Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 7176-7210 di 11578

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 117

CONTRATTI 1. I contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti. 2. Il CICR può prevedere che, per motivate ragioni tecniche, particolari contratti possano essere stipulati in altra forma. 3. Nel caso di inosservanza della forma prescritta il contratto è nullo. 4. I...

Legge del 1913 numero 272 art. 44

Per i soli contratti conclusi con l'intervento degli agenti di cambio o tra essi ed altre persone, quando la tassa sia stata debitamente soddisfatta, se una delle parti non esegue il contratto nel tempo stabilito, l'altra, entro il quarto giorno non festivo successivo alla scadenza, può richiedere...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) «amministrazioni aggiudicatrici», le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati,...

Forma ad substantiam della cessione dei beni ai creditori

Ai sensi dell'art. cod.civ. la cessione dei beni ai creditori deve essere effettuata per iscritto sotto pena di nullità. Occorre osservare che questa disposizione si applica indipendentemente dalla natura dei beni che costituiscono oggetto del contratto in esame. Qualora tra i cespiti vi siano...

Legge del 1999 numero 394 art. 36

Rilascio del permesso di soggiorno per inserimento nel mercato del lavoro Lo straniero che fa ingresso nel territorio dello Stato in forza del visto rilasciato a norma dell'articolo 35 è tenuto a richiedere il permesso di soggiorno per l'inserimento nel mercato del lavoro, nel termine previsto...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 7 (02/01/1995)

L' invalidità della partecipazione di una società a responsabilità limitata ad una società in nome collettivo rende il contratto sociale nullo e privo di effetti, con la conseguente impossibilità di estendere il fallimento della società personale alla società di capitali.

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 14934 (23/10/2002)

La responsabilità professionale del notaio, nei confronti del cliente per inadempimento della prestazione professionale è di natura contrattuale: legittimato a farla valere, pertanto, è esclusivamente la parte che ha chiesto detta prestazione e, quindi, ha concluso il contratto d'opera...

Codice Civile art. 1525

INADEMPIMENTO DEL COMPRATORE 1. Nonostante patto contrario, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l' ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive.

Codice Civile art. 1583

MANCATO GODIMENTO PER RIPARAZIONI URGENTI 1. Se nel corso della locazione la cosa abbisogna di riparazioni che non possono differirsi fino al termine del contratto, il conduttore deve tollerarle anche quando importano privazione del godimento di parte della cosa locata.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 313

CAPO III Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti (TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI DI PREMIO E DI CONTRATTO) 1. L'inosservanza degli obblighi di cui all'articolo 131 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro mille ad euro diecimila.

Legge del 1991 numero 394 art. 32

Aree contigue Le regioni, d'intesa con gli organismi di gestione delle aree naturali protette e con gli enti locali interessati, stabiliscono piani e programmi e le eventuali misure di disciplina della caccia, della pesca, delle attività estrattive e per la tutela dell'ambiente, relativi alle aree...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 3102 (06/05/1983)

Nel periodo intercorrente fra la data di pubblicazione del decreto di trasferimento all' enel di impresa elettrica e la data dell' effettiva consegna della medesima all' amministratore provvisorio nominato dall' enel, l' imprenditore soggetto alla nazionalizzazione, il quale, secondo la previsione...

Cee del 1978 numero 855 art. 11

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di fusione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di fusione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

Legge del 2002 numero 166 art. 45

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 NOVEMBRE 1997, N. 422 1. All'articolo 18 del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, lettera a), secondo periodo, dopo le parole: "con esclusione" sono inserite le seguenti: ",...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25quinquies

DELITTI CONTRO LA PERSONALITA' INDIVIDUALE 1. In relazione alla commissione dei delitti previsti dalla sezione I del capo III del titolo XII del libro II del codice penale si applicano all'ente le seguenti sanzioni pecuniarie: a) per i delitti di cui agli articoli 600, 601 e 602, la sanzione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 220

ACCORDI PER LA CONCESSIONE DI ESONERI 1. Se un'impresa di assicurazione o di riassicurazione di cui all'articolo 210, comma 1, è controllata da un'altra impresa di assicurazione o da un'impresa di riassicurazione o da un'impresa di partecipazione assicurativa aventi sede legale in un altro Stato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 80

LICENZA DI DIRITTO 1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che per-venga all'Ufficio italiano brevetti e marchi, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione. 2. Gli effetti...

