Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10466-10500 di 11573

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 50

INTERVENTI A FAVORE DEI PERSEGUITATI POLITICI E RAZZIALI 1. Al comma 1 dell'articolo 1 della legge 17 agosto 2005, n. 175, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «per ciascuno degli anni 2006 e 2007» sono sostituite dalle seguenti: «per ciascuno degli anni 2006, 2007, 2008 e...

Risoluzione N. 25/E, Applicabilità dell’agevolazione “prima casa” ai trasferimenti immobiliari derivanti da sentenza dichiarativa di usucapione

Roma, 20 marzo 2012 OGGETTO: Applicabilità dell’agevolazione “prima casa” ai trasferimenti immobiliari derivanti da sentenza dichiarativa di usucapione Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimenti in merito all’ambito applicativo della c.d. “agevolazione prima casa” in presenza...

La multiproprietà immobiliare: natura giuridica, schemi proposti

Nel tempo antecedente l'emanazione della specifica normativa di cui meglio si dirà, gli istituti utilizzati per qualificare la multiproprietà immobiliare si risolvevano nel riferimento alla comunione-condominio o direttamente al diritto di proprietà, concepita da taluno come temporanea e turnaria,...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 52

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI 1. Allo scopo di procedere, ai sensi degli articoli 21-bis, 21-ter, 21-quater, e 21-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, alle ulteriori verifiche amministrative e funzionali del Sistema di...

Legge del 1997 numero 59 art.

ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 20, comma 8) 1. Procedimento per il versamento di somme all'entrata e la riassegnazione ai capitoli di spesa del bilancio dello Stato (con particolare riferimento ai finanziamenti dell'Unione europea): regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articolo 55, e...

Effetto estensivo dell'accettazione beneficiata

Prescrive l'art. cod.civ. che l'accettazione fatta con beneficio d'inventario da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è compiuto da un chiamato diverso da quello che ha fatto la dichiarazione. Ciò non implica che qualcuno tra i chiamati non possa semplicemente rinunziare...

Le disposizioni testamentarie: eredità e legato

Cosa si può scrivere in un testamento per disciplinare la propria successione? Abbiamo detto che il testamento serve per disporre del proprio “patrimonio”, quindi la sua funzione essenziale consiste nel contenere disposizioni di natura patrimoniale. Le disposizioni di natura patrimoniale...

Legge del 1991 numero 415 art. 3

Capo II - Disposizioni in materia di entrate 1. In relazione a quanto disposto con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 settembre 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 1° ottobre 1991, emanato in applicazione dell'articolo 3, comma 2, del decreto-legge 2...

Natura giuridica dei poteri del chiamato

Disputata è la natura giuridica dei poteri di vigilanza ed amministrazione del chiamato all'eredità (possessore o non possessore). Secondo un'opinione si tratterebbe di un ufficio di diritto privato . In capo al chiamato sussisterebbe un potere-dovere di provvedere alla conservazione dei beni...

Codice Civile art. 2463-bis

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA 1. La società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche. (Comma così modificato dall’art. 9, comma 13, lett. a), D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 8

RISCATTO A TERMINE DELL'ALLOGGIO SOCIALE 1. Le convenzioni che disciplinano le modalità di locazione degli alloggi sociali di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, adottato in attuazione dell'articolo 5 della legge 8 febbraio 2007, n. 9, possono contenere la clausola di...

I contratti del consumatore

Nell'ambito dei Paesi aderenti all'Unione europea poteva dirsi esistente una notevole disparità relativamente alla disciplina del rapporto tra impresa e consumatori. In alcuni dei Paesi membri esisteva infatti un articolato sistema di controlli e di norme di tutela mentre in altri l'assenza di una...

Legge del 1997 numero 266 art. 20

Incentivi al reimpiego di personale con qualifica dirigenziale e sostegno alla piccola impresa Sulla base delle direttive del ministero del Lavoro e della previdenza sociale, le agenzie per l' impiego possono stipulare, con le confederazioni sindacali dei dirigenti di azienda maggiormente...

