel factoring (riconducibile, quest'ultimo, ad un accordo quadro inteso a disciplinare la cessione di crediti in massa) nella...

Negozio indiretto

Con la locuzione negozio indiretto si vuole evocare l'utilizzo di una fattispecie negoziale per il perseguimento di un risultato non corrispondente alla causa tipica di esso . Ciò è possibile a volte in forza dell'apposizione di speciali clausole o patti accessori, altre volte in combinazione con...

L'olografia

L'olografia è il carattere saliente del testamento olografo: essa consta della scritturazione per intero di mano del testatore. Tale scritturazione può essere effettuata per il tramite di qualsiasi strumento che si palesi idoneo: una penna, un pezzo di gesso, un oggetto di punta acuminata tale da...

Il luogo di restituzione delle cose mutuate

Per quanto attiene al luogo della restituzione di quanto oggetto del mutuo valgono in generale le prescrizioni negozialmente raggiunte dalle parti. In difetto di indicazioni nel contratto si ritiene possano applicarsi le regole di cui all'art. cod.civ.. Quando si tratti di restituire una somma di...

La pendenza della condizione

Tra il momento del perfezionamento del contratto e quello della verificazione dell'evento dedotto sub condicione, ovvero del venir meno definitivo della possibilità che si avveri, si ha una situazione giuridica definita come pendenza, connotata da diritti, obblighi, cautele che la legge predispone a...

Legge del 1990 numero 108 art. 5

Tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato e spese processuali La domanda in giudizio di cui all'articolo 2 della presente legge non può essere proposta se non è preceduta dalla richiesta di conciliazione avanzata secondo le procedure previste dai contratti e accordi collettivi di lavoro,...

Legge del 1990 numero 142 art. 51-bis

DIRETTORE GENERALE [1. Il sindaco nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e il presidente della provincia, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale, possono nominare un direttore generale, al di fuori della dotazione organica e con contratto a tempo determinato, e...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 125

PROROGA DEI TERMINI NEL SETTORE ASSICURATIVO E PER OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE DEI PICCOLI COMUNI 1. Per l'anno 2020, i termini previsti dall'articolo 30, comma 14-bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge...

Codice Penale art. 589-bis

OMICIDIO STRADALE Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni. Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione...

Decreto Legge del 2013 numero 150 art. 8

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI LAVORO E POLITICHE SOCIALI 1. All'articolo 21 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1-bis, le parole: "entro sei mesi" sono sostituite dalle seguenti: "entro nove mesi"; b)...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 48

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2010, N. 66 1. Al capo II del titolo II del libro terzo del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dopo l'articolo 537-bis è aggiunto il seguente: «Art. 537-ter - (Cooperazione con altri Stati per i...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 33

(abrogato) APPALTI PUBBLICI E ACCORDI QUADRO STIPULATI DA CENTRALI DI COMMITTENZA (art. 11, direttiva 2004/18; art. 29, direttiva 2004/17; art. 19, co. 3, legge n. 109/1994) [1. Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a...

Responsabilità del legatario

Ai sensi dell' cod.civ. le passività ereditarie fanno ordinariamente carico ai soli eredi (cfr. l' cod.civ.), mentre il legatario non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari. La norma tollera eccezioni, nel senso che il testatore ben potrebbe porre a carico di uno o più legatari il debito. In...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 3

1. ... (Aggiunge le lettere d-bis) e d-ter) al secondo comma dell'art. 6 e modifica il quarto comma dello stesso art. 6 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). 2. Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto la base imponibile delle assegnazioni in favore dei propri soci di alloggi, adibiti ad abitazione...

La decadenza delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)

L'immobile acquistato con le agevolazioni "prima casa" non deve, ai fini del mantenimento delle stesse, essere rivenduto se non una volta decorsi cinque anni, altrimenti incorrendo l'acquirente nella decadenza delle agevolazioni stesse (cfr. CTR Roma, Sez. XII, in relazione ad una vendita eseguita...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 61

ULTERIORI MISURE DI RIDUZIONE DELLA SPESA ED ABOLIZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL COSTO PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA 1. A decorrere dall'anno 2009 la spesa complessiva sostenuta dalle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica...

Decreto Legge del 2013 numero 151 art. 3

MISURE IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 16 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 5 è inserito il seguente: «5-bis. Ai fini della completa...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 205

CAPO II Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale (ACCORDO BONARIO PER I LAVORI) 1. Per i lavori pubblici di cui alla parte II, e con esclusione dei contratti di cui alla parte IV, titolo III, affidati da amministrazioni aggiudicatrici ed enti aggiudicatori, ovvero dai concessionari, qualora...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 1

CAPO I Proroghe (PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. All'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, le parole «nel triennio 2018-2020» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre 2021». 1-bis. All'articolo 20, comma 1, lettera c), del...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 5

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE 1. Al fine di fare fronte allo stato di grave crisi del settore e di pervenire al risanamento delle gestioni e al rilancio delle attività delle fondazioni lirico-sinfoniche, all'articolo 11 del...

Nozione e natura giuridica della mediazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. viene considerato mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, in difetto di qualsiasi vincolo di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza rispetto alle medesime. Il codice civile non fornisce dunque una definizione...

Collazione e divisione

Stretti sono i legami tra la collazione e la divisione ereditaria . Infatti la collazione postula l'esistenza di una comunione ereditaria incidentale da dividere ed è preordinata, sia che il coerede donatario proceda a darvi corso conferendo il bene in natura, sia che opti per l'imputazione, ad...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 9

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di scissione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di scissione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

Decreto Legislativo del 2018 numero 95 art. 7

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 112 DEL 2017 1. All'articolo 18 del decreto legislativo n. 112 del 2017, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: «1. Non concorrono alla formazione del reddito imponibile delle imprese sociali...

Codice Civile art. 2378

PROCEDIMENTO D'IMPUGNAZIONE 1. L'impugnazione è proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo dove la società ha sede. 2. Il socio o i soci opponenti devono dimostrarsi possessori al tempo dell'impugnazione del numero delle azioni previsto dal terzo comma dell'articolo 2377. Fermo...

Codice di Procedura Penale art. 406

PROROGA DEL TERMINE 1. Il pubblico ministero, prima della scadenza, può richiedere al giudice, per giusta causa, la proroga del termine previsto dall'articolo 405. La richiesta contiene l'indicazione della notizia di reato e l'esposizione dei motivi che la giustificano. 2. Ulteriori proroghe...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 14

1. Le disposizioni dell'articolo 1, comma 1, lettera b), si applicano agli interessi per prestiti e mutui agrari contratti dopo il 31 dicembre 1989. 2. Le disposizioni dell'articolo 1, comma 1, lettere f), i), l-bis) e l-ter), si applicano dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 1

abrogato CAPO I (LIMITAZIONE DELL' USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE) [1. È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 10

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI GIUSTIZIA 1. All'articolo 1, comma 99-bis, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2017»; b) al secondo periodo, le parole:...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 115

TRASFORMAZIONE DELLE AZIENDE SPECIALI IN SOCIETA' PER AZIONI 1. I comuni, le province e gli altri enti locali possono, per atto unilaterale, trasformare le aziende speciali costituite ai sensi dell'articolo 113, lett. c), in società per azioni, di cui possono restare azionisti unici per un periodo...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 254

RILEVAZIONE DELLA MASSA PASSIVA 1. L'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa passiva mediante la formazione, entro 180 giorni dall'insediamento, di un piano di rilevazione. Il termine è elevato di ulteriori 180 giorni per i comuni con popolazione superiore a...