Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 11096-11130 di 11573

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 1

CAPO I Sviluppo del mercato interno e apertura dei mercati (RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DOGANALE, LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO) 1. Per il rilancio del sistema portuale italiano, con l'obiettivo di consentire l'ingresso e l'uscita delle...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 14

RIDUZIONE DELLE SPESE DI PERSONALE 1. Al fine di dare attuazione a quanto previsto in materia di assunzioni dall'articolo 16, comma 1, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito, con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sono apportate le seguenti modificazioni alle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 303 art. 3

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. L'articolo 1, comma 1, del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52, di cui al decreto legislativo 24 febbraio...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 15

DISPOSIZIONI FINALIZZATE AL CORRETTO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2011/92/UE DEL 13 DICEMBRE 2011 IN MATERIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2009/2086 E PROCEDURA DI INFRAZIONE 2013/2170 1. Al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sono...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-150

121.I soggetti che hanno dichiarato per il periodo di imposta 1995 ricavi derivanti dall'esercizio dell'attività di impresa di cui all'articolo 53, comma 1, ad esclusione di quelli indicati alla lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTRATE 1. Le disposizioni di cui agli articoli 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 3

RIDUZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI E DISPOSIZIONI IN TEMA DI VERIFICA DELL'IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE - VIR 1. All'articolo 8 della legge 11 novembre 2011, n. 180, il comma 2 è sostituito dai seguenti: «2. Entro il 31 gennaio di ogni anno, le amministrazioni statali trasmettono alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 65

CAPO II Gli strumenti (VALORE, FINALITÀ E CONTENUTI DEL PIANO DI BACINO DISTRETTUALE) 1. Il Piano di bacino distrettuale, di seguito Piano di bacino, ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il piano di risparmio a lungo termine si costituisce con la destinazione di somme o valori per un importo non superiore, in ciascun anno solare, a 30.000 euro ed entro un limite complessivo non superiore a 150.000 euro, agli investimenti qualificati indicati al comma 102 del presente articolo,...

Cessione dell'azienda

Gli artt. e ss., cod.civ. disciplinano il trasferimento della proprietà dell'azienda per atto tra vivi, ciò che può avvenire a vario titolo: l'azienda può essere oggetto di vendita (c.d. cessione), di donazione, di permuta. Cosa riferire dell'ipotesi in cui l'azienda sia oggetto di trasferimento...

Decreto Legislativo del 2006 numero 156 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE SECOND 1. Alla Parte seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 10: 1) al comma 2, lettera c), dopo le parole: «ente e istituto pubblico» sono aggiunte, in fine, le seguenti: «, ad eccezione delle raccolte delle...

Divisione ereditaria previa collazione

La questione tributaria concerne la qualificazione dell’operazione come permuta o divisione. Nel ricorso si afferma che, una volta eseguita la collazione, la massa da dividere è unica. In ogni caso si tratta di questione interpretativa, per cui la maggiore imposta non è qualificabile come...

Legge del 1997 numero 59 art. 12

Nell'attuazione della delega di cui alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 11 il Governo si atterrà, oltreché ai princìpi generali desumibili dalla legge 23 agosto 1988, n. 400, dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, e dal decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 11

DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE 1. Le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l'agenzia delle entrate pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione e anche a seguito di rinvio, possono essere definite, a domanda del...

Decreto Legislativo del 2003 numero 387 art. 12

RAZIONALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE 1. Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3,...

Compensazione

Quando due soggetti risultano essere reciprocamente debitori e creditori l'uno dell'altro in base a diversi rapporti giuridici (Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ). relativamente a prestazioni fungibili , si ammette che l'estinzione delle reciproche...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 81

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E REGOLAMENTO DEI SERVIZI 1. La Consob, d'intesa con la Banca d'Italia, individua con regolamento, al fine di assicurare la trasparenza del sistema di gestione accentrata, l'ordinata prestazione dei servizi e la tutela degli investitori: (Alinea così modificato dalla...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 12

CAPO II Ulteriori disposizioni di attuazione (DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 128-QUATER E 128-SEXIES DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. Non costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria, nè di mediazione creditizia: a) la promozione e la conclusione, da...

La forma elettronica, il documento informatico

I documenti "informatici", il cui contenuto è attingibile per il tramite della fruizione di programmi software e grazie ai sistemi di comunicazione a distanza, assumono una rilevanza sempre maggiore nella moderna temperie socio-economica. Nel nostro ordinamento una compiuta disciplina degli...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 2

FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le micro, piccole e medie imprese, come individuate dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 36

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RIORDINO DELL'ANAS S.P.A. 1. A decorrere dal 1° gennaio 2012 è istituita, ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con sede in Roma, l'Agenzia per le...

Il notaio pubblico ufficiale delegato

La qualifica di pubblico ufficiale, con la facoltà di ricevere atti pubblici ai sensi degli artt. e ss. cod. civ., è attribuita al notaio dallo Stato, come accade anche per tutte le altre figure di pubblico ufficiale presenti nel nostro ordinamento . Si può affermare che la primaria funzione...

La condotta dei creditori (cessione dei beni ai creditori)

L'art. cod.civ. prospetta, quale effetto del perfezionamento della cessio bonorum, il passaggio dell'amministrazione dei beni che ne sono oggetto ai creditori cessionari. Essi devono amministrare i beni, disponendo a questo riguardo del potere di esercitare tutte le azioni aventi carattere...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 19

MODALITÀ DI ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA 1. I soggetti obbligati assolvono agli obblighi di adeguata verifica della clientela secondo le seguenti modalità: a) l'identificazione del cliente e del titolare effettivo è svolta in presenza del medesimo cliente ovvero...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 145

GESTIONE STRAORDINARIA 1. Quando in relazione alle situazioni indicate nel comma 1 dell'articolo 143 sussiste la necessità di assicurare il regolare funzionamento dei servizi degli enti nei cui confronti è stato disposto lo scioglimento, il prefetto, su richiesta della commissione straordinaria di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 256

LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO DELLA MASSA PASSIVA 1. Il piano di rilevazione della massa passiva acquista esecutività con il deposito presso il Ministero dell'interno, cui provvede l'organo straordinario di liquidazione entro 5 giorni dall'approvazione di cui all'articolo 254, comma 1. Al piano è...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 18

CAPO IV Regime sanzionatorio (SANZIONI) (Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, D.Lgs. 6 ottobre 2004, n. 251) 1. L'esercizio non autorizzato delle attività di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), è punito con la pena dell'ammenda di euro 50 per ogni lavoratore occupato e per ogni...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 15

TITOLO V Disposizioni comuni (ESCLUSIONI DALL'IMPOSTA) 1. Sono escluse dall'ambito di applicazione dell'imposta di cui ai commi 491 e 492, le seguenti operazioni: a) il trasferimento di proprietà degli strumenti di cui al comma 491 o il mutamento della titolarità dei contratti e dei valori...

Estinzione dell'usufrutto in esito al perimento della cosa

Il perimento della cosa sulla quale è costituito il diritto di usufrutto è variamente assunto in considerazione dal diritto. L'art. cod.civ., quando il diritto riguarda una mandria o un gregge e questo perisce interamente per causa non imputabile all'usufruttuario, prescrive che quest'ultimo...

Il danno nelle obbligazioni pecuniarie

Per le obbligazioni pecuniarie l'art. cod.civ. prevede una regola derogatoria rispetto al principio generale in base al quale il danno, al fine del risarcimento, deve essere provato quanto all 'an ed al quantum . Dal giorno della mora il debitore che non ha provveduto al pagamento della...