Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6651-6685 di 11591

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 6

FINANZIAMENTO DEI PARTITI POLITICI 1. Ferme restando le riduzioni di spesa già previste dall'articolo 2, comma 275, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e dall'articolo 5, comma 4, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 131

abrogato ORDINE DI REINTEGRAZIONE [1. Se per effetto della violazione degli obblighi di conservazione stabiliti dalle disposizioni del Capo II di questo Titolo il bene culturale subisce un danno, il Ministero ordina al responsabile l'esecuzione a sue spese delle opere necessarie alla...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 160

PARTE QUARTA - Sanzioni TITOLO I - Sanzioni amministrative- CAPO I - Sanzioni relative alla Parte seconda - (ORDINE DI REINTEGRAZIONE) 1. Se per effetto della violazione degli obblighi di protezione e conservazione stabiliti dalle disposizioni del Capo III del Titolo I della Parte seconda il bene...

Decreto Legislativo del 2006 numero 249 art. 33

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 149 DELLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1. L'articolo 149 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, è sostituito dal seguente: «Art. 149. - 1. Non possono essere chiamati a presiedere la Commissione i magistrati iscritti nel registro dei praticanti notai e quelli che nel...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 25

Al termine dell'utenza e nei casi di decadenza o rinuncia, nelle grandi derivazioni per forza motrice, passano in proprietà dello Stato, senza compenso, tutte le opere di raccolta, di regolazione e di condotte forzate ed i canali di scarico, il tutto in stato di regolare funzionamento. Lo Stato...

Legge del 1985 numero 298 art. Unico

Il decreto-legge 23 aprile 1985, n. 146, recante proroga di taluni termini di cui alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, concernente norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive, è convertito in legge con le seguenti...

Tutela aquiliana della proprietà

Nel nostro ordinamento la tutela della proprietà si esplica, oltre che con le azioni all'uopo specificamente predisposte, c.d. azioni petitorie , anche con l'azione di risarcimento del danno, fondata sull'art. 2043 cod. civ. . Invero, la tutela risarcitoria, a differenza di quella fornita...

Minaccia di far valere un diritto

L'art. cod.civ. prevede che la minaccia di far valere un diritto possa essere causa di annullamento del contratto soltanto quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Come appare evidente, nella misura in cui è dato di sindacare il fine per il quale viene esercitato un potere, in quella...

Codice Civile art. 1431

ERRORE RICONOSCIBILE 1. L' errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo.

Codice Civile art. 1438

MINACCIA DI FAR VALERE UN DIRITTO 1. La minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contratto solo quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti.

Codice Civile art. 1806

STIMA 1. Se la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento è a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile.

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 96

SOCIETA' TRA IMPRESE RIUNITE 1. Le imprese riunite dopo l'aggiudicazione possono costituire tra loro una società anche consortile, ai sensi del libro V del titolo V, capi 3 e seguenti del Codice Civile, per l'esecuzione unitaria, totale o parziale, dei lavori. 2. La società subentra, senza che ciò...

Legge del 1985 numero 765 art. 71

CAPITOLO V - Disposizioni comuni agli obblighi del venditore e del compratore SEZIONE I - Inadempienza anticipata e contratti a consegne successive 1.Una parte può differire l'adempimento dei suoi obblighi ove sia manifesto, dopo la conclusione del contratto, che l'altra parte non adempirà ad...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 4622 (20/04/1993)

La nullità della clausola del contratto di compravendita di appartamento che esclude il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzazione dell'area condominiale da riservare a parcheggio, ai sensi dell'art. 41 sexies legge 27 agosto 1942 n. 1150, aggiunto dall'art. 18 legge 6 agosto...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 29090 (05/12/2017)

In tema di compravendita immobiliare, la mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto l'importanza e la gravità dell'omissione in...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 4503 (28/03/2001)

Il contratto avente ad oggetto la concessione dello sfruttamento di una cava in pietra deve essere inquadrato nello schema dell'affitto di beni immobili produttivi e non nella diversa figura contrattuale della locazione. Ne consegue l'inapplicabilità alle controversie relative a tale contratto del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2014 numero 17151 (29/07/2014)

Chi vende prima dei cinque anni dall’acquisto senza fare un altro vero rogito, ma sottoscrive solo un preliminare di compravendita entro il termine per il riacquisto non ha diritto alle agevolazioni fiscali sulla prima casa. È necessario il contratto definitivo, unico a produrre l’effetto...

