Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9661-9695 di 11591

Legge del 2012 numero 3 art. 14-ter

SEZIONE SECONDA Liquidazione del patrimonio (Sezione inserita dall'art. 18, comma 1, lett. s), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (LIQUIDAZIONE DEI BENI) 1. In alternativa alla proposta per la composizione della crisi, il debitore, in...

I conferimenti (società di persone)

Nella fase della costituzione del rapporto sociale i conferimenti si pongono come essenziali. Essi soddisfano ad un tempo l'esigenza di dotare la società degli strumenti economici per svolgere la propria attività e quella di rappresentare la quota della partecipazione facente capo a ciascun socio. ...

Le oblazioni

Il comitato persegue la formazione di fondi destinati ad uno scopo specifico. Tali attività vengono costituite con le contribuzioni dei singoli. Si tratta per lo più di elargizioni aventi ad oggetto beni mobili di modico valore, modeste somme di denaro che vengono qualificate quali donazioni...

Accertamento dei difetti (vendita di cose mobili)

L' cod.civ. predispone uno strumento finalizzato ad evitare l'insorgenza di eventuali liti o divergenze tra venditore ed acquirente circa le qualità o le condizioni della cosa oggetto del contratto. Si tratta di una verifica preventiva relativa a tali aspetti che le parti possono domandare al...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 1

TITOLO I Misure urgenti per le infrastrutture l'edilizia ed i trasporti - CAPO I Infrastrutture - Misure per l'attrazione di capitali privati (INTEGRAZIONE DELLA DISCIPLINA RELATIVA ALL'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI E DI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SOCIETÀ DI PROGETTO - PROJECT BOND) 1. Gli...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 20

ESTENSIONE DELL'ISTITUTO DEL GRUPPO IVA AI GRUPPI BANCARI COOPERATIVI 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 70-ter, dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Il vincolo finanziario si considera...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 6

1. Al decreto-legge 2 marzo 1989, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 1989, n. 144, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ... (Modificato dalla legge di conversione 26 giugno 1990, n. 165, modifica il comma 1 dell'art. 1, D.L. 2 marzo 1989, n. 66); b) ... (Modifica il...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 33-quater

(abrogato) DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SVINCOLO DELLE GARANZIE DI BUONA ESECUZIONE [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 113, comma 3, la parola: «75» è sostituita dalla seguente: «80» e la parola: «25» è sostituita dalla...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 4-ter

MISURE URGENTI PER ACCELERARE L'ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI BONIFICA IN SITI CONTAMINATI DI INTERESSE NAZIONALE 1. Al fine di accelerare la progettazione e l'attuazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale nel sito contaminato di interesse nazionale di Crotone, le somme...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 39

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ONERI FORMALI NELLA PARTECIPAZIONE A PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI [1. All'articolo 38 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, dopo il comma 2, è inserito il seguente: «2-bis. La mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 3

IMPRENDITORIA AGRICOLA GIOVANILE 1. Dopo l'articolo 4 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, è inserito il seguente: «4-bis (Imprenditoria agricola giovanile). - 1. Ai fini dell'applicazione della normativa statale, è considerato giovane imprenditore agricolo l'imprenditore agricolo...

Provvedimenti giudiziali di assegnazione della casa familiare

Il diritto alla fruizione di una casa di abitazione può essere costituito anche in forza di apposito provvedimento giudiziale assunto in sede di separazione personale tra i coniugi. Ai sensi dell'art. quater cod.civ. , come introdotto dalla Legge 8 febbraio 2006, (contenente la disciplina...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 88

SOPRAVVENIENZE ATTIVE 1. Si considerano sopravvenienze attive i ricavi o altri proventi conseguiti a fronte di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi e i ricavi o altri proventi conseguiti per ammontare superiore a quello che ha concorso a...

Disciplina della novazione oggettiva

Gli artt. , , cod.civ. approntano alcune regole in tema di novazione oggettiva, con specifico riferimento alle garanzie che assistono il credito originario ed all'eventuale inefficacia della novazione. In relazione a quest'ultimo aspetto, affinché sia possibile parlare di un effetto novativo è...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Al fine di realizzare le condizioni previste dall'articolo 7, comma 1, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e di ottenere i conseguenti risparmi di spesa, all'articolo 5, comma 1, secondo periodo, della legge 2 luglio 2004,...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 16

RIDUZIONE DEI COSTI AMMINISTRATIVI A CARICO DELLE IMPRESE 1. All'articolo 21 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla fine del comma 9 è aggiunto il seguente periodo: «La mancata comunicazione del parere da parte dell'Agenzia delle entrate entro...

