Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6861-6895 di 11573

Codice Civile art. 1337

TRATTATIVE E RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE 1. Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede.

Legge del 1985 numero 765 art. 30

CAPITOLO II - Obblighi del venditore Il venditore s'impegna, alle condizioni previste dal contratto e dalla presente Convenzione, a consegnare le merci, a trasferirne la proprietà e, ove il caso, a consegnare tutti i relativi documenti.

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2705 (19/04/1983)

La responsabilità precontrattuale, appunto perché sorge prima che un contratto venga ad esistenza, rientra nel genus della responsabilità extracontrattuale, con la conseguente applicabilità del termine breve di prescrizione di cui all' art. 2947 cod. civ.

Codice Civile art. 1352

FORME CONVENZIONALI 1. Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che la forma sia stata voluta per la validità di questo.

Codice Civile art. 1365

INDICAZIONI ESEMPLIFICATIVE 1. Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto.

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 19

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA 01. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto è emanato il regolamento previsto dall'articolo 2, comma 7, lettera e), della legge 21 dicembre 1999, n. 508, al fine di consentire le...

Codice Civile art. 1417

PROVA DELLA SIMULAZIONE 1. La prova per testimoni della simulazione è ammissibile senza limiti, se la domanda è proposta da creditori o da terzi e, qualora sia diretta a far valere l' illiceità del contratto dissimulato, anche se è proposta dalle parti.

Codice Civile art. 1441

SEZIONE III Dell'azione di annullamento (LEGITTIMAZIONE) 1. L' annullamento del contratto può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge. 2. L' incapacità del condannato in istato di interdizione legale può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse.

Codice Civile art. 1842

SEZIONE III Dell'apertura di credito bancario (NOZIONE) 1. L' apertura di credito bancario è il contratto col quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell' altra parte una somma di danaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato.

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7145 (23/06/1995)

La svalutazione della moneta o l'aumento dei prezzi di mercato degli immobili, verificatisi successivamente alla stipulazione del contratto preliminare, non presentano i caratteri distintivi (straordinarietà ed imprevedibilità) dei fatti che, a norma dell'art. 1467 cod. civ., giustificano la...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 102

COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITÀ (Rubrica così modificata dall’art. 66, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Il responsabile unico del procedimento controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto...

Legge del 1997 numero 196 art. 18

Tirocini formativi e di orientamento Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici e stages a favore di soggetti che hanno già assolto l'obbligo...

Legge del 2012 numero 3 art. 2

MODIFICHE ALLA LEGGE 23 FEBBRAIO 1999, N. 44 1. Alla legge 23 febbraio 1999, n. 44, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3: 1) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. L'elargizione è concessa agli esercenti un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque...

Varie forme di delazione ereditaria

Come altrove è stato messo a fuoco, con il termine delazione si allude al fenomeno dell'offerta ad un soggetto (sia essa a titolo universale, sia a titolo particolare) dei diritti provenienti da una successione a causa di morte. Ciò premesso, è il caso di osservare come la delazione si atteggi...

Legge del 1996 numero 108 art. 14

1. È istituito presso l'ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative anti-racket il «Fondo di solidarietà per le vittime dell'usura». 2. Il Fondo provvede alla erogazione di mutui senza interesse di durata non superiore al decennio a favore di soggetti che...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

Azione sociale di responsabilità (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. "L'azione di responsabilità contro gli amministratori è promossa in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è in liquidazione. La deliberazione concernente la responsabilità degli amministratori può essere presa in occasione della discussione del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 134

ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO 1. L'IVASS, con regolamento, determina le indicazioni relative all'attestazione sullo stato del rischio che, in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti di assicurazione obbligatoria relativi ai veicoli a motore, l'impresa deve consegnare al...

Legge del 1975 numero 400 art. 2

Nelle ipotesi previste dall'articolo 2544 del codice civile e dell'articolo 22 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 , modificato con l'articolo 1 della legge 17 febbraio 1971, n. 127, l'autorità di vigilanza anche su richiesta del legale rappresentante...

Legge del 1978 numero 392 art. 44

TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE [1. La domanda di conciliazione concernente la determinazione, l'aggiornamento e l'adeguamento del canone è presentata al giudice competente. 2. Il giudice convoca le parti, con comunicazione da effettuarsi a cura della cancelleria, per una udienza da...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 5411 (25/02/2019)

L'indegnità a succedere prevista dall'art. 463 c.c., pur essendo operativa "ipso iure", non è rilevabile d'ufficio, dovendo essere dichiarata su domanda dell'interessato, dal momento che essa non è uno "status" del soggetto, né un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, consistendo...

Codice Civile art. 2762

PRIVILEGIO DEL VENDITORE DI MACCHINE 1. Chi ha venduto macchine per un prezzo superiore a lire trentamila ha privilegio per il prezzo non pagato sulle macchine vendute e consegnate, anche se sono incorporate o congiunte all' immobile di proprietà del compratore o di un terzo. 2. Il privilegio è...

Codice Penale art. 648

RICETTAZIONE 1. Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due ad...

Decreto Legge del 1985 numero 656 art. 1

1. Il termine per la presentazione della domanda di concessione o di autorizzazione in sanatoria, di cui all'articolo 35, primo comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, già fissato al 30 novembre 1985 dall'articolo 8, comma 2, del decreto-legge 23 aprile 1985, n. 146, convertito, con...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 8

CONTRASTO AL FENOMENO DEI FURTI IN DANNO DI INFRASTRUTTURE ENERGETICHE E DI COMUNICAZIONE 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 625, primo comma, dopo il numero 7) è inserito il seguente: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 15 ottobre 2013,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 165

COMMISSARIO GIUDIZIALE Il commissario giudiziale è, per quanto attiene all'esercizio delle sue funzioni, pubblico ufficiale. Si applicano al commissario giudiziale gli articoli 36, 37, 38 e 39. Il commissario giudiziale fornisce ai creditori che ne fanno richiesta, valutata la congruità della...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 22191 (15/10/2020)

L'irreperibilità del testamento, di cui si provi l'esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha interesse l'onere di provare che esso fu distrutto, lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 45

NORME RELATIVE ALL'AZIONE PENALE (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 22) 1. L'azione penale relativa alle violazioni edilizie rimane sospesa finché non siano stati esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria di cui all'articolo 36. [2. Nel caso di ricorso giurisdizionale avverso il...