Vendita di animali e garanzia per i vizi

Secondo il modo di disporre dell'art. cod.civ. la vendita di animali conosce una disciplina specifica. Infatti "la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali". La norma fa inoltre riferimento alle disposizioni precedenti, vale a dire agli artt. , , , , e ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 125 art. 1

MODIFICHE AL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Al Titolo I, Capo I, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, alla lettera l), dopo le parole « direttiva 2006/70 CE della Commissione» sono...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 12

PIANO NAZIONALE PER LE CITTÀ 1. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti predispone un piano nazionale per le città, dedicato alla riqualificazione di aree urbane con particolare riferimento a quelle degradate. A tal fine, con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è...

Il sistema monistico (società per azioni)

L'altro modello di gestione e controllo introdotto dal Legislatore della riforma in alternativa rispetto al modello classico è il modello c.d. monistico, in cui si ha la presenza di due organi, il consiglio di amministrazione e il comitato per il controllo sulla gestione (artt. sexiesdecies , ...

La responsabilità dei genitori

La norma dell'art. cod. civ. , prevedendo la responsabilità dei genitori per il fatto illecito commesso dal figlio minore , pone immediatamente problemi di distinzione rispetto al precetto di cui all'art. cod. civ. Il profilo discretivo consiste nella capacità di intendere e di volere del...

Legge del 1990 numero 142 art. 31

CONSIGLI COMUNALI E PROVINCIALI [1. L'elezione dei consigli comunali e provinciali, la loro durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolati dalla legge. Il funzionamento dei consigli, nel quadro dei princìpi stabiliti dallo statuto, è disciplinato dal...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 4

MODIFICAZIONI ALLA LEGGE 30 DICEMBRE 2004, N.311 E ALLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N.298 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) 1. Nell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2004, n. 311, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 82 è abrogato; ...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 3

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO 1. Al comma 1 dell'articolo 7 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, le parole: «fino al 31 dicembre 2009» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 74

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 1. Il presidente della provincia è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente alla elezione del consiglio provinciale. La circoscrizione per l'elezione del presidente della provincia coincide con il territorio provinciale. 2. Oltre a quanto...

Legge del 2017 numero 161 art. 22

RAPPORTO CON LE PROCEDURE CONCORSUALI 1. All'articolo 63 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 4 è sostituito dal seguente: «4. Quando viene dichiarato il fallimento, i beni assoggettati a sequestro o confisca sono esclusi dalla...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 14

INFORMAZIONI DA FORNIRE QUALORA I DATI PERSONALI NON SIANO STATI OTTENUTI PRESSO L'INTERESSATO 1. Qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti informazioni: a) l'identità e i dati di contatto del titolare del...

Società in accomandita semplice: ragione sociale

L'art. cod. civ. , ripropone, con i debiti adattamenti, la regola dettata dall'art. cod. civ. in materia di società in nome collettivo, secondo la quale la ragione sociale deve contenere il nome quantomeno di un socio illimitatamente responsabile. La norma prescrive infatti che la società agisca...

Annullabilità della transazione per falsità di documenti

E' annullabile la transazione che sia stata perfezionata, in tutto o in parte, sulla scorta di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi (art. cod.civ. ). La norma disciplina una specifica ipotesi di errore che attiene alla ritenuta veridicità di un documento che della...

''compensatio lucri cum damno''

Con la locuzione compensatio lucri cum damno suole evocarsi il principio, non codificato, ma riconosciuto dalla dottrina e dalla giurisprudenza, in virtù del quale la quantificazione del danno risarcibile deve tener conto degli eventuali vantaggi per il danneggiato che traggono origine direttamente...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 24

SEZIONE VIII Personale delle pubbliche amministrazioni (PROROGA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DEL MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DEL MINISTERO DELLA SALUTE) 1. Per fare fronte alle esigenze connesse ai propri compiti istituzionali e, in particolare, per rafforzare e dare continuità...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 21

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO 1. All'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, dopo le parole «tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo» sono aggiunte le seguenti: «, anche se riferibili alla ordinaria attività del datore...