Dell'assoggettamento a collazione di alcune specie di donazioni

Ai sensi dell' cod.civ. non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore effettuate al coniuge. Se ne desume, a contrario, che debbano essere conferite le donazioni di modico valore che siano state fatte in vita dall'ereditando a coeredi diversi dal coniuge. La modicità del valore...

Help Online Consulenze - Clienti

Wikijus offre la possibilità di richiedere online pareri e colloqui a qualificati ed espertii Professionisti. Per richiedere una consulenza è sufficiente . Una volta completato l’inserimento dei propri dati si riceverà all’indirizzo mail indicato un messaggio di posta elettronica, contenente un...

Legge del 1978 numero 392 art. 76

RIPARTIZIONE DEL FONDO 1. Le regioni, con provvedimento del consiglio regionale, decidono entro un mese dalla ripartizione dei fondi, le modalità di distribuzione tra i vari comuni tenendo conto delle esigenze esistenti in ciascuno di essi. Le somme così ripartite devono servire a concorrere al...

Legge del 1979 numero 48 art. 7

[In ogni caso di conferimento di incarico di agente di assicurazione, l'impresa preponente deve darne contestuale avviso al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, nonché alla camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura della provincia ove ha sede l'agenzia,...

Legge del 1993 numero 310 art. 7

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i notai che ricevano atti o autentichino scritture private aventi ad oggetto trasferimenti di terreni ovvero di esercizi commerciali devono comunicare, entro il mese successivo a quello della stipula, al questore del luogo ove è...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 2111 (03/03/1994)

Il regime probatorio (e, in particolare, la distribuzione dell' onere della prova tra le parti) nel procedimento possessorio instaurato a tutela della detenzione qualificata è notevolmente diverso da quello a tutela del possesso in senso proprio (ossia corrispondente all' esercizio della proprietà o...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 3288 (29/05/1984)

Qualora dall' opera appaltata (nella specie, costruzione di edificio) siano derivati, per manchevolezze di progettazione e vizi di esecuzione, danni a terzi, e di tali danni debbano solidalmente rispondere il committente e l' appaltatore, l' indagine diretta a stabilire, nei rapporti interni fra...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 4594 (22/05/1990)

Presupposto della confideiussione e del diritto di regresso previsto dall'art. 1954 cod. civ. è l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che occorre che costoro abbiano garantito congiuntamente il medesimo debito ed il medesimo debitore, cioè un...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1988 numero 303 (16/01/1988)

Nel rapporto di agenzia, il preponente, anche in mancanza di una clausola contrattuale che espressamente riservi al predetto la facoltà di accettare o meno gli affari proposti dall'agente, non è obbligato a concludere tutti i contratti proposti da quest'ultimo, indipendentemente dalla valutazione...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 25270 (01/12/2009)

Nel caso in cui un notaio sia stato richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare privata autenticata e qualora vi sia stato espresso esonero del notaio, per concorde volontà delle parti, con una clausola inserita nella scrittura, dallo svolgimento delle attività...

La recidiva

Una delle modifiche più importanti introdotte in ambito disciplinare dal D.Lgs. , riguarda l'istituto della recidiva. Il nuovo art. l.n., modificato, a far data dal 26 agosto 2006, dall'art. del cit. D.Lgs., dispone che si ha recidiva, in ambito disciplinare, se il notaio commette nuovamente la...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 14

RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO 1. Il revisore legale o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale dei conti: a) esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto; b) verificano nel...

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 5bis

[1. Fino all'emanazione di un'organica disciplina per tutte le espropriazioni preordinate alla realizzazione di opere o interventi da parte o per conto dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri enti pubblici o di diritto pubblico, anche non territoriali, o comunque...

Decreto Legge del 2001 numero 5 art. 2

TRASFERIMENTO E RISANAMENTO DEGLI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI 1. In attesa dell'attuazione dei piani di assegnazione delle frequenze di cui all'articolo 1, gli impianti di radiodiffusione sonora e televisiva, che superano o concorrono a superare in modo ricorrente i limiti e i valori stabiliti in...

Contratti di cambio atipici

I cosiddetti contratti di cambio (swaps, futures, options relativi ad operazioni su valuta) sono funzionali a coprire  il rischio di cambio, vale a dire l'oscillazione del corso dei cambi tra le varie divise nel periodo temporale che intercorre fra il momento del perfezionamento del contratto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 40

SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA AUTONOMIA COLLETTIVA 1. Qualora, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, non sia intervenuta, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, e dell'articolo 37, comma 2, la determinazione da parte del contratto collettivo nazionale...