Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2731-2765 di 11587

Legge del 1978 numero 392 art. 63

AGGIORNAMENTO DEL CANONE DEI CONTRATTI IN CORSO SOGGETTI A PROROGA 1. Per i primi due anni a decorrere dalla entrata in vigore della presente legge il canone di locazione relativo ai contratti previsti nell'articolo 58 non è aggiornato per gli effetti di cui all'articolo 24. 2. Dall'inizio del...

Cass. civile, sez. II del 2000 numero 9286 (13/07/2000)

In tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralità di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori, con la conseguenza che questi ultimi, in pendenza del termine di accettazione dell'eredità dei...

Codice Civile art. 1098

DIVIETO DI DEVIARE ACQUE DI SCOLO O AVANZI D'ACQUA 1. Il proprietario del fondo vincolato alla restituzione degli scoli o degli avanzi di acqua non può deviarne una parte qualunque adducendo di avervi introdotto una maggiore quantità di acqua viva o un diverso corpo ma deve lasciarli discendere...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 69

Per le acque distribuite mediante canali demaniali, unico utente di fronte al consorzio è il Demanio dello Stato, ed il catasto degli immobili serviti dai canali demaniali viene approvato e pubblicato a cura del Ministero delle finanze. Al Demanio stesso spetta sugli immobili dei propri utenti...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 813 (28/01/1983)

Nella compravendita di merci regolata quanto al pagamento del prezzo, con l' apertura di credito documentale, confermato o irrevocabile, ha luogo una delegazione obbligatoria costituita da un triplice rapporto e, precisamente, da un rapporto delegante- delegatario (compratore-venditore) di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 31

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI DURC 1. All'articolo 13-bis, comma 5, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 2012, n. 94, le parole: «di cui all'articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,» sono soppresse. 1-bis. In caso di...

Legato con facoltà di domandare il supplemento

L' ultima parte del II comma dell' art. cod. civ. , norma il cui titolo evoca il legato sostitutivo della legittima, contempla la speciale figura del legato (sostitutivo) fatto dal testatore a favore del legittimario con espressa facoltà per costui di domandare il supplemento. La portata...

Decreto Legislativo del 2004 numero 37 art. 5

CAPO III Disposizioni correttive del decreto lgs. 17 gennaio 2003, n. 6. recante riforma organica delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366 (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 6 DEL 2003) 1. Al decreto legislativo n. 6 del 2003 sono...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 17

MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 1999, N. 270 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 15, il terzo comma è sostituito dal seguente: «Il decreto di convocazione è sottoscritto dal presidente del...

Successione legittima del coniuge putativo

Ai sensi dell' cod.civ. , quando il matrimonio è stato dichiarato nullo dopo la morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite di buona fede spetta il trattamento proprio del coniuge il cui vincolo è valido (compresa l'attribuzione del prelegato ex lege di cui al II comma dell' cod.civ. ). Tali...

Codice Civile art. 659

LEGATO A FAVORE DEL CREDITO 1. Se il testatore, senza fare menzione del debito, fa un legato al suo creditore, il legato non si presume fatto per soddisfare il legatario del suo credito.

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 2020 (19/02/1993)

La preposizione institoria, essendo caratterizzata dall' ampiezza dei poteri rappresentativi che fanno dell' institore lo "alter ego" dell' imprenditore, postula la volontà di quest' ultimo di delegare al preposto poteri di gestione del tutto coincidenti con i propri, e, pertanto, mentre è insita, a...

Codice Civile art. 581

CONCORSO DEL CONIUGE CON I FIGLI Quando con il coniuge concorrono figli, il coniuge ha diritto alla metà dell'eredità, se alla successione concorre un solo figlio, e ad un terzo negli altri casi. (Comma così modificato dall’art. 80, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7...

Codice Civile art. 328

NUOVE NOZZE 1. Il genitore che passa a nuove nozze conserva l' usufrutto legale, con l' obbligo tuttavia di accantonare in favore del figlio quanto risulti eccedente rispetto alle spese per il mantenimento, l' istruzione e l' educazione di quest' ultimo.

Lo star del credere del mandatario

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ.  il mandatario non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha contrattato (con l'eccezione della situazione di insolvenza di tali soggetti nota al mandatario). La norma contiene tuttavia la...

Registri delle attività di trattamento (GDPR)

Costituisce adempimento obbligatorio per ogni il titolare del trattamento dei dati che impieghi almeno 250 dipendenti o che, anche al di sotto di tale limite, effettui un trattamento che possa presentare un rischio per i diritti e le libertà degli interessati qualificabile come non occasionale...