Rilevanza della parentela

Il rapporto di parentela è rilevante a vari effetti. Essa importa impedimento al matrimonio, vale come condizione della successione legittima e necessaria, come presupposto dell'obbligo alla prestazione degli alimenti, dell'obbligo di astensione del giudice e della facoltà di ricusazione (artt. , ...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 14

MODIFICHE AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 33, quinto comma, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il rapporto contiene i dati identificativi dello stimatore.»; b) all'articolo 119,...

Ipotesi di legittimazione straordinaria

Vi sono casi in cui la legge, prescindendo dall'esistenza di poteri rappresentativi instaurati volontariamente ovvero dalle altre ipotesi di rappresentanza legale, incardina in capo ad un soggetto quella che può essere considerata una vera e propria legittimazione straordinaria. Si pensi non...

Ipotesi dubbie di meri atti giuridici

Vi sono alcune figure contraddistinte, in relazione alla dicotomia atto negoziale/mero atto giuridico, da un'incerta collocazione. Si pensi alla riabilitazione parziale, alla  rinunzia ad avvalersi della prescrizione, nella quale è dubbia la rilevanza della consapevolezza in capo al debitore...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2960 (12/05/1982)

La conversione in società di persone di una comunione incidentale ereditaria di azienda (e di ogni altra analoga comunione, qualunque ne sia l' origine) configura un negozio giuridico plurilaterale integrante un contratto (sola possibile fonte della società), soggetto come tale, ai sensi dell' art....

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 8782 (10/04/2013)

In caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e compratore non si siano diversamente accordati in ordine alla ripartizione delle relative spese, è...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 24

DIRITTI SINDACALI E GARANZIE COLLETTIVE 1. Ferme restando le disposizioni specifiche per il lavoro in cooperativa, ai lavoratori delle societa' o imprese di somministrazione e degli appaltatori si applicano i diritti sindacali previsti dalla legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive...

Decreto Legislativo del 2004 numero 30 art. 8

abrogato PROGETTAZIONE [1. L'affidamento dei lavori indicati all'articolo 1, comma 1 e 2, e' disposto, di regola, sulla base del progetto definitivo, integrato dal capitolato speciale e dallo schema di contratto. 2. L'esecuzione dei lavori può prescindere dall'avvenuta redazione del progetto...

Livelli

Il livello (o precario) figura appartenente al diritto intermedio, traeva vita da una stipulazione in forza della quale un bene immobile, per lo più un fondo, veniva alienato per un certo termine verso il corrispettivo di un canone livellario (anche detto censo). Alla scadenza prevista il contratto...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Al comma 460 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, le parole: «le informazioni riguardanti sia la gestione di competenza finanziaria sia quella di competenza eurocompatibile» son517o sostituite dalle seguenti: «le informazioni riguardanti la gestione di competenza...

Codice Civile art. 1476

§1 Delle obbligazioni del venditore (OBBLIGAZIONI PRINCIPALI DEL VENDITORE) 1. Le obbligazioni principali del venditore sono: 1) quella di consegnare la cosa al compratore; 2) quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l' acquisto non è effetto immediato del contratto; ...

Codice Civile art. 1745

RAPPRESENTANZA DELL'AGENTE 1. Le dichiarazioni che riguardano l' esecuzione del contratto concluso per il tramite dell' agente e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali sono validamente fatti all' agente. 2. L' agente può chiedere i provvedimenti cautelari nell' interesse del preponente...

Codice Civile art. 1972

TRANSAZIONE SU UN TITOLO NULLO 1. E' nulla la transazione relativa a un contratto illecito, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di questo. 2. Negli altri casi in cui la transazione è stata fatta relativamente a un titolo nullo, l' annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte...

Codice Civile art. 2222

TITOLO III Del lavoro autonomo - CAPO I Disposizioni generali - (CONTRATTO D'OPERA) 1. Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un' opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme...

Codice Civile art. 2260

DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI AMMINISTRATORI 1. I diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato. 2. Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per l' adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. Tuttavia la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 7

INFORMAZIONI RELATIVE AL RICORSO 1. Le informazioni relative al ricorso riguardano: a) l'esistenza o la mancanza di procedure extragiudiziali di reclamo e di ricorso accessibili al consumatore che è parte del contratto a distanza e, ove tali procedure esistono, le modalità che consentono al...