Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2941-2975 di 11587

Legge del 1978 numero 392 art. 37

SUCCESSIONE NEL CONTRATTO 1. In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto coloro che, per successione o per precedente rapporto risultante da atto di data certa anteriore alla apertura della successione, hanno diritto a continuarne l'attività. 2. In caso di separazione legale o...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2842 (01/04/1997)

La maggiore intensità del traffico su una strada privata, soggetta a servitù di passaggio a favore di un altro immobile non determina di per sé la diminuzione o la maggiore incomodità di esercizio della servitù costituita sul fondo servente e, pertanto, incombe agli interessati l' onere di...

Codice Civile art. 194

DIVISIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE 1. La divisione dei beni della comunione legale si effettua ripartendo in parti eguali l' attivo e il passivo. 2. Il giudice, in relazione alle necessità della prole e all' affidamento di essa, può costituire a favore di uno dei coniugi l' usufrutto su una parte...

Codice Civile art. 773

DONAZIONE A PIU' DONATARI 1. La donazione fatta congiuntamente a favore di più donatari s' intende fatta per parti uguali, salvo che dall' atto risulti una diversa volontà. 2. E' valida la clausola con cui il donante dispone che, se uno dei donatari non può o non vuole accettare, la sua parte...

La successione a causa di morte in generale

Il PATRIMONIO di una persona fisica consiste nell’insieme di tutti i suoi rapporti giuridici, attivi e passivi: è “rapporto giuridico” la proprietà di un’autovettura o di un appartamento, il credito verso una banca per la restituzione dei soldi depositati sul conto corrente, il debito verso una...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 401 a 500

401. Al fine di garantire la compiuta attuazione della legge 18 agosto 2015, n. 134, è istituito nello stato di previsione del Ministero della salute il Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico, con una dotazione di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2016. 402....

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 23085 (30/10/2014)

Il rilascio di fideiussione in favore del conduttore di immobili appartenenti ad una società avente per oggetto la gestione di immobili, rientra, indirettamente, in tale oggetto e, dunque, nei poteri rappresentativi degli amministratori, ai sensi dell'art. 2384 c.c., nel testo, applicabile ratione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 104

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 114 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 114 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 114 (Restituzione di somme riscosse). - I pagamenti effettuati in esecuzione dei piani di riparto non possono essere ripetuti, salvo...

Legge del 2001 numero 89 art. 5-quater

SANZIONI PROCESSUALI 1. Con il decreto di cui all'articolo 3, comma 4, ovvero con il provvedimento che definisce il giudizio di opposizione, il giudice, quando la domanda per equa riparazione è dichiarata inammissibile ovvero manifestamente infondata, può condannare il ricorrente al pagamento in...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 229

ACCETTAZIONE DI RETRIBUZIONE NON DOVUTA 1. Il curatore del fallimento che riceve o pattuisce una retribuzione, in danaro o in altra forma, in aggiunta di quella liquidata in suo favore dal tribunale o dal giudice delegato, è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da lire...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 7969 (18/07/1991)

La vendita di un fondo eseguita a prezzo di favore, ove consegua al previsto e voluto risultato di arricchire il compratore della differenza tra il valore del bene ed il prezzo stabilito, configura un "negotium mixtum cum donatione", che costituisce donazione indiretta con riferimento alla quale non...

Cass. civile del 1978 numero 3931 (23/08/1978)

La rinunzia abdicativa del partecipante ad una comunione, in quanto determina l'accrescimento della quota rinunciata a favore degli altri compartecipanti, ha una funzione satisfattiva liberatoria: ne consegue che il rinunziante, con la dismissione del proprio diritto (reale) si libera delle...

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 12

MODIFICAZIONI DELL'ARTICOLO 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. L'articolo 15 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, è sostituito dal seguente: «Art. 15. (Sanzioni). - 1. L'attestato di prestazione energetica di cui all'articolo 6, il rapporto di controllo tecnico di...

Somministrazione e fallimento

L' art. l.f. compie, al fine di disciplinare gli effetti del fallimento sul contratto di somministrazione, un rinvio ai commi I e II dell' l.f. . Se il fallimento riguarda il somministrato, il contratto è sospeso . Il somministrante può mettere in mora il curatore. A questo proposito è...

Cass. civile, sez. II del 1968 numero 3101 (04/10/1968)

E' valido ed efficace il legato a favore del proprio debitore, ancorchè il debito non sussista, ovvero sia stato estinto dopo la redazione del testamento e prima della morte del testatore, nè è da ravvisare un errore sul motivo della modificazione della situazione esistente al tempo della redazione...

