Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6861-6895 di 11591

Codice Civile art. 1337

TRATTATIVE E RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE 1. Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 163

Il giudice può ridurre la penale manifestamente eccessiva anche se il contratto sia stato concluso anteriormente all' entrata in vigore del codice e anche se il pagamento della penale sia stato giudizialmente domandato e il giudizio sia pendente alla data suddetta.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 173

Le disposizioni relative al riscatto convenzionale nel contratto di vendita [ 1500 ss. ], tranne quella del primo comma dell' articolo 1501, si applicano anche ai contratti conclusi anteriormente all' entrata in vigore del codice quando il diritto di riscatto venga esercitato posteriormente.

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7234 (26/06/1995)

La declaratoria di risoluzione del contratto, pur comportando, per l'effetto retroattivo sancito dall'art. 1458 cod. civ., l'obbligo di ciascuno dei contraenti di restituire la prestazione ricevuta, non consente al giudice di emettere i relativi provvedimenti restitutori senza richiesta della parte...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 24468 (18/11/2014)

La circostanza che un immobile concesso in comodato sia destinato ad attività commerciale non è sufficiente per ritenere il relativo contratto soggetto ad un termine implicito, sicché il comodante può domandare la restituzione del bene prima della cessazione di tale attività.

Codice Civile art. 1535

PROROGA DEI CONTRATTI A TERMINE 1. Se alla scadenza del termine le parti convengono di prorogare l' esecuzione del contratto, è dovuta la differenza tra il prezzo originario e quello corrente nel giorno della scadenza, salva l' osservanza degli usi diversi.

Codice Civile art. 1905

LIMITI DEL RISARCIMENTO 1. L' assicuratore è tenuto a risarcire, nei modi e nei limiti stabiliti dal contratto, il danno sofferto dall' assicurato in conseguenza del sinistro. 2. L' assicuratore risponde del profitto sperato solo se si è espressamente obbligato.

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 31

SEZIONE II Della assunzione 1. Nell'ambito del generale dovere di imparzialità il notaio deve astenersi, nella fase di assunzione dell'incarico professionale, da qualsiasi comportamento che possa influire sulla sua designazione che deve essere rimessa al libero accordo delle parti. 2. Per gli...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 17

ASSENZA DELL'OBBLIGO GENERALE DI SORVEGLIANZA 1. Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non è assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, né ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 16914 (02/08/2011)

La destinazione a pertinenza di una cosa considerata accessoria rispetto ad altra considerata principale può derivare o dalla destinazione oggettiva e funzionale dell'una al servizio dell'altra o dalla destinazione operata dal proprietario di quest'ultima. Per converso, la specifica esclusione del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 314

CONCORDATO DELLA LIQUIDAZIONE 1. L'autorità che vigila sulla liquidazione, su parere del commissario liquidatore, sentito il comitato di sorveglianza, può autorizzare l'impresa in liquidazione, uno o più creditori o un terzo a proporre al tribunale un concordato, a norma dell'articolo 240,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 9

USO ILLECITO DELLE IDENTITÀ DIGITALI 1. Nel caso in cui l'utente ritenga, anche a seguito della segnalazione di cui all'art. 8, comma 4, che la propria identità digitale sia stata utilizzata abusivamente o fraudolentemente da un terzo, può chiedere, con le modalità indicate nei regolamenti di cui...

I.B.27 - Soggetti legittimati alla convocazione dell’assemblea

Massima1° pubbl. 9/10 Il codice civile non si preoccupa di individuare in alcun modo i soggetti legittimati a convocare l’assemblea di srl., né di rimettere tale individuazione all’autonomia statutaria (la disposizione di cui all’art. cod. civ. si limita infatti a stabilire che lo statuto...

Legge del 1991 numero 266 art. 15

Fondi speciali presso le regioni Gli enti di cui all'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, devono prevedere nei propri statuti che una quota non inferiore ad un quindicesimo dei propri proventi, al netto delle spese di funzionamento e dell'accantonamento di cui...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 137

RISOLUZIONE DEL CONCORDATO 1. Se le garanzie promesse non vengono costituite o se il proponente non adempie regolarmente gli obblighi derivanti dal concordato, ciascun creditore può chiederne la risoluzione. 2. Si applicano le disposizioni dell'articolo 15 in quanto compatibili. 3. Al...

