Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2206-2240 di 11591

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-quater

SURROGAZIONE NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO. PORTABILITÀ 1. In caso di contratti di finanziamento conclusi da intermediari bancari e finanziari, l'esercizio da parte del debitore della facoltà di surrogazione di cui all'articolo 1202 del codice civile non è precluso dalla non esigibilità del...

Codice Civile art. 2869

ESTINZIONE DELL'IPOTECA PER FATTO DEL CREDITORE 1. L' ipoteca costituita dal terzo si estingue se, per fatto del creditore, non può avere effetto la surrogazione del terzo nei diritti, nel pegno, nelle ipoteche e nei privilegi del creditore.

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 1484 (18/02/1997)

La buona fede che esclude che il proprietario possa obbligare il terzo a togliere dal suo fondo le piantagioni, le costruzioni o le opere dal terzo stesso ivi realizzate (art. 936, comma terzo, cod.civ.), è presunta, secondo la disposizione dell' art. 1147 cod. civ., la quale contiene un principio...

Codice Civile art. 629

DISPOSIZIONI A FAVORE DELL'ANIMA 1. Le disposizioni a favore dell' anima sono valide qualora siano determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine. 2. Esse si considerano come un onere a carico dell' erede o del legatario, e si applica l' articolo 648. 3. Il...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 44

CAPO V Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali (PRINCIPIO GENERALE PER IL TRASFERIMENTO) Qualunque trasferimento di dati personali oggetto di un trattamento o destinati a essere oggetto di un trattamento dopo il trasferimento verso un paese terzo o...

L'usufrutto successivo

Con la locuzione usufrutto successivo si intende designare quel diritto di usufrutto che, alla morte del titolare, venga a perpetuarsi in capo ad altro soggetto. E' chiaro che, così impostato, il tema sembrerebbe porsi in radicale contrasto con la necessaria temporaneità del diritto, necessariamente...

Legge del 1985 numero 47 art. 34

SOMMA DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE I soggetti di cui al primo e terzo comma dell'articolo 31 hanno titolo, fermo il disposto di cui all'articolo 37, a conseguire la concessione o l'autorizzazione in sanatoria delle opere abusive previo versamento all'erario, a titolo di oblazione, di una...

Codice Civile art. 1269

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. Se il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo, questi può obbligarsi verso il creditore, salvo che il debitore l' abbia vietato. 2. Il terzo delegato per eseguire il pagamento non è tenuto ad accettare l' incarico, ancorché sia debitore del delegante....

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 5

NUOVE NORME IN TEMA DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA' 1. Il Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo IX DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA' 2497 (Responsabilita). - Le societa' o gli enti che, esercitando attivita' di direzione e...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2997 (16/04/1988)

Il negozio di espromissione si caratterizza per la spontaneità dell' intervento del terzo senza che il debitore originario ne sia parte, consistendo in una stipulazione tra il creditore ed il terzo con la conseguenza che l' obbligo da questi assunto nei confronti del creditore ha una propria...

Legge del 2011 numero 183 art. 22

APPRENDISTATO, CONTRATTO DI INSERIMENTO DONNE, PART-TIME, TELELAVORO, INCENTIVI FISCALI E CONTRIBUTIVI 1. Al fine di promuovere l'occupazione giovanile, a decorrere dal 1° gennaio 2012, per i contratti di apprendistato stipulati successivamente alla medesima data ed entro il 31 dicembre 2016, è...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5049 (06/11/1978)

L'usucapione a favore dell'erede accettante in ordine a beni formanti oggetto di legato a favore di terzi incomincia a decorrere dall'apertura della successione, in quanto l'erede succede immediatamente nel possesso dei beni relitti, mentre il legatario, pur acquistando la proprietà della cosa...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 4

TITOLO II Coordinamento del titolo vi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, con altre disposizioni legislative in tema di trasparenza (MODIFICHE AL TITOLO VI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. La rubrica del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n....

