Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10641-10675 di 11573

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 163

PROCEDURE IN CASO DI SOMMA URGENZA E DI PROTEZIONE CIVILE 1. In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, il soggetto fra il responsabile del procedimento e il tecnico dell'amministrazione competente che si reca prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione...

Concorso tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Si discute se sia ammissibile il concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale. La questione può avere importanza pratica quando (ciò che è possibile si verifichi in tema di contratto di trasporto, per il quale è prevista la prescrizione breve di cui all'art. cod. civ....

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 1

CAPO I Eliminazione dell’arretrato e trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti (TRASFERIMENTO ALLA SEDE ARBITRALE DI PROCEDIMENTI PENDENTI DINANZI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA) 1. Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data di entrata in...

Errore di fatto nella transazione

Il codice non fa menzione in materia di transazione dell'errore di fatto: ciò ha dato luogo ad una pluralità di interpretazioni. Secondo una prima opinione l'errore di fatto sarebbe soggetto alle stesse regole dell'errore di diritto: conseguentemente l'errore di fatto non sarebbe rilevante...

Rilevanza della distinzione tra cose mobili ed immobili

La rilevanza della differenza tra cose mobili ed immobili è notevole sotto gli aspetti che seguono: innanzitutto il trasferimento di diritti sugli immobili è assoggettato a particolare formalismo ad substantiam ( cod.civ.) consistente nell'indispensabilità dell'atto scritto , mentre quello...

Legge del 2009 numero 99 art. 37

ISTITUZIONE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA 1. E' istituita, sotto la vigilanza del Ministro dello sviluppo economico, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). 2....

Negozi recettizi e non recettizi

Distinzione che ha per oggetto i soli negozi giuridici unilaterali (ma che può essere riferita anche alla più generale categoria degli atti giuridici ) è quella tra negozi unilaterali recettizi e non recettizi. Discussa è la nozione di recettizietà. Secondo un'opinione essa consiste nella...

Lucro cessante

L'art. cod.civ. prescrive che il risarcimento del danno deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno. La seconda espressione evoca ciò che comunemente viene appellato come "lucro cessante". Il lucro cessante viene ad individuare il guadagno patrimoniale, al...

Rendiconto (eredità beneficiata)

L'erede è tenuto, ai sensi dell'art. cod.civ. a rendere il conto della propria attività di amministrazione tanto ai creditori quanto ai legatari, i quali "possono fare assegnare un termine all'erede" (si intende ai fini di sollecitare il pagamento o, più genericamente, l'adempimento. Si pensi...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 11

EMERSIONE DI BASE IMPONIBILE 1. Chiunque, a seguito delle richieste effettuate nell'esercizio dei poteri di cui agli articoli 32 e 33 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e agli articoli 51 e 52 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633,...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-quater

INCORPORAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO E DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO E SOPPRESSIONE DELL'AGENZIA PER LO SVILUPPO DEL SETTORE IPPICO 1. L'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e l'Agenzia del territorio sono incorporate, rispettivamente, nell'Agenzia delle...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 2

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE E DISPOSIZIONI CONCERNENTI I PROCEDIMENTI PENALI PER I DELITTI CONTRO LA PERSONA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 15 ottobre 2013, n. 119) 1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 101,...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 12

MISURE PER FAVORIRE IL CREDITO ALLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA 1. Alla legge 30 aprile 1999, n. 130, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. La presente legge si applica altresì alle operazioni di cartolarizzazione realizzate...

Gli effetti della scissione

Gli effetti della scissione decorrono, in forza della previsione dell'art. quater cod. civ., dalla data dell'ultima iscrizione dell'atto di scissione nel Registro delle Imprese. Ciò a meno che le parti non optino per la posticipazione dell'efficacia, ammessa tuttavia dal legislatore esclusivamente...

Annullabilità della transazione per cosa giudicata

La transazione che abbia luogo in relazione ad una lite già decisa con sentenza passata in giudicato, della quale le parti o una di esse non avevano notizia, è annullabile (art. cod.civ. ). V'è chi osserva che la disposizione si giustifica in relazione al difetto del presupposto stesso del...