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 4604 (03/11/1989)

In tema di contratto bancario per il servizio delle cassette di sicurezza, la clausola negoziale (riproducente l' art. 16 delle norme bancarie uniformi elaborate nel 1954 dell' A.B.I.) che limiti il risarcimento del danno da parte della banca (nella specie, per furto) nell' ambito del valore massimo...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 9307 (09/11/1994)

La disposizione di carattere generale dell' art. 1186 cod. civ., che consente al creditore di esigere immediatamente la prestazione anche quando per essa sia stato stabilito un termine nell' interesse del debitore, se questo è divenuto insolvente o ha diminuito per fatto proprio le garanzie o non ha...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 179

CAPO V Capitalizzazione (NOZIONE) 1. La capitalizzazione è il contratto mediante il quale l'impresa di assicurazione si impegna, senza convenzione relativa alla durata della vita umana, a pagare somme determinate al decorso di un termine prestabilito in corrispettivo di premi, unici o periodici,...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 16742 (14/06/2021)

Va riconosciuto effetto sanante alla registrazione tardiva del contratto di costituzione di un diritto personale di godimento di un immobile e tale effetto sanante ha efficacia retroattiva, il che consente di stabilizzare definitivamente gli effetti del contratto, atteso che il riconoscimento di una...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 23866 (05/09/2024)

Nella qualificazione giuridica del contratto, in caso di dubbio circa la riconducibilità di un contenuto contrattuale ad una delle categorie identificate con decreto ministeriale cui si riferisce la rilevazione dei tassi soglia di riferimento, il giudice è tenuto ad individuare i profili di...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 13

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA ECONOMICA E FINANZIARIA 1. All'articolo 6, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le parole: «Sino al 31 dicembre 2016» sono sostituite dalle seguenti: «Sino al 31 dicembre 2017». 2....

Legge del 1990 numero 55 art. 18

18. 1. Possono presentare offerte o comunque partecipare a gare per gli appalti di opere o lavori pubblici per i cui importi e categorie sono iscritte all'albo nazionale dei costruttori le imprese singole, ovvero associate o consorziate, ai sensi della normativa vigente. 2. Le imprese, le...

Clausole di esonero da responsabilità

Il debitore ed il creditore possono accordarsi per stabilire aggravamenti o attenuazioni della diligenza richiesta in linea di principio dal legislatore. E' tuttavia nullo il patto in forza del quale la responsabilità del debitore viene preventivamente esclusa o limitata per dolo o per colpa grave...

Legge del 1978 numero 392 art. 18

UBICAZIONE 1. In relazione all'ubicazione i consigli comunali dei comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti provvedono a ripartire il territorio comunale in cinque zone alle quali si applicano i coefficienti della tabella seguente: a) 0,85 per la zona agricola; b) 1 per la zona...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 2745 (21/04/1983)

Anche al fine dell'applicabilità delle pene disciplinari di cui all'art. 138 della legge 16 febbraio 1913 n. 89, sull'ordinamento notarile, il divieto per il notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, di cui all'art. 28, n. 1, del citato ordinamento, si riferisce non solo agli atti...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 30

allegato Il grado può essere modificato mediante l'intavolazione o la prenotazione della postergazione. A tal uopo è necessario il consenso del titolare del diritto postergato. Se il diritto postergato è gravato dal diritto di un terzo, è necessario anche il suo consenso. L'estensione ed il...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 9

CORRISPETTIVO DELLA GARANZIA DELLO STATO 1. Ai fini della determinazione del corrispettivo della garanzia dello Stato si fa riferimento a tre Panieri CDS definiti come il paniere di contratti swap sul default di singole società (credit default swap - CDS) riferiti a singoli emittenti italiani la...

Codice Civile art. 1552

CAPO III Della permuta (NOZIONE) 1. La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all' altro.

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-quinquies

RIDUZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E RIORDINO DELLE STRUTTURE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E DELLE AGENZIE FISCALI 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, all'esito della riduzione degli assetti organizzativi prevista dall'articolo 1 del decreto-legge 13 agosto 2011, n....