Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2031-2065 di 11573

Validità della fidejussione

Ai sensi dell'art. cod.civ. la fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale. Il riferimento alla "validità" appare per più ragioni inappropriato. Sotto un primo profilo occorre rilevare che, a rigore, l'invalidità è riferibile non tanto all'obbligazione, quanto alla fonte di...

Decreto Legge del 1993 numero 398 art. 10

CONTRIBUTI PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 1. Per provvedere al pagamento dei conguagli di cui all'articolo 16, secondo comma, della legge 27 maggio 1975, n. 166, nonché di quelli dovuti in applicazione degli articoli 2 e 10 della legge 8 agosto 1977, n. 513, il Ministro dei lavori pubblici è...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 90

TITOLO XI Dei controlli e del coordinamento (CONTROLLI E POTERI SULLE FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE) 1. I controlli e i poteri di cui agli articoli 25, 26 e 28 del codice civile sono esercitati sulle fondazioni del Terzo settore dall'Ufficio del Registro unico nazionale del Terzo settore.

Cass. civile del 1977 numero 4890 (11/11/1977)

Il terzo datore di ipoteca e il terzo acquirente dell'immobile ipotecato non sono obbligati in solido col debitore principale e col suo fideiussore giacché‚ essi non sono soggetti passivi del rapporto obbligatorio, ma soltanto assoggettati, nel caso d'inadempimento del debitore e dei suoi garanti,...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 9328 (08/05/2015)

In tema di rappresentanza, possono essere invocati i principi dell'apparenza del diritto e dell'affidamento incolpevole allorché non solo vi sia la buona fede del terzo che ha stipulato con il falso rappresentante, ma ricorra anche un comportamento colposo del rappresentato, tale da ingenerare nello...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 2

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE, DI RIORDINO DI ENTI E DI PUBBLICITÀ LEGALE 1. Al fine di contribuire alle iniziative volte al mantenimento della pace ed alla realizzazione di azioni di comunicazione nell'ambito delle NATO'S Strategic Communications in Afghanistan, è autorizzata...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 1

CAPO I Misure di sostegno alla nascita e alla crescita delle imprese nel mezzogiorno (MISURA A FAVORE DEI GIOVANI IMPRENDITORI NEL MEZZOGIORNO, DENOMINATA «RESTO AL SUD») 1. Al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,...

Obbligazioni delle parti (franchising)

Le obbligazioni a carico di ciascuna delle parti del contratto di franchising sono oggetto di precisa considerazione agli artt. e della legge 129/2004. La prima norma deve essere inoltre integrata, con riferimento all'ipotesi in cui l'affiliante abbia operato esclusivamente all'estero nel tempo...

Incapacità speciali relative

Le incapacità giuridiche speciali relative non già riguardano la possibilità del soggetto di essere parte di un rapporto: esse determinano piuttosto l'impossibilità di costui di esser parte del rapporto in quanto intercorrente con un determinato soggetto. Si pensi alle ipotesi che seguono: ...

Codice Civile art. 2871

DIRITTI DEL TERZO DATORE CHE HA PAGATO I CREDITORI ISCRITTI O HA SOFFERTO L'ESPROPRIAZIONE 1. Il terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l' espropriazione ha regresso contro il debitore. Se vi sono più debitori obbligati in solido, il terzo che ha costituito l' ipoteca a...

Codice Civile art. 2395

AZIONE INDIVIDUALE DEL SOCIO E DEL TERZO 1. Le disposizioni dei precedenti articoli non pregiudicano il diritto al risarcimento del danno spettante al singolo socio o al terzo che sono stati direttamente danneggiati da atti colposi o dolosi degli amministratori. 2. L'azione puo' essere esercitata...

Promessa di pagamento

Ai sensi dell'art. cod. civ. la promessa di pagamento (o la ricognizione di debito, figura che analizzeremo a parte) dispensa colui a favore del quale è fatta dall'onere di provare il rapporto fondamentale. Ipotizziamo che Tizio, avendo rilasciato a Caio una dichiarazione nella quale aveva fatto...

Codice Civile art. 2264

PARTECIPAZIONE AI GUADAGNI E ALLE PERDITE RIMESSA ALLA DETERMINAZIONE DI UN TERZO 1. La determinazione della parte di ciascun socio nei guadagni e nelle perdite può essere rimessa ad un terzo. 2. La determinazione del terzo può essere impugnata soltanto nei casi previsti dall' articolo 1349 e nel...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 194

TITOLO III Contraente generale (AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE) 1. Con il contratto di affidamento unitario a contraente generale, il soggetto aggiudicatore affida ad un soggetto dotato di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo...

