Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9731-9765 di 11587

I presupposti della successione legittima

Presupposto fondamentale della successione legittima è l'apertura della successione a seguito dell'evento rappresentato dalla morte del soggetto. Da tale momento e non prima, infatti, può aversi la chiamata del successore ed è solo in questo tempo che sussiste un erede, legittimato attraverso...

La fusione mediante merger leverage buyout

Per "leverage buyout", s'intende l'acquisto di un'impresa (target) da parte di una società di nuova costituzione (newco) finanziato da un pacchetto di debiti che verranno rimborsati utilizzando il cash flow (letteralmente "flusso di cassa") prodotto dall'impresa acquistata, le cui attività o azioni...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4980 (19/07/1983)

In tema di vizi della cosa venduta, l'azione redibitoria e l'azione estimatoria o guanti minoris - essendo incompatibili tra loro, in quanto l'una mira alla risoluzione e l'altra alla manutenzione del contratto, sia pure condizionatamente ad una riduzione del prezzo, rapportata alla minore utilità o...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 6490 (27/07/1987)

La violenza, perché assurga a causa di invalidità del contratto, anche quando consista nella minaccia di far valere un diritto, deve intervenire in un momento anteriore al negozio e concretarsi nella minaccia attuale di un male futuro, dipendente in qualche modo dal comportamento dello stesso autore...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 1675 (03/02/2012)

Incorre nella sanzione della nullità per violazione del divieto del patto commissorio posto dall’art. 2744 c.c., e, pertanto, è nulla la convenzione mediante la quale le parti abbiano inteso costituire, con un determinato bene, una garanzia reale in funzione di un mutuo, istituendo un nesso...

Cass. civile, sez. VI-II del 2013 numero 26365 (26/11/2013)

La disciplina stabilita dall’art. 1665 c.c., per il diritto dell’appaltatore al pagamento del corrispettivo, non si sottrae alla regola generale secondo la quale il principio inadimplenti non est adimplendum va applicato secondo buona fede e, pertanto, il giudice del merito deve accertare se la...

Rappresentanza della società in liquidazione

Una volta che sia stata iscritta la nomina dei liquidatori la rappresentanza della società, anche in giudizio, spetta ai liquidatori (art. cod. civ. ) anche dopo l'approvazione del bilancio finale di liquidazione (Cass. Civ. Sez. III, ) , senza che possa invocarsi una parallela legittimazione...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 22

PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO RELATIVO ALLE PERSONE FISICHE, COMPRESA LA PROFILAZIONE 1. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 151-200

151. Il prolungamento del periodo di diritto ai certificati verdi, di cui all'articolo 267, comma 4, lettera d), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, si applica ai soli impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio dopo il 1° aprile 1999 fino al 31 dicembre 2007. 152. La...

Appunti sulla Società tra professionisti

La Società tra professionisti (S.t.p.) è prevista dall’art.10 della legge n.183 del 2011 che, al terzo comma, ammette l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli delle società di persone, di capitali e cooperative. Excursus storico La...

Legge del 2011 numero 183 art. 4

RIDUZIONI DELLE SPESE NON RIMODULABILI DEI MINISTERI 1. Gli stanziamenti relativi alle spese non rimodulabili sono ridotti in conseguenza delle disposizioni contenute nei successivi commi. 2. Concorrono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della spesa del Ministero degli affari esteri...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 53

CAPO VI Misure per accelerare l'apertura dei servizi pubblici locali al mercato (MODIFICAZIONI AL DECRETO-LEGGE 13 AGOSTO 2011, N. 138, CONVERTITO NELLA LEGGE 14 SETTEMBRE 2011, N. 148) 1. Al decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148, sono apportate le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 15

DIGITALIZZAZIONE E RIORGANIZZAZIONE 1. La riorganizzazione strutturale e gestionale delle pubbliche amministrazioni volta al perseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 12, comma 1, avviene anche attraverso il migliore e più esteso utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della...

