Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 3186-3220 di 11573

La causa alternativa ipotetica

Il danno deve essere risarcito in quanto cagionato dall'obbligato, al quale è imputabile l'inadempimento. In tema di responsabilità extracontrattuale al risarcimento è tenuto colui che ha posto in essere la condotta illecita produttiva del pregiudizio. Occorre tuttavia domandarsi se sia...

Decreto Legislativo del 2016 numero 8 art. 2

DEPENALIZZAZIONE DI REATI DEL CODICE PENALE 1. All'articolo 527 del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel primo comma, le parole «è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni» sono sostituite dalle seguenti: «è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da...

Codice Civile art. 2505

INCORPORAZIONE DI SOCIETA' INTERAMENTE POSSEDUTE 1. Alla fusione per incorporazione di una società in un'altra che possiede tutte le azioni o le quote della prima non si applicano le disposizioni dell'articolo 2501-ter, primo comma, numeri 3), 4) e 5) e degli articoli 2501-quinquies e...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 5

CAPO III Modifiche alla disciplina del curatore fallimentare (REQUISITI PER LA NOMINA A CURATORE) 1. All'articolo 28 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo comma, le parole: “durante i due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento”...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 18792 (26/09/2005)

Gli articoli 1394 e 2391 del Cc si pongono, tra di loro, in una relazione di reciproca esclusione, avendo ciascuno un proprio ambito di operatività. Mentre, in particolare, l'articolo 1394 del Cc si applica agli atti compiuti dal rappresentante della società di capitali quando manchi una...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 9

CAPO V Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria (CRISI D'IMPRESA CON PREVALENTE INDEBITAMENTO VERSO INTERMEDIARI FINANZIARI) 1. Dopo l'articolo 182-sexies del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto il seguente: “Art. 182-septies (Accordo di...

Cass. civile del 1994 numero 1064 (11/12/1994)

L'accettazione della proposta contenuta in un patto d'opzione - accettazione che saldandosi con detta proposta determina la conclusione del (secondo) contratto richiede la forma scritta ad substantiam se l'oggetto di quest' ultimo contratto é il trasferimento della proprietà di beni immobili (o di...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2570 (06/03/1995)

La clausola che preveda che l' acquirente acquisti per sé o per persona da nominare (comprovante la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi dell' art. 1406 cod. civ. con il preventivo consenso del cessionario a norma del successivo art. 1407, sia di un contratto per persona da...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 13

DISPOSIZIONI URGENTI PER EXPO 2015, PER I LAVORI PUBBLICI ED IN MATERIA DI TRASPORTO AEREO 1. Le assegnazioni disposte dal CIPE con le delibere n. 146 del 17 novembre 2006 e le assegnazioni disposte dalla delibera CIPE n. 33 del 13 maggio 2010 sono revocate. Le quote annuali dei contributi...

Codice Civile art. 1351

CONTRATTO PRELIMINARE 1. Il contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18883 (28/09/2005)

L'assegnazione della casa familiare a seguito di separazione personale dei coniugi o di scioglimento del vincolo matrimoniale si pone come provvedimento accessorio alla pronuncia di separazione personale, poichè regola i rapporti tra le parti con riferimento all'utilizzazione dell'immobile in cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 226

RIPARTIZIONI E DIRITTI IN FAVORE DEL CREDITORE CON DOMANDA TARDIVA 1. Il creditore ammesso a norma dell'articolo 208 ha diritto di concorrere sulle somme già distribuite nei limiti di quanto stabilito nell'articolo 225. Il titolare di diritti su beni mobili o immobili, se prova che il ritardo...

Legge del 2000 numero 383 art. 20

SEZIONE II Disciplina fiscale, diritti e altre agevolazioni - (PRESTAZIONI IN FAVORE DEI FAMILIARI DEGLI ASSOCIATI) 1.Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti dei familiari conviventi degli associati sono equiparate, ai fini fiscali, a quelle rese agli associati. 2.Per...

Convenzione di lottizzazione: elementi essenziali

Anche in tema di convenzione di lottizzazione è possibile procedere, come per le altre negoziazioni, all'analisi degli elementi essenziali. Rivestirà al riguardo notevole importanza la disamina dell'elemento causale e dell'oggetto, stante l'evidente rilevanza pubblicistica dello strumento in...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 25

MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA RAFFORZATA DELLA CLIENTELA 1. I soggetti obbligati, in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, adottano misure rafforzate di adeguata verifica della clientela acquisendo informazioni aggiuntive sul...

Legge del 1941 numero 633 art. 59

1. La radiodiffusione delle opere dell'ingegno dai locali dell'ente esercente il servizio della radiodiffusione è sottoposta al consenso dell'autore a norma delle disposizioni contenute nel capo terzo di questo titolo; ad essa non sono applicabili le disposizioni degli articoli precedenti, salvo...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 7587 (15/04/2016)

Nella società di capitali, la revoca della delega all’amministratore delegato, decisa dal consiglio di amministrazione, deve essere assistita da giusta causa, anche in applicazione analogica dell’art. 2383, terzo comma III, c.c., sussistendo in caso contrario il diritto del revocato al risarcimento...