Corte cost. del 1999 numero 167 (10/05/1999)

E' costituzionalmente illegittimo l'art. 1052 comma II° cod.civ. nella parte in cui non prevede che il passaggio coattivo a favore di un fondo non intercluso possa essere concesso dall'autorità giudiziaria quando riconosca che la domanda risponde alle esigenze di accessibilità (di cui alla...

Tribunale di Milano del 1991 (20/06/1991)

La promessa di fideiussione, da parte di società per azioni controllate, per il debito assunto verso una banca dalla controllante, che svolga il servizio finanziario a favore delle società figlie, non è atto di liberalità estraneo al loro oggetto sociale, poiché trova una giustificazione causale nel...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Al fine di contribuire alle spese per il sostegno di bambini nuovi nati o adottati appartenenti a famiglie residenti a basso reddito, è istituito per l'anno 2014 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un Fondo per i nuovi nati. Nel predetto Fondo confluiscono le risorse, disponibili...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 11733 (05/08/2002)

Ai fini dell'identificazione del requisito dell'autografia del testamento olografo è necessario distinguere tra la dichiarazione di ultima volontà e il documento cartaceo sul quale essa è vergata, di tal che detto requisito è rispettato quando la disposizione di ultima volontà sia stata interamente...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 8

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO VII, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 110 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: «Nel progetto sono collocati anche i crediti per i...

Prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage)

Repertorio N. -------- Raccolta n. ------- CONTRATTO DI FINANZIAMENTO (ai sensi dell'art. 11 quaterdecies, comma 12,D.L. 30-9-2005 N.203 convertito in Legge 2 dicembre 2005 n. 248) REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me, Dottor Daniele Minussi...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 7537 (23/03/2017)

Per la configurabilità di una simulazione relativa sotto il profilo soggettivo, è indispensabile un accordo non solo tra l'interponente e l'interposto, ma anche con il terzo, il quale deve consentirvi, esprimendo la propria adesione nella debita forma, che, per i trasferimenti immobiliari, è quella...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 69

ACCESSO AL FONDO SOCIALE EUROPEO 1. Lo Stato, le Regioni e le Province autonome promuovono le opportune iniziative per favorire l'accesso degli enti del Terzo settore ai finanziamenti del Fondo sociale europeo e ad altri finanziamenti europei per progetti finalizzati al raggiungimento degli...

Codice Civile art. 2875

ECCESSO NEL VALORE DEI BENI 1. Si reputa che il valore dei beni ecceda la cautela da somministrarsi, se tanto alla data dell' iscrizione dell' ipoteca, quanto posteriormente, supera di un terzo l' importo dei crediti iscritti, accresciuto degli accessori a norma dell' articolo 2855.

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 172

PENE ACCESSORIE 1. La condanna per uno dei delitti previsti dal presente codice importa la pubblicazione della sentenza, ai sensi dell'articolo 36, secondo e terzo comma, del codice penale. (Comma così modificato dall’art. 15, comma 1, lett. g), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101)

Legge del 2011 numero 183 art. 14

RIDUZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI PER IMPRESE E CITTADINI 1. In via sperimentale, fino al 31 dicembre 2013, sull'intero territorio nazionale si applica la disciplina delle zone a burocrazia zero prevista dall'articolo 43 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni,...

Legge del 1985 numero 765 art. 87

La parte che è tenuta a prendere misure per assicurare la conservazione delle merci può depositarle nei magazzini di un terzo a spese dell'altra parte, a condizione che le spese che ne risultano non siano irragionevoli.

Tribunale di Brindisi del 2006 (17/03/2006)

La cessione di partecipazione effettuata in violazione della clausola statutaria di prelazione è inefficace o nulla e il socio pretermesso non ha diritto a riscattare dal terzo la quota illegittimamente trasferita.

Estinzione dell'usufrutto

L'estinzione del diritto di usufrutto interviene, ai sensi degli artt. , , cod.civ., in seguito ad una delle cause che seguono: spirare del termine previsto.; morte dell'avente diritto, ovvero decorso del trentennio; non uso ventennale; perimento della cosa che ne è oggetto; ...

Nozione di coerede (collazione)

A proposito della nozione di coerede cui profitta la collazione, il modo di disporre dell' cod.civ., che specifica soltanto le categorie di successibili tenute alla collazione, riferendo invece semplicemente di chi trae vantaggio da essa in chiave di "coerede", legittima l'opinione secondo la quale...

Cass. civile, sez. I del 2011 numero 12634 (09/06/2011)

Nel contratto preliminare di vendita d'immobile, ancorché siano previsti la consegna del bene e il pagamento del prezzo prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica di per sé l'anticipazione di tutti gli effetti traslativi del contratto definitivo, se il giudice del merito,...