Legge del 2009 numero 69 art. 60

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI MEDIAZIONE E DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e di conciliazione in ambito...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 44-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE CARCERARIE 1. Per far fronte alla grave situazione di sovrappopolamento delle carceri, e comunque fino al 31 dicembre 2011, al capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria sono attribuiti i poteri previsti dall’ articolo 20 del decreto-legge...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 4-bis

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CESSIONE DELLE DETRAZIONI SPETTANTI PER INTERVENTI DI INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEI CONDOMÌNI 1. All'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono apportate le seguenti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 188-bis

CONTROLLO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI 1. In attuazione di quanto stabilito all’ articolo 177, comma 4, la tracciabilità dei rifiuti deve essere garantita dalla loro produzione sino alla loro destinazione finale. 2. A tale fine, la gestione dei rifiuti deve avvenire: a) nel rispetto degli...

La predialità

La predialità è requisito essenziale del diritto di servitù. In questo senso la predialità viene a porsi come specificazione di quella caratteristica che, nel corso dell'esame dei principi generali in materia di diritti reali, abbiamo definito come inerenza . Non possono ricondursi a...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 57-bis

DISCIPLINA DELLA TARI. COEFFICIENTI E TERMINI PER LA DELIBERAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE. INTRODUZIONE DEL BONUS SOCIALE PER I RIFIUTI E AUTOMATISMO DEL BONUS PER ENERGIA ELETTRICA, GAS E SERVIZIO IDRICO 1. All'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono apportate...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 5

BASE IMPONIBILE 1. Base imponibile dell'imposta è il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo 1. 2. Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello che risulta applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell'anno di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 5

TITOLO II Requisiti per l'esercizio dell'attività commerciale (REQUISITI DI ACCESSO ALL'ATTIVITA') 1. Ai sensi del presente decreto l'attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai seguenti settori merceologici: alimentare e non alimentare. 2. Non possono esercitare l'attività...

Legge del 2010 numero 96 art. 30

DISPOSIZIONI PER L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1234/2007 E N. 617/2008 IN MATERIA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE UOVA DA COVA E I PULCINI DI VOLATILI DA CORTILE 1. Sono autorizzati a produrre uova da cova e pulcini, come definiti all'articolo 1 del regolamento (CE) n. 617/2008 della...

Fusione di società irregolari

In conformità ai principi ispiratori della riforma del 2003 si ritiene ammissibile, sebbene l'ipotesi non sia stata espressamente prevista dal legislatore, una fusione cui partecipino società irregolari. Tale ipotesi era ritenuta impraticabile a cagione dell'impossibilità di iscrivere la...

Giochi e scommesse organizzati

Tra i giochi leciti e forniti di tutela giuridica ai sensi dell'art. cod.civ. (nel senso che al vincitore è data la possibilità di azionare il diritto di credito attinente alla vincita) assumono preponderante importanza le scommesse organizzate ed a pronostico (si pensi ai popolari Totocalcio,...

Riduzione del capitale (società in nome collettivo)

Ai sensi dell'art. cod. civ. la deliberazione di riduzione del capitale sociale può essere eseguita solo dopo tre mesi dalla sua iscrizione nel registro delle imprese, purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione. Comunemente si ritiene...

Legge del 1993 numero 580 art. 7

UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1. L'Unioncamere, ente con personalità giuridica di diritto pubblico, cura e rappresenta gli interessi generali delle camere di commercio e degli altri organismi del sistema camerale italiano; promuove, realizza e...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XXIII

Allegato XXIII - Informazioni da inserire negli avvisi di aggiudicazione di concessioni (Allegato VII dir. 23) 1. Nome, numero di identificazione (ove previsto dalla legislazione nazionale), indirizzo comprensivo di codice NUTS e, se del caso, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta...

Conversione formale del testamento segreto in olografo

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento segreto difettante di qualche requisito suo proprio, ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti. Si tratta di uno dei casi che gli interpreti qualificano come conversione formale (allo scopo di opporne la nozione a...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 68

TITOLO VII Assetti proprietari e gruppo assicurativo - CAPO I Partecipazioni nelle imprese di assicurazione e di riassicurazione - (AUTORIZZAZIONI) 1. L'ISVAP autorizza preventivamente l'acquisizione, a qualsiasi titolo, di partecipazioni rilevanti in un'impresa di assicurazione o di...