Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9731-9765 di 11573

Legge del 2011 numero 183 art. 4

RIDUZIONI DELLE SPESE NON RIMODULABILI DEI MINISTERI 1. Gli stanziamenti relativi alle spese non rimodulabili sono ridotti in conseguenza delle disposizioni contenute nei successivi commi. 2. Concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della spesa del Ministero degli affari esteri...

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

La vendita su documenti, la consegna della merce

La vendita su documenti, disciplinata nell'ambito della vendita di cose mobili dagli artt. , , , cod.civ., consiste in quel particolare strumento negoziale che consente di "cartolarizzare" la merce, l'oggetto del contratto. In altri termini, il venditore si libera dall'obbligazione ( ex n.1 ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 39

LIBERALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI CONNESSI AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, dopo la lettera d) sono aggiunte le seguenti: «d-bis) gli edicolanti possono...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 53

CAPO VI Misure per accelerare l'apertura dei servizi pubblici locali al mercato (MODIFICAZIONI AL DECRETO-LEGGE 13 AGOSTO 2011, N. 138, CONVERTITO NELLA LEGGE 14 SETTEMBRE 2011, N. 148) 1. Al decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148, sono apportate le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 15

DIGITALIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE 1. La riorganizzazione strutturale e gestionale delle pubbliche amministrazioni volta al perseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 12, comma 1, avviene anche attraverso il migliore e più esteso utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della...

Capitale sociale e crisi dell'impresa

a cura del Dott. Luca Restaino, Notaio in Giffoni Valle Piana, Docente nell'Università Roma Tre 1.Premessa 2.S.r.l. semplificate e start up innovative 3.L'art. 182 sexies 4.Aumento del capitale in presenza di perdite 5.Art. 182 sexies, sottotipi della s.r.l. e start up innovative 6.La durata...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-ter

GESTIONE ORDINARIA DELLA RICOSTRUZIONE 1. A decorrere dal 16 settembre 2012, la ricostruzione e ogni intervento necessario per favorire e garantire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009 sono gestiti sulla base del riparto di competenze previsto...

Il fenomeno della successione a causa di morte in genere

La morte di una persona fisica pone per il diritto una serie di effetti di notevole rilievo. Se si concentra l'attenzione sulle conseguenze giuridiche aventi carattere patrimoniale, viene in esame il fenomeno successorio, che designa il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità delle...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 24

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI 1. Le partecipazioni detenute, direttamente o indirettamente, dalle amministrazioni pubbliche alla data di entrata in vigore del presente decreto in società non riconducibili ad alcuna delle categorie di cui all'articolo 4, ovvero che non soddisfano i...

Legati di uso ed abitazione ed accrescimento

Si disputa circa l'applicabilità dell'art. cod.civ., norma che in tema di legato di usufrutto congiuntivo dispone il reciproco accrescimento tra contitolari, ai diritti di uso ed abitazione. Essi in una qualche misura risultano infatti partecipi della natura dell'usufrutto (cfr. l'art. ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 25

CAPO V Servizi pubblici locali (PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. Al decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo 3 è inserito il seguente: ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 59

CAPO II Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari (SCELTA DELLE PROCEDURE E OGGETTO DEL CONTRATTO) (Rubrica così modificata dall’art. 38, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Nell'aggiudicazione di appalti pubblici, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure...

Revoca dell'amministratore di società a base personale

Colui che riveste la qualità di amministratore di una società semplice può essere sollevato dall'incarico in esito a revoca. Al riguardo l'art. cod. civ. distingue nettamente tra il caso in cui chi ha il potere di amministrare sia stato nominato con il contratto sociale da quello in cui la carica ...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 17

CAPO V Disposizioni processuali (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 2011, N. 150) 1. L'articolo 10 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150, è sostituito dal seguente: «Art. 10 (Delle controversie in materia di applicazione delle disposizioni in materia di protezione dei...

Codice Civile art. 2473

RECESSO DEL SOCIO 1. L'atto costitutivo determina quando il socio puo' recedere dalla societa' e le relative modalita'. In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno consentito al cambiamento dell'oggetto o del tipo di societa', alla sua fusione o scissione, alla revoca dello...

Fondazione: liquidazione e devoluzione dei beni

Gli artt. , e cod.civ. prevedono regole per la liquidazione e la devoluzione del patrimonio dell'ente (dunque l'attribuzione dei beni ad altri soggetti). Queste attività devono intervenire secondo le regole fissate dall'atto costitutivo ovvero dalla legge. Con tutta evidenza non risulta...

L'adempimento dell'obbligazione

L'adempimento o pagamento (quando si riferisca ad un'obbligazione pecuniaria), consiste nella esatta realizzazione della prestazione dovuta. Si parla a tal proposito di esatto adempimento per descrivere la condotta del debitore idonea a soddisfare l'interesse del creditore, realizzando il...

Accessioni della cosa legata

A mente dell'art. cod.civ. la cosa legata, con tutte le sue pertinenze, deve essere prestata al legatario nello stato in cui si trova al tempo della morte del testatore. La norma viene sostanzialmente a sancire l'indifferenza delle variazioni che abbiano ad intervenire sulla consistenza della res...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 134

SISTEMI DI QUALIFICAZIONE 1. Gli enti aggiudicatori possono istituire e gestire un sistema di qualificazione degli operatori economici. In tal caso gli enti provvedono affinché gli operatori economici possano chiedere in qualsiasi momento di essere qualificati. 2. Il sistema di cui al comma 1...

Codice Penale art. 644

USURA 1. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari, è punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 39

PROROGHE IN MATERIA RADIOTELEVISIVA 1. Fino alla ratifica del nuovo accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino in materia di collaborazione in campo radiotelevisivo e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2008, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza...

Legge del 2016 numero 122 art. 26

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2014/86/UE E DELLA DIRETTIVA (UE) 2015/121 CONCERNENTI IL REGIME FISCALE COMUNE APPLICABILE ALLE SOCIETÀ MADRI E FIGLIE DI STATI MEMBRI DIVERSI. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2016/0106 1. All'articolo 89 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al...

Legge del 2016 numero 122 art. 33

CAPO VIII Disposizioni in materia di energia (DISPOSIZIONI PER LA CORRETTA ATTUAZIONE DEL TERZO PACCHETTO ENERGIA. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2014/2286) 1. Al decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3 dell'articolo 37 sono aggiunte, in fine,...

Legge del 2011 numero 183 art. 8

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DEBITO PUBBLICO DEGLI ENTI TERRITORIALI 1. All'articolo 204, comma 1, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, le parole: «il 10 per cento per l'anno 2012 e l'8 per cento a decorrere dall'anno 2013» sono sostituite dalle seguenti: «l'8 per...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 11

MISURE URGENTI PER LA PROTEZIONE DI SPECIE ANIMALI, IL CONTROLLO DELLE SPECIE ALLOCTONE E LA DIFESA DEL MARE, L'OPERATIVITÀ DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE, LA RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO DA SOSTANZE OZONO LESIVE CONTENUTE NEI SISTEMI DI PROTEZIONE AD USO ANTINCENDIO E DA ONDE...

Prevedibilità del danno

Ai sensi dell'art. cod.civ. qualora l'inadempimento o il ritardo non dipenda da dolo del debitore, il risarcimento del danno conseguente viene limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione. La norma viene a stabilire una limitazione del pregiudizio risarcibile...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XIV

Allegato XIV - Informazioni che devono figurare negli avvisi e nei bandi nei settori ordinari e speciali (allegato V dir. 24; allegato VI,X,XI,XII e XVIII dir. 25) PARTE I- INFORMAZIONI CHE DEVONO FIGURARE NEGLI AVVISI E NEI BANDI NEI SETTORI ORDINARI (Allegato V alla direttiva 24/2014) A -...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 52-quater

ORGANIZZAZIONE DELL'ANAC 1. L'Autorità nazionale anticorruzione definisce, con propri regolamenti, la propria organizzazione, il proprio funzionamento e l'ordinamento giuridico ed economico del proprio personale secondo i princìpi contenuti nella legge 14 novembre 1995, n. 481. In sede di prima...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 12-bis

STRUMENTI DI DEBITO CHIROGRAFARIO DI SECONDO LIVELLO 1. Sono strumenti di debito chirografario di secondo livello le obbligazioni e gli altri titoli di debito, emessi da una banca o da una società del gruppo bancario, aventi le seguenti caratteristiche: a) la durata originaria degli strumenti di...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 16023 (14/11/2002)

Di regola, le obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale costituiscono obbligazioni di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista si impegna a prestare la propria opera per raggiungere il risultato desiderato, non per conseguirlo. Tuttavia, avuto riguardo...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 5898 (24/03/2004)

Sussiste nullità degli atti giuridici aventi a oggetto unità edilizie costruite in assenza di concessione edilizia, ai sensi dell'articolo 15 della legge n. 10 del 1977, solo ove dall'atto non risulti che l'acquirente non era a conoscenza della mancanza di concessione. In particolare non sussiste la...