Cousufrutto, usufrutto congiuntivo, usufrutto successivo

Alcune figure di usufrutto si presentano peculiarmente, avendo a che fare sia con l'aspetto della contitolarità, sia con quello della dimensione temporale del diritto. Si tratta delle seguenti fatispecie: cousufrutto; usufrutto congiuntivo; usufrutto successivo. 1. Con il termine cousufrutto ...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 12

COPERTURA ASSICURATIVA DEI SOGGETTI BENEFICIARI DI FORME DI INTEGRAZIONE E SOSTEGNO DEL REDDITO COINVOLTI IN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO A FINI DI UTILITÀ SOCIALE 1. In via sperimentale, per il biennio 2014-2015, è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un Fondo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1990 numero 1133 (15/02/1990)

Il danno per il ritardato adempimento della prestazione pensionistica, dovuta dall'I.N.P.S. ad un suo ex dipendente, va determinato non alla stregua del criterio di rivalutazione previsto dal terzo comma dell'art. 429 cod. proc. civ., che è applicabile solo ai crediti di lavoro, né alla stregua del...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 36

DEROGHE IN CASO DI EQUIVALENZA 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, sentita la Consob, può stabilire di non applicare, in tutto o in parte, le disposizioni di cui agli articoli 34 e 35 con riguardo ai revisori o agli enti di revisione contabile di Paesi terzi soggetti, nel Paese terzo in...

Tribunale di Padova del 2002 (27/02/2002)

E' nulla per mancanza di causa la fideiussione prestata da un socio illimitatamente responsabile in favore della sua società, essendo il patrimonio del socio già destinato ex lege al pagamento dei debiti della società.

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 5077 (30/05/1990)

L'indicazione dei soggetti a favore dei quali ha luogo la successione per rappresentazione, quale preveduta dagli artt. 467 e 468 cod. civ., è tassativa, essendo il risultato d'una scelta operata dal legislatore, sicché non è data rappresentazione quando la persona cui ci si vuole sostituire non è...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 11499 (21/10/1992)

Con riguardo a compravendita a prezzo di favore, integrante "negotium mixtum cum donatione", l' atto di liberalità (indiretta), e, correlativamente, l' arricchimento del beneficiario sono configurabili limitatamente alla differenza fra il valore di mercato del bene ed il suddetto prezzo. Ne...

Codice Civile art. 2728

PROVA CONTRO LE PRESUNZIONI LEGALI 1. Le presunzioni legali dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite. 2. Contro le presunzioni sul fondamento delle quali la legge dichiara nulli certi atti o non ammette l' azione in giudizio non può essere data prova contraria,...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 139

Qualora si sopprima un distretto notarile e se ne conservi come sussidiario l'archivio, rimane di diritto vincolata a favore tanto dell'archivio sussidiario, quanto di quello distrettuale la cauzione del notaro, che, in seguito a trasferimento da una sede ad un'altra compresa nella circoscrizione...

Cass. civile, sez. II del 1967 numero 92 (09/01/1967)

Se il testatore assegna al coniuge superstite la quota di usufrutto riservatagli dalla legge, la disposizione è d'indole volontaria: in conseguenza, è inapplicabile l'art.547 cod.civ. sulla commutabilità dell'usufrutto disposto dalla legge a favore del coniuge superstite.

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 2463 (03/03/1995)

L'articolo 61 legge 11 luglio 1980 n.612 ha innovato sia sotto il profilo sostanziale, sia sotto quello processuale, la disciplina della responsabilità del personale della scuola per i danni prodotti ai terzi nell'esercizio delle funzioni di vigilanza degli alunni, da un lato limitando detta...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 72

CAPO IV Delle risorse finanziarie (FONDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI E ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE NEL TERZO SETTORE) 1. Il Fondo previsto dall'articolo 9, comma 1, lettera g), della legge 6 giugno 2016, n. 106, è destinato a sostenere, anche attraverso le reti associative di cui...

Tribunale di Torino del 2011 (10/02/2011)

In relazione ad un atto di devoluzione di beni immobili in trust, è ammissibile l’esecuzione di una sola formalità contro il disponente ed a favore del trust, non presupponendo affatto tale modalità pubblicitaria la soggettività del trust medesimo.

Modalità costitutive dei diritti di uso e di abitazione

I diritti di uso e abitazione possono essere costituiti negozialmente, per atto tra vivi, disposti per testamento; possono anche sorgere per effetto dell'intervenuta usucapione (Cass. Civ. Sez. II, ), in seguito a provvedimento del Giudice o per disposizione di legge. Per quanto attiene a...