Codice Civile art. 1240

RINUNZIA A UNA GARANZIA VERSO CORRISPETTIVO 1. Il creditore che ha rinunziato, verso corrispettivo, alla garanzia prestata da un terzo deve imputare al debito principale quanto ha ricevuto, a beneficio del debitore e di coloro che hanno prestato garanzia per l' adempimento dell' obbligazione.

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 43

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Esso è applicabile a decorrere dal 1° luglio 1989, eccetto gli articoli 39, 41 e 42 che sono applicabili sin dall'entrata in vigore del presente regolamento.

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 52 (07/01/2004)

Ai fini della configurabilità di un contratto autonomo di garanzia oppure di un contratto di fideiussione, non è decisivo l'impiego, o meno, delle espressioni "a semplice richiesta" o "a prima richiesta" del creditore, ma la relazione in cui le parti hanno inteso porre l'obbligazione principale e...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 8737 (16/08/1993)

In tema di successioni legittime, qualora sussista una pluralità di designati a succedere in ordine successivo, si realizza una delazione simultanea a favore dei primi chiamati e dei chiamati ulteriori, con la conseguenza che questi ultimi, in pendenza del termine di accettazione dell'eredità per i...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 3797 (17/04/1987)

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie inerenti a rapporto di pubblico impiego, quale quello dei dipendenti delle unità sanitarie locali, si estende alle cause in materia di diritti patrimoniali, trovanti titolo in detto rapporto, mentre può trovare deroga, in...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 319

SEQUESTRO CONSERVATIVO 1. In pendenza della procedura di liquidazione giudiziale non può essere disposto sequestro conservativo ai sensi dell'articolo 316 del codice di procedura penale sulle cose di cui all'articolo 142. 2. Quando, disposto sequestro conservativo ai sensi dell'articolo 316 del...

Codice Civile art. 1311

RINUNZIA ALLA SOLIDARIETA' 1. Il creditore che rinunzia alla solidarietà a favore di uno dei debitori conserva l' azione in solido contro gli altri. 2. Rinunzia alla solidarietà: 1) il creditore che rilascia a uno dei debitori quietanza per la parte di lui senza alcuna riserva; 2) il creditore...

Codice Civile art. 2148

OBBLIGHI DI RESIDENZA E DI CUSTODIA 1. Il mezzadro ha l' obbligo di risiedere stabilmente nel podere con la famiglia colonica. 2. Egli deve custodire il podere e mantenerlo in normale stato di produttività. Egli deve altresì custodire e conservare le altre cose affidategli dal concedente, con la...

Codice Civile art. 519

CAPO VII Della rinunzia all'eredità (DICHIARAZIONE DI RINUNZIA) 1. La rinunzia all' eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni. 2. La rinunzia fatta...

Legge del 1985 numero 204 art. 7

La commissione provinciale, entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda, delibera l'iscrizione o il diniego di iscrizione ed il presidente ne dà motivata comunicazione all'interessato entro i quindici giorni successivi. Nel termine di sessanta giorni dall'avvenuta notifica,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 150-ter

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PARTECIPAZIONE A BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO 01. Le banche di credito cooperativo emettono le azioni previste dall'articolo 2526 del codice civile nei casi e nei modi previsti dal presente articolo. (Comma premesso dall’ art. 1, comma 7, lett. a), D.L. 14 febbraio...

Codice Civile art. 1201

SEZIONE II Del pagamento con surrogazione (SURROGAZIONE PER VOLONTA' DEL CREDITORE) 1. Il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, può surrogarlo nei propri diritti. La surrogazione deve essere fatta in modo espresso e contemporaneamente al pagamento.

Decreto Legislativo del 2014 numero 175 art. 29

CAPO VI Semplificazioni e coordinamenti normativi (DETRAZIONE FORFETARIA PER PRESTAZIONI DI SPONSORIZZAZIONE) 1. All'articolo 74, sesto comma, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, le parole: «prestazioni di sponsorizzazione e» e «in misura pari ad un...

Codice Civile art. 2784

CAPO III Del pegno - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Il pegno è costituito a garanzia dell' obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore. 2. Possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili.

Legge del 1985 numero 765 art. 4

La presente Convenzione disciplina esclusivamente la formazione del contratto di vendita ed i diritti ed obblighi che tale contratto fa nascere fra il venditore ed il compratore. In particolare, salvo espressa disposizione contraria della presente Convenzione, questa non riguarda: a) la validità...

Cass. civile, sez. VI-III del 2013 numero 23873 (21/10/2013)

La regola posta dall'art. 1337 c.c. non si riferisce alla sola ipotesi della rottura ingiustificata delle trattative ma ha valore di clausola generale, il cui contenuto non può essere predeterminato in modo preciso ed implica il dovere di trattare in modo leale, astenendosi da comportamenti...

Codice Civile art. 1845

RECESSO DAL CONTRATTO 1. Salvo patto contrario, la banca non può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se non per giusta causa. 2. Il recesso sospende immediatamente l' utilizzazione del credito, ma la banca deve concedere un termine di almeno quindici giorni per la...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 3099 (17/03/1995)

La natura consensuale del contratto di cessione di credito importa che esso si perfeziona per effetto del solo consenso dei contraenti, cedente e cessionario, ma non importa, altresì, che al perfezionamento del contratto consegua sempre il trasferimento del credito dal cedente al cessionario, così,...