Legge del 2012 numero 247 art. 50

TITOLO V Il procedimento disciplinare - CAPO I Norme Generali - (CONSIGLI DISTRETTUALI DI DISCIPLINA) 1. Il potere disciplinare appartiene ai consigli distrettuali di disciplina forense. 2. Il consiglio distrettuale di disciplina è composto da membri eletti su base capitaria e democratica, con...

Oggetto della donazione

La donazione può avere quale oggetto diritti reali immobiliari, beni mobili (registrati o non registrati), titoli azionari, quote di società di persone, universalità di beni, aziende, cespiti immateriali (diritti di sfruttamento di brevetti, marchi). Di notevole importanza è sottolineare come, allo...

Codice Civile art. 1417

PROVA DELLA SIMULAZIONE 1. La prova per testimoni della simulazione è ammissibile senza limiti, se la domanda è proposta da creditori o da terzi e, qualora sia diretta a far valere l' illiceità del contratto dissimulato, anche se è proposta dalle parti.

Codice Civile art. 1441

SEZIONE III Dell'azione di annullamento (LEGITTIMAZIONE) 1. L' annullamento del contratto può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge. 2. L' incapacità del condannato in istato di interdizione legale può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse.

Codice Civile art. 1842

SEZIONE III Dell'apertura di credito bancario (NOZIONE) 1. L' apertura di credito bancario è il contratto col quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell' altra parte una somma di danaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato.

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7145 (23/06/1995)

La svalutazione della moneta o l'aumento dei prezzi di mercato degli immobili, verificatisi successivamente alla stipulazione del contratto preliminare, non presentano i caratteri distintivi (straordinarietà ed imprevedibilità) dei fatti che, a norma dell'art. 1467 cod. civ., giustificano la...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

Azione sociale di responsabilità (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. "L'azione di responsabilità contro gli amministratori è promossa in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è in liquidazione. La deliberazione concernente la responsabilità degli amministratori può essere presa in occasione della discussione del...

Legge del 1975 numero 400 art. 2

Nelle ipotesi previste dall'articolo 2544 del codice civile e dell'articolo 22 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 , modificato con l'articolo 1 della legge 17 febbraio 1971, n. 127, l'autorità di vigilanza anche su richiesta del legale rappresentante...

Legge del 1978 numero 392 art. 44

TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE [1. La domanda di conciliazione concernente la determinazione, l'aggiornamento e l'adeguamento del canone è presentata al giudice competente. 2. Il giudice convoca le parti, con comunicazione da effettuarsi a cura della cancelleria, per una udienza da...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 5411 (25/02/2019)

L'indegnità a succedere prevista dall'art. 463 c.c., pur essendo operativa "ipso iure", non è rilevabile d'ufficio, dovendo essere dichiarata su domanda dell'interessato, dal momento che essa non è uno "status" del soggetto, né un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, consistendo...

Codice Civile art. 2762

PRIVILEGIO DEL VENDITORE DI MACCHINE 1. Chi ha venduto macchine per un prezzo superiore a lire trentamila ha privilegio per il prezzo non pagato sulle macchine vendute e consegnate, anche se sono incorporate o congiunte all' immobile di proprietà del compratore o di un terzo. 2. Il privilegio è...

Codice Penale art. 648

RICETTAZIONE 1. Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due ad...

Decreto Legge del 1985 numero 656 art. 1

1. Il termine per la presentazione della domanda di concessione o di autorizzazione in sanatoria, di cui all'articolo 35, primo comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, già fissato al 30 novembre 1985 dall'articolo 8, comma 2, del decreto-legge 23 aprile 1985, n. 146, convertito, con...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 8

CONTRASTO AL FENOMENO DEI FURTI IN DANNO DI INFRASTRUTTURE ENERGETICHE E DI COMUNICAZIONE 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 625, primo comma, dopo il numero 7) è inserito il seguente: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 15 ottobre 2013,...