Codice Civile art. 1301

REMISSIONE 1. La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha...

Codice Civile art. 865

ESPROPRIAZIONE PER INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI 1. Quando l' inosservanza degli obblighi imposti ai proprietari risulta tale da compromettere l' attuazione del piano di bonifica, può farsi luogo all' espropriazione parziale o totale del fondo appartenente al proprietario inadempiento osservate le...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 20

TITOLO IV Delle associazioni e delle fondazioni del terzo settore - CAPO I Disposizioni generali (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Le disposizioni del presente titolo si applicano a tutti gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, o di fondazione.

Prelegato: profilo effettuale

Nel corso della disamina che segue cercheremo di mettere a fuoco gli effetti del prelegato. Un primo profilo da considerare è quello dell' oggetto della disposizione a titolo particolare : muta infatti l'efficacia di essa in dipendenza del fatto che il testatore abbia disposto di una cosa...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 6127 (27/02/2023)

In caso di contitolarità del diritto di enfiteusi, un confiteuta non può far valere in proprio favore e a danno degli altri confiteuti la prescrizione estintiva per non uso ai sensi dell'art. 970 cod.civ., avendo questa lo scopo di riespandere il diritto del concedente da nuda proprietà a proprietà...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 7187 (04/08/1997)

Nell'interposizione fittizia di persona la simulazione ha come indispensabile presupposto la partecipazione all'accordo simulatorio non solo dell'interposto e dell'interponente, ma anche del terzo contraente che deve dare la propria consapevole adesione all'intesa raggiunta tra i primi due soggetti...

Legato imposto ad un solo erede

L'art. cod.civ. assume in considerazione le conseguenze dell'imposizione a carico di uno soltanto tra gli eredi del peso del legato (es.: "nomino miei eredi universali i figli Primo, Secondo e Terzo; lego all'amico Filano la somma di 100 che gli dovrà essere corrisposta ad esclusivo carico di...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 17

6° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1. In considerazione della necessità e urgenza di far fronte agli obblighi comunitari di cui al regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e...

La risoluzione di diritto nella vendita di cose mobili

La legge appronta, in tema di vendita di cose mobili, un particolare rimedio diretto a prevenire il pericolo di inadempimento . L'art. cod.civ. prevede infatti che uno dei contraenti possa offrire la consegna della cosa o il pagamento del prezzo (a seconda che si tratti del venditore o del...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 66

Gli assegni emessi dalle amministrazioni centrali e dai funzionari delegati possono essere girati nelle forme ammesse dal codice di commercio. La girata può essere fatta esclusivamente a favore di un agente della riscossione o di una banca. La girata a favore dell'agente della riscossione, quando...

Appello di Roma del 1950 (21/01/1950)

Ai sensi dell’art. 742 cod. proc. civ. è inopponibile ai terzi di buona fede non solo la revoca o la modifica del provvedimento di volontaria giurisdizione, ma anche la nullità dovuta a violazione di requisiti prescritti dalla legge (incompetenza territoriale del Giudice tutelare, difetto di...

Lo stato di necessità

Ai sensi dell'art. cod. civ. , si trova in stato di necessità colui che commette un fatto dannoso costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, e il pericolo non è stato da lui volontariamente causato, né era altrimenti evitabile. Tale...

Legato di cosa altrui

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato di cosa dell'onerato o di un terzo è nullo. Ciò a meno che dal testamento o da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che questi sapeva che la cosa legata apparteneva all'onerato o al terzo. In questo ultimo caso l'onerato è obbligato ad acquistare...

Il principio di certezza della volontà testamentaria

Occorre la sicurezza dell'indicazione dei soggetti beneficiati dal testamento. Non è consentito il superamento di eventuali dubbi ricorrendo a criteri ermeneutici di carattere oggettivo. Ciò che conta infatti è soltanto l'intento del disponente, fermo restando che, quando sia chiara la volontà...