Codice Civile art. 1381

PROMESSA DELL'OBBLIGAZIONE O DEL FATTO DEL TERZO 1. Colui che ha promesso l' obbligazione o il fatto di un terzo è tenuto a indennizzare l' altro contraente, se il terzo rifiuta di obbligarsi o non compie il fatto promesso.

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 23292 (08/11/2007)

La disposizione dettata dall’art. 1180 c.c., ha la funzione di attribuire al pagamento effettuato dal terzo, che non abbia interesse ad una prestazione personale, effetto solutorio dell’obbligazione, anche contro la volontà del creditore, ma non conferisce titolo al terzo adempiente per agire nei...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 22632 (03/10/2013)

Qualora il legittimario non possa aggredire la donazione più recente eseguita in favore di un donatario non coerede, mancando la condizione di esercizio dell'azione quale quella di aver accettato l'eredità con beneficio d'inventario, egli non potrà aggredire la donazione meno recente eseguita in...

Legge del 1984 numero 792 art. 9

[SANZIONI E RADAZIONI DALL'ALBO] [Le persone che svolgono l'attività di mediatore di assicurazione o riassicurazione senza essere iscritte all'albo di cui all'articolo 3 o che, essendovi iscritte, operano in violazione delle disposizioni della presente legge sono soggette ad una sanzione...

La condizione nel testamento

Ai sensi dell'art. cod.civ. le disposizioni a titolo universale o particolare possono farsi sotto condizione sospensiva o risolutiva . Da questo punto di vista la dinamica della fattispecie condizionale si può dire del tutto affine a quella generale. Un limite si rinviene invero soltanto con...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 42

SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E CONSORZI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 1. All'articolo 6 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 2, lettera c) le parole...

Nozione di alienazione di quota ereditaria (retratto successorio)

La cessione onerosa della quota ereditaria può essere considerata, secondo la tesi più accreditata, nell'ambito della figura generale della compravendita di eredità (cfr. artt. e ss. cod. civ.) : la prima si differenzierebbe dalla seconda perché l'alienante non sarebbe tenuto unicamente a dare...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 93

DETERMINAZIONE DEL PREMIO 1. Il Ministero provvede alla determinazione del premio spettante agli aventi titolo ai sensi dell'articolo 92, previa stima delle cose ritrovate. 2. In corso di stima, a ciascuno degli aventi titolo è corrisposto un acconto del premio in misura non superiore ad un...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 143

(abrogato) CARATTERISTICHE DELLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI (art. 19, commi 2, 2-bis, 2-ter, 2-quater, legge n. 109/1994; art. 87, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le concessioni di lavori pubblici hanno, di regola, ad oggetto la progettazione definitiva, la...

Vendita di titoli di credito e di azioni di società

I titoli di credito (cambiali, assegni bancari, assegni circolari, azioni, obbligazioni) possono essere dedotti quale oggetto del contratto di compravendita, sia pure tenuto conto del regime di circolazione che è proprio di ciascuno di essi. Da questo punto di vista occorre rammentare che una delle...

Rappresentazione e accrescimento

L'ultimo comma dell'art. cod.civ. stabilisce che la rappresentazione prevale sull'accrescimento. Tale regola viene ribadita negli artt. e cod.civ.. Pertanto se il coerede mancante o rinunziante è un figlio od un fratello del de cuius, in suo luogo possono subentrare discendenti legittimi,...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 32

ISPEZIONE DEL VEICOLO, SCATOLA NERA, ATTESTATO DI RISCHIO, LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1. Al comma 1 dell'articolo 132 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Le imprese possono richiedere ai soggetti...

Il diritto di rilievo del fidejussore

Al verificarsi di determinati presupposti, spetta al fideiussore il c.d. diritto di rilievo nei confronti del debitore principale. Ai sensi dell'art. cod.civ. il fidejussore (ma non il terzo datore di ipoteca, dal momento che la norma è stata reputata non suscettibile di essere interpretata...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 8044 (26/08/1997)

Nell'accollo interno al creditore non viene conferito alcun diritto, mentre sorge a carico dell'accollante o un generico obbligo di procurare al debitore accollato la liberazione in uno qualunque dei modi di estinzione delle obbligazioni previsti dal codice civile ovvero l'obbligo specifico di...

Codice Civile art. 1816

TERMINE PER LA RESTITUZIONE FISSATO DALLE PARTI 1. Il termine per la restituzione si presume stipulato a favore di entrambe le parti e, se il mutuo è a titolo gratuito, a favore del mutuatario.

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 16

FACOLTA' DI TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONI DELLE UNIVERSITA' 1. In attuazione dell'articolo 33 della Costituzione, nel rispetto delle leggi vigenti e dell'autonomia didattica, scientifica, organizzativa e finanziaria, le Università pubbliche possono deliberare la propria trasformazione in fondazioni...