Capitale sociale e crisi dell'impresa

a cura del Dott. Luca Restaino, Notaio in Giffoni Valle Piana, Docente nell'Università Roma Tre 1.Premessa 2.S.r.l. semplificate e start up innovative 3.L'art. 182 sexies 4.Aumento del capitale in presenza di perdite 5.Art. 182 sexies, sottotipi della s.r.l. e start up innovative 6.La durata...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 12

FINANZIAMENTO DELL'ECONOMIA ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA DI OBBLIGAZIONI BANCARIE SPECIALI E RELATIVI CONTROLLI PARLAMENTARI E TERRITORIALI 1. Al fine di assicurare un adeguato flusso di finanziamenti all'economia e un adeguato livello di patrimonializzazione del sistema bancario, il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 24

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI 1. Le partecipazioni detenute, direttamente o indirettamente, dalle amministrazioni pubbliche alla data di entrata in vigore del presente decreto in società non riconducibili ad alcuna delle categorie di cui all'articolo 4, ovvero che non soddisfano i...

Legati di uso ed abitazione ed accrescimento

Si disputa circa l'applicabilità dell'art. cod.civ., norma che in tema di legato di usufrutto congiuntivo dispone il reciproco accrescimento tra contitolari, ai diritti di uso ed abitazione. Essi in una qualche misura risultano infatti partecipi della natura dell'usufrutto (cfr. l'art. ...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-ter

GESTIONE ORDINARIA DELLA RICOSTRUZIONE 1. A decorrere dal 16 settembre 2012, la ricostruzione e ogni intervento necessario per favorire e garantire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009 sono gestiti sulla base del riparto di competenze previsto...

Il fenomeno della successione a causa di morte in genere

La morte di una persona fisica pone per il diritto una serie di effetti di notevole rilievo. Se si concentra l'attenzione sulle conseguenze giuridiche aventi carattere patrimoniale, viene in esame il fenomeno successorio, che designa il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità delle...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 17

CAPO V Disposizioni processuali (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 2011, N. 150) 1. L'articolo 10 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150, è sostituito dal seguente: «Art. 10 (Delle controversie in materia di applicazione delle disposizioni in materia di protezione dei...

Codice Civile art. 2473

RECESSO DEL SOCIO 1. L'atto costitutivo determina quando il socio puo' recedere dalla societa' e le relative modalita'. In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno consentito al cambiamento dell'oggetto o del tipo di societa', alla sua fusione o scissione, alla revoca dello...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 25

CAPO V Servizi pubblici locali (PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. Al decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo 3 è inserito il seguente: ...

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

La vendita su documenti, la consegna della merce

La vendita su documenti, disciplinata nell'ambito della vendita di cose mobili dagli artt. , , , cod.civ., consiste in quel particolare strumento negoziale che consente di "cartolarizzare" la merce, l'oggetto del contratto. In altri termini, il venditore si libera dall'obbligazione ( ex n.1 ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 39

LIBERALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI CONNESSI AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, dopo la lettera d) sono aggiunte le seguenti: «d-bis) gli edicolanti possono...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 11

MISURE URGENTI PER LA PROTEZIONE DI SPECIE ANIMALI, IL CONTROLLO DELLE SPECIE ALLOCTONE E LA DIFESA DEL MARE, L'OPERATIVITÀ DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE, LA RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO DA SOSTANZE OZONO LESIVE CONTENUTE NEI SISTEMI DI PROTEZIONE AD USO ANTINCENDIO E DA ONDE...

Fondazione: liquidazione e devoluzione dei beni

Gli artt. , e cod.civ. prevedono regole per la liquidazione e la devoluzione del patrimonio dell'ente (dunque l'attribuzione dei beni ad altri soggetti). Queste attività devono intervenire secondo le regole fissate dall'atto costitutivo ovvero dalla legge. Con tutta evidenza non risulta...

L'adempimento dell'obbligazione

L'adempimento o pagamento (quando si riferisca ad un'obbligazione pecuniaria), consiste nella esatta realizzazione della prestazione dovuta. Si parla a tal proposito di esatto adempimento per descrivere la condotta del debitore idonea a soddisfare l'interesse del creditore, realizzando il...

Accessioni della cosa legata

A mente dell'art. cod.civ. la cosa legata, con tutte le sue pertinenze, deve essere prestata al legatario nello stato in cui si trova al tempo della morte del testatore. La norma viene sostanzialmente a sancire l'indifferenza delle variazioni che abbiano ad intervenire sulla consistenza della res...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 134

SISTEMI DI QUALIFICAZIONE 1. Gli enti aggiudicatori possono istituire e gestire un sistema di qualificazione degli operatori economici. In tal caso gli enti provvedono affinché gli operatori economici possano chiedere in qualsiasi momento di essere qualificati. 2. Il sistema